
da.
mi ricordo il senatore LUCIANO FORNI (1935-2020)
Ferrario Paolo, “Salute mentale e servizi socio-sanitari”, materiali del dibattito promosso dalla Associazione “Dino Campana”, dattiloscritto a cura di P. Ferrario, Como 21 giugno 1987, pagg. 42
articolo ricavato da quel testo:
Di fatto il battello rende Cernobbio, Moltrasio, Torno una parte della città di Como.
Ci sono 27 corse al giorno
Abbiamo un tesoro comunicativo a portata di passo.
Basta accorgersene.
E andare a passare due ore al Bar della Vecchina a Moltrasio
Grazie agli amici del
GRUPPO DI ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
curato da Marcello Ciullo
ho potuto tornare, dopo 28 anni al Crotto del Lupo
Lì avevamo fatto il pranzo di nozze io e Luciana, con i pochissimi invitati: i miei genitori Guido e Dolores), mio nonno (Ferrario Enrico Luigi detto FEL), il suocero Giobatta e i due testimoni Franco e Marzia.
Il luogo continua ad essere molto curato nelle gentilezza della accoglienza, nella qualità del cibo, nel tipo di arredi
Mi spiace solo che Luciana non abbia potuto venire: ma il tempo passa e la salute declina. E lei deve stare attentissima al suo vitto e non può sgarrare neppure di un millimetro
vai al sito del Crotto del Lupo – ristorante a como – mangiare a como – cucina tipica – cucina tradizionale como – pizzoccheri a como – specialità valtellinesi como.
Caro Paolo
Sono strane le nostre corrispondenza! Pensa che Montaigne è o era uno dei miei maestri anche se ho letto solo il primo volume dei Saggi. Proprio la settimana scorsa ho preso in mano il secondo volume perché avevo letto un breve racconto su Montaigne di Thomas Bernhard
Mio attuale maestro di letteratura.
Come stai?
Ciao
***
caro ***
F. è stato medico di base per oltre un trentennio.
Ho conosciuto fugacemente F. negli ideologici anni ’70. Poi abbiamo militato in modo attivo nel Pci comasco negli anni ’80 , dedicandoci alla politica sanitaria locale.
Abbiamo impegnato molte energie del nostro Sè in quei progetti. Uso la parola Sè, alludendo a Parmenide, quando da 2500 anni fa ci sussurra: “L’Essere è. Il nulla non è. Questo io esorto a considerare“. Ognuno di noi valuterà quel bilancio temporale.
Poi le vicende della vita ci hanno condotto su altre tracce e sentieri.
E’ però rimasta sempre una partecipe simpatia fra noi.
Abbiamo anche in comune l’affacciarci ogni giorno sulle acque del Lario.
Ma questo ricordo di lui vivo e presente è collegato a temi di politica sociale.
Qualche settimana fa è andato in pensione ed ha raccontato in poche parole le sue motivazioni e visione della Polis: