conversazione con Margherita sul libro: TASSINARI Simonetta, Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi, dagli esordi a oggi, Gribaudo editore, 2020
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
riporto qui una conversazione che si è presentificata su facebook, dove avevo rilanciato la scheda del libro: mi scrive Margherita Sembra interessante. Lo stile e l’approccio didattico è come nel precedente testo dell’autrice (Il filosofo che c’è in te), finalizzato a fornire…
CARLO FERRARIO, L’allegro e il pensieroso. 3068 aforismi e pensieri, NodoLibri editore, Como, 2009
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Antologia del TEMPO che resta View original post
in viaggio, nel tempo e nei luoghi, con i LIBRI. Disegno di Lucia A.
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Antologia del TEMPO che resta View original post
mi ricordo la pergola dell’Albergo/Ristorante LOBBIETTA, in via Mugiasca. Erano i primissimi anni ’60 …
mi ricordo la pergola dell’Albergo/Ristorante LOBBIETTA, in via Mugiasca. Erano i primissimi anni ’60. Chissà che fine hanno fatto M. B. e suo fratello A. B. …
mi scrive Gianfranco Gentile, detto “Tato”, 21 maggio 2020
Caro Paolo, felice di averti rivisto, come ti dissi ti leggo spesso sulle mail che mi mandi. Questa mattina, scorrendo il tuo sito (Coatesa.com), ho aperto l’indice del blog e poi (Gentile Gianfranco “Tato” (2)) rileggendo appunto 2 delle poesie che ti diedi a suo tempo. Mi piacerebbe che, se […]
LAURA CONTI scriveva una nuova «difesa del Gatto con gli stivali», in numero 3-4 del 1972 del «Giornale dei genitori
Nel numero 3-4 del 1972 del «Giornale dei genitori», Laura Conti scriveva una nuova «difesa del Gatto con gli stivali», che qui riporto quasi per intero: … Voglio raccontare come l’ho vissuta io, da bambina e cioè mezzo secolo fa, la storia del Gatto con gli stivali. Anzitutto il Gatto, come il suo padroncino e come […]
mi ricordo l’esperienza editoriale del libro LA SALUTE, scritto da Laura Conti, nella enciclopedia I MONDI DELL’UOMO, attraverso la biografia di: Franco SALGHETTI-DRIOLI, I miei 400 anni e altri viaggi, InfilaIndiana edizioni, 2019
Quest’opera è una libera e integrale rielaborazione della Rathbone-Aldus Encyclopaedia (1960), originariamente pubblicata in lingua inglese e pubblicata in lingua italiana con il titolo “I Mondi dell’Uomo” dalla Arnoldo Mondadori editore […]
LETTERA, quasi cartacea, ad un vecchio amico che conosco dal 1966, 15 aprile 2020
carissimo *** sono di ritorno dal mio secondo giretto quotidiano. Alla mattina vado a prendere i giornali (pur essendo molto internettiano, i quotidiani li leggo solo in formato cartaceo, così posso sottolineare e fare le mie mappe cognitive), Al pomeriggio faccio le scale a piedi e giro per il cortile […]
Paolo, tu sei … di A.B. , 29 marzo 2020
Paolo, tu sei la somma di tutti i tuoi libri, le tue Musiche le tue immagini, ma la necessita’ che tu senti di capire per te e per la societa’, di andare nel futuro con conoscenza, con consapevolezza, ti spingono a cercare altre fonti da leggere e analizzare. Per questo […]
mi ricordo la pergola dell’Albergo/Ristorante LOBBIETTA, in via Mugiasca. Erano i primissimi anni ’60
mi ricordo la pergola dell’Albergo/Ristorante LOBBIETTA, in via Mugiasca. Erano i primissimi anni ’60. Chissà che fine hanno fatto M. B. e suo fratello A. B. …
dice di Paolo l’amica S. R., 14 feb 2020
…. spiacente, non so a cosa si riferisce. Io non sono “puddina”, sono una lettrice del caro Paolo e dei suoi blog da dieci anni. Valuto il pensiero e le opinioni di chi stimo e soprattutto la complessità di analisi, il sapere, che emergono dal profilo di un contatto. Mi interessano i […]
mi scrive Vasco Ursini, 25.1.2020
Vasco Ursini: Paolo Ferrario, sei un raccoglitore e conservatore di sapienza così come si è realizzata nel corso di millenni. E lo fai con grande sensibilità e lungimiranza. Sei, e non solo in questo, inimitabile. Sei unico! Ti abbraccio con affetto fraterno e profonda gratitudine
Katia Trinca Colonel RICORDA i passaggi a COMO del pensatore EMANUELE SEVERINO (1929-2020), in Corriere di Como, allegato locale del Corriere della Sera, 25 gennaio 2020
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Katia Trinca Colonel si è laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano e si è specializzata in counseling filosofico presso l’Istituto superiore di ricerca e formazione in filosofia, psicologia e psichiatria – ISFiPP – di Torino. È giornalista culturale per il quotidiano Corriere…
Gaston BACHELARD, LA POESIA DELLA MATERIA: il sogno, l’immaginazione e gli elementi materiali , traduzione di Chiara Ruffinengo, da: Causeries: la poésie e les éleménts. Dormeurs éveillés (1952, 1954), Red edizioni, 1997, Como, pag. 62. Indice del libro
AUDIO 1 La poesia e gli elementi naturali, 13 minuti: https://drive.google.com/file/d/1F4vFefZFrpezsuqOo2dSWhnOqDthWeqa/view?usp=sharing 2 La poesia dell’acqua, 14 minuti: https://drive.google.com/file/d/1EJpkKQhhau7xO0lIJxLMDVh14vXMy8Wu/view?usp=sharing 3. La poesia del fuoco, 14 minuti https://drive.google.com/file/d/1d92KEo961BR91mxabzlx3GPCkMCgQK9L/view?usp=sharing 4. La poesia dell’aria, […]
Carlo Ferrario. Il ricordo di Luigi Picchi – in JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza, 7 gennaio 2020
vai a Carlo Ferrario. Il ricordo di Luigi Picchi – JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza
mi ricordo di: Carlo Ferrario, 1931 – 2019
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
vai a tutti i post/ricordo di CARLO FERRARIO. https://coatesa.com/category/ferrario-carlo/ ?
Su: RACCONTARSI di Duccio Demetrio, Raffaello Cortina edizioni, in Ai confini dello sguardo di Gabriele De Ritis
Raccontarsi, Il sottotitolo è L’autobiografia come cura di sé. Il volume Raccontarsi di Duccio Demetrio è stato pubblicato dall’editore Raffaello Cortina nel 1996; la Libera Università dell’Autobiografia è stata fondata da lui ad Anghiari assieme a Saverio Tutino nel 1999. «Arriva un momento nell’età adulta in cui si avverte il desiderio di raccontare la propria storia di […]
mi ricordo … LAURA CONTI, “occuparsi” e non “preoccuparsi” , un foglio di diario del 12 novembre 2007
lunedì, 12 novembre 2007 Salute e malattia: “occuparsi” e non “preoccuparsi” Siamo psicologicamente fragili davanti alle malattie. Ma forse è meglio parlare solo per me e dire: sono psicologicamente fragile davanti alle malattie. Il vissuto della “salute” è quello della perfetta aderenza fra l’immagine con cui mi si presenta realmente […]
… a luglio abbiamo finito di scansionare tutti gli articoli del tuo archivio di LAURA CONTI …, 21 dicembre 2019
RICEVO Caro Paolo48, da luglio penso di scriverti e a dicembre finalmente lo faccio. Che pazienza ci vuole con la pigrizia….. Dunque: a luglio abbiamo finito di scansionare tutti gli […]
Giuseppina G. (23/10/1929-12/2/2016)
Giuseppina G. (23/10/1929-12/2/2016)
SIGON Sabrina, Solo 12 minuti, Emersioni edizioni, 2019. 12 racconti
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Coatesa sul Lario e dintorni View original post
in tema di BELLEZZA, riflessione e citazioni di AR.M., 9 dicembre 2019
…. Il concetto di bellezza sul quale ho riflettuto quando ho iniziato a leggere la mail è quello afferente a ciò che SOS sta generando la bellezza con la b maiuscola della professione e questo credo sia davvero un grande merito pertanto non me ne vogliate ma ho scelto alcune citazioni che credo […]
Claudio Risè compie 80 anni , fine novembre 2019
Claudio Risè compie 80 anni !!! buon futuro, Claudio sei stato fondamentale nel mio ciclo di vita https://traccesent.com/2007/02/17/il-sogno-della-accettazione-delle-parzialita-2/?fbclid=IwAR2P0l15TGM6GN-HBC3R11xFcG8loatYg0FjE1MbeaWbvRaTfHHT3LxsRK4 Claudio Rise Cari amici, sono davvero commosso, e anche un po’ preoccupato. […]
di ritorno dall’impianto del PM, giovedì 17 ottobre 2019
lettera di Luciana a G. ciao *** , ti rispondo io per paolo che è ancora in valduce . Oggi ha fatto un impianto ti pacemaker. L’ultima visita cardiologica di […]
carteggio biografico con Fausta C., 16 settembre 2019
Va benissimo cosi’ e non ti ringraziero’ mai abbastanza per la tua preziosa collaborazione. Lascia anche che ti dica una cosa: se proprio stato furbissimo a sposare Luciana, cosi’ bella e brava! E non dubitare! Continuero’ a seguire le tue tracce, come fanno tante persone, che evidentemente ne traggono grande […]
mi scrive S.R., 10 luglio 2019
Grazie Caro Paolo, tu sei per me un approdo virtuale sicuro, sempre certa di rinfrancare anima e sapere…
Intervista KENNY WHITE – di Laura Bianchi in Piano, passione, pensieri
VAI A Intervista Kenny White – Piano, passione, pensieri
anni ’60 e ’70 a COMO: ricordare il disegno tessile di FIORIO (e il “lucidista” Guido Ferrario) attraverso una conversazione. Fotografie di un gruppo di FOULARD e un grafico di Giovanna Baglio sul ciclo della stampa tessile
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
“A quei tempi FIORIO faceva storia per la QUALITA’ DEL DISEGNO TESSILE e per la produzione dei FOULARD” ? frase presa da…
Paolo Ferrario, Ipotesi e proposte per un impegno di lavoro politico, in Il Gallo, Genova, Marzo 1970, p. 17-19 (con un nitido ricordo di Nanda Cairoli, che lo fece pubblicare in quella rivista)
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
MARCO BALLERINI, il teatro in casa: AMLETO SOLO, da William Shakespeare
Buongiorno. Non serve palco. Non servono luci. Niente scenografia. Ho solo un costume uno sgabello e alcuni oggetti di scena. Mi basta il salotto di una casa. un po di persone Marco Ballerini curriculum artistico di MARCO BALLERINI curriculum vitae
Francesco Pazienza ricorda il suo SESSANTOTTO, 20 gennaio 2019
Il mio Sessantotto (2) Come il rock ci ha salvato la vita: Il mio Sessantotto (2) Come il rock ci ha salvato la vita.
Gabriele De Ritis: "Ci sono posti che sono solo località geografiche …"
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Ci sono posti che sono solo località geografiche: possono essere raggiunti fisicamente da noi nei nostri viaggi senza che si riesca a conquistare lo ’spirito del luogo’. Ce ne andiamo via delusi e stanchi, per aver cercato invano; forse, anche disgustati, per…
grazie a Simona R. per il suo dono empatico e da esperta di antiquariato: COMO e il suo lago, a cura del Comitato Provinciale del Turismo, pubblicato … nel passato. Probabilmente nel 1942
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Coatesa sul Lario e dintorni View original post
Claudio Risé, La scoperta di sé. I sentieri dell’individuazione, Edizioni San Paolo, 2018
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
Claudio Risé La scoperta di sé I sentieri dell’individuazione Edizioni San Paolo, Aprile 2018 In questo libro si parla delle energie che l’essere umano può trovare dentro di sé, da sempre, per uscire dalle difficoltà, crescere e affrontarle. E dei…
incontro con la poesia di ANNA DI BRINA: ALL’ORIZZONTE, I FARI, La Vita Felice editore. Allo Spazio Alda Merini, Via Magonza 22, Milano, il 16 dicembre 2018, ore 18,30
«Sempre all’orizzonte risplendono/ i fari.» L’immagine misteriosa del faro, simbolo antico di speranza e d’approdo, ma anche meta irraggiungibile, oggetto di un desiderio teso inevitabilmente all’altrove, introduce con forza iconica […]
lettera di un amico di vecchiaia sulla “terribile sofferenza” dei filosofi, 6 dicembre 2018
Grazie ancora. Mi piace informarti su un punto ormai fisso nelle telefonate quasi quotidiane tra Emanuele Severino e me: ad un certo punto mi ripete “io sono nichilista”. Io non gli rispondo nulla e riprendo il discorso interrotto da quella frase. Poi, riflettendo, il pensiero va alla causa di quella […]