Gallerie
Giornata di visita del PARCO NATURA VIVA di Bussolengo (VR) con l’associazione studentesca Environmental (Università dell’Insubria. Il racconto fotografico di Paolo, Luciana e degli organizzatori, domenica 11 maggio 2019
Il racconto fotografico di Paolo
(clicca sulla prima immagine per vederle in sequenza)
Il racconto fotografico di Luciana
(clicca sulla prima immagine per vederle in sequenza)
Video nel percorso SAFARI PARK
un post dal blog veronicaiovino.com MI RICORDA: Merano: a spasso nel paese delle favole
Quando ho regalato questo weekend a mia figlia in realtà stavo facendo un regalo a me stessa.
Un bambino è il compagno di viaggio ideale se si vuole tornare indietro nel tempo e vedere il mondo da una prospettiva diversa, più magica.
Merano si presta perfettamente alla missione con i suoi innumerevoli castelli, i suoi sentieri panoramici e i suoi mercatini natalizi . Il tutto circondato dallo sfondo unico delle sue bianche vette innevate: un paesaggio fiabesco nel quale sognare diventa facile…
Ci sono tantissime cose da fare e da vedere in questa cittadina di poco più di 40.000 abitanti.
Visto che avevo a disposizione solo una giornata ho deciso di costruirla sul tema delle favole.
E cosa ci può essere di meglio del sentiero di Sissi per iniziare a piedi la visita della città?.
Il sentiero parte dal castello Trauttmansdorff (purtroppo chiuso ma è un must da non perdere…
View original post 501 altre parole
fin da quando il tempo è TEMPO noi cerchiamo RIPARO: CASE delle frazioni di Coatesa e Riva di Castello, nel comune di Nesso. Tarda primavera del 2018
GIANFRANCO GARGANIGO, un ragazzo di NESSO: impegno, cultura, storia per rappresentare il territorio, domenica 18 Marzo 2018. In collaborazione con la Biblioteca di Nesso. FOTOGRAFIE e 3 VIDEO dell’incontro
TEMPO DEI LIBRI. Fiera internazionale dell’editoria, 8-12 marzo 2018, al centro espositivo FieraMilanoCity, Viale Lodovico Scarampo. Programma e fotografie
Doriam Battaglia, W171207
i DONI della transizione dal 2017 al 2018 di A. e C.
ancora una volta (pomeriggio del 24 dicembre 2017): Percorso fra MOLTRASIO, CARATE, URIO e LAGLIO, lungo la “VIA VERDE”. Tempo complessivo di percorrenza: 4 ore, comprese le corse dei BATTELLI. Video fotografico, a cura di Paolo Ferrario, della durata di 30 minuti.
clicca sulla prima immagine per vedere le fotografie in sequenza
- Battello COMO/MOLTRASIO: 13,45-14,09
- risalita a piedi fino al Municipio di MOLTRASIO
- Scalinata di Via G. Bianchi fino alla frazione di Tosnacco
- Sentiero panoramico detto la “VIA VERDE” (tutto segnalato con cerchi verdi dipinti sulle pietre)
- Frazione Cavadino, via Corridoni, cimitero e chiesa di santa Marta
- discesa lungo la via santa Marta, passando sotto lo stradone della Nuova Regia
- frazione Olzavino del Comune di CARATE
- Via San Rocco e Via Vittorio Veneto
- Frazione Soldino e discesa a lago
- porticciolo e centro di LAGLIO (piazza Salterio)
- ritorno lungo la strada Vecchia Regia
- passaggio allo scalo dei battelli di URIO
- Battello da MOLTRASIO/COMO: 17,14-17,38
La descrizione analitica di questo percorso è in:
Visto da Luciana: il Percorso fra MOLTRASIO, CARATE, URIO e LAGLIO, lungo la “VIA VERDE”. Tempo complessivo di percorrenza: 4 ore, comprese le corse dei BATTELLI. Video fotografico, a cura di Paolo Ferrario. Pomeriggio del 24 dicembre 2017
clicca sulla prima immagine per vedere le fotografie in sequenza
- Battello COMO/MOLTRASIO: 13,45-14,09
- risalita a piedi fino al Municipio di MOLTRASIO
- Scalinata di Via G. Bianchi fino alla frazione di Tosnacco
- Sentiero panoramico detto la “VIA VERDE” (tutto segnalato con cerchi verdi dipinti sulle pietre)
- Frazione Cavadino, via Corridoni, cimitero e chiesa di santa Marta
- discesa lungo la via santa Marta, passando sotto lo stradone della Nuova Regia
- frazione Olzavino del Comune di CARATE
- Via San Rocco e Via Vittorio Veneto
- Frazione Soldino e discesa a lago
- porticciolo e centro di LAGLIO (piazza Salterio)
- ritorno lungo la strada Vecchia Regia
- passaggio allo scalo dei battelli di URIO
- Battello da MOLTRASIO/COMO: 17,14-17,38
La descrizione analitica di questo percorso è in:
E’ … è LEI
si fanno chiamare LU ma sono gli SG (specialisti nello sfasciare i governi)
I giorni del BATTELLO. Partenza da Como ore 13,45; camminata a TORNO, su per la Via Someana verso Montepiatto; ritorno con il battello delle 15 e 09 arrivo a Como alle 15,38. 30 novembre 2017
Salita per Via Someana, fino ad incontrare la mulattiera per Montepiatto.
Poi discesa verso Torno, fino ad incrociare il sentiero verso Piazzaga.
Infine ritorno a ripresa del battello.
Tutto in tempi decisamente buoni: partenza da Como alle 13 e 45 e ritorno in città a un quarto alle quattro
Slideshow
inauguro l’abbonamento annuale ai BATTELLI con questo giro: Como, TORNO, camminata dentro la parte bassa del paese, ritorno a Como. Ore 13 e 15 – 15 e 10. Il 23 novembre 2017
WHAT IF…? Cosa accade se le nostre idee, passioni, intuizioni, sogni diventano realtà? Il programma di TedX LakeComo, 11 novembre 2017
Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
tratto da: Home – TEDx LakeComo 2017
Sabato 11 novembre 2017 ore 10.45
Centro Congressi di Villa Erba, Cernobbio Como
WHAT IF…?
Cosa accade se le nostre idee, passioni, intuizioni, sogni diventano realtà?9.15- 10.30
Registrazione
10.45 – 13.00
Walter Veltroni, Statesman, Writer & Filmmaker
Andrea Bartoli, Dreamer & Mentor
Juergen Schmidhuber, Artificial Intelligence Scientist
TEDTalk, video
Floraleda Sacchi, Contemporary Harpist
Gianluca Nicoletti, Journalist, Writer & Radio/TV Host
Simona Ghizzoni, Photographer
Pascal Cagni, Senior Digital Economy Observer
13.00 – 14.15
Intervallo, packed lunch e conversazioni
14.15 – 16.30
Stefano Vella, Global Health Scientist & Advocate
Michele Spagnuolo, Blockchain Expert
Pat Carra, Cartoonist & Humorist
TEDTalk, video
Giovanni Vecchi, Welfare Analyst
Anna Fiscale, Social Entrepreneur
Frank Raes, Extended Climatologist
Banda Rulli Frulli, Music Performers
Patrons
Alessandro AGOSTINI, Alessandro BARAZZETTI, Rosalba BENZONI, Luisa BERTOLDINI, Enrico BERTOLDINI, Alessandra BERTOLDINI, Maria BERTOLDINI, Antonio BORDOGNA, Angela BRACUTO, Maurizio…
View original post 22 altre parole
fotografie come SIMBOLO delle TRACCE e SENTIERI
I LIBRI nella TAVERNETTA del CAMINO: animali e manutenzione dell’orto
Biblioteca: i GIALLI, THRILLER e libri in evidenza per le estati
L’ETERNITA’ DEGLI ESSENTI, di Doriam Battaglia, dal Blog doriambattaglia.com
Se potesse essere o esistere il Nulla, dove sarebbe? Quali sarebbero i suoi confini? Dove potrei dire “sin qui è il Nulla e da qui in avanti è l’essere? La medesima considerazione vale per lo Spazio ed il Tempo. Quando è iniziato lo Spazio-tempo? Cosa c’era prima? L’evidente assurdità di tali quesiti ci mostra inconfutabilmente l’Eternità di ogni essente.
Work in progress
la PANDA pop, da noi battezzata la BIANCHINA, 12 GENNAIO 2017
Dopo i 18 anni della gloriosa ATOS HYUNDAI (1998-2016) è arrivato i momento di
TORNARE ALLA FIAT:
la PANDA pop da noi battezzata la BIANCHINA, 12 GENNAIO 2017
VINCENZO GUARRACINO, LAGO D’ARTE E DI POESIA. In gita sul Lario in compagnia di artisti e scrittori, Carlo Pozzoni editore. Presentazione il 15 dicembre 2016 allo Spazio Pozzoni – Via Maurizio Monti, 41 Como. INDICE del libro
vai al sito di Carlo Pozzoni fotoreporter ed editore
GUARRACINO: UN CAMPIONARIO DI BELLEZZE PAESAGGISTICHE E MONUMENTALI
Giovedì 15 dicembre – ore 18.00
Spazio Pozzoni – Via Maurizio Monti, 41 Como
Presentazione del libro:
LAGO D’ARTE E DI POESIA – In gita sul Lario in compagnia di artisti e scrittori
L’autore dialogherà con la giornalista Elisabetta Broli
Sorgente: Libri. Gita sul Lario con artisti e scrittori
Presentazione del libro Lago d’arte e di poesia. In gita sul Lario in compagnia di artisti e scrittori. L’autore, Vincenzo Guarracino, dialogherà con la giornalista Elisabetta Broli
È un periplo di Como e del suo lago, tra antiche e nuove meraviglie, questo Lago d’arte e di poesia, che viene disegnato da Guarracino: un campionario di bellezze, paesaggistiche e monumentali, attraverso lo sguardo di artisti e poeti, grandi e meno grandi (qualcuno grandissimo, qualche altro noto, altri infine vere e autentiche scommesse), tutti comunque appassionatamente…
View original post 197 altre parole
fare FLANERIE nel centro storico di COMO: il cosiddetto percorso della “VASCA”. Piazza Cavour; Portici Plinio; Piazza del Duomo; Via Vittorio Emanuele; Via Indipendenza; Via Pantera; Piazza San Fedele; Via Natta; Via Adamo del Pero; Via Rovelli; Via Cantù; Porta Torre e Mura, 16 novembre 2016
vai al post orginario in
View original post 21 altre parole
chi è il “flaneur”?
CLICCA SULLA PRIMA FOTOGRAFIA
PER VEDERLE IN SEQUENZA
I possibili LUOGHI DI RISTORO nelle vicinanze di questo percorso:
Le GOLOSE IMPERFEZIONI, in Via 5 Giornate
PIATTO DELLA SALUTE, in Via 5 Giornate
GUERCI PESCHERIA CON RISTORO DAL 1934, in Via Muralto
JUST ART CAFE’, in Piazza Roma
Albergo Ristorante TRE RE, con entrata anche da Via Vitani
PIZZA AL TRANCIO, in Via Diaz 41
L’ORA DELLA PASTA, in Via Lambertenghi 31
PRONOBIS, in Via Lambertenghi 19
TINA BERETTA, in Via Rusconi 20
AIDA, in Piazza San Fedele
Pizzeria BARBAROSSA, in Via Odescalchi
TIGELLA BELLA, in Via Natta
Pizzeria IL PINZIMONIO, all’incrocio fra Via Bonanomi e Via Indipendenza
DIAMANTI CHOCOLAT Torino 1932, Via Cantù
ARTE DOLCE LYCEUM, Via Cantù
YOGURTERIA, Via Cantù
- IL CAFFE’ DEI VIAGGIATORI, in Via Giovio
View original post 21 altre parole
SENTIERI nei “piani” dell’orto/giardino di Coatesa sul Lario, estate 2016
Era … era il LARGO DEL NOCE (1989-2016)
confidenze con V.U.:
- Il largo del noce (e dell’acero) è oltrepassato. Vedremo cosa succederà, caro Paolo
- bellissima confidenza di cui ti sono grato
- Pensieri anche, anzi soprattutto, leopardiani. Perdonami questo cedimento nichilistico. Ma il mio io individuale (come quello di ogni altro) non riesce sempre a far saldamente proprie le indicazioni del mio esser “Io del destino”. Lo dico sempre a Emanuele: è questo il mio limite, che è poi il limite di ognuno di noi rispetto allo sguardo del destino della verità.
PAOLO dell’orto, nella primavera del 2016
James Joyce a TRIESTE
THE HITOKOMA MANGA SHOW, The Cartoons Artists of Kyoto Seika University, a cura di Salvatore Marsiglione e Tomoharu Aoyama, mostra alla Galleria MAG in Via Vitani, 31, da 10 marzo al 2 aprile 2016
ANNA BERGNA e i CIGNI, fra acqua e ricordo
Estate.
Un cigno batteva le zampe sopra l’acqua
agitava le ali e sollevava mescolanze.
Il cielo e il fiume uniti
in una schiuma bianca.
Il cielo e l’acqua abbracciati nella schiuma,
l’acqua e la terra nel fango,
la terra e il cielo nei sogni
e nella memoria.
alle Golose imperfezioni: pane, dolci vegani, caffè alla cicoria, spuntini salutari, in via 5 Giornate n. 49, Como
DAVIDE VAN DE SFROOS, Synfuniia, con la Bulgarian National Radio Symphony Orchestra, dicembre 2015
ADREA AMADORI, Ronda cittadina, Italic editore, Ancona 2013
Cambiamenti nella CASA di Como, dicembre 2015
Gatti metafisici di FLAVIO CASOTTO, Milano, Piazza Cordusio, 16 dicembre 2015
IMMAGINI DAGLI ELENCHI TELEFONICI, edizioni Seat 1997. Il dono di Anna e Carla. 26 novembre 2015
Se qualcosa può andare a destra lo farà, da La legge di Murphy per la sinistra, Longanesi, 2002
si tengono assieme …
DORIAM BATTAGLIA, opera n. 14805, LO SVELARSI DEGLI ETERNI DELL’ESSERE, a Coatesa il 27 agosto 2015
Eros nel giardino di Coatesa sul Lario
di ritorno da una GIORNATA DI FORMAZIONE per l’Università di Milano Bicocca a VILLA DI BREME FORNO , Cinisello Balsamo, 29 maggio 2015, ore 9,30-18
Una giornata a COATESA e lo sguardo di Nottola lungo il percorso verso BORGOVECCHIO, domenica del 24 maggio 2015
L’arrivo:
lo sguardo di Nottola lungo il percorso verso BORGOVECCHIO:
Il ritorno
Biblioteca: gli scaffali di STEPHEN KING
Biblioteca: lo scaffale dei LUOGHI e del GENIUS LOCI
Biblioteca: gli scaffali della FILOSOFIA POLITICA
la forza dei legami di vicinato di luogo: RITROVATO IL TARTARUGO GIOVE, scomparso dal luglio 2014 (10 mesi fa!), 23 aprile 2015
View original post 84 altre parole
l’UOMO IN OMBRA (1948), alla Mostra ELI RIVA, L’ULTIMO DEI CLASSICI, Villa Olmo, sabato 11 aprile 2015
Arrière-pensées: Joe Falchetto negli anni '70
alcune mie edizioni degli I CHING
Biblioteca: gli scaffali della FILOSOFIA
sul COLLEZIONARE MUSICA in vinili a 33 giri, con Lupetti e Coccinelle e l'aiuto di Chiara, 25 gennaio 2015
siamo CHARLIE HEBDO, anche al Teatro Sociale di Como, 9 gennaio 2015
Como: il centro storico nel giorno del 25 dicembre 2014, fra le 13 e 30 e le 14 e 30
la città vuota così, solo in questo momento dell’anno
3065 PASSI attorno il centro storico di Como: il cerchio Piazza Cacciatori delle Alpi, Torre Gattoni, Torre San Vitale, Piazza Cavour, Piazza Cacciatori delle Alpi
- 1. Viale Varese, da Piazza Cacciatori delle Alpi alla Torre Gattoni: 925 passi
- 2. Torre Gattoni/Viale Cattaneo/Viale Battisti/Torre di San Vitale: 635 passi
- Torre Gattoni/Porta Torre: 300
- Porta Torre/Via Carducci: 120 passi
- 3. Torre di San Vitale/Via Balestra/Via Vittorio Emanuele/Piazza del Duomo/Piazza Cavour: 905 passi
- Torre San Vitale/angolo Via Perti: 300 passi
- angolo Via Perti/Piazza del Duomo: 325 passi
- Piazza Duomo/Piazza Cavour: 280
- 4. Piazza Cavour/Piazza Volta/Piazza Cacciatori delle Alpi: 600
- Piazza Cavour/monumento ad Alessandro Volta: 300 passi
- Piazza Volta/fine Via Garibaldi: 300 passi
alcuni dipinti appesi in casa di A e C B
la stanza che dà sul centro storico di Como, al dicembre 2014
I CHING, il libro della versatilità: testi oracolari con concordanze, nella edizione Eranos, a cura di Rudolf Ritsema, Shantena Augusto Sabbadini. Progetto grafico di Paolo Giomo, coordinamento editoriale di Maurizio Rosenberg, Red edizioni, Como 1996
La migliore edizione AL MONDO dell’ I CHING, è stata pubblicata a Como nel 1996
I CHING, il libro della versatilità: testi oracolari con concordanze,
nella edizione Eranos, a cura di Rudolf Ritsema, Shantena Augusto Sabbadini.
Progetto grafico di Paolo Giomo, coordinamento editoriale di Maurizio Rosenberg,
Red edizioni, Como 1996