Alla Officina della Musica di Como oggi si inaugura una Mediateca: dischi da ascoltare e farsi prestare. Articolo di Alessia Roversi in La Provincia 22 settembre 2021. AUDIO degli interventi di Alessio Brunialti, Maurizio Salvioni, Cristiano Paspo Stella

Il maggio dell’Officina della Musica di Como – CiaoComo

…. Un nuovo progetto importante in fase di realizzazione “In questi giorni due associati dell’Officina, Cristiano Stella e Maurizio Salvioni, stanno ultimando un lavoro certosino. Grazie a donazioni, in larga parte quella fatta da Paolo Ferrario, possiamo disporre di circa 800 vinili, che loro hanno catalogato e ordinato. Questo e la realizzazione di uno spazio dedicato ci permetterà di aprire la prima mediateca in città. Chi vorrà concentrarsi sull’ascolto di un disco potrà farlo in tutta tranquillità in questo spazio, mentre se l’ascolto vorrà essere condiviso si potrà utilizzare la sala. Non sarà possibile il prestito, ma stiamo pensando a eventi collaterali da organizzare in Officina”. ….

vai a

Il maggio dell’Officina della Musica di Como – CiaoComo

serata dedicata a LUCIO DALLA. Con ALESSIO BRUNIALTI: commenti, voce e chitarra; CECILIA CASELLA e CRISTIANO paspo STELLA: voce; ROBERTO QUADRONI: pianoforte e cori; GUIDO BERGLIAFFA: basso elettrico; MARCO PORRITIELLO: batteria. Alla Officina della Musica, Como 4 marzo 2020. Audio Video: Salvioni Brothers e Franco Silano

L’Officina non si arrende!

Nuovamente in streaming, dopo gli incredibili consensi raccolti la scorsa domenica con la jazz jam proposta dalla band di casa, vogliamo per questa seconda occasione omaggiare uno dei più grandi interpreti e autori italiani, di cui ricorrebbe il settantasettesimo compleanno.

LUCIO DALLA

Una serata condotta da Alessio Brunialti e supportata da una liveband ad hoc, un segno di riconoscenza al grande cantautore bolognese e contemporaneamente un segnale di continuità artistica e creativa in questo momento di difficoltà.

Saranno presenti:

ALESSIO BRUNIALTI, commenti, voce e chitarra
CECILIA CASELLA e CRISTIANO paspo STELLA: voce

ROBERTO QUADRONI, pianoforte e cori
GUIDO BERGLIAFFA, basso elettrico
MARCO PORRITIELLO, batteria

Supporto tecnico audio video: Salvioni Brothers e Franco Silano

E’ possibile effettuare donazioni via PayPal tramite il numero di telefono
349 280 3945, connettetevi!

#chifermeràlamusica
#nonilcoronavirus
#quellidellofficina

20 anni dalla morte di FABRIZIO DE ANDRE’, serate biografiche e musicali a cura di ALESSIO BRUNIALTI (appunti di Paolo Ferrario), alla Officina della Musica, via Giulini 14, Como. Primo incontro: 11 settembre 2019. Successivi incontri: 9 ott; 6 e 20 nov; 4 dic; 15 gen; 7 feb; 4 mar, 8 apr; 6 mag; 3 giu

vai al sito della officina della musica

https://www.facebook.com/officinadellamusicacomo/?ref=page_internal

bru2200bru2201bru2202

serata dedicata a NINA SIMONE: Forever young, gifted and black!. Con Gabriella D’Amico (cantante), Cristiano Da Ros (contrabbassista) e Gianni Del Savio (autore del libro “Nina Simone: Il piano, la voce e l’orgoglio nero”), alla OFFICINA DELLA MUSICA, Via Giulini 14, COMO, giovedì 19 settembre 2019, ore 21

65545503_2951403208209002_986874426811219968_o

70655457_2467300840016294_5994536355252666368_n


per informazioni vai a:

https://www.facebook.com/officinadellamusicacomo/


articolo di Alessio Brunialti su La Provincia di Como

bru n sim2169


la presentazione a cura della Officina della Musica:

Gabriella D’Amico, Cristiano Da Ros, Gianni Del Savio, si addentrano nei labirinti espressivi di Eunice Kathleen Waymon e nel
suo divenire Nina Simone, delineandone la figura personale e artistica in uno spettacolo che la racconta in musica e testi.

