D Può definirmi l’intersoggettività, termine che oggi viene usato molto spesso La cosa importante è la ricerca di qualcosa comune. L’intersoggettività come è intesa? Stando alla coerenza logica è il rapportarsi tra due soggetti. Quando mi domando all’inizio de “L’uno e l’altro”: che cos’è che faccio? Non agisco su contenuti psichici […]
Un’amica di blog mi chiede con quale lettura cominciare ad esplorare il sentiero di Silvia Montefoschi. Le ho risposto “ a braccio” e credo che sia utile lasciare qui questa traccia anche per gli altri passanti credo di non sbagliare (anche se è possibile, naturalmente): Silvia Montefoschi è una delle […]
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Silvia Montefoschi, L’ Uno e l’Altro. Interdipendenza e intersoggettività nel rapporto psicoanalitico, Feltrinelli, 1977, p. 32-44
Il pensiero amato Intervista a Silvia Montefoschi con DVD L’ultimo libro di Paolo Cozzaglio e Mimma Cutrale che hanno realizzato l’intervista a Silvia Montefoschi poche settimane prima della sua morte. L’uomo è l’unico essere vivente che si pone la domanda sul senso della propria esistenza e sul suo destino. La […]
Il pensiero amato Intervista a Silvia Montefoschi con DVD L’ultimo libro di Paolo Cozzaglio e Mimma Cutrale che hanno realizzato l’intervista a Silvia Montefoschi poche settimane prima della sua morte. L’uomo è l’unico essere vivente che si pone la domanda sul senso della propria esistenza e sul suo destino. La […]
caro Luca riesco ora a ritornare sulla tua scelta di lettura di mercoledì scorso pure io sono molto affascinato da quell’incipit davvero fortemente risonante ed evocativo del vangelo di Giovanni. Lì si apprende: la parola come necessaria base della soggettività di ognuno e delle sue relazioni intersoggettive ho […]
Cercavo un pensiero di Peter Handke che mi risuonava – per le solite vie traverse – collegato al tema “Siamo parte …” evocato da Carlo Bettocchi e Silvia Montefoschi. Ho rintracciato la traccia in una recensione del film Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders: Quello stesso stupore che traspare, […]
Pur su orizzonti personali molto diversi, trovo affinità fra il: “siamo parte dell’humus che prepara il futuro” di carlo bettocchi e il: ” e fu un sussulto, un grido di sovraumana gioia, a sentire quel cielo entro il mio ventre, quel cielo e quella terra” di silvia montefoschi
Lo scorrere del tempo ha bisogno di qualche supporto per la memoria. Sì, certo, la memoria biografica della mente fa il suo lavoro: registra, immagazzina, crea una sinapsi. E, tuttavia, si difende dalle troppe informazioni con il meccanismo della dimenticanza. Da qui l’utilità delle agende e delle loro varianze: per […]
È morta Silvia Montefoschi, la psicanalista che, in una cultura psicologica al maschile, s’ è distinta come una delle voci più autorevoli, coraggiose e originali nell’ elaborazione di modelli teorici, nella pratica terapeutica, nella formazione di professionisti. Era nata a Roma nel 1926 e lì si formò alla scuola di […]
silvia montefoschi ha lasciato il suo corpo stamattina alle 11.45 in piena consapevolezza e gioia lasciando una testimonianza vivente e imperitura ”cosa vuole dire che è ciò che è? Vuole dire che ciò che è è l’esserci della presenza al cospetto d’altra presenza qual è infinito della vita” in L’ultimo […]
riportato da: In Silvia Montefoschi, Bianca Pietrini, Fabrizio Raggi, Il manifestarsi dell’essere in Silvia Montefoschi, Zephyro Edizioni, 2009, p. 17-27 L’intero discorso che il pensiero ha fatto di sé in Silvia Montefoschi narrando la storia della propria evoluzione che ha dato luogo all’evoluzione dell’universo, ebbe inizio quando Silvia Montefoschi, impegnata […]
Silvia Montefoschi, il pensiero oltre la psicanalisi Blogged with the Flock Browser
Silvia Montefoschi Pubblicato con Flock
Racconto i miei passaggi, a tutt’oggi, dentro la “teoria del vivente” di Silvia Montefoschi. Primo passaggio è stato l’avere compreso ed introiettato il suo principio di intersoggettività. La vera operazione di allargamento della sfera della mia coscienza avveniva attraverso l’argomentazione sul “fenomeno intersoggettivo (che lei narrava non in astratto, bensì, […]
il brano della Montefoschi: « Che l’atto riflessivo finito, che è il pensiero maschile del soggetto riflessivo individuale, dal punto di vista del quale anche la donna continua a pensare, restando anch’ella entro la logica della separazione, impedisca alla donna stessa di far evolvere l’intuizione dell’intersoggettività, già accennatasi in Virginia […]
