Gramsci e Turati e il tarlo del massimalismo, di Alessandro Orsini

vai a: il tarlo del massimalismo

Gramsci e Turati vissero nello stesso contesto ma ebbero modi di pensare, di agire e di sentire opposti, come i modelli pedagogici in cui credevano. Due modi di essere di sinistra in irriducibile contrasto
Si presti attenzione a queste parole di Gramsci, che non erano rivolte ai fascisti, bensì ai moderati: “Per noi chiamare uno porco se è un porco, non è volgarità, è proprietà di linguaggio. Noi insomma badiamo all´interiorità, non all´apparenza verbale, e la sostanza cerchiamo qualificare con esattezza e proprietà anche se per ciò dobbiamo adoperare parolacce ed espressioni ritenute volgari”. Fino a quando fu libero di esprimersi e di lottare, Gramsci scriveva che, a rivoluzione avvenuta, i comunisti avrebbero dovuto armarsi e uccidere gli avversari per eliminare ogni forma di opposizione al comunismo. Il disprezzo, l´insulto, l´intolleranza, la ridicolizzazione dei difetti fisici degli avversari, l´elogio della violenza e della parolaccia, le minacce, la denigrazione erano considerati da Gramsci strumenti pedagogici in vista della trasformazione rivoluzionaria del mondo.
La pedagogia dell´intolleranza di Gramsci ebbe il suo più tenace oppositore in Filippo Turati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.