Una miscela tra classica, jazz, blues, pop, soul e folk, che Nina definiva “black classical music”, rifiutando ogni consueta e limitativa etichettatura della sua arte.

Il testo è quello raccontato dalla voce narrante di Gianni Del Savio, conoscitore di numerosi aneddoti sulla sua vita artistica e sul suo impegno politico.

Un omaggio alla Simone, cantante e pianista dallo stile inimitabile, “l’Artista più citata in assoluto” (New York Times), già proposto con ottimi riscontri in più occasioni, che riprende vari passaggi musicali significativi, incrociati da tratti biografici e letture di testi.

Dopo l’ottimo esordio con “Shades of Freedom” (2018), il duo D’Amico Da Ros (contrabbasso, voce ed elettronica) ha in preparazione un secondo lavoro con brani inediti.

Gianni Del Savio, autore di una biografia dell’Artista dal titolo “Il piano, la voce, l’orgoglio nero”, è uno storico della black music, con all’attivo vari testi anche enciclopedici.

Aldo Pedron presenta il libro LA MIA GUIDA AL JAZZ, dialogando con Alessio Brunialti. Live di Roberto Quadroni (sax alto) e Bruno Lavizzari (pianoforte), alla Officina della Musica, via Giulini 14/B, COMO, 9 maggio 2019, ore 21

LUOGHI del LARIO e oltre ...

INCONTRO CON ALDO PEDRON
L’Officina della Musica, via Giulini 14/B, ore 21, ingresso a 10 sacchi
Aldo Pedron presenta il libro La mia guida al jazz dialogando con Alessio Brunialti. Live di Roberto Quadroni (sax alto) e Bruno Lavizzari (pianoforte).

View original post

LAURA FEDELE e Barney, SOLA CON UN CANE: canzoni e dissertazioni tragicomiche sulla solitudine, INDIMENTICABILE SERATA alla Officina della Musica, Como (via Giulini 14) , 9 marzo 2019

53359654_2357119614318806_6768534975760302080_n

53836737_2686391154711166_8186559728940220416_n.png

VIDEO DI UNA DISSERTAZIONE:

https://drive.google.com/file/d/1SZ8D_-dLjNqnVeXx18xqO2xPTiShgK1w/view?usp=sharing

AUDIO DELLA SERATA

https://drive.google.com/drive/folders/1IdN5Gp6fphlC0Cujn-WHyM2HFo83NZjF?usp=sharing


Cecilia Casella e Laura Fedele

53545882_2686421608041454_7341526236302147584_n

DUKE ELLINGTON, introduzione all’ascolto a cura di Andrea Varolo (con gli AUDIO della lezione). Alla Officina della Musica di Via Giulini, Como. Articolo di Alessio Brunialti in La Provincia di Como, 13 febbraio 2019

elli885

elli varo890 (FILEminimizer)

I miei APPUNTI:

elli varo891 (FILEminimizer)

elli varo892 (FILEminimizer)

gli AUDIO della lezione

1: introduzione

https://drive.google.com/file/d/1F0y6ZOWw-Mhma2K7S2K6DUErFjh5Qft8/view?usp=sharing

2:  Cotton Club

https://drive.google.com/file/d/1KYGoF_mzYfceC9RMa5GuXarApaI4tY9J/view?usp=sharing

3: Black Tan Fantasy

https://drive.google.com/file/d/1Snf1CrL8IC-YRV2cvwibNmZfltsmXOK4/view?usp=sharing

4: Video

https://drive.google.com/file/d/18HEg1Ml5D5Q8os5qXY6vE160GmxnSyhu/view?usp=sharing

5: Mood Indigo

https://drive.google.com/file/d/1THhBR3ftgZBbZKgPOaaVWPJtF0UtLJc3/view?usp=sharing

6: Spiegazione

https://drive.google.com/file/d/1DL1OCCwOFfMekP7GSinxoj7pc1hOxFVy/view?usp=sharing

7:  Day Break

https://drive.google.com/file/d/1Pmvh07hQCADtqjnfMityA9QlSWBjA9so/view?usp=sharing

8:  spiegazione

https://drive.google.com/file/d/1i5eNiV-xvwspix4fWsK4wYaHpVLjDXUO/view?usp=sharing

9:  Ebony Rhapsody

https://drive.google.com/file/d/19kROTfJbUvNhm8qdydOzt1sqcCn8IWTL/view?usp=sharing

10: spiegazione

https://drive.google.com/file/d/1fpeslwe7E_e901gxDoI525J2brfDuucI/view?usp=sharing

11:  Sepia panorama

https://drive.google.com/file/d/1OTyhjYK3TKCwDDMCpHuCPIjflYnrax5E/view?usp=sharing

12: Take a Train

https://drive.google.com/file/d/1vu9J4wz86HogG_-m5_aE1a8jBCik6p_Y/view?usp=sharing

13: Mooche

https://drive.google.com/file/d/1yCHQNXnWyHVKUpEPg3XiHVeUdemW6apB/view?usp=sharing

14: Such Sweet Thunder

https://drive.google.com/file/d/1rD7XtYF4xq1D_Jgz3gFdpotxjcSplkAZ/view?usp=sharing

15: El Gato

https://drive.google.com/file/d/1Bhba02Z_iH-0t8sw8e6Rl5LtLWZ7MClp/view?usp=sharing

16: Sentimental Mood

https://drive.google.com/open?id=14r_Xu1DlcljIH-AQ_3uHokmZhFmrlUEk

17: Little Max

https://drive.google.com/open?id=1dkBzdDm6rie9Ju6RWStCFuRP1nc-FMoo

18: Blues for Miro

https://drive.google.com/open?id=13ZO1SLfX-TkM8OvmcNXd-Ie-t3IXCy0r

19: con Ella Fitgerald

https://drive.google.com/open?id=1MgUlAVt9vQIPkeAJ8HGmUgnGKfpqqae-

20: Sacred Music 2

https://drive.google.com/open?id=1zkyG8IyI66AOHegab8mJUMa47oCBkDg9


autobiografia pubblicata nel 1973 e tradotta in italiano nel 2007:

elli894

 

 

 

il NORWEGIAN TRIO di Carlo Maria Nartoni (pianoforte), Adrian Fiskum Myhr (contrabbasso) e Emanuele Siniscalco, alla Officina della Musica di Via Giulini, 24 gennaio 2019

dscn1485

51112819_2307933342570767_1498960379626127360_n

 

 

Alessio Brunialti in La Provincia, 24 gennaio 2019:

brunia667

 


alcuni frammenti del concerto:

https://drive.google.com/open?id=1sE1n1_1nvUZJSIKEFhdHeOI8R6zT9yBi

https://drive.google.com/open?id=11NlGJiTrqzYP57CcV_yDz6r8md-yC4qd

https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1N1o6mg26AbiuPL988zZHJD1aGcl6ic3U

https://drive.google.com/open?id=1KNpfB4wulIOZozcHlTiLAVCQVKLPBsKV

 

norwe668norwe669norwe670norwe671

 

 

il duetto CRISTIANO PASPO STELLA e ALESSIO BRUNIALTI (su canzoni di Pierangelo Bertoli e Fabio Concato) a: CANTAUTORI della EMILIA ROMAGNA, quinto appuntamento con la Schola Cantautorum, 9 gennaio 2019, Officina della Musica di via Giulini 14B a Como

Alessio Brunialti: CANTAUTORI della EMILIA ROMAGNA, quinto appuntamento con la Schola Cantautorum, 9 gennaio 2019 all’Officina della Musica di via Giulini 14B a Como

Alessio Brunialti  accompagnerà il pubblico alla scoperta (e riscoperta) della prolifica e preziosa scuola emiliana, che ha visto crescere, tra osterie, portici e impegno politico, alcuni degli autori più interessanti e amati della musica italiana, divenuti, negli anni, punti di riferimento di intere generazioni.

Si potranno conoscere meglio artisti del calibro di Lucio Dalla, Francesco Guccini e Pierangelo Bertoli, attraverso narrazioni avvincenti e introduzioni all’ascolto di alcuni dei brani più celebri