Silvia Montefoschi è nata a Roma nel 1926.Allieva di Ernst Bernhard, è approdata alla psicoanalisi, alla filosofia e poi ancora alla psicoanalisi dopo la laurea in medicina e in biologia.Tutta la sua Opera Omnia è in via di pubblicazione nelle Zephyro Edizioni di Milano (a cura di Baldo Lami e […]
Silvia Montefoschi (documenti in rete) « Laboratorio Ricerche Evolutive Blogged with the Flock Browser
Il bacio di Dio Silvia Montefoschi In Il bacio di dio, Goldenpress, 2000 Tu e io Io e tu Era buio Un buio nero ricordi? Tu e io io e tu non sapendo però nè tu di me nè io di te vagavamo uniche due particelle in uno spazio infinito […]
http://www.divshare.com/flash/playlist?myId=5942322-b78Il canto d’amore del Vivente ovvero l’epifania dell’infinito Tu sei in quanto io ti penso quale pensante me e io sono in quanto tu mi pensi quale pensante te sicchè tu non cessi di pensarmi e quindi di esserci finchè io ti penso e io non cesso di pensarti […]
1. Il testo letto nel video è questo: “Se cerco di cogliere sul piano esperienziale il fenomeno intersoggettivo che io assumo come parametro, strumento e finalità del mio interagire col paziente, devo dire che esso si rivela a me come la felice condizione dell’esistere con l’altro senza bisogni. Se però analizzo […]
1. Il testo letto nel video è questo: “Se cerco di cogliere sul piano esperienziale il fenomeno intersoggettivo che io assumo come parametro, strumento e finalità del mio interagire col paziente, devo dire che esso si rivela a me come la felice condizione dell’esistere con l’altro senza bisogni. Se però […]
1. Il testo letto nel video è questo: “Se cerco di cogliere sul piano esperienziale il fenomeno intersoggettivo che io assumo come parametro, strumento e finalità del mio interagire col paziente, devo dire che esso si rivela a me come la felice condizione dell’esistere con l’altro senza bisogni. Se però […]
“Se cerco di cogliere sul piano esperienziale il fenomeno intersoggettivo che io assumo come parametro, strumento e finalità del mio interagire col paziente, devo dire che esso si rivela a me come la felice condizione dell’esistere con l’altro senza bisogni. Se però analizzo questa condizione mi accorgo che essa si […]
secondo incontro con Silvia Montefoschi e inizio analisi con Claudio Risè
“Se cerco di cogliere sul piano esperienziale il fenomeno intersoggettivo che io assumo come parametro, strumento e finalità del mio interagire col paziente, devo dire che esso si rivela a me come la felice condizione dell’esistere con l’altro senza bisogni. Se però analizzo questa condizione mi accorgo che essa si […]
primo incontro con Silvia Montefoschi
cara *** e caro *** mi spiace che , come tu dici ” l’esperienza delle letture e delle lezioni, non solo la tua , è stata interessante ma ci ha portato troppo fuori rispetto alle motivazioni iniziali del gruppo”. Non sono in grado di valutare il contrasto fra gli iniziali obiettivi […]
ho più o meno la tua età e dico sempre a me stesso e agli altri che l’analisi è stato il grande “investimento” della mia vita. dovevo liberarmi di parecchi “pesi” ed “impronte” della mia vicenda genitoriale. e poi c’era l’ingombro, per certi versi ancora maggiore, dell’essere nato nel 1948 […]
Il tema del tempo (o ancora più precisamente della nostra relazione con il tempo) accomuna tutti nell’esercizio quotidiano di interpretarne la funzione all’interno della propria condizione umana, storia e arco vitale. Leggo spesso che è una questione che prende in profondità anche Clelia, che cura il blog Akatalepsía. Oggi vi trovo una poesia […]
ogni vivente dotato della capacità di pensare e pensarsi sta sulla Terra errando fra TEMPO, LUOGO, EROS, POLIS e DESTINO Tracce e Sentieri è nato nel 2004 sulla piattaforma per blogger di SPLINDER. La tonalità affettiva di questo blog è raccontata qui: “Perché vale la pena di vivere?” E’ un’ottima domanda […]
ANGELICAMENTE. IL SENSO DELL’ANGELO NEL NOSTRO TEMPO Presentazione di Baldo Lami Questo libro è nato da una doppia esigenza: in generale quella di comprendere il senso dell’angelo come figura elettiva dell’immaginario spirituale dell’uomo alla luce della sensibilità moderna; e nello specifico quella di liberarlo dal recinto del folclore del […]
Renata propone un tema preciso: “un film, uno solo, tra quelli che davvero ti hanno cambiato la vita“.Non ho alcuna esitazione e dubbio: il film è Alice nelle città di Wim Wenders.Era la metà degli anni ’70. Avevo 26 anni. Era un periodo di solitudine esistenziale. Si entrava ancora nei […]
da: Silvia Montefoschi, L’ULTIMO TRATTO DI PERCORSO DEL PENSIERO UNO. Escursione nella filosofia del XX secolo, Zephyro editore, Milano
Chiedeva la piattaforma Splinder alla apertura di questo Blog: “Chi sono?” Rispondevo: 2° metà del 900-later than never. “Perché vale la pena di vivere? E’ un’ottima domanda… Be’, ci sono cose per cui vale la pena di vivere … Per esempio, per me, direi … tutta la musica e le […]
Chiedeva la piattaforma Splinder alla apertura di questo Blog, qualche anno fa: “Chi sono?” Rispondevo: 2° metà del 900-later than never. “Perché vale la pena di vivere? E’ un’ottima domanda… Be’, ci sono cose per cui vale la pena di vivere … Per esempio, per me, direi … tutta […]
Dio, che pioggia! Da Como oltrepasso Cantù, passando per vie conosciute. Mi perdo una volta, poi trovo la strada giusta per Mariano Comense … Dio, che pioggia … Gli scrosci delle pozzanghere fanno traballare la precaria Hyunday. Sempre qualcuno dietro con le sue luci, sempre qualcuno di fronte con le […]
Ci sono tanti modi di raccontare il mito di Narciso e altrettanti di interpretarlo.Ma ogni volta che leggo queste righe sono ammirato dai diversi piani di comprensione contenuti in queste righe: “L’errore di Narciso, o meglio l’errore di essere in Narciso, sta nel fatto che nel rispecchiarsi, e quindi nel […]
Bologna, 26 e 27 gennaio 2009 Le chiamiamo “vacanzine”. Una vacanzina è un intervallo di tempo breve (al massimo due notti fuori casa) dentro il quale si concentra l’energia di un viaggio lungo, quando si va in luoghi lontani e saturi di tutto quanto si associa al mitologema del viaggio: […]
Una data è un evento cronologico che rende possibile ricordare gli eventi passati e fornire loro una struttura cognitiva adatta a “fare storia”. Una data sottrae qualcosa all’ingordigia del tempo, perché il tempo lavora contro la vita, contro il futuro e dilata il passato. Questa premessa è per dire che […]
Una data è un evento cronologico che rende possibile ricordare gli eventi passati e fornire loro una struttura cognitiva adatta a “fare storia”. Una data sottrae qualcosa all’ingordigia del tempo, perché il tempo lavora contro la vita, contro il futuro e dilata il passato. Questa premessa è per dire che […]
MARTEDì, 30 SETTEMBRE 2008 PAROLA E MISTEROimmagini dell’uomonelle interpretazioni di Carlo Rivolta Locandina: La serata è un grande omaggio e ringraziamento a Carlo Rivolta, attore e regista che ha avuto una parte rilevante nella storia dell’intera Rassegna sia per la proposta di testi biblici che per l’interpretazione. Lo spettacolo di questa […]
La politica – e anche la politica che passa attraverso le “forme partito” che si sono create in questi anni – mi interessa PERSONALMENTE. Perchè mi aiuta ad uscire dal mio individualismo. Pensato ed elaborato, ma sempre … individualismo. La politica mi stimola, invece, ad un esercizio quotidiano di riflessione […]
Trovato! Cercavo un pensiero di Peter Handke che mi risuonava – per le solite vie traverse – collegato al tema “Siamo parte …” evocato da Carlo Bettocchi e Silvia Montefoschi. Ho rintracciato la traccia in una recensione del film Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders: Quello stesso stupore che traspare, nitido, […]
“Ho sempre pensato che chi legge un libro, in qualche modo lo riscrive. L’autore porge delle indicazioni ma poi è il lettore che deve saper ricostruire con la sua immaginazione e il suo sapere il mondo in cui si trova a vivere attraverso i corpi estranei dei personaggi” Dacia […]
Dalla casa sul lago al posteggio occorre camminare per circa 500 passi (di cui 77 scalini). Nel mese di novembre lassù il sole cala già alle 15 e alle 18 è buio pesto. Quei passi, calcati nel buio, fanno ancor più riflettere sullo scorrere del tempo. A metà percorso una breccia nel muro fa vedere il […]
08 MAGGIO 2009 Persone: Peppo Spagnoli, fondatore della casa editrice discografica Splasc(H) Chiedeva la piattaforma Splinder alla apertura di questo Blog: “Chi sono?” Rispondevo: 2° metà del 900-later than never. “Perché vale la pena di vivere? E’ un’ottima domanda… Be’, ci sono cose per cui vale la pena di vivere […]
Stare in situazione. Che cosa vuol dire “stare in situazione“? Ecco, stare ed essere in situazione – per me, MA ANCHE per gli altri, essendo una osservazione oggettiva – vuol dire esserci come INDIVIDUO singolo (materialmente costituito di corpo e pulsioni e geneticamente programmato a stabilire relazioni) che ha appreso – durante l’infanzia/adolescenza/età adulta/transizione […]