|
|||||||||
|
Categoria: Politica e biografia di Paolo Ferrario (1948-)
C’era una volta Berlinguer, conversazione fra Francesco Barbagallo, Roberto Chiarini e Claudia Mancina, a cura di Antonio Carioti, in Corriere della Sera / la Lettura 15 maggio 2022
letto in edizione cartacea
cerca in: https://www.corriere.it/la-lettura/
Una vita ad aiutare gli altri. Addio Elide Greco – 2 apr 22
Addio Elide Greco:
vai alla Provincia di Como: Una vita ad aiutare gli altri Addio Elide Greco – Cronaca, Como
vai a Espansione TV: https://www.espansionetv.it/2022/04/04/elide-greco/

Strada Simbolo: All’ombra di BOTTEGHE OSCURE, di Giacomo Chiuchiolo, in La Ragione, 31/3/22

Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri. Visioni e legami internazionali nel mondo del Novecento, Einaudi
Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:
I comunisti italiani e gli altri, Silvio Pons. Giulio Einaudi Editore – Einaudi Storia
A cent’anni dalla scissione di Livorno del gennaio 1921, questo libro rilegge protagonisti e momenti principali della storia del comunismo italiano in un’ottica internazionale, fino alla sua conclusione dopo la caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989
Federico Rampini, Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori, Mondadori, 2022. Indice del libro
Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:
Se un attacco nel cuore dell’Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione.
Il disarmo strategico dell’Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale.
L’ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci.
Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare.
Questo è il suicidio occidentale. L’aggressione di Putin all’Ucraina, spalleggiato da Xi Jinping, è anche la conseguenza di questo: gli autocrati delle nuove potenze imperiali sanno che ci sabotiamo da soli.
Sta già accadendo in America, culla di un esperimento estremo. Questo pamphlet è una guida per esplorare il disastro in corso; è un avvertimento e un allarme.
Gli europei stentano…
View original post 265 altre parole
Francesca Lodolini (1922-1998): il ricordo di Gabriella Bonanomi, in La Provincia, 8 marzo 2022
Como: Elezioni amministrative 2022 – Minghetti Sindaco. Sito minghettisindaco.it
A Como abbiamo costruito un’ampia coalizione di proposta e di governo.
Una forza propulsiva che si ritrova nella voglia di offrire soluzioni concrete alle urgenze della città e di prendersi la responsabilità di governare bene Como facendo fronte alle sfide che la attendono.
Una coalizione che condivide spirito, passione e linee programmatiche.
BARBARA


FERRARIO PAOLO, L’organizzazione della psichiatria a Como, in La Nuova Città – Quaderni della Fondazione Giovanni Michelucci, dicembre 1985, pp. 89-93
Le ideologie ritengono che una sola idea basti a spiegare ogni cosa … Hannah Arendt, in Le origini del totalitarismo

d’alema e bersani rientrano nel PD (il minuscolo è dovuto e voluto)
la pessima notizia del 2 gennaio 2021:
https://www.repubblica.it/politica/2022/01/01/news/d_alema_articolo_uno_pd-332337091/



… l’arte del compromesso …, Giuseppe Berto, in Il male oscuro

Paolo Ferrario, profilo biografico/professionale scritto da Antonio Bellicoso, direttore di S.O.S. servizi sociali online, 14 dicembre 2021
Paolo Ferrario. Decine e decine di anni di docenza per preparare svariate generazioni di futuri assistenti sociali occupando numerosi scranni di altrettanti atenei italiani, biblioteca umana vivente grazie al suo blog mappeser, orgogliosi di averlo avuto come docente. Ti fa piacere la normativa con schemi e parole semplici, ti fa innamorare della legislazione, te la spiega bene. Grazie, Paolo!, firmato Antonio Bellicoso, S.O.S. servizi sociali online
da:
Grazie, Paolo!, firmato Antonio Bellicoso, S.O.S. servizi sociali online – Mappeser.com: Mappe nel sistema dei Servizi

“Il PCI aveva dentro di tutto e se non avesse offerto una formazione a tanta gente chissà cosa sarebbe successo nel nostro paese. Era una scuola e le scuole sono importanti”, in Il mondo incorniciato in un Altan | Il Foglio
…
Il PCI aveva dentro di tutto e se non avesse offerto una formazione a tanta gente chissà cosa sarebbe successo nel nostro paese. Era una scuola e le scuole sono importanti.
