Alessandro Zanoli: “… sto scrivendo la storia del Jazz Club di Como … La figura di suo padre, GUIDO FERRARIO è stata importantissima per il Jazz CLub” …

1° messaggio:

Buongiorno, mi chiamo Alessandro Zanoli, sono un giornalista di Chiasso: su incarico di Bruno Festorazzi, Gianni Dolci ed Edmondo Canonico sto scrivendo la storia del Jazz Club di Como.

La figura di suo padre è stata importantissima per il Jazz CLub e vorremmo ricordarlo come merita, oltre che nelle pagine della ricostruzione storica, anche con una fotografia. Ne avrebbe una da darci per la pubblicazione?

Il libro uscirà per l’editore Pozzoni di Como.

2° messaggio:

Mi ha passato notizie importanti (che mi chiariscono molte cose, sul progetto stesso della ricerca, tra l’altro).

Suo padre dev’essere proprio stato una persona straordinaria, e, quel che è più importante, ha lasciato uno splendido ricordo di sè in molte persone (ancora giovedì scorso Carlo Uboldi mi parlava dell’importanza che ha avuto per lui “ul Ferrarin”).

Lavorando sul Jazz Club il nome di suo padre si incontra ad ogni passo e anche Bruno Festorazzi me ne parla continuamente come di una persona eccezionale.

Grazie per il suo aiuto.

È stato un piacere conoscerla. Devo ringraziare Uboldi perché è lui che mi ha dato l’idea di scriverle tramite Facebook.

A presto

“La menopausa, senza offesa, è meglio della pubertà”, la Signora Coriandoli a Che tempo che fa, Rai3, 21 maggio 2023

RIVEDI SU FACEBOOK

https://fb.watch/kGVsPKbj-2/

Rai Cultura dedica una serata speciale a Maria Callas all’interno de “La Gioia della Musica”, Rai3, 20 maggio 2023

A 100 anni dalla nascita, sabato 20 maggio alle 21.45 su Rai 3, Rai Cultura dedica una serata speciale a Maria Callas all’interno de “La Gioia della Musica”.

vai alla scheda:

Speciale “La Gioia della Musica” dedicato alla Callas segreta – RAI Ufficio Stampa

rivedi su RAIPLAY:

https://www.raiplay.it/programmi/lagioiadellamusica/callas-segreta/callas-segreta

Novecento: Il Duello. Con Alessandro Baricco e Stefano Bollani, a PianoCity, 19 maggio 2023

Novecento: Il Duello. Con Alessandro Baricco e Stefano Bollani

Da un’idea di Alessandro Baricco, Stefano Bollani e Alessio Bertallot

Un pianista che si chiama come il secolo e che riconduce il mondo conosciuto al suo pianoforte.

Novecento, il testo teatrale di Alessandro Baricco, diventato poi libro, film, fumetto e persino playlist, continua a produrre storie, suoni e visioni; in una parola: immaginario.

Ora una versione speciale raccontata dall’autore e suonata da Stefano Bollani, con la sfida pianistica a cordiere incandescenti tra Novecento e Jelly Roll Morton, apre la dodicesima edizione di Piano City Milano.

vai a

https://www.pianocitymilano.it/concerto/4075/

Vent’anni fa morì una cantante che attraversò con tormento la musica e la società nera del Novecento: Nina Simone – in Il Post, 21 aprile 2023

Cosa successe a Nina Simone

Vent’anni fa morì una cantante che attraversò con tormento la musica e la società nera del Novecento, a lungo dimenticata e poi diventata leggendaria

articolo di di Giacomo Papi

VAI A

Cosa successe a Nina Simone – Il Post

LA MUSICA NEL CUORE, di Kirsten Sheridan, con Freddie Highmore , Keri Russell e Jonathan Rhys-Meyers, 2007

Il Cinema Racconta ...

del2007diretto daKirsten Sheridan.

La pellicola racconta di un ragazzino, piccolo prodigio dellamusica, che fugge dall’orfanotrofio per cercare i genitori aNew York.

Lamadre, ilpadreed ilfigliosi ritroveranno alconcertodel protagonista.

