Angeli: Au 57 rue de Turbigo – Picture of La Cariatide, Paris …
Au 57 rue de Turbigo – Picture of La Cariatide, Paris …
Au 57 rue de Turbigo – Picture of La Cariatide, Paris …
AUDIO 1 La poesia e gli elementi naturali, 13 minuti: https://drive.google.com/file/d/1F4vFefZFrpezsuqOo2dSWhnOqDthWeqa/view?usp=sharing 2 La poesia dell’acqua, 14 minuti: https://drive.google.com/file/d/1EJpkKQhhau7xO0lIJxLMDVh14vXMy8Wu/view?usp=sharing 3. La poesia del fuoco, 14 minuti https://drive.google.com/file/d/1d92KEo961BR91mxabzlx3GPCkMCgQK9L/view?usp=sharing 4. La poesia dell’aria, […]
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Coatesa sul Lario e dintorni View original post
Testo Se regòrduff quéla poma che v’hann dì de mai tucà, per me l’è una cazzàda e la poduff majà, anca perchè, violtri sii che e intaant el Padreternu chissà indue l’è Nii là a mangiacch la poma, mangila tücch düü che ve suceed nagòtt perchè ve ciàpa per el […]
Il mito della caverna è uno dei miti più noti della Repubblica di Platone contenuto nel settimo libro dell’opera. Riassunto semplice e dettagliato di Filoso Sorgente: Platone – Il mito della caverna riassunto – Studia Rapido
Tre volte il fé girar con tutte l’acque; a la quarta levar la poppa in suso e la prora ire in giù, com’altrui piacque, infin che ’l mar fu sovra noi richiuso. Inferno, XXVI, vv. 139-142 «Sono Odisseo, figlio di Laerte, noto agli uomini per tutte le astuzie, la mia […]
Dicembre, tempo di Natale. Le buie giornate del solstizio d’inverno sono rallegrate da insolite luci che ovunque denotano un’atmosfera particolare di desiderio di vacanze, di gioco, di incontri e regali. Sono giorni in cui, molto di più che in altri momenti dell’anno, la nostra psiche cerca di attribuire significato alla […]
Originally posted on Tracce e Sentieri:
La migliore edizione AL MONDO dell’ I CHING, è stata pubblicata a Como nel 1996 I CHING, il libro della versatilità: testi oracolari con concordanze, nella edizione Eranos, a cura di Rudolf Ritsema, Shantena Augusto Sabbadini. Progetto grafico di Paolo Giomo, coordinamento editoriale di Maurizio…
La migliore edizione AL MONDO dell’ I CHING, è stata pubblicata a Como nel 1996 I CHING, il libro della versatilità: testi oracolari con concordanze, nella edizione Eranos, a cura di Rudolf Ritsema, Shantena Augusto Sabbadini. Progetto grafico di Paolo Giomo, coordinamento editoriale di Maurizio Rosenberg, Red edizioni, Como 1996 […]
CARI “A” e “F” vi siamo molto grati per l’invito al monologo 1914 Tregua di Natale Questa serata resterà incisa nella nostra memoria sia per la bravura del giovane attore , sia per la bellezza di luogo della ex farmacia Mi sapete cultore del “genius loci” che occorre ritrovare in certi spazi (e […]
PAOLO FERRARIO, Il Genius loci come angelo del luogo pubblicato in Angelicamente, a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, 2011 INDICE DEL SAGGIO: 1. L’evento 2. Relazioni fra gli angeli e gli uomini 3. Il Genius loci 4. I luoghi concreti 5. Gli elementi dei luoghi 6. Ritorno a casa Presentazione, 28 […]
caro baldo, pure io sono arrivato salvo a como, dopo aver accompagnato p.t (psicologa della famiglia e della vecchiaia) alla sua casa milanese.sento di avere avuto il privilegio di conoscere un luogo “storico”, ossia questa sala degli antoposofi steineriani milanesi. inoltre l’occasione mi ha consentito di leggere ancora una volta […]
Visto durante la mattina del mio 63° giorno di Natale
Genius Loci incontra la Filosofia Simbolica Interverranno: Giulio Maria Chiodi (Prof. Ordinario di filosofia e simbolica politica) Antimo Cesaro(Presidente Istituto Politeia Napoli) da: Genius Loci incontra la Filosofia Simbolica, Interverranno: Professore Giulio Maria Chiodi e Antimo Cesaro, Associazione Culturale Erodoto.
Catherine Chalier, LA MISSIONE DELL’ANGELO, Maggio 2010
Dice Patricia Montaud, moglie di Bernard:”I dialoghi coscienti con l’angelo sono molto di più che delle semplici parole. Sono un ventaglio di domande e risposte tra i due amanti di materia e luce, un ventaglio di sincerità, un legame sacro. Esse sono un canto di Verità….Vivere con il proprio angelo […]
Sono persona fortunata, anche perchè ho fatto e faccio incontri che accompagnano ed illuminano il percorso.Ricevo per posta in dono da Duccio Demetrio, conosciuto nella seconda metà degli anni ’70, il suo libro Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea.Sul frontespizio ha scritto questa dedica: A Paolo che studia gli […]
Cari fratelli e sorelle, “Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio” (Is 9, 5). Ciò che Isaia, guardando da lontano verso il futuro, dice a Israele come consolazione nelle sue angustie ed oscurità, l’Angelo, dal quale emana una nube di luce, lo annuncia ai pastori […]
Blogged with the Flock Browser
Io me li immagino sempre al tramonto, nel crepuscolo delle periferie o in aperta campagna, in quel lungo e quieto istante in cui le cose restano sole alle spalle del tramonto, e i diversi colori sembrano ricordi o presentimenti di altri colori. Non bisogna logorarli troppo gli angeli; sono le […]
Music From The City Of Angels Motion Picture Soundtrack Blogged with the Flock Browser
Edward Hopper e la sua America a Palazzo Reale – Blog Milano Blogged with the Flock Browser
Caro Paolo, quando non mi lascio travolgere dall’ira per le angustie dei tempi che viviamo, assegno al cuore il compito di parlare. Sempre. Il pensiero del cuore di James Hilmann e Baldo Lami è stato una scoperta teorica, ma posso dire che da tempo io lo pratico. Debbo molto all’elegia […]
James Hillman Blogged with the Flock Browser
Mi chiedevo e chiedevo Cosa hanno da dire all’uomo di oggi i greci? Risponde Hillman: La Grecia ci offre una possibilità per correggere le nostre anime e tutelare la nostra sanità mentale Il mondo greco, con la sua lingua ed i suoi racconti, ci aiuta a elaborare una psiche differenziata. […]
La notte scorsa ho fatto un sogno che ricordo solo vagamente attraverso alcune immagini. Sono in cerca di un francobollo per spedire un grosso pacco. Mi aiuta una persona che vive di espedienti. Mi consegna il necessario francobollo e, inoltre, mi regala altri pacchi che (dice lui) conterrebbero biscotti. Sono […]
La ballata dell’angelo ferito – cronaca – Repubblica.it Pubblicato con Flock
CAMMINARSI DENTRO (89): Ferite d’angelo : Ai confini dello sguardo Pubblicato con Flock
CAMMINARSI DENTRO (83): Perché non ci basta il mondo visibile. : Ai confini dello sguardo
Perché l’uomo ha bisogno di credere negli angeli di Vito Mancuso, LA REPUBBLICA 17.7.09 Il celebre teologo tedesco Rudolf Bultmann scriveva qualche decennio fa che “non ci si può servire della luce elettrica e della radio, o far ricorso in caso di malattia ai moderni ritrovati medici e clinici, e […]
Racconto i miei passaggi, a tutt’oggi, dentro la “teoria del vivente” di Silvia Montefoschi. Primo passaggio è stato l’avere compreso ed introiettato il suo principio di intersoggettività. La vera operazione di allargamento della sfera della mia coscienza avveniva attraverso l’argomentazione sul “fenomeno intersoggettivo (che lei narrava non in astratto, bensì, […]
Hadot P. Ricordati di vivere Goethe e la tradizione degli esercizi spirituali Il libro Come i Greci, Goethe era convinto della necessità di vivere nel presente, di cogliere la felicità nell’istante anziché perdersi nella nostalgia romantica del passato o nel vagheggiamento del futuro.Gran lettore di Goethe, Hadot analizza qui come […]
In una località sul mare della Inghilterra del Nord un ragazzo, cui è morta in un incidente la madre, incontra una donna anziana, anch’essa carica di ferite.Ci sono un po’ di lutti da rielaborare con le parole da dire.Ma l’ultimo sarà più facile.Una frase: “per ogni persona o bambino feriti […]
–– –A proposito del rapporto angelo-daimon su cui Baldo Lami invita a riflettere, debbo dire che mi si è presentato tempo fa, precisamente nel 1998, durante la stesura de Il brusio degli angeli. Saggio etico-politico sui fondamenti del lavoro di volontariato [scarica in formato doc]. In quella che chiamavo Seconda […]
Sarebbe interessante mettere in rapporto l’angelo col daimon, che la psicoanalisi, incorporandoli in un solo concetto, ha di volta in volta identificato con i concetti di “anima”, “animus”, “ombra”, “alter-ego”, “doppio” o “sé”. Massimo Cacciari in L’angelo necessario distingue però nettamente l’angelo dal daimon: quest’ultimo chiama dall’idea alla forma, per […]
Torna a Angelo-Daimon — Un’idea dell’accesso all’invisibile è contenuta nel saggio di PAVEL FLORENSKIJ, Le porte regali. Saggio sull’icona, che risale al 1922. La prima edizione italiana è del 1977. L’editore è Adelphi. Florenskij ci introduce a una interpretazione delle icone che rimarrebbero del tutto incomprensibile se venissero avvicinate con […]
– Torna a Massimo Cacciari, sull’angelo – L’ANGELO NECESSARIO Io sono l’Angelo della realtà,intravisto un istante sulla soglia.Non ho ala di cenere, né di oro stinto,né tepore d’aureola mi riscalda.Non mi seguono stelle in corteo,in me racchiudo l’essere e il conoscere.Sono uno come voi, e ciò che sono e soper […]
Silvia Montefoschi è nata a Roma nel 1926.Allieva di Ernst Bernhard, è approdata alla psicoanalisi, alla filosofia e poi ancora alla psicoanalisi dopo la laurea in medicina e in biologia.Tutta la sua Opera Omnia è in via di pubblicazione nelle Zephyro Edizioni di Milano (a cura di Baldo Lami e […]
Jérome Garcin (curatore), 2008 Nuovi miti d’oggi. Da Barthes alla Smart Isbn Edizioni Traduzione di Maria Cristina Maiocc Blogged with the Flock Browser
Libera Universita’ Autobiografia – Demetrio Duccio – Di che giardino sei? Conoscersi attraverso un simbolo Blogged with the Flock Browser
Mark Strand, uno sguardo poetico sulla “quotinianità crepuscolare”. Ma anche un evocatore di immagini potenti, nitide, fortissime, come qui: DUE CAVALLI Una calda sera di giugno scesi al lago, mi misi carponi e mi abbeverai come un animale. Due cavalli mi si affiancarono, per abbeverarsi anch’essi. È stupefacente, pensai, ma […]
Il bacio di Dio Silvia Montefoschi In Il bacio di dio, Goldenpress, 2000 Tu e io Io e tu Era buio Un buio nero ricordi? Tu e io io e tu non sapendo però nè tu di me nè io di te vagavamo uniche due particelle in uno spazio infinito […]
Una riflessione sui lupi (e sulle lupe) di Kosmogabri ha fatto affiorare alla mia memoria alcune canzoni dei vent’anni: Serge Reggiani, Les loupes sont entrés dans Paris, 5.01 Mp3 Juliette Grecò, Le loupes son entrés dans Paris, 4.17 Mp3 Peccato che qui la simbologia animale sia utilizzata per rievocare l’invasione […]
Venezia 22 marzo 2002 Oggi ho provato che, anche senza avere uno spirito religioso, ci si può commuovere quando un simbolo è molto forte. Sono entrato, del tutto per caso, nella Chiesa di San Polo, che contiene quadri di Jacopo Tintoretto (XVI secolo), Tiepolo (XVII secolo), Paolo Veronese (XVI secolo. […]