in https://www.ilfoglio.it/cultura/2020/07/26/news/il-mondo-incorniciato-in-un-altan-322768/
scrivere sul web e sui social: citazione da: Fulvio Fiori, La terapia delle parole, Feltrinelli / Urra, 2021, pagina 122
Agenda della politica italiana, 9 ottobre 1998: Romano PRODI, Da bertinotti a renzi, a sinistra gli scissionisti finiscono male, in Domani 16 settembre 2021 (dal libro Strana vita, la mia, Solferino, 2021)
Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
- Nel suo nuovo libro Prodi torna sulle ambizioni personali del leader di Rifondazione che hanno ucciso l’Unione: «Devo attribuire una responsabilità enorme a chi ha voluto questa rottura. Perdemmo la nostra credibilità».
- Nella sua avventura politica, il Professore si ostina a imbarcare la sinistra radicale per due volte, seppure con formule diverse. Prima con la desistenza, poi con una vera alleanza. Perché senza non è possibile governare, ma in due governi appunto, quella sinistra lo affossa.
- E al termine dell’esperienza dell’Unione ne dichiara apertamente «il fallimento»: «Quello di Prodi è il miglior governo morente». Parole che compromettono ogni rapporto. «Le ambizioni personali di Bertinotti rovinarono tutto. Non si sentiva protagonista, evidentemente. Poi si è perso, gli scissionisti sono sempre destinati a scomparire. Vedo che sta capitando anche a Renzi».
articolo letto in edizione cartacea
cerca in
…. Quindi: 312 voti favorevoli e 313 contrari. La prima crisi consacrata in Aula della storia…
View original post 163 altre parole
11 settembre 2001 – 11 settembre 2021. Oriana Fallaci: «Non capite o non volete capire che qui è in atto una guerra di religione. Voluta e dichiarata da una frangia di quella religione, forse, comunque una guerra di religione. Una guerra che essi chiamano Jihad- in Corriere della Sera, La rabbia e l’orgoglio, 29/09/2001
Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
Ero a New York, perbacco, in un meraviglioso mattino di settembre, anno 2001. (…) Ho acceso la Tv. Bè, l’ audio non funzionava. Lo schermo, sì. E su ogni canale, qui di canali ve ne sono quasi cento, vedevi una torre del World Trade Center che bruciava come un gigantesco fiammifero. Un corto circuito? Un piccolo aereo sbadato? Oppure un atto di terrorismo mirato? Quasi paralizzata son rimasta a fissarla e mentre la fissavo, mentre mi ponevo quelle tre domande, sullo schermo è apparso un aereo. Bianco, grosso. Un aereo di linea. Volava bassissimo. Volando bassissimo si dirigeva verso la seconda torre come un bombardiere che punta sull’obiettivo, si getta sull’obiettivo. Sicché ho capito. (…) Ero un pezzo di ghiaccio. Anche il mio cervello era ghiaccio. Non ricordo nemmeno se certe cose le ho viste sulla prima torre o sulla seconda. La gente che per non morire bruciata viva si…
View original post 316 altre parole
Altan, Rivendico il diritto di esprimere il mio silenzio

VELTRONI Walter, Il caso Moro e la prima Repubblica, Corriere della Sera/Solferino, 2021. Indice del libro
Politica italiana: Cronologia del PCI – Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1991
Politica italiana: Cronologia del PCI – Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1991
vai a:
Politica italiana: Cronologia del PCI – Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1991 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
STAINO Sergio, Storia sentimentale del P.C.I. (anche i comunisti avevano un cuore), Piemme, 2021

Sergio STAINO, il peggiore direttore dell’Unità: “senza alcun dubbio D’Alema”, in Caro comunismo, c’eravamo tanto amati (ma non e lo meritavi), intervista di Paolo Griseri a Sergio STAINO , in La Stampa 9 gennaio 2021

vai a:
Chiedimi chi erano i comunisti. Intervista di Simonetta Fiori sul libro: Ezio MAURO, La dannazione, Feltrinelli, 2020, in Il Venerdì di Repubblica 20 nov 2020
PENDINELLI Mario, SORGI Marcello, Quando c’erano i comunisti. I cento anni del Pci tra cronaca e storia, con una testimonianza di Umberto Terracini, Marsilio, 2020. Indice del libro
per ricordare ENRICO BERLINGUER (1922-1984): sito; pagina facebook; alcuni video, bibliografia
Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
- sito dedicato alla BIOGRAFIA DI ENRICO BERLINGUER (enricoberlinguer.it), vai alla pagina iniziale:
- PAGINA FACEBOOK dedicata a ENRICO BELRINGUER:
https://www.facebook.com/berlinguer/
- 28 settembre 1973
Articolo su Rinascita: “Imperialismo e Coesistenza alla luce dei fatti cileni“
BIBLIOGRAFIA DA: Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, di Piero Ruzzante, Antonio Martini, Utet editore, 2020
Enrico BERLINGUER: “Per noi l’austerità è il mezzo per contrastare alle radici e porre le basi del superamento di un sistema che è entrato in una crisi strutturale …, al “Convegno degli intellettuali” di Roma, gennaio 1977
Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
“Per noi l’austerità è il mezzo per contrastare alle radici e porre le basi del superamento di un sistema che è entrato in una crisi strutturale e di fondo, non congiunturale, di quel sistema i cui caratteri distintivi sono lo spreco e lo sperpero, l’esaltazione di particolarismi e dell’individualismo più sfrenati, del consumismo più dissennato. L’austerità significa rigore, efficienza, serietà, e significa giustizia”
in ricordo di ENRICO BERLINGUER: “Il Pci era il più feroce nemico del terrorismo …, in Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, di Piero Ruzzante, Antonio Martini, Utet editore, 2020, pagina 76
“Il Pci era il più feroce nemico del terrorismo. A prescindere dal colore con cui tingeva i suoi crimini. Berlinguer pose la massima attenzione su un fenomeno che considerava la maggior minaccia per la democrazia. Cominciò ad occuparsene con assiduità ancor prima di diventare il leader del partito”
citazione da:
Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, di Piero Ruzzante, Antonio Martini, Utet editore, 2020. Indice del libro
Il sentimento che scaturisce dalla lettura è di commozione. La stessa commozione di quelle migliaia di militanti che in piazza, quel 7 giugno 1984, si rendono conto della tragedia che si sta consumando. Il libro affronta la vita di Berlinguer suggerendo tesi storiografiche innovative, come quando ipotizza che l’incidente automobilistico subito di Sofia nel 1973 giocò un ruolo determinante nell’elaborazione del compromesso storico. Oltre Berlinguer il campo progressista si è un po’ perso. Si sente il bisogno di tornare su quei passi, per studiarli e trarne insegnamenti. Il libro che Piero Ruzzante ha scritto insieme ad Antonio Martini e ha da poco pubblicato per Utet (Eppure il vento soffia ancora) non è un saggio su Enrico Berlinguer. È un diario, un album di memorie, individuali e collettive, che ripercorre con grande rigore, ora dopo ora, gli ultimi giorni della vita del segretario comunista.
Berlinguer incarnava la diversità comunista

Altan: Perchè voti NO? … Perchè sì, cretinetti
Marco FOLLINI, Democrazia cristiana. Il racconto di un partito, Sellerio editore, 2020. Indice del libro
Walter Veltroni intervista Achille Occhetto: «La svolta del Pci fu dolore e speranza, ma era mio dovere correre il rischio» – in corriere della sera 19 luglio 2020, pag. 24-25
Paolo Ferrario: PUBBLICAZIONI in ordine cronologico decrescente: 2020 —>1967
la copia originale è qui:
Paolo Ferrario PUBBLICAZIONI in ordine cronologico decrescente: 2020 —>1967
l’ultimo libro: Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014
Vedi anche questi Blog:
- Aggiornamento bibliografico e documentale del libro: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber editore
- Antologia del tempo che resta: pagine antologiche di filosofia e letteratura
- Il pensiero di Emanuele Severino
- Cinrac: il cinema racconta …
2020
2019
Paolo Ferrario, Curarsi anche con i libri, in Cgil Insieme Spi, n.1, 2019
2018
Paolo Ferrario, prefazione a: BELLICOSO ANTONIO, Assistente sociale on line. Web communication e buone prassi per il servizio sociale professionale: il modello S.O.S., Aracne editrice, 2018, p. 11-13
CICLI DI VITA E “PREVECCHIAIA” nelle società contemporanee, scheda didattica di Paolo Ferrario, 2018
Paolo Ferrario, Non solo mala sanità, in Cgil – SPI Insieme n. 2, 2018
Paolo Ferrario, Malattia di Alzheimer: i servizi sul territorio, in Cgil Spi Insieme n. 5, 2018
Paolo Ferrario, La carta dei servizi sociali e sanitari, in Cgil Spi Insieme, n.6 2018
2017
Paolo Ferrario, LE POLITICHE SOCIALI e i SERVIZI: concetti chiave, dispensa didattica, dicembre 2017
2016
2015
Paolo Ferrario: gli ARCHIVI DECRONOLOGICI per la documentazione
2014
Congedo dalla mia attività di formatore (1972-2014) , 29 settembre 2014
Ottimo pomeriggio, sabato 29 novembre 2014, alla #Lariopolda. i #camminanti e i #giudicanti
2013
Voce SERVIZI SOCIALI, in Nuovo Dizionario di Servizio sociale, Carocci Faber, 2013, pag. 654-658
Voce PROGRAMMAZIONE, in Nuovo Dizionario di Servizio sociale, Carocci Faber, 2013, pag. 492-495
Intervista a Paolo Ferrario, in http://www.l’indro.it
2012
JAMES HILLMAN: tre gruppi di libri. Video di Paolo Ferrario, 2012
Articoli pubblicati su Muoversi Insieme di Stannah, nel periodo 2009-2012:
- Dai dischi agli Mp3, lungo il percorso delle menti musicali degli over sessantenni, articolo in Muoversi Insieme di Stannah
- I sessantenni e il lavoro: dall’infanzia agricola all’economia “green” articolo in Muoversi Insieme di Stannah
- Dall’arte della motocicletta alla manutenzione di se stessi, articolo in Muoversi Insieme di Stannah
- Silenzio e lentezza: nuovi valori del nostro tempo?, in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
- Laboratorio didattico POLITICHE LEGISLATIVE E SERVIZI SOCIALI: METODI DI ANALISI E CASI PRATICI, Laurea in Servizio Sociale, Università di Milano Bicocca, Ottobre/Dicembre 2012
2011
- Risorse in rete: strategie di collaborazione ed errori da evitare, in Movi – fogli di informazione e di coordinamento
- Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, SCRIVERE I LUOGHI DELLA VITA: ESPRESSIONI DEL GENIUS LOCI, PROPOSTA di seminario a cura di Paolo Ferrario e Luciana Quaia, 28-30 ottobre 2011
2010
- Università di Milano Bicocca – Laurea in Scienze pedagogiche – Corso di Politiche sociali II, 2010, docenti: Paolo Ferrario, Maria Teresa Manfré
2009
- PAOLO FERRARIO su, Max Weber, Etica dei principi (o delle convinzioni) ed etica della responsabilità
- Università di Milano Bicocca – Laurea in Scienze pedagogiche – Corso di Politiche sociali II, 2009, docenti: Paolo Ferrario, Maria Teresa Manfré
- Lezione di Paolo Ferrario all’interno del Seminario RIPENSARE IL LAVORO SOCIALE, 22 Settembre 2009, ore 9,30-13,30, CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO-ASSISTENZIALE – TORTONA. Via A. De Gasperi, 1B – 15057 Tortona(AL)
2008
- Paolo Ferrario, Recensione del libro: Paolo Cozzaglio e altri, Dialoghi con il sogno, Zephyro edizioni, 2008
- Noi, la Storia e Paolo Ferrario: intervista di Gaspare Armato
- Intervento alla giornata di studio: Distretto sociale Sud Est Milano, Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata di approfondimento su uno strumento ed i processi di messa in atto , 11 Settembre 2008 ore 9.00, San Donato Milanese
- Università di Milano Bicocca – Progest: Corso di LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA, 2007/2008, docente P. Ferrario
- Seminario su “La distribuzione delle risorse nel sistema di welfare italiano e la sussidiarietà verticale” a cura di Paolo Ferrario, 14 novembre 2008. Ho rielaborato i contenuti trattati in questo articolo: Paolo Ferrario, Servizi sociali e sociosanitari in Lombardia, in Prospettive sociali e sanitarie n. 1, 15 gennaio 2009, pagg. 3-7
- Società Servizi Sociosanitari Val Seriana – Albino (Bergamo): Analisi della Legge regionale 12 marzo 2008 n. 3, Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario, 21 maggio 2008
- Distretto sociale Sud Est Milano: Melegnano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, … 11 Settembre 2008: Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata di approfondimento su uno strumento ed i processi di messa in atto
2007
- Società Servizi sociosanitari Val Seriana, Albino (Bergamo), Riflessioni sulle principali modifiche istituzionali conseguenti alla Legge 328/2000 e sua attuazione in Regione Lombardia, 7 Dicembre 2007
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità: Assetti istituzionali dei servizi: SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO, docente P. Ferrario, marzo/aprile 2007
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità: Assetti istituzionali dei servizi: CORSO BASE, docente P. Ferrario, 2 febbraio – 23 marzo 2007
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità, Le Carte dei servizi. Aspetti istituzionali, organizzativi e professionali, docente P. Ferrario, 9 maggio-6 giugno 2007
2006
- PROGEST – Università di Milano Bicocca: Corso di diritto amministrativo – Legislazione sociale e sanitaria, 2005/2006
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità, I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI CORSO BASE. 10° edizione: 2, 9, 16, 23 Ottobre 2006, 11° edizione: 6, 13, 20, 26 Ottobre
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità, I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI – Seminario di approfondimento, Ottobre/Novembre 2006
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità, I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI – Seminario di approfondimento per i partecipanti ai Corsi di base, 8 Maggio – 19 Giugno 2006
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità, I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI – Corso di base, 6 Febbraio – 27 Febbraio 2006
- ASL di Bergamo, Corso di aggiornamento professionale in tema di POLITICHE LEGISLATIVE DELLO STATO E DELLA REGIONE LOMBARDIA, 13 e 24 novembre 2006
2005
- Paolo Ferrario voce “Servizi sociali”, in Dizionario di servizio sociale, a cura di Maria Dal Pra Ponticelli, Carocci Faber editore, Roma, 2005, p. 577-585. Il saggio integra il libro Politica dei servizi sociali, Carocci Faber (in particolare il capitolo 4, paragrafi 4.1 e 4.2)
- Paolo Ferrario, Gli attori e la rete dei servizi, in Costruire l’integrazione sociosanitaria, a cura di G. Bissolo e L. Fazzi, Carocci Faber, Roma 2005, p. 61-76. Il saggio integra il libro Politica dei servizi sociali, Carocci Faber (in particolare il capitolo 4, paragrafi 4.1 e 4.2
- Paolo Ferrario, Le politiche sociali e legislative per gli anziani nel sistema dei servizi italiano, in Anziani e sistemi di Welfare. Lombardia, Italia, Europa, a cura di Carla Facchini, Franco Angeli, pagg. 117 – 180. Il saggio integra il libro Politica dei servizi sociali Carocci Faber, 2001 (in particolare il Cap. 10, p. 459-493
