Cari Fr. e Ag., è stato bellissimo incontrarvi ieri, sabato 1 aprile, sul battello! . Sono coincidenze che fanno memoria biografica. Anche perchè sono tanti i legami che ci uniscono (la sociologia a Trento, i servizi sociali, il lago di Como, Venezia …)

cari Fr. e Ag.
è stato bellissimo incontrarvi ieri, sabato 1 aprile, sul battello!
sono coincidenze che fanno memoria biografica. Anche perchè sono tanti i legami che ci uniscono (la sociologia a Trento, i servizi sociali, il lago di Como, Venezia …)
abbiamo parlato anche di BASILIO LUONI, un grande produttore di cultura letteraria da un piccolissimo paese .
Vi allego i link a tre video/letture che ne raccontano parte della sua personalità:
 
 
 
 
sperando di non disturbarvi con i miei messaggi vi saluto con molto affetto

Van De Sfroos, MAADER FOLK brano per brano, di Alessio Brunialti in La Provincia 17 settembre 2021

letto in edizione cartacea

cerca in

https://www.laprovinciadicomo.it/stories/cultura-e-spettacoli/davide-van-de-sfroos-maader-folkme-apparsa-in-sogno_1407148_11/

Van De Sfroos: “La mia musica da riscoprire” – in Spettacoli – ilgiorno.it, 14 marzo 2019

“«Mi sono preso un lungo momento sabbatico perché avevo bisogno di fare chiarezza in me stesso. Poi lo scorso aprile sono andato ad Auschwitz col Treno della Memoria e durante il viaggio la domanda è stata se avrei avuto la forza di tornare a suonare dopo aver visto i campi. La risposta è stata sì, per celebrare la vita, la libertà e la possibilità di avere ancora davanti una strada da percorrere. Ne è seguita un’estate di concerti e in autunno sono tornato in teatro per vestire le canzoni di nuovo».”

vai alla intera intervista

Van De Sfroos: “La mia musica da riscoprire” – Spettacoli – ilgiorno.it

il MITO di ADAMO ed EVA, raccontato da DAVIDE VAN DE SFROOS

Testo
Se regòrduff quéla poma che v’hann dì de mai tucà,
per me l’è una cazzàda e la poduff majà,
anca perchè, violtri sii che
e intaant el Padreternu chissà indue l’è
Nii là a mangiacch la poma,
mangila tücch düü
che ve suceed nagòtt perchè ve ciàpa per el cüü
nii là a mangiàcch la poma,
mangila tücch düü,
magari diventuff püssee balòss de lüü…

Per una poma, per una poma,
propi quela poma, ma l’era la sua poma…

Adamo lüü l’è una brava persona
e l’è brava anca la sua dona…
“E’ vero, è vero che g’hemm propi tütt, g’ho mea de lavurà, g’ho mea de fà el magütt,
se voo là a tucàcch la poma, pö magari el me se incàzza
me mòla giò un quaj fülmin e magari el me màzza
Ma intanto Eva la vàrda el sò marii
ghe diis che i henn lè cumè düü rembambii
In tütt el Paradììs i henn in giir dumà luur düü
e intaant el Padreternu chissà indue ‘l s’è scundüü…

Gh‘émm tütt, gh‘émm tütt,gh‘émm tütt

però intaant sémm in girr ammò biùtt
l’è inütil restà che cumé pòpp
magari cun la poma vànn a posto tanti ròpp
Per una poma, per una poma,
propi quela poma, ma l’era la sua poma…

Adamo in sö la pianta el vöer la poma
ghe bòrla via la scala e varda là che toma,
la bissa la riid e l’Angel el se incàzza,
el rüva via a manetta cun scià una mazza
el fa una lüüs che l’è una beléza 

ghe mola un catafiich che umenti i a sgavezza 
e Adamo ed Eva che i vöeren veenc,
i branchén scià la poma e la pìchen suta i deenc
La poma che la fa schivi, ghè deent anca l’cagnòtt
E Adamo ed Eva i tàchen a dàss bòtt…
El biss el riid cun la fàcia de balòss
el riid talmeent de güst che urmai se pìssa adòss,
e l’Angel el ghe diis “La v’è piasüda?”
E gò un oltru culpu e giò un oltra batüda… 

El Padreterno che l’ha gnanca muvüü un dii

El varda nànn i düü rembambii:

“Vi ho dato il Paradiso e l’era mea assée
vuréuff la poma e sempru püseée,
ve piàas rubà, ve piàas fa la guéra?
Sii propi faa apposta per viif in söe la Tera…
E Adamo ed Eva, sia lee che lüü
ne vànn del Paradiis a Pescìaat in del cul.

da Davide Van De Sfroos, Per una poma, 1999

Traduzione
Adamo lüü l’è una brava persona Adamo, lui, è una brava persona
e l’è brava anca la sua dona… ed è brava anche la sua donna
“E’ vero, è vero che g’hemm propi tütt, E’ vero, è vero qui abbiamo proprio tutto
g’ho mea de lavurà, g’ho mea de fà el magütt, non devo lavorare,non devo fare il muratore
se voo là a tucàcch la poma, pö magari el me se incàzza se vado a toccargli la mela, magari s’incazza
me mòla giò un quaj fülmin e magari el me màzza mi molla qualche fulmine, magari mi ammazza”
Ma intanto Eva la vàrda el sò marii Ma intanto Eva guarda suo marito
ghe diis che i henn lè cumè düü rembambii gli dice che son lì come due rimbambiti
In tütt el Paradììs i henn in giir dumà luur düü In tutto il Paradiso sono in giro solo loro due
e intaant el Padreternu chissà indue ‘l s’è scundüü… e intanto il Padreterno chissà dove si è nascosto
“Gh’émm tütt, gh’émm tütt,gh’émm tütt Abbiamo tutto, abbiamo tutto……..
però intaant sémm in girr ammò biùtt però intanto siamo ancora in giro nudi
l’è inütil restà che cumé pòpp è inutile restare qui imbambolati
magari cun la poma vànn a posto tanti ròpp magari con la mela vanno a posto tante cose

Rit. Per una poma, per una poma, Rit.Per una mela, per una mela,
propi quela poma, ma l’era la sua poma… proprio quella mela, ma era la sua mela

Adamo in sö la pianta el vöer catà la poma Adamo sulla pianta vuol prendere la mela
ghe bòrla via la scala e varda là che toma, gli cade la scala, e guarda que volo…
la bissa la riid e l’Angel el se incàzza, La biscia ride e l’Angelo s’incazza
el rüva via a manetta cun scià una mazza arriva giù in picchiata con una mazza
el fa una lüüs che l’è una beléza fa una luce che è una bellezza
ghe mola un catafiich che umenti i a sgavezza gli molla una botta che a momenti lo spezza
e Adamo ed Eva che i vöeren veenc, e Adamo ed Eva che vogliono vincire
i branchén scià la poma e la pìchen suta i deenc pigliano la mela e la mettono sotto i denti

La poma che la fa schivi, ghè deent anca l’cagnòtt La mela che fa schifo, c’è dentro pure il verme
E Adamo ed Eva i tàchen a dàss bòtt… E Adamo ed Eva cominciano a darsi botte…
El biss el riid cun la fàcia de balòss Il serpente con la faccia da furbetto
el riid talmeent de güst che urmai se pìssa adòss, ride tanto di gusto che quasi se la fa adosso
e l’Angel el ghe diis “La v’è piasüda?” e l’Angelo dice “Vi è piaciuta?”
E gò un oltru culpu e giò un oltra batüda… E giù un altro colpo,giù un’altra battuta…

El Padreterno che l’ha gnanca muvüü un dii Il Padreterno che non ha neanche mosso un dito
El varda nànn i düü rembambii : Guarda andarsene i due rimbambiti :
“Vi ho dato il Paradiso e l’era mea assée “Vi ho dato il Paradiso e non era abbastanza
vuréuff la poma e sempru püseée, volevate la mela e sempre di più
ve piàas rubà, ve piàas fa la guéra? vi piace rubare, vi piace fare la guerra,
Sii propi faa apposta per viif in söe la Tera… siete proprio fatti apposta per vivere sulla Terra!”
E Adamo ed Eva, sia lee che lüü E Adamo ed Eva, sia lei che lui,
ne vànn del Paradiis a Pescìaat in del… se ne vanno dal Paradiso e pedate nel …

una variante di Davide van de Sfroos su Eric FROMM: ” … Essere, … Avere … o AVERCI PROVATO”

una variante di Davide van de Sfroos su FROMM:

” … essere, … avere … o AVERCI PROVATO”

da

“Suta el ventru de ogni barca. Dialogo sulle profondità”, con DAVIDE VAN DE SFROOS, intervista-dialogo a cura di MAURO GRIMOLDI sulla poetica dei testi del cantautore, tra le profondità delle acque del lago e gli abissi della psiche umana, interventi di CHIARA MARABELLI e LUCA MINGARELLI, introduzione di RICCARDO BETTIGA, a cura dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, Como 28 ottobre 2016

“La domanda è il dado che gira”, DAVIDE VAN DE SFROOS, 28 ottobre 2016

citazione tratta da questa serata

“Suta el ventru de ogni barca. Dialogo sulle profondità”, con DAVIDE VAN DE SFROOS, intervista-dialogo a cura di MAURO GRIMOLDI sulla poetica dei testi del cantautore, tra le profondità delle acque del lago e gli abissi della psiche umana, interventi di CHIARA MARABELLI e LUCA MINGARELLI, introduzione di RICCARDO BETTIGA, a cura dell’Ordine degli psicologi, Como 28 ottobre 2016

Sono a casa, al riparo, e respiro. Ogni vivente dotato della capacità di pensare e pensarsi sta sulla Terra errando fra Tempo, Luogo, Eros, Polis e Destino. Propiziano: Emanuele Severino e Davide van De Sfroos, Como 2-5 settembre 2014

ogni vivente

dotato della capacità

di pensare e pensarsi

sta sulla Terra

errando fra

Tempo,

Luogo,

Eros,

Polis

e Destino

 

E’ venerdì, giorno di dimissione dall’ospedale.

Luogo.

Ritorno a casa attraversando, piano, piano, la bellissima Como: si fa un percorso di storia romana, di medioevo, di architettura razionalista

Attraversare (piano, piano) Como significa camminare su 2000 anni di storia.

Eros è attualizzato dai nostri gatti (due gatte e un gatto) e dalla telefonata trepidante di Luciana. E poi alle 18 da lei stessa, perchè così vogliono le regole del lavoro

Sono a casa, al riparo.

La Techne medica ha svolto al meglio i suoi compiti: diagnosi e trattamento cardiologico validati sul piano delle procedure e delle abilità tecniche dei medici; assistenza sociosanitaria di buona qualità relazionale; consolidati trattamenti farmacologici

Sarò vivo, nel Tempo che resta, grazie ai successi della tecnica:

3 stent ad allargare le coronarie,

farmaci quotidiani per rendere fluido il sangue.

Mi sento grato a questo muscolo interno al torace che batte, batte, batte nonostante le staffilate che ha preso il 10 maggio.

Occorrerà, dunque Respirare:

Ora si tratta di continuare a vivere adottando gli stili di vita adatti alla situazione oggettiva.

Miei compagni di queste giornate e di queste notti sono stati alcuni libri di Emanuele Severino e alcune canzoni. Ricordo la splendida lezione: Nichilismo e destino, Book editore 2012, dove si legge:

“Noi cominciamo a vivere respirando, muovendo gli arti e il pensiero. Se non sommovessimo quello che inizialmente siamo, resteremmo soffocati da una sorta di barriera.

L’uomo, per vivere, deve flettere l’inflessibile. Prima c’è il pericolo di morte davanti alla barriera non ancora infranta. Successivamente il pericolo di morte è rappresentato dal risultato della flessione della barriera, perchè la barriera infranta produce quel divenire delle cose che si chiama appunto nascita e morte.

Da allora l’uomo va alla ricerca del rimedio contro il pericolo del diventare altro

Fra le canzoni, la prediletta di questi mesi e delle ultime notti è:

Davide Van De Sfroos, IL DONO DEL TEMPO:

 

da Coatesa a Brienno per: festival Terra&Acqua con Davide van de Sfroos, sabato 23 agosto 2014, dalle ore 17 alle 22

LUOGHI del LARIO e oltre ...

TERRA & ACQUA FESTIVAL LAGO DI COMO A BRIENNO

http://www.lacsitaliens.com/wp-content/uploads/2014/06/cerchio.jpg

<

p style=”margin:0 0 5px;padding:0;border:0;font-size:14px;text-align:justify;vertical-align:baseline;font-family:Arial, Helvetica, sans-serif, Georgia;line-height:18.651334762573px;”>La tappa del Terra&Acqua festival – Lago di Como, rinviata lo scorso 3 agosto a causa del maltempo, torna oggi con due importanti novità: la Musica di contrabbando di Davide Van De Sfroos 17.30 in località Preda: a dieci minuti di strada, prendendo la scalinata “via delle Tortore”, di fronte al Municipio, attraversando la piazzetta del Forno e imboccando la via “Castello” si raggiunge l’uliveto dove, dopo le opere di pulizia e la ricostruzione dei muri a secco crollati, sono stati messi a dimora 60 alberi di ulivo, ognuno dei quali assegnato a un bambino nato nel dopo il 1992. Inoltre la crociera a bordo del piroscafo Patria a un prezzo speciale di 15 sacchi (partenza da Como, villa Olmo alle 17.30 e rientro previsto alle 23 da Brienno). Un doppio omaggio al…

View original post 405 altre parole

TartaRugosa ha letto e scritto di: Alberta Basaglia (2014) con Giulietta Raccanelli, Le nuvole di Picasso, Feltrinelli, Milano e “Manicomi” di Davide van de Sfroos

TartaRugosa ha letto e scritto di:

Alberta Basaglia (2014)

con Giulietta Raccanelli

Le nuvole di Picasso

Feltrinelli, Milano

C’è un passato che ritorna, leggendo queste pagine.

Il fatto che Alberta abbia tre anni e una virgola più di me significa aver vissuto più o meno contemporaneamente eventi, cultura, musica, letture di quegli anni. Gli anni del baby-boom, della risalita economica, ma anche gli anni delle conquiste sociali, delle piccole-grandi rivoluzioni, delle contestazioni.

La differenza è che Alberta questo clima l’ha vissuto da protagonista, anziché da spettatrice.

E’ attraverso lo sguardo di una bambina affetta da coloboma che le sue parole scivolano libere, così come le nuvole vaganti nei cieli azzurri disegnate sulla carta da pacchi.

“Ma tu perché guardi con la testa storta?” “Perché guardo storto? Perché così ci vedo meglio”. Una risposta perfetta, positiva e soddisfacente per il pubblico, ma anche per la bambina curiosa, che dalla sua simile si aspettava solo una cosa semplice come le cinque parole ricevute…. Esistono anche modi semplici per comunicare.

Vedere di sghembo non è certo un impedimento: ho vissuto senza limitazioni. Sono stata lasciata libera di decidere il mio modo di vedere. …La vita dei due genitori che mi erano capitati in sorte era talmente identificata nella loro scelta che tutto rientrava nello stesso calderone: l’idea era che tutti, proprio tutti – maschi, femmine, matti, malati, bambini, bambini malati – dovevano avere una possibilità per poter vivere la loro vita. La malattia c’è, non la si nega, ma il fatto che ci sia non deve impedire alla persona in questione di poter vivere e agli altri intorno di poter stare con lei.

Il passo indietro negli anni è vivido. Ci sono i riferimenti a Pippi Calzelunghe (Pippi, Pippi, Pippi che nome, fa’ un po’ ridere,
ma voi riderete per quello che farò!), agli episodi della Freccia Nera (prime identificazioni adolescenziali nell’eroe Aldo Reggiani e la sua amata, l’esordiente Loretta Goggi), ai cartoni del Carosello (Pallina con la sua coda bionda ballare e lucidare i pavimenti con la cera Solex o per non poter sognare sulla vita sempre rosa con la brava Maria Rosa e sul gigante buono che a detta delle mie compagne pensava sempre lui a tutto), ma anche ai primi prodotti di “lusso” e alla prima versione del centro commerciale: la Standa.

