Paolo

mi chiamo Paolo … Paolo Ferrario (1948)

Credo di essere stato quel bambino. Che lo sia stato non è una verità indiscutibile: è una fede

da EMANUELE SEVERINO in Il mio ricordo degli eterni

2021-09-21_190527

paoloLavand

20210510_000618-fileminimizer

ritratto di Lou A.


Vai alla Biografia professionale

“Noi tutti siamo un informe assemblaggio di diversi stracci e rattoppi, tanto che ogni cencio sembra vivere di vita propria. E troviamo altrettante differenze in noi stessi quante ne troviamo tra noi e gli altri”, (“Il y a autant de différence de nous à nous-même que de nous à autrui“),  Michel de Montaigne,  Saggi (Libro II, cap. I)


Nato nel mezzo del ‘900, morto il più tardi possibile.

Vai a:  miei CONTEMPORANEI ( i nati fra il 1947 e il 1949 )

vai a:  FOTOGRAFIE nel corso del tempo

vai a:  Compleanni ed eventi connessi al 26 novembre

Vai a: eventi storici del 1948.

Qui una cronologia storica:

19483813

Qui un libro di storia

1948122

Perchè c’è sempre una relazione fra la biografia personale e il tempo storico:

2018-11-26_134711

2018-11-26_134846

Lista dei MI RICORDO

mi ricordo638


Diplomato Perito Edile all’Istituto Tecnico Magistri Cumacini di Como (il 23 luglio 1968), dove ho conosciuto Dante Visconti, uno storico che mi ha trasmesso i primi e robusti orientamenti nel campo della storia moderna e della scienza politica.

Laureato in sociologia alla Facoltà di Trento (il 25 gennaio 1974), con Tullio Aymone.

Oltre a lui, il docente che più ha contribuito alla mia formazione è stato Carlo Tullio-Altan.

L’incontro interpersonale con Laura Conti è stato fondamentale innanzitutto per la mia tesi di laurea sulla storia del sistema sanitario italiano e poi per strutturare il successivo percorso di ricerca e di lavoro.

Ricordo con affetto anche: Franco Fornari,     Gianfranco Albertelli,     Chiara Saraceno,     Gian Enrico Rusconi     Silvia Bonino,     Paolo Bozzi.

Fra il 1978 e il 1992 ho effettuato un lungo e necessario percorso psicanalitico con Claudio Risè  che mi ha aiutato,  con la sua profonda capacità nel lavorare  con i sogni e i simboli, a cambiare i vissuti della esperienza e a ridefinire il mio personale destino.

In primo luogo l’incontro con Luciana (1982) e poi questi incontri sono il vero cuore pulsante della mia vita di abitatore della terra. Il percorso di analisi intrapsichica finiva con il sogno della accettazione delle parzialità (1992)

Ho insegnato Politiche sociali e servizi in varie Università e Istituti scolastici, che indico qui sotto in modo decronologico:

  • Laurea magistrale in Scienze pedagogiche dell’Università di Milano Bicocca (2009-2014): docente a contratto del corso Politiche sociali II
  • Laurea in Servizio sociale dell’Università di Milano Bicocca (2010-2014): Laboratori didattici sui metodi di analisi professionale delle politiche dei servizi
  • Laurea Magistrale in programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (PROGEST) (2004-2008): docente a contratto di Diritto  amministrativo e legislazione sociale e sanitaria
  • Corso di Laurea in Servizio sociale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (1996-2003): docente a contratto del corso Politica sociale e Legislazione
  • corsi di aggiornamento della Provincia di Milano– direzione Affari Sociali/sviluppo delle professionalità (1998-2007): docente nei corsi di aggiornamento professionale in tema di valutazione della qualità, Carte dei servizi, assistenza tecnica ai Piani di Zona; assetti istituzionali dei servizi. Tutte iniziative formative promosse da Luisella Filippini
  • Formatore libero professionista per enti pubblici e terzo settore (1996-2015)
  • Comune di Milano-settore Servizi sociali 1994-1996): dirigente amministrativo per le RSA residenze sanitarie assistenziali
  • Scuola regionale per operatori sociali del Comune di Milano (1978-1995): docente di Politica dei servizi e legislazione socio-sanitaria, per la formazione di assistenti sociali; docente in corsi di aggiornamento professionale sulle Innovazioni legislative nel settore dei servizi sociali ; responsabile del Settore documentazione per la formazione di assistenti sociali e educatori
  • Scuola E.N.S.I.S.S. in Servizio Sociale di Milano: Docente di Politica dei servizi e legislazione socio-sanitaria, per la formazione di assistenti sociali (1972-1978)

Ho terminato la mia attività lavorativa di docente il 30 settembre 2014

Ho, come si dice, “fatto politica” (locale), dal 1973. Ma il 2001 mi ha aperto gli occhi ed è avvenuto il mio “To Cross the Line“.

Ma poi nel 2014 sono rientrato da iscritto al PD.

Mi considero l’”esperto di un francobollo” (la politica dei servizi sociali, per l’appunto): e dunque devo tutta la mia vita professionale alle “pioniere” assistenti sociali che hanno promosso il ruolo dei sociologi nelle loro scuole e alle studentesse e studenti che su questo francobollo si sono chinati con gli occhi e con la mente.

Vivo da oltre 30 anni con Luciana

Motto fondante:

L’essere è. Il nulla non è. Questo ti esorto a considerare

(PARMENIDESulla natura, Frammento 6, Bompiani, 2001, p. 49),

ma con il cambiamento di prospettiva apportato da EMANUELE SEVERINO (temporalmente l’ultimo dei miei maestri, ma diventato il primo ed il più necessario):

ci si deve mettere in cammino – un cammino che oggi non è ancora finito –

per andare alla ricerca di quell’essere che sia fuori del tempo”

(in Essenza del nichilismo, Adelphi, 1982, p. 23)

In quest’ultimo tratto di vita sono diventato un intenso utilizzatore delle tecnologie del Web, che considero una estensione collettiva del cervello individuale:


Auguro buoni giorni a tutti e buon futuro ai più giovani

Como 8 luglio 2013, aggiornato il 12 dicembre 2020


Altre tracce biografiche ai seguenti  Link: