VAI ai seguenti Link: Post su NINA SIMONE pubblicati in Traccesent NINA SIMONE canta NINA SIMONE: biografia ANTOLOGIE MUSICALI dedicate a Nina Simone MAURO BOSCAROL: la più completa biografia musicale di … Continua la lettura di for NINA SIMONE
Qual è la differenza tra una finestra e il finestrino di un treno? Il paesaggio al di fuori muta costantemente, sia che ci si affacci dall’una o dall’altro. Sono i tempi del cambiamento a segnalare la linea di confine: quando ci mettiamo in viaggio siamo noi a cambiare, ben prima e ben più velocemente del paesaggio, come se i nostri atomi si mettessero in movimento e si dimenassero con una tale rapidità da renderci troppo effimeri, non del tutto presenti. Quando viaggiamo non apparteniamo né alla partenza né alla meta, solo allo spostamento. Fuori dal finestrino di un treno le forme sono sfocate e tocca agli occhi definirle, immaginarle, disegnarle. È, questa, la condizione del viaggiatore, che Mirna Ortiz, di origini cilene ma indissolubilmente legata all’Italia, conosce bene. Nel corso della presentazione della sua prima raccolta poetica “Ventanas – Finestre”, edita da iQdB edizioni, venerdì 8 febbraio, al palazzo Lambertenghi (Como), la poetessa si è presentata a partire da un dipinto: “La Viajera”, di Camillo Mori (1928). Una donna assorta, su un treno, in attesa di qualcosa che l’osservatore non sa cosa sia. E forse nemmeno lei.
Originally posted on ANTOLOGIA del TEMPO che resta: ABBR. E OVVERO “L’ANATEMA DELLA PAROLA” ? E’ giunto il momento di metterci un punto. Nel senso del punto fermo, quello che…
Originally posted on ANTOLOGIA del TEMPO che resta: “Ai letti succedono altri letti. Ricordatevelo sempre, altrimenti non resisterete a lungo in Rianimazione”. Con queste parole il Prof. Scorza congedò gli…
Originally posted on ANTOLOGIA del TEMPO che resta: Augusto sospirò davanti alla fila della cassa. Nell’attesa del turno, sentiva il peso e la solitudine dell’essere l’unico maschio in famiglia. Non…
Ispirati alle opere degli artisti protagonisti della mostra “Dream. L’arte incontra i sogni”, al Chiostro del Bramante fino al 5 maggio 2019, sono 14 i racconti, 1 per ogni sala, scritti da Ivan Cotroneo.
Quattordici voci – evocative, sensuali, sottili, oscure – raccontano i loro sogni d’amore e di inquietudine. Parlano di ricordi, di dolori passati, di gioie a venire. Personaggi immaginari che aprono squarci sul mistero delle loro vite, portandoci in spazi fantastici, irreali, eppure così vicini alla nostra intimità, alla coscienza del nostro mondo interiore.
Questi racconti, lirici e ammalianti, vengono a riunirsi in un libro che conduce il lettore al cuore della notte, tra realtà e fantasia, ombre e bagliori, illusioni e scoperte, fino alla luce del mattino e alle soglie di un sogno ulteriore.
Originally posted on ANTOLOGIA del TEMPO che resta: Le lancette della sveglia segnavano le quattro e trentacinque. Non così presto e, forse, nemmeno così tardi per dire “Vado”. Una debolissima…
Originally posted on ANTOLOGIA del TEMPO che resta: ESERCIZIO di Paolo Ferrario, 17 settembre 2015 Imposta un romanzo a più voci con un elemento di tragicità Scrivi un soggetto in…
Originally posted on ANTOLOGIA del TEMPO che resta: CHESIL BEACH Ian McEwan (2007), Einaudi TRAMA Sono i tempi in cui nell’ingessata e puritana Inghilterra non si è ancora preannunciato il…
Originally posted on Tracce di jazz: Jazz is a white term to define black people. My music is black classical music. Nina Simone Nina racconta la storia di una delle più…
Originally posted on ANTOLOGIA del TEMPO che resta: Enrico si fermò ansimante a considerare i gradini mancanti all’arrivo a casa. “Li hanno proprio messi giù in qualche modo. Prima, almeno,…
Originally posted on ANTOLOGIA del TEMPO che resta: Ogni volta che il canto di Nina Simone si diffonde nella mia camera non posso fare a meno di pensare a Paola…
Originally posted on ANTOLOGIA del TEMPO che resta: Le gocce di pioggia battevano con violenza sui vetri della finestra, mentre un gruppo di nuvole color piombo si muoveva minaccioso e…
Originally posted on ANTOLOGIA del TEMPO che resta: Ricordi ? Nel periodo fra l’inverno e la primavera del 2015 hai partecipato a un gruppo di autobiografia. Già dal primo incontro…