Ma non bastava, per nutrire la mia cultura assetata di pop andavo anche alla Standa. Con l’Adriana e la Marisa giravo tra gli scaffali e ascoltavo il sottofondo sonoro, le canzoni “da Standa” appunto: Twist and shout, Nessuno mi può giudicare, E la pioggia che va, Ventinove settembre. Poi, finalmente, con i punti della Mira Lanza sono arrivati il mangiadischi portatile marrone e una radiolina.  … Nella rivoluzione normale di casa nostra si era così costruito uno spazio accogliente per molti generi diversi. Per Patty Pravo, per Mozart, per le canzoni partigiane, per i canti dei minatori del Sulcis. Lucio battisti invece era escluso dalla nostra familiare hit parade; era troppo alto il rischio di aprire l’inevitabile infinito dibattito su un quesito ai tempi fondamentale: “Ma Battisti è di destra o compagno?”.

Sì, c’è proprio tutto. Solo che per Alberta lo sfondo delle sue nuvole è di grande respiro:

Alla fine la casa si svuotava e iniziava il ticchettio della macchina da scrivere della mamma. Nella penombra sentivo il fumo di sigaretta che fluttuava da una camera all’altra, insieme alle parole di Franco e Franca. …Le loro voci in compagnia delle truppe intellettuali evocate: Marcuse, Sartre, Conolly, Goffmann,. Heidegger, Hegel, Marx, Gramsci. Arrivavano tutti puntuali a darmi la buonanotte. Era la mia ninna-nanna, che durava fino a tarda, tardissima ora… C’è quella teoria che dice che se di notte mentre dormi qualcuno ti legge delle cose, tu alla fine le impari, nel sonno, senza nemmeno rendertene conto. Credo che sia quello che è successo a me.

Scorrendo le pagine l’una dopo l’altra si riesce ad entrare in quelle giornate frenetiche, intense, con il kilt rosso e blu, l’infantile invidia per i vestiti a fiori della Rosa, i maglioni senza cuciture preparati dalla Franca con i gomitoli arrivati dalle matasse stese sulle braccia di Alberta: braccia ben dritte in avanti per tenere tesa la lana tra polso e gomito, movimento leggermente ondulatorio per permettere al filo di scorrere veloce e arrotolarsi per bene e con ritmo in mano alla mamma, davanti a me; io da una parte e lei dall’altra della stanza.

Scene di ordinaria quotidianità, come i viaggi in macchina da Gorizia a Venezia e le interminabili soste di Franco dal rigattiere: Franco si aggirava tra i vecchi mobili impolverati e le tante piccole cose di pessimo gusto che in genere affollano questi luoghi …  Tra tanta paccottiglia, annusato il pezzo che gli interessava, partiva con un lungo, lento, ragionato avvicinamento … sfide lanciate a se stesso per riuscire a portare dalla sua il robivecchi.

Lo stesso Franco che sulla spiaggia, dopo cinque brevi, contemplativi minuti, già scalpita e ridacchiando dice: “Bè, adesso andiamo?”. “Ma se siamo appena arrivati!” … A ripensarci, anche il tempo libero può essere noioso se non riesce a entusiasmarti quanto ti entusiasma il tuo mestiere. Beato lui che si è trovato un lavoro che gli è piaciuto così tanto.

E piano piano arrivano le personalità della Franca e del Franco dell’Alberta e dell’Enrico: Nessuno ci ha mai lasciato “di là” perché “non erano cose da bambini”. In quell’ultimo luminoso piano del palazzo della Provincia, le porte non si chiudevano, le parole ci raggiungevano sempre, da una stanza all’altra, insieme all’odore del fumo di sigaretta, al ticchettio della macchina da scrivere e agli squilli del telefono. Queste diverse presenze erano il mio quotidiano. Questa è stata per me la rivoluzione più normale del mondo.

C’è il caffè del Signor Toni, appuntamento irrinunciabile di ogni sabato:

Poi giù di corsa, perché il signor Toni stava aspettando Franco al bar del piano terra. Era il momento del loro caffè. Non c’era settimana che lo saltassero. … Appena ci vedeva ci salutava con un sorriso mesto e gli occhi tormentati di chi convive con la sofferenza mentale e con le sue numerose crisi. Quelle sedute al tavolino del bar evidentemente funzionavano e sono andate avanti per anni. E per anni lui è riuscito a non smarrirsi … Quelle conversazioni con Franco davanti a un caffè riuscivano a non farlo perdere nei suoi fantasmi … Il papà ci avrebbe raggiunto di lì a neanche un’ora.

C’è la Lettera 22 della Franca:

Un giorno capita che sulla libreria-scrivania della mamma, la sua Olivetti carta da zucchero abbia un foglio scritto quasi per intero che spunta fuori dal rullo gommoso … Riconosco nella storia appena letta tutto il lavorio, tutto il fermento che mi stava attorno. Riconosco i medici entusiasti dell’impresa, quelli che venivano a tavola con noi. … Eccolo qui il ribaltone in corso nelle mura dell’ospedale di papà. La mamma con queste sue righe me lo mostrava attraverso le sue parole … Nel 1982 il libro sarebbe uscito col titolo Manicomio, perché?

E intanto corre l’anno Sessantotto:

Sui muri appena fuori dalle aule comparivano scritte nuove “Voglio essere orfano”. I genitori erano diventati istituzioni da abbattere alla luce del sole. Ma papà mio malgrado, per quegli studenti non era da buttare, anzi. Era considerato uno di loro, perché lui dal ’68 stava a Gorizia a riorganizzare i seicento matti dell’ospedale psichiatrico, a smantellare la sua istituzione, mattone dopo mattone. …Contestarlo sarebbe diventato un lusso solo nostro, molto privato.

La storia che oggi noi conosciamo come Legge Basaglia, Alberta l’annuncia con la parole ascoltate in una mitica trasmissione di quei tempi, TV7, direttamente dalla voce di Sergio Zavoli:

Nel novembre del 1962 l’équipe psichiatrica diretta dal professor Franco Basaglia, apre il primo reparto dell’ospedale e inaugura, anche in Italia, la comunità terapeutica.

E lievi come le nuvole, ci sono anche loro, i matti. Le pareti arancioni e blu del signor Velio,  il signor Carletto in portineria e le signore brutte e grasse ma fresche di parrucchiere, fiere delle loro pettinature da casco e bigodino, la Desolina che ricamava immagini sacre, la Maria che stava silenziosa, quando era tranquilla, Ma anche la Romana di anni 11 e i tanti bambini dimenticati che Alberta troverà nel 1978, diventata grande e decisa, per la sua tesi di laurea, di setacciare cento anni di vita dell’ospedale, dal 1872 al 1972, per scoprire quanti bambini dimenticati in vita e in morte siano passati di lì, per farli uscire da quelle carte ammuffite e per leggere le loro storie. … Sempre invisibili, mischiati ai pazienti adulti. Ero decisa a farmi amici anche loro. Solo così avrei potuto controllare l’angoscia e guadagnarmi la forza di raccontarli.

Vedere di sghembo non è certo un impedimento, quando si decide di alzare i tappeti e mostrare la polvere che c’è sotto nascosta.

“Vede, la cosa importante è che abbiamo dimostrato che l’impossibile diventa possibile. Dieci, quindici, vent’anni fa era impensabile che un manicomio potesse essere distrutto. Magari i manicomi torneranno a essere chiusi e più chiusi di prima, io non lo so, ma a ogni modo noi abbiamo dimostrato che si può assistere la persona folle in un altro modo e la testimonianza è fondamentale. Non credo che il fatto che un’azione riesca a generalizzarsi voglia dire che si è vinto. Il punto importante è un altro, è che ora si sa cosa si può fare”. Avrebbe detto così mio papà, un anno prima di morire, durante il giro di conferenze in Brasile; era il 28 giugno 1979.

Oggi, 2014.

C’è un passato che ritorna, leggendo le pagine di Alberta. Il mio passato con i “miei” matti, in quel parco che ancora domina la città.

A loro, a Franco, alla Franca e ad Alberta dedico uno dei primi successi di Davide Van De Sfroos e una serie di fotografie in attesa della libertà.

Davide Van De Sfroos: alla memoria di John Fitzgerald Kennedy, a 50 anni dal giorno del suo assassinio il 22 novembre del 1963

Davide Van De Sfroos ha voluto dedicare alla memoria di John Fitzgerald Kennedy, a 50 anni dal giorno del suo assassinio il 22 novembre del 1963 a Dallas