in gennaio 2017 uscirà un libro di GIANNI DEL SAVIO su Nina Simone
è questa l’occasione per ricordare un nostro carteggio di qualche anno fa e una amicizia che si è consolidata attorno alla nostra grande e indimenticata NINA SIMONE
Caro Paolo,
mi scuso per il grande ritardo col quale rispondo alla e-mail che mi è stata
passata diversi giorni fa.
Grazie per i complimenti, ma soprattutto mi fa piacere che la grande Simone
sia così apprezzata, e l’essere riuscito a inserirla in un’enciclopedia
rock/pop (cosa che ho già fatto in altri precedenti lavori, non ultimo la
“Grande Enciclopedia del Rock”, della Giunti, impostata in modo diverso), è
stata una grande soddisfazione. Per me, che mi occupo di black music da
oltre trent’anni, è una delle più grandi, personali ed eclettiche.
Con calma, andrò a vedermi con il sito che mi hai segnalato e comunque lo
terrò presente perché per un prossimo futuro c’è in ballo un libro su di lei
(tradotto o ex-novo) per una piccola casa editrice.
Grazie ancora.
Saluti
Gianni Del Savio
Egregio GIANNI DEL SAVIO volevo personalmente ringraziarla per la eccezionale rassegna dei dischi di NINA SIMONEche ha scritto per l’antologia 24.000 dischi Appartengo al popolo di quel milione di persone che la amano nel mondo Nella sua rassegna ho scovato dischi che non avevo e che mi procurerò Le allego il Link al mio sito, dove ho dedicato vari omaggi alla memoria di Nina Simone:http://www.segnalo.it/TRACCE/MUSICA/NinaSimone/INDEX-NSIMONE.htm E naturalmente molti complimenti a tutta redazione dell’enciclopedia Grazie per l’attenzione Cordiali saluti Paolo Ferrario |
Caro Gianni del Savio
la ringrazio per avere voluto rispondere alla mia lettera di complimenti per la sua rassegna dedicata a Nina Simone.
Sarò uno dei primi lettori del libro in italiano che mi annuncia. Ho due libri in inglese (ma leggo molto a fatica questa lingua), ne ho cercato uno in francese segnalato dal sito di Boscarol, ma senza trovarlo. Pensi che mi sono ripromesso di studiare l’inglese utilizzando le canzoni cantata da Nina! Magari vi consiglio di tradurne qualcuna nel vostro prossimo libro.
Terrò d’occhio internet per non perdere questo libro di “una piccola casa editrice”
Se ha tempo può rispondere ad una domanda?
Secondo lei c’è almeno una cantante o un cantante al mondo che sappia, anche solo lontanamente, interpretare lo spazio di una canzone con la sua forza? Voce, strumento musicale, tempo, recitazione …
Grazie ancora per l’attenzione
Cordiali saluti
Paolo Ferrario
Caro Paolo,
sul libro in italiano in realtà non si parla di tempi molto vicini (da una
anno mi hanno chiesto di scriverne uno, ma ci sono alcune cose da sistemare
e vedere se, anche per la casa editrice non è meglio far tradurre uno dei
due libri -usciti recentemente- su di lei). Vedremo.
No, non vedo nessuna artista che le possa ricordarla in modo così completo.
Certo ce ne sono alcune che in modo diverso possono cogliere qualche
“momento” dei suoi (intanto i tempi, lo stile musicale, i caratteri sociali
sono cambiati), soprattutto alcune “poetry-singers”. Ma sostanzialmente lei
era talmente personale e in grado di modellare a suo modo qualsiasi
repertorio che non avrebbe senso pensare a qualcuna che le succeda, così
come, per es., in diversa maniera Billie Holiday, tanto per citare un nome
ultrafamoso allla quale la Simone ha dedicato un intero LP (e se t’interessa
puoi leggere “Una canzone per Billie Hoòiday”, di Alexis De Veaux, Selene
Edizioni, per il quale ho scritto prefazione e discografia selezionata).
Saluti
Gianni Del Savio
P.S. In autunno 2005, molto probabilmente curerò una serata multimediale,
per la provincia di Pesaro, dedicata a Nina Simone (in precedenza l’ho fatto
per Janis Joplin e quest’anno per la Black Music dei ’70). La cosa dovrebbe
essere definita entro il mese di dicembre