



View original post 171 altre parole
View original post 81 altre parole
domenica, 10 aprile 2022 ore 08.30
Cara Charlotte,
E’ una radiosa domenica delle Palme e sono già qui al computer con un’idea che mi è balenata al risveglio.
Quando ci siamo sentite al telefono mercoledì, la tua voce era risorta, ma la descrizione dei mille fili che ti incollano al letto mi ha preoccupata: l’ossigeno, la flebo, il catetere…ma soprattutto la crudeltà dell’isolamento.
Mi addolora saperti lì, chiusa in una stanza con l’unica compagnia di una TV che non guardi perché non ne puoi più delle immagini di atrocità della guerra.
Venerdì la nostra telefonata è stata brevissima. Ti ho sentito troppo affaticata.
….
vai a:
La corrispondenza – lescritteriate
Carla, -10/4/2022:
KIPLING RUDYARD, Capitani coraggiosi, Casa editrice A. Corticelli, 1943. Un ricordo di A. e C.
Emanuele Severino, “il RICORDARE è importante … “
Non trovo informazioni storiche su questo luogo e così ho chiesto informazioni alle mie reti amicali.
E ricevo notizie utili e preziose per meglio conoscere Como.
note documentali su questo luogo:
View original post 38 altre parole
ciao c
Conversare su
IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI
attraverso la voce di EMANUELE SEVERINO
incontro con Paolo Ferrario, Como 6 Giugno 2012
A dimostrazione dei temi trattati oggi da Emanuele Severino alla luce del primo pensiero filosofico basta scorrere i titoli del libro
LA BILANCIA, pensieri del nostro tempo, Rizzoli Bur, 1992/2011:
Riprendiamo la questione del “cos’è la filosofia” (trattata già nel primo incontro) attraverso il metodo dell’analisi etimologica che è strutturante nelle scalette argomentative di Severino:
C’è anche il problema della obiettiva difficoltà dei temi e delle mappe cognitive necessarie ad affrontarli. Per nostra fortuna da una decina d’anni Severino ha avviato una generosa opera di “semplificazione” che passa soprattutto attraverso la partecipazione a convegni, le lezioni didattiche nei cinema e nelle piazze, gli articoli sul Corriere della Sera:
La conversazione sul tema degli ETERNI parte dalle domande fondamentali che ogni individuo si pone quando diventa autoriflessivo.
Per questo ascoltiamo due audio:
Un ulteriore passaggio avviene attraverso la lettura di una parte cruciale del SIMPOSIO di Platone
Per accostare la sequenza: Tutto, Essere, Nulla
occorre partire da Parmenide:
e leggiamo qui quale interpretazione ne dà Severino:
A corredo del precedente testo, cominciamo a tracciare a grandi linee il tema del “perchè le cose sono eterne” e del Tempo, attraverso un audio: 5.Sev-Eterni e Nulla
Una parziale linea di comprensione (parziale per noi “dilettanti” della filosofia) è il tema del “Ricordo” e del “Ricordare”.
Ascoltiamolo dalla voce diretta di Severino:
Percorriamo alcune pagine di IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI, Rizzoli 2011
Il racconto autobiografico si intreccia con i grandi temi evocati, e in particolare quello della follia essenziale che “si esprime nella persuasione che le cose escono e ritornano nel niente”
Amplifichiamo la riflessione ancora attraverso un audio:
La discussione si dipana su vari livelli, ciascuno molto personale e filtrato dalla propria esperienza e dai propri vissuti.
Concludiamo la serata con queste potenti parole pronunciate da Emanuele Severino in una lezione tenuta a Monza:
Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
cara …
View original post 197 altre parole
pubblico qui per ricordo ed empatia le
Micro istruzioni ad una amica in età anziana sull’uso delle tecnologie internettiane
ciao notturna carla
Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
View original post 74 altre parole