dopo la partenza, si naviga sul Lago Inferiore in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle acque dei suoi laghi. La navigazione prosegue poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta dal Parco Naturale del Mincio, dove fioriscono ninfee bianche, gialle, castagne d’acqua e fior di Loto. La crocera di un’ora e mezza consente di confrontare tre tipi di ambienti: quello lacuale, quello palustre e quello squisitamente fluviale
via Percorso 03 Laghi di Mezzo ed Inferiore nella riserva del Parco del Mincio | Motonavi Andes Negrini