El viaje definitivo, di Juan Ramon Jimenez Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
“Amelia e Ricky”, di Robin Shwartz, in “You call it love” Fotolux Festival, 2022 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Strada Simbolo: All’ombra di BOTTEGHE OSCURE, di Giacomo Chiuchiolo, in La Ragione, 31/3/22 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
100 DISCHI (1956-2016) , per imparare ad ascoltare Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
sguardo di LU su LAI Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Dieci anni senza LUCIO DALLA Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Università degli Studi di Milano Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
MondoGatto: il Dono/Disegno di L. e Z., 10 gen 22 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
PAOLO FERRARIO, Mappa cognitiva del PARADIGMA ANTROPOLOGICO “CULTURA – INDIVIDUO – SOCIETA’ ” per l’analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Sosuke Natsukawa, Il gatto che voleva salvare i libri, Mondadori, 2020 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
“Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni”, Emil M. CIORAN (1911-1955) Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Le ideologie ritengono che una sola idea basti a spiegare ogni cosa … Hannah Arendt, in Le origini del totalitarismo Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
un CUORE disegnato da L. A., 1 gen 22 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Alle origini del CAPODANNO, di Stefano Caliciuri, in La Ragione, 31 dic 21 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Edvard MUNCH, Malinconia, 1894/1895 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
… l’arte del compromesso …, Giuseppe Berto, in Il male oscuro Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Blanca e Linneo: così è nato il loro amore, di Gianni Martinelli, in TV Mia n. 50, 20 dicembre 2021 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Mi ricordo …: a Parigi nel 1989 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
La pittura è solo un altro modo di tenere un diario, Picasso Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Breve è la vita che viviamo davvero. Tutto il resto è tempo, Seneca Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Billie Eilish. Formidabili vent’anni, di Stefania Cubello, in D La repubblica 4 dic 21 cerca in: https://www.repubblica.it/d-repubblica-donne/ Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
“Ogni esser “uomo” è un ricordare . E quindi in ogni uomo il suo ricordare è il suo ricordo eterno degli eterni – dove eterni sono, appunto, sia le cose ricordate, sia il ricordante”, in Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia, Rizzoli, 2011, pagine 136/137 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Arte di Lou DA: https://lescritteriate.com/2021/11/30/sonno/ Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
CAMMINARE: effetti sulla salute personale Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Are You Standard?, Stefano Onorati, Roberto Cecchetto, Espinoza Grechi Dimitri e Alessandro Fabbri, Caligola Music Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
SGUARDO di Lou dal blog Le Scritteriate: https://lescritteriate.com/2021/11/20/lincanto-di-uno-sguardo/ Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
FIRENZE, città d’arte Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Umberto Galimberti, il passato che non passa, in Donne/Repubblica, 13 nov 21 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Vincent Van Gogh, I CAMPI ELISI Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Vincent Van Gogh, IL SENTIERO NEL PARCO DI ARLES Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Vincent Van Gogh, PAESAGGIO AUTUNNALE CON QUATTRO ALBERI Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Ricordiamoci che il tempo non è lineare …, John Berger Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
mi ricordo la BIBLIOTECA SORMANI di Milano. Era sul percorso verso le Scuole di Servizio Sociale, negli anni 1978-1984, quando erano in Via Daverio e poi in Via Pace Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Como e il jazz, storia di un lungo amore. Il primo passo di un libro collettivo, di Alessio Brunialti, in La Provincia 7 ottobre 2021 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Keith Jarrett, The Köln Concert, 1975. Citazione di Massimo Mantellini in: Dieci splendidi oggetti morti, Einaudi , 2020, pagina 124 cerca in rete Keith Jarrett, The Köln Concert, 1975 https://tinyurl.com/4b7kby7zCondividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Passeggiare per le città, di Paolo Di Stefano, Corriere della Sera 26 settembre 2021 cerca in https://www.corriere.it/firme/paolo-di-stefano Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
quello che si vede camminando per VENEZIA. Nel ricordo degli anni 1996/2003 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Campo Santa Margherita, VENEZIA Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
sguardo dall’alto su VENEZIA Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Paolo e il Lago di Como in un ricordo degli anni ’50 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Paolo sul lungo balcone di Via Milano 26, negli anni Cinquanta Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Paolo sul muretto del giardino di Torno agli inizi degli anni Cinquanta Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Paolo negli anni ’50: Dante Alighieri, “INFORSARSI”, “essere in dubbio” Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
le AMICHE Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
ALTAN, A furia di cambiamenti epocali, non trovo più il cesso Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Altan, Rivendico il diritto di esprimere il mio silenzio Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
FRANCO BATTIATO in memoriam, in BLOW UP. n. 278/279, luglio/agosto 2021 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
sul ricordare: le AMICHE, in giro per Como, sabato 30 mag 21 Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
l’ umorismo di ALTAN in tema di “Narrazione” Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
… pura e semplice esistenza … , Irvin Yalom Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
mi ricordo LAURA CONTI (1921-1993) per ricordare le pubblicazioni di LAURA CONTI: http://www.segnalo.it/TRACCE/NONPIU/lauraconti/lauraconti.htm Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
mi ricordo l’entrata della Facoltà di Sociologia di Trento in Via Verdi Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
sul “ripescare RICORDI dalla memoria”, in GIOVANNI AGOSTINI, ANDREA GIORGI, LEONARDO MINEO (a cura di), La memoria dell’Università. Le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), Il Mulino editore, 2014 in https://mappeser.com/2021/02/26/giovanni-agostini-andrea-giorgi-leonardo-mineo-a-cura-di-la-memoria-delluniversita-le-fonti-orali-per-la-storia-delluniversita-degli-studi-di-trento-1962-1972-il-mulino-editore-2014/ Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
sull’invecchiare: citazione di C. André, A. Jollien, M. Ricard Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...
Davide FENT, Biografia di NINA SIMONE, la donna che le incarna tutte (pubblicato in La Provincia di Como). Recensione di: Alan Light, What happened, Miss Simone?, Il Saggiatore editore Condividi:FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrE-mailPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...