Chiedimi chi erano i comunisti. Intervista di Simonetta Fiori sul libro: Ezio MAURO, La dannazione, Feltrinelli, 2020, in Il Venerdì di Repubblica 20 nov 2020
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
per ricordare ENRICO BERLINGUER (1922-1984): sito; pagina facebook; alcuni video, bibliografia
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
sito dedicato alla BIOGRAFIA DI ENRICO BERLINGUER (enricoberlinguer.it), vai alla pagina iniziale: http://www.enricoberlinguer.it/ PAGINA FACEBOOK dedicata a ENRICO BELRINGUER: https://www.facebook.com/berlinguer/…
Enrico BERLINGUER: “Per noi l’austerità è il mezzo per contrastare alle radici e porre le basi del superamento di un sistema che è entrato in una crisi strutturale …, al “Convegno degli intellettuali” di Roma, gennaio 1977
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
“Per noi l’austerità è il mezzo per contrastare alle radici e porre le basi del superamento di un sistema che è entrato in una crisi strutturale e di fondo, non congiunturale, di quel sistema i cui caratteri distintivi sono lo…
in ricordo di ENRICO BERLINGUER: “Il Pci era il più feroce nemico del terrorismo …, in Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, di Piero Ruzzante, Antonio Martini, Utet editore, 2020, pagina 76
“Il Pci era il più feroce nemico del terrorismo. A prescindere dal colore con cui tingeva i suoi crimini. Berlinguer pose la massima attenzione su un fenomeno che considerava la maggior minaccia per la democrazia. Cominciò ad occuparsene con assiduità ancor prima di diventare il leader del partito” citazione da: […]
Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, di Piero Ruzzante, Antonio Martini, Utet editore, 2020. Indice del libro
Il sentimento che scaturisce dalla lettura è di commozione. La stessa commozione di quelle migliaia di militanti che in piazza, quel 7 giugno 1984, si rendono conto della tragedia che si sta […]
Altan: Perchè voti NO? … Perchè sì, cretinetti
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
Marco FOLLINI, Democrazia cristiana. Il racconto di un partito, Sellerio editore, 2020. Indice del libro
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
Walter Veltroni intervista Achille Occhetto: «La svolta del Pci fu dolore e speranza, ma era mio dovere correre il rischio» – in corriere della sera 19 luglio 2020, pag. 24-25
vai a Achille Occhetto: «Svolta Pci fu dolore e speranza, mio dovere correre il rischio» – Corriere.it
Paolo Ferrario: PUBBLICAZIONI in ordine cronologico decrescente: 2020 —>1967
la copia originale è qui: Paolo Ferrario PUBBLICAZIONI in ordine cronologico decrescente: 2020 —>1967 l’ultimo libro: Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014 […]
mi ricordo il senatore LUCIANO FORNI (1935-2020)
con il senatore LUCIANO FORNI (1985-2020), nel 1987 qui nel 1987 alla presentazione del libro: Paolo Ferrario, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI. Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber. Prima edizione: 1987. Poi […]
RINASCITA, Rivista mensile 1944 – 1991, in Biblioteca Gino Bianco
Rinascita Rivista mensile. Direttore: Palmiro Togliatti 1944 – 1991 vai a Biblioteca Gino Bianco
la MAPPA E’ QUESTA. La freccia parte dalla base biofisica, va sulla cultura, cambia le nostre personalità, produce effetti nella società. Ma su come funzionano questi percorsi e come si sviluppano nessuno lo sa. Non abbiamo categorie interpretative
la MAPPA E’ QUESTA. La freccia parte dalla base biofisica, va sulla cultura, cambia le nostre personalità, produce effetti nella società. Ma su come funzionano questi percorsi e come si […]
I cattivi maestri della sinistra di Luciano PELLICANI. Recensione di Diego Gabutti
VAI A: I cattivi maestri della sinistra Recensione di Diego Gabutti IN Informazione Corretta
Riccardo Nencini, in Corriere della Sera 17 febbraio 2020:”un progetto politico che preveda l’apertura ad altri soggetti politici come Azione di Calenda o Europa di Emma Bonino”
Ricardo Nencini, Presidente del Partito Socialista Italiano: https://it.wikipedia.org/wiki/Riccardo_Nencini
AUTOCRITICA. Ho avuto troppa fretta ad iscrivermi ad Italia Viva …, Paolo Ferrario , Como 13 febbraio 2020
AUTOCRITICA. Ho avuto troppa fretta ad iscrivermi ad Italia Viva (19 ottobre 2019). L’ho fatto anche per il maltrattamento che è stato praticato con sadismo interpersonale su Matteo Renzi dall’interno del PD fra il 2014 e il 2019. Tuttavia NON SONO D’ACCORDO, OGGI, SUL MASSACRO CHE ITALIA VIVA STA FACENDO […]