- Intervista di Fausta Clerici a Paolo Ferrario: I medici di famiglia e i servizi comunali, in Spi-Insieme Como, n. 6, dicembre 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI – Corso di aggiornamento professionale a cura di Paolo Ferrario, Milano, 8° EDIZIONE dal 10 Novembre 2005 al 1 Dicembre 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Asl di Legnano/Dipartimento Assi; Provincia di Milano- Unità operativa formazione. CARTA DEI SERVIZI PER I CENTRI SOCIO EDUCATIVI E I CENTRI DIURNI PER PERSONE CON DISABILITÀ, Ottobre – Dicembre 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI – Corso di aggiornamento professionale a cura di Paolo Ferrario, Milano, 7° EDIZIONE: dal 13 Ottobre 2005 al 3 novembre 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,, PROGETTARE LA FORMAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI – Corso di aggiornamento professionale a cura di Paolo Ferrario – 2 Febbraio – 16 Marzo 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,, I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI – Corso di aggiornamento professionale a cura di Paolo Ferrario – 14, 21 Marzo; 4, 11 Aprile 2005. 6° edizione
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI, Monza, 5 – 12 – 19 – 26 aprile 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI – Corso di aggiornamento professionale a cura di Paolo Ferrario – 14 Febbraio – 7 Marzo 2005. 5° edizione
- GIORNATA DI STUDIO “PROGRAMMARE e COSTRUIRE IL SECONDO PIANO DI ZONA” dei Comuni coincidenti con l’Ambito distrettuale 6 dell’Azienda Sanitaria Locale Milano 2, LACCHIARELLA, 10 Giugno 2005
- Università di VENEZIA – Master sull’immigrazione: Politiche sociali, ideazione di progetti, organizzazione degli interventi, Venezia 20, 21 Maggio 2005
2003
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Collaborazione al “PERCORSO FORMATIVO SULLA RETE DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI, Milano Ottobre – Novembre 2003
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Collaborazione allo sviluppo del Piano di zona: Ambito territoriale del Distretto di COLOGNO MONZESE E BRUGHERIO E PROVINCIA DI MILANO: Le leggi del sociale , i Piani di zona, la collaborazione tra enti locali, non profit, cittadini, settembre – Ottobre 2003
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Laboratorio di formazione e ricerca su: La valutazione di qualità nei servizi sociali, gennaio, Milano marzo 2003. 6° edizione
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Corso di aggiornamento professionale: Ambito territoriale di Rozzano (prov. Milano): Lo sviluppo organizzativo dopo il Piano di zona, 12 marzo – 7 maggio 2003
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Asl Provincia di Milano 3: LE TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI ALLA PERSONA E RUOLO DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI DISABILI. Sedi Cusano Milanino, Lissone
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale, CORSO DI LEGISLAZIONE SOCIALE – febbraio – maggio 2003
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale, CORSO DI POLITICA SOCIALE – ottobre – dicembre 2002
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale, ASSISTENZA TECNICA A TESI DI LAUREA (1998 – 2003)
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali, CORSI DI “POLITICA SOCIALE” PER EDUCATORI PROFESSIONALI ANNO 2002 – 2003:
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali, Corso di aggiornamento professionale per educatori professionali dei CSE – Centri socio educativi del Comune di Milano: POLITICHE SOCIALI – INNOVAZIONI LEGISLATIVE E SISTEMA DEI SERVIZI
- Lyceum e Istituto Iard Franco Brambilla, ESPERTO IN VALUTAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA – 2003, enti gestori: Lyceum Associazione Culturale e Istituto Iard Franco Brambilla
- Provincia di Venezia – Progetto Equal: Seminario di studio sulle problematiche dell’inclusione e dell’esclusione, relazione sul tema “Politiche per l’inclusione e servizi sociali”, 14 febbraio 2003
2002
- Paolo Ferrario, Condizioni per un efficace processo programmatorio dei piani di zona, in Movi fogli di informazione e di coordinamento n. 2 /3 Marzo-Giugno 2002, p. 21-23 in formato Pdf
- Paolo Ferrario, I servizi socio-sanitari e le politiche amministrative dell’accreditamento, ”, in Appunti sulle politiche sociali n. 5, 2002, a cura del Gruppo Solidarietà di Moie di Maiolati (Ancona)
- Ferrario Paolo, “Il ruolo programmatorio delle regioni nelle politiche per l’infanzia e l’adolescenza alla luce del modello offerto dalla legge 328/2000. Il suo rapporto con la Legge 285 e le altre leggi di area sociale relative ai minori”, relazione al 1° Seminario “Nuovo quadro di riferimento normativo e programmazione legge 285/1997, Firenze, Istituto degli Innocenti, 1 – 2 Ottobre 2002
- Ferrario Paolo, “Evoluzione delle politiche sociali e delle professioni sociali”, in Movi – fogli di informazione e di coordinamento n. 2 /3 Marzo-Giugno 2002, p. 6-8
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale, Programma dei Corsi di POLITICA E LEGISLAZIONE SOCIALE
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Laboratorio di formazione e ricerca su: La valutazione di qualità nei servizi sociali, Milano, Ottobre-Novembre 2002. 5° edizione
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Laboratori di formazione su: Le Carte dei servizi, politiche istituzionali ed organizzative, Milano, Ottobre-Novembre 2002. 1° e 2° edizione
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Collaborazione a: Percorso formativo per l’ambito territoriale di Cinisello Balsamo (prov. Milano), 21 novembre 2002
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Collaborazione a: Percorso formativo sul Piano di zona – Legge 328/2000, Milano, 2002
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Corso di aggiornamento professionale: Provincia di Milano e Azienda sanitaria locale n. 1 – Dipartimento Assi, 2001-2002
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali, CORSI DI POLITICA SOCIALE PER EDUCATORI PROFESSIONALI, 2000/2002
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali, CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE, 4 NOVEMBRE – 16 DICEMBRE 2002
- Istituto egli Innocenti di Firenze, Sintesi della relazione su: Ruolo programmatorio delle Regioni nelle politiche per l’infanzia e l’adolescenza alla luce del modello offerto dalla legge n. 328/2000. Il suo rapporto con la legge 285 e le altre leggi d’area sociale relative ai minori:
2001
- Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2001, pag. 18-21
- Ferrario Paolo, “Sistema di protezione sociale della famiglia nella legislazione attuale”, in “La famiglia come risorsa – Dossier del Corso di formazione per operatori del pubblico e del privato sociale, Quaderno n. 7, Provincia di Milano – Servizio alla Famiglia e alla Persona – Cooperativa Farsi Prossimo, Milano, p. 22 – 51
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale, Programma complessivo del corso di POLITICA SOCIALE – 2000-2001 (2 Moduli)
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale, Materiali didattici del Modulo di LEGISLAZIONE SOCIALE – Corso di Paolo Ferrario – 2000-2001
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Laboratorio di formazione e ricerca sulla valutazione della qualità nei servizi sociali – Programma 2000/2001 4°edizione
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali, CORSI DI POLITICA SOCIALE PER EDUCATORI PROFESSIONALI, 2000/2002
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali, Corso di aggiornamento professionale 2000-2001POLITICHE SOCIALI: INNOVAZIONI LEGