letto in edizione cartacea
cerca in:
https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/ricerca/autore/Clemente_Tajana/
letto in edizione cartacea
cerca in:
https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/ricerca/autore/Clemente_Tajana/
Carotino
Carotino – chiamato così causa chioma color carota – ci compare come: caratteriale, canaglia, cupo, cacciapalle, corrucciato.
Cresce collezionando concatenati condannabili comportamenti: carnefice cruento con creature chete; costringe cacciata cortese, competente cameriera; cribbio!… caca colmando camino.
Coloro che concepirono Carotino – cinici calcolatori – certamente complici colpevoli, considerandolo ciondolone, comprendonio corto, cafone. Concepitrice comparabile coercitiva carceriera castigamatti.
Carotino cerca crepare cacciando capo capace catino: cilecca.
Concettualmente, che causa colleghereste?
– cattiveria come cancellazione coscienza civile?
– cattiveria come conseguenza cronica carenza contatti coccolosi?
Consorte concepitore capirà che conforto, complicità, confidenza, consolazione, compassione, carità contribuiscono consolidamento contraccambio comprensione/collaborazione.
Curare col cuore.
1° messaggio:
Buongiorno, mi chiamo Alessandro Zanoli, sono un giornalista di Chiasso: su incarico di Bruno Festorazzi, Gianni Dolci ed Edmondo Canonico sto scrivendo la storia del Jazz Club di Como.
La figura di suo padre è stata importantissima per il Jazz CLub e vorremmo ricordarlo come merita, oltre che nelle pagine della ricostruzione storica, anche con una fotografia. Ne avrebbe una da darci per la pubblicazione?
Il libro uscirà per l’editore Pozzoni di Como.
2° messaggio:
Mi ha passato notizie importanti (che mi chiariscono molte cose, sul progetto stesso della ricerca, tra l’altro).
Suo padre dev’essere proprio stato una persona straordinaria, e, quel che è più importante, ha lasciato uno splendido ricordo di sè in molte persone (ancora giovedì scorso Carlo Uboldi mi parlava dell’importanza che ha avuto per lui “ul Ferrarin”).
Lavorando sul Jazz Club il nome di suo padre si incontra ad ogni passo e anche Bruno Festorazzi me ne parla continuamente come di una persona eccezionale.
Grazie per il suo aiuto.
È stato un piacere conoscerla. Devo ringraziare Uboldi perché è lui che mi ha dato l’idea di scriverle tramite Facebook.
A presto
da:
A 100 anni dalla nascita, sabato 20 maggio alle 21.45 su Rai 3, Rai Cultura dedica una serata speciale a Maria Callas all’interno de “La Gioia della Musica”.
vai alla scheda:
Speciale “La Gioia della Musica” dedicato alla Callas segreta – RAI Ufficio Stampa
rivedi su RAIPLAY:
https://www.raiplay.it/programmi/lagioiadellamusica/callas-segreta/callas-segreta
Novecento: Il Duello. Con Alessandro Baricco e Stefano Bollani
Da un’idea di Alessandro Baricco, Stefano Bollani e Alessio Bertallot
Un pianista che si chiama come il secolo e che riconduce il mondo conosciuto al suo pianoforte.
Novecento, il testo teatrale di Alessandro Baricco, diventato poi libro, film, fumetto e persino playlist, continua a produrre storie, suoni e visioni; in una parola: immaginario.
Ora una versione speciale raccontata dall’autore e suonata da Stefano Bollani, con la sfida pianistica a cordiere incandescenti tra Novecento e Jelly Roll Morton, apre la dodicesima edizione di Piano City Milano.
vai a
vai alla lista Non ti curar di loro , ma guarda e passa:
https://mappeser.com/category/autori/non-ti-curar-di-loro-ma-guarda-e-passa/
scheda dell’editore
Molte persone cercano avventure viaggiando lontano, Karl-Markus Gauss le trova vicino: nel regno degli oggetti.
Si imbarca in un viaggio che ha i confini della sua stanza, ma che comunque porta il lettore attraverso tempi e paesi diversi. La ricchezza del mondo, sembra dirci l’autore, sta nelle cose di tutti i giorni: il letto, la scrivania, il libro di cucina scritto a mano dalla nonna, il vecchio baule con gli accessori in ferro o il tagliacarte dell’industriale moravo…
Sono tutti il punto di partenza di storie che raccontano di persone coraggiose e originali, di regioni remote, nazionalità sconosciute e passioni personali.
I “racconti della buonanotte” hanno costruito il mito di Stephen King:
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
scheda dell’editore
Racconti simbolici o improvvisazioni sinaptiche, i sogni sono un mistero che parla di noi: realtà irreali, private e profondissime. «Ogni sogno ha […] un ombelico attraverso il quale è congiunto all’ignoto», scriveva Freud piú di un secolo fa. Da questo ombelico misterioso, che dà il titolo al suo libro, Vittorio Lingiardi inizia un viaggio onirico e poetico tra divinazione, psicoanalisi e neuroscienze. Perché «la verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni». Non sappiamo a cosa servono, ma servono; e non resistiamo al bisogno di raccontarli. Sarà che siamo fatti della loro sostanza.
BETTO LOTTI, di arte e vita presso Torre delle Arti Bellagio
VAI A:
schede su BETTO LOTTI:
Carpe diem – significato della frase completa di Orazio
vai a
Carpe diem – significato della frase completa di Orazio – Studia Rapido
“Ogni biblioteca risponde a una duplice esigenza che spesso è anche una duplice mania: quella di conservare alcune cose (dei libri) e quella di sistemarle in un certo modo”
in
L’inchiesta di Rai3 su ambiente, animali e modelli alimentari sostenibili. Mettiamo a confronto le ipocrisie e le contraddizioni del sistema di sfruttamento delle risorse puntando su ricerche e progetti alternativi, focalizzandoci in particolare sulla radicale evoluzione del rapporto tra gli uomini e gli animali, in perenne conflitto tra etica e sfruttamento, bisogno e passione.
- Conduce: Sabrina Giannini
cerca in
il messaggio era:
Caro Paolo,
vai alla scheda dell’editore:
https://www.electa.it/prodotto/pinacoteca-civica-di-como-opere-scelte/
Nelle parole “Pinacoteca civica” c’è un’alchimia: Pinacoteca rimanda a un luogo destinato a proteggere e custodire opere, mentre civica esprime l’appartenenza di questo patrimonio alla civitas.
Il volume raccoglie una selezione di opere conservate presso la Pinacoteca di Como, relative a un ampio arco cronologico: accanto ai materiali medievali delle chiese del territorio compaiono i ritratti degli uomini illustri della raccolta di Paolo Giovio (1483-1552); dalle opere provenienti dagli edifici religiosi soppressi si passa ai tesori del collezionismo, per approdare alle avanguardie storiche con il Futurismo di Antonio Sant’Elia, il Razionalismo di Terragni e l’Astrattismo comasco, fino al contemporaneo.
Nina Simone, You’d Be So Nice To Come Home To
articolo di Paolo Ferrario
VAI A:
quaderni d’altri tempi
Cosa successe a Nina Simone
Vent’anni fa morì una cantante che attraversò con tormento la musica e la società nera del Novecento, a lungo dimenticata e poi diventata leggendaria
articolo di di Giacomo Papi
VAI A
Cosa successe a Nina Simone – Il Post
vai a:
Claudio Risé – Wikipedia
scheda dell’editore
https://www.giunti.it/catalogo/i-gatti-lo-sanno-9788809965669
Anche le lumache si innamorano? I piccioni sanno riconoscere la bellezza? E i delfini abboccano ai trucchi di magia?
Per scoprire la risposta non resta che tuffarsi in acqua, un ambiente meno pacifico e silenzioso di quanto ci si aspetterebbe: tra i polpi australiani che si lanciano alghe e conchiglie in fondo al mare, gli sputi dei pesci arciere e le carpe che ascoltano musica blues, bisogna fare attenzione soprattutto alla guida spericolata dei pesci rossi.
Per sfuggire alla traiettoria delle loro fiammanti cabriolet, torneremo sulla terraferma, ma senza smettere di stupirci: se fuori dall’acqua ci si innamora strisciando con i dardi avvelenati delle chiocciole, si scoprirà poi che le dimensioni contano per tutti, anche per i bombi, e che arte e magia non sono affatto piaceri esclusivamente umani.
Le api sanno distinguere le pennellate impressioniste di Monet da quelle cubiste di Picasso, gli uccelli giardiniere seducono le loro femmine con meravigliosi giochi prospettici e le mantidi amano il cinema, rigorosamente in 3D.
Ma si incontrano anche topi che si trasferiscono in città, cani che è meglio non svegliare dai loro sogni e gatti che sanno tutto di noi.
Con una penna spigliata e ironica, Giulia Bignami ripercorre i risultati scientifici emersi negli ultimi anni in varie università del mondo, accompagnandoci in un viaggio esilarante e ricco di sorprese tra i più curiosi esperimenti etologici, illustrati dall’immaginazione di Laurina Paperina. Divertimento e scienza si mescolano in un racconto appassionante che, accorciando sempre più le distanze con gli animali non umani, ci parla moltissimo anche di noi.
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
vai a:
del2007diretto daKirsten Sheridan.
La pellicola racconta di un ragazzino, piccolo prodigio dellamusica, che fugge dall’orfanotrofio per cercare i genitori aNew York.
Lamadre, ilpadreed ilfigliosi ritroveranno alconcertodel protagonista.
Il protagonista è interpretato daFreddie HighmorementreKeri RusselleJonathan Rhys-Meyerssono madre e padre del piccolo,Terrence Howardè un assistente sociale eRobin Williamsindossa i panni di un cinico chitarrista
trama in wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/La_musica_nel_cuore_-_August_Rush#Trama
altri video in Youtube:
https://www.youtube.com/results?search_query=musica+nel+cuore+rush
… “Sono una professoressa di Lettere classe 1992, con la passione per il giornalismo amatoriale” …
vai a:
Centaura Umanista – Una prof di lettere allo sbaraglio
vai alla scheda dell’editore:
https://www.odoya.it/scienze/clima-e-ambiente/1174-Agire-e-pensare-come-un-albero.html
Forte come una quercia, flessibile come un bambù, dritto come un pino… Da sempre gli alberi sono usati dall’uomo come metro di paragone di qualità particolari. D’altra parte, abitano il nostro pianeta da circa quattrocento milioni di anni e per sopravvivere hanno dovuto imparare a coesistere con altre specie e sviluppare un modo più saggio del nostro per vivere pacificamente. È giunto il momento di avere un progetto per noi stessi e per questo mondo, di definirlo e rimodellarlo. Dobbiamo solo decidere di farlo e, attraverso le nostre azioni quotidiane, dare un senso al nostro cammino. Cosa vogliamo trasmettere alle generazioni future? Cosa vogliamo fare di questo nostro tempo sulla Terra? Immaginiamo la nostra impronta individuale e moltiplichiamola per otto miliardi. Forse può essere utile ripensare al nostro posto nella natura, prendere spunto dagli alberi, che tanto donano senza chiedere nulla in cambio. Attraverso consigli…
View original post 253 altre parole