tipi di PARTECIPAZIONE POLITICA per intensità di impegno
tipi di PARTECIPAZIONE POLITICA per intensità di impegno: – il SIMPATIZZANTE – l’ELETTORE – l’ISCRITTO al partito – il MILITANTE di partito – il DIRIGENTE – l’ELETTO nelle istituzioni Per favorire il rapporto con i primi due (simpatizzanti ed elettori) occorrerebbe un impegno attivo e intelligente degli ultimi tre (militanti; […]
mi ricordo un pezzo importante della mia BIOGRAFIA POLITICA (fine anni ’70): amministratore dell’allora CSZ – Consorzio Sanitario di Zona di Como. In: SETTIMI Lamberto, TISO Enzo, Lavoro e salute a Como alla fine del Novecento. Protagonisti, luci e ombre di un’esperienza straordinaria. Documenti e testimonianze sull’attività dello SMAL (Servizio di Medicina per gli Ambienti di Lavoro), NodoLibri, 2019
in CATEGORIE Politica e autobiografia, POLITICA e STORIA, Storia e Economia, STORIA LOCALE E SOCIETA’ SHARE THIS:
il ragionamento “togliattiano” di Giuliano Ferrara, L’anno bellissimo del monocolore del Bisconte. Analisi logica, in Il Foglio 14 agosto 2019
il ragionamento “togliattiano di Giuliano Ferrara, L’anno bellissimo del monocolore del Bisconte. Analisi logica, in Il Foglio 14 agosto 2019 – i grillozzi hanno vinto le elezioni politiche con il 32 % – il truce ha il 17 % – bisconte faccia un monocolore con i grillozzi – il PD […]
Mobilitarsi per una destra non truce – di Claudio Cerasa, in Il Foglio 3/4 agosto 2019
Il partito di Emmanuel Macron, partendo dal nulla, è arrivato da zero a ventiquattro punti percentuali nel giro di un anno, tra il 6 aprile del 2016 e il 9 maggio del 2017. I Verdi tedeschi, ripartendo quasi da zero, sono arrivati nel giro di due anni dall’8,9 per cento […]
Mostra fotografica dell’ex Sindaco di Como ANTONIO SPALLINO e inaugurazione dell’archivio sulla sua attività, venerdì e sabato 21-22 giugno 2019. Articolo di Stefano Ferrari in La Provincia 7 giugno 2019 e di Alessio Brunialti in La Provincia del 20 giugno 2019. La mostra sarà liberamente visitabile dalle ore 15:00 fino alle 18:30 di venerdì 21 giugno e dalle 10:00 alle 12:30 di sabato 22 giugno
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
? MOSTRA FOTOGRAFICA E PRESENTAZIONE ARCHIVIO ANTONIO SPALLINO 21/22 giugno 2019 Dopo un anno di lavoro, nella mattinata di venerdì 21 giugno presenteremo alla…
in ricordo del magistrato GIOVANNI FALCONE (1939- 23 maggio 1992). Indici di alcuni LIBRI
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
Idem sentire in POLITICA con Sebastiano, conosciuto su facebook grazie al gruppo Amici di Emanuele Severino, 20 maggio 2019
Sebastiano Dell’Albani Il PD è l’unico partito – non sto parlando dei suoi dirigenti che hanno fatto errori mostruosi, l’ultimo dei quali è stato bruciare Matteo Renzi- che può fare il bene dell’Italia adottando, come sembrava stesse facendo Renzi una politica riformista e socialista prima che il referendum del Dicembre […]
Paolo Ferrario, Ipotesi e proposte per un impegno di lavoro politico, in Il Gallo, Genova, Marzo 1970, p. 17-19 (con un nitido ricordo di Nanda Cairoli, che lo fece pubblicare in quella rivista)
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
votazione alle PRIMARIE del PD: voto alla lista ROBERTO GIACHETTI/SEMPRE AVANTI, domenica 3 marzo 2019. Diario politico da questa data
promemoria: la fase del Governo Renzi: https://mappeser.com/category/politica-italiana/fasi-storiche-della-politica-italiana/governo-renzi-2014-2016/ Massimo Recalcati, 2016: https://mappeser.com/2016/11/06/massimo-recalcati-quando-guardo-la-sinistra-del-no-non-posso-non-vedere-tre-grandi-sintomi-conservatorismo-fascinazione-masochistica-per-il-no-e-sintomo-del-paternalismo-alla-leopolda7-6-novem/ ricorda Umberto Minopoli: “Giachetti e Ascani in campo hanno consentito che Zingaretti rimuovesse i tre pilastri della sua iniziale proposta: […]
RENZI MATTEO, Un’altra strada. Idee per l’Italia di domani, Marsilio, 2019. Indice del libro
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
AUDIO dell’intervento di ROBERTO GIACHETTI, candidato alla carica di Segretario Nazionale del Partito Democratico, 3 febbraio 2019. #sempreavanti
ASCOLTA L’AUDIO dell’intervento di ROBERTO GIACHETTI … “Io vorrei che tra noi ci dicessimo una cosa chiara, il momento del Congresso non è il momento dell’unità, ma quello in cui […]
modulo di TESTAMENTO BIOLOGICO – dichiarazione di volontà anticipata per i trattamenti sanitari, proposto dalla associazione Libera Uscita
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
dal sito http://www.associazioneliberauscita.it/ qui il documento in formato pdf scaricabile modulo-TB1
Politica italiana: la lunga CRISI della SINISTRA spiegata dai NUMERI, da Il Foglio 18 settembre 2018
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
il concetto di IDEM SENTIRE
omogeneità culturale almeno per le questioni veramente di fondo di una comunità sociale per l’intera definizione VAI A https://it.wikipedia.org/wiki/Idem_sentire_de_re_publica
tipi di PARTECIPAZIONE POLITICA per intensità di impegno. In ricordo di LIBERO FUMAGALLI, primi anni ’70
tipi di PARTECIPAZIONE POLITICA per intensità di impegno: – il SIMPATIZZANTE – l’ELETTORE – l’ISCRITTO al partito – il DIRIGENTE – l’ELETTO nelle istituzioni Per favorire il rapporto con i primi due (simpatizzanti ed elettori) occorrerebbe un impegno attivo e intelligente degli ultimi tre (iscritti; dirigenti; eletti). Come? Ad esempio […]
CARTE COMUNISTE – Storie di donne e uomini di Como e del suo territorio, VENERDI’ 16 NOVEMBRE 2018, ore 18.00 presso la Pinacoteca Civica di via Diaz, 84 a Como
CARTE COMUNISTE – Storie di donne e uomini di Como e del suo territorio presentazione pubblica conclusiva del progetto di riordino e inventariazione informatizzata dell’archivio del Partito Comunista – Federazione di Como (poi PDS e DS) finanziato da Fondazione Avvenire tramite un bando di Regione Lombardia, con la partecipazione DI ‘Istituto di Storia Contemporanea […]
1967-1969: il giornale studentesco LA VASCA, Como. Il ricordo indelebile di Lorenzo Arduini, Lorenzo Dominioni, Giorgio Legrenzi, Bruno Veronelli, Enzo Facchetti, Maria Colombo … Copertine e indici
Mostra organizzata da Chiara Milani in collaborazione con l’Istituto Pier Amato Peretta, alla Biblioteca di Como, Aprile 2018 FRONTESPIZI E INDICI della VASCA 1967-1969 1967 1968 1969
FERRAROTTI FRANCO, TAMBURRANO GIUSEPPE, FORNARI FRANCO, BORGNA GIANNI, OLIVERIO ALBERTO, BAGET BOZZO GIANNI, MAGLI IDA, In nome del padre, Laterza, 1983. Indice del libro
via FERRAROTTI FRANCO, TAMBURRANO GIUSEPPE, FORNARI FRANCO, BORGNA GIANNI, OLIVERIO ALBERTO, BAGET BOZZO GIANNI, MAGLI IDA, In nome del padre, Laterza, 1983. Indice del libro – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Sociologia a Trento negli Anni Sessanta, dal blog ilsemedellutopia.blogspot.it di Cataldo Marino
A cosa può essere utile l’elenco dei primi 346 laureati in Sociologia in Italia e delle tesi da essi presentate alla fine del corso degli studi? Dal punto di vista pratico, a nulla. Ma l’Istituto Superiore di Scienze Sociali di Trento negli anni ’66 -’70 ha avuto una storia tutta […]
XVII Congresso provinciale della federazione comasca del PCI, 17-18 febbraio 1990. E’ il congresso che sancisce il cambio di denominazione da PCI a PDS: PAOLO FERRARIO è eletto nel Comitato federale
da INDAVURU BENEDETTO, Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano nella Provincia di Como. Cronistoria attraverso i congressi (1945-2007), 2016
XVI Congresso provinciale della federazione comasca del PCI, 24-25-26 febbraio 1989: PAOLO FERRARIO è eletto nel Comitato federale
da INDAVURU BENEDETTO, Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano nella Provincia di Como. Cronistoria attraverso i congressi (1945-2007), 2016
XV Congresso provinciale della federazione comasca del PCI, 14-15-16 marzo 1986: PAOLO FERRARIO è eletto nel Comitato federale
da INDAVURU BENEDETTO, Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano nella Provincia di Como. Cronistoria attraverso i congressi (1945-2007), 2016
XIV Congresso provinciale della federazione comasca del PCI, 5-6 febbraio 1983: PAOLO FERRARIO è eletto nel Comitato federale
in INDAVURU BENEDETTO, Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano nella Provincia di Como. Cronistoria attraverso i congressi (1945-2007), 2016
XIII congresso provinciale della federazione comasca del PCI, 24-25 febbraio 1979: PAOLO FERRARIO è eletto nel Comitato federale
in INDAVURU BENEDETTO, Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano nella Provincia di Como. Cronistoria attraverso i congressi (1945-2007), 2016
XII congresso provinciale della federazione comasca del PCI, 12-13 marzo 1977: PAOLO FERRARIO è eletto nel Comitato federale
da INDAVURU BENEDETTO, Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano nella Provincia di Como. Cronistoria attraverso i congressi (1945-2007), 2016