Il protagonista è interpretato daFreddie HighmorementreKeri RusselleJonathan Rhys-Meyerssono madre e padre del piccolo,Terrence Howardè un assistente sociale eRobin Williamsindossa i panni di un cinico chitarrista

trama in wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/La_musica_nel_cuore_-_August_Rush#Trama



altri video in Youtube:

https://www.youtube.com/results?search_query=musica+nel+cuore+rush

View original post

Cari Fr. e Ag., è stato bellissimo incontrarvi ieri, sabato 1 aprile, sul battello! . Sono coincidenze che fanno memoria biografica. Anche perchè sono tanti i legami che ci uniscono (la sociologia a Trento, i servizi sociali, il lago di Como, Venezia …)

cari Fr. e Ag.
è stato bellissimo incontrarvi ieri, sabato 1 aprile, sul battello!
sono coincidenze che fanno memoria biografica. Anche perchè sono tanti i legami che ci uniscono (la sociologia a Trento, i servizi sociali, il lago di Como, Venezia …)
abbiamo parlato anche di BASILIO LUONI, un grande produttore di cultura letteraria da un piccolissimo paese .
Vi allego i link a tre video/letture che ne raccontano parte della sua personalità:
 
 
 
 
sperando di non disturbarvi con i miei messaggi vi saluto con molto affetto

Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, MUSICA NUDA 20 , 2023

Musica Nuda, il celebre duo composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, compie 20 anni e festeggia con un nuovo album di inediti “Musica Nuda 20”, in uscita il 10 marzo per l’etichetta 6T3.
Anticipato dal singolo Guardami, “Musica Nuda 20” è composto da 13 nuovi brani, più una bonus track, scritti grazie alla collaborazione alle musiche e ai testi di Frankie hi-nrg mc, Luigi Salerno, Max Casacci, Giovanni Maria Block, Susanna Parigi, Antonio Canto e molti altri.
Nella ventennale carriera più di 1600 concerti in giro per il mondo, tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch in Germania fino ad arrivare negli Stati Uniti, in Perù, in Giappone e a Dubai, ma anche la Camera dei Deputati.Oggi, vent’anni dopo il loro esordio, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti mettono un nuovo sigillo alla loro instancabile vocazione artistica che costituisce sicuramente un unicum del panorama della canzone italiana e non solo.

Jannacci Paolo, Gentile Enzo, Enzo Jannacci. Ecco tutto qui, Hoepli, 2023. Indice del libro e recensione di Alessio Brunialti in La Provincia/Stendhal 14 marzo 2023

scheda dell’editore:

https://www.hoepli.it/libro/enzo-jannacci/9788836010813.html

Ecco tutto qui, dal titolo di una canzone contenuta in Foto Ricordo, album del 1979, è la storia appassionata di una vita unica e irripetibile, dove l’artista e l’uomo Enzo Jannacci sono fotografati e raccontati da chi lo ha visto e conosciuto da vicino, sul lavoro, tra gli hobby, accompagnandone la carriera e le avventure di tutti i giorni.

Diviso per decenni, dai primi coraggiosi esperimenti degli anni Cinquanta, fino al passo d’addio del 2013, il testo ritrae Jannacci come testimone del suo tempo, un mosaico gioioso e tragico insieme, capace di dividersi tra musica e medicina, tra concerti, dischi e produzioni, tra teatro e televisione, pubblicità, regie e arti marziali, cinema e cabaret, senza mai mancare il bersaglio: una traiettoria di umorismo, nonsense e amare riflessioni sui più sfortunati, sui derelitti, sui dimenticati dalla società. Un mistero buffo, come lo avrebbe definito l’amico e maestro di sempre, Dario Fo.

Oltre a un prezioso apparato di fotografie mai pubblicate prima, il libro offre un panorama ricchissimo su lavori e opere passate in rassegna puntigliosamente, con l’ausilio di alcune delle tante persone che gli hanno voluto bene e ancora oggi lo considerano un ineludibile punto di riferimento per il mondo dello spettacolo, e non solo: tra questi Renzo Arbore, Massimo Boldi, Sergio Castellitto, Romano Frassa, Dalia Gaberscik, Ricky Gianco, Gino e Michele, Gino Paoli, Gianni Rivera, Paolo Rossi, Vasco Rossi.

Al Bano, Morandi e Ranieri al Festival di Sanremo, 8 febbraio 2023

Un trio storico per la prima volta sul palco dell’Ariston Gianni Morandi, Al Bano e Massimo Ranieri con un medley dei loro brani più di successo “In ginocchio da te”, “Vent’anni” e “Nel sole”.
VAI A RAIPLAY:

RITRATTI in JAZZ: antologia musicale (80 tracce, 6 ore e 44 minuti). Ispirata dal libro di Haruki Murakami, Einaudi, 2013

Murakami Haruki ha scritto un atlante sentimentale del jazz.

Lo ha fatto nell’unica maniera possibile: scegliendo dalla sua collezione di dischi (rigorosamente in vinile) i musicisti indimenticabili, i brani piú preziosi, le performance storiche, e raccontandoceli con la stessa contagiosa passione di un amico con cui dividere un bicchiere in un jazz club.
A completare questo cocktail, perfetto anche per chi non conosce il mondo del jazz, ci sono la straordinaria capacità affabulatoria e la sottile malinconia dell’autore di 1Q84, accompagnate dai ritratti dei musicisti dipinti dall’artista Wada Makoto.

Buon ascolto.