NINA SIMONE, Don’t Let Me Be Misunderstood
Autori: Bennie Benjamin, Gloria Caldwell, Sol Marcus
Album: Broadway-Blues-Ballads (Philips, 1964)
“non fraintendetemi”
imprevedibile, libera e indipendente come poche altre, Nina Simone è stata una delle personalità femminili più incisive della musica della seconda parte del XX secolo.
Lei ha attraversato questi decenni con la sua personalità unica, impastata di talento e genio quasi divini, ma anche di umanissime contraddizioni e debolezze.
Come altri suoi classici, Don’t Let Me Be Misunderstood
non è stata un successo, pur restando tra le interpretazioni più memorabili e toccanti del suo canzoniere. Si è a lungo pensato che il brano fosse legato alla sua militanza politica nel movimento per i diritti civili.
In realtà la canzone era i scritta dall’arrangiatore Horace Ott in un momento di crisi con la compagna (e futura moglie) Gloria Caldwell, la quale poi si troverà perfino accreditata come autrice del brano insieme a Bennie Benjamin e Sol Marcus.
Ad alcuni mesi dall’uscita, il pezzo era poi stato passato agli Animals.
La loro parziale riscrittura R&B (pubblicata nel 1965) incentrata su un insistente riff di chitarra e organo che Hilton Valentine e Alan Price avevano sviluppato da un passaggio strumentale dell’originale diventerà la versione più nota, piazzandosi al numero 3 delle chart inglesi e al numero 15 di quelle americane.
Ma il destino di Don ‘t Let Me Be Misunderstood non si è ancora compiuto: nel 1977 risorge in una torrenziale versione latin disco (16 minuti) firmata dai Santa Esmeralda, che scalerà di nuovo le classifiche e spopolerà sulle piste da ballo di tutto il mondo, sfoggiando un arrangiamento tanto interessante e cool che verrà ripescato anni dopo da Quentin Tarantino per una delle scene del suo cult movie Kill Bill Vol. 1 (2003).
Tra le altre cover, ne ricordiamo una di Joe Cocker (2004) e quella di Elvis Costello contenuta nel suo album del 1986 King Of America, con tanto di marimba: entrambe hanno come punto di riferimento la versione degli Animals.
La classe non è acqua. Il brano originale non è eccezionale ma l’interpretazione è fantastica; lei possiede una capacità innegabile di valorizzare al massimo cose nate non eccelse.
Ricordo una buona versione in chiave blues di Brian Auger e julie Driscoll risalente a fine anni sessanta (mi sembra).
Un saluto.
"Mi piace""Mi piace"
ciao dodo!
questa era la sua capacità: “trasformare”.
dici benissimo
talentuosa nina
fiori, fiori per nina, nina simone
piacere di ritrovarti
buoni giorni
"Mi piace""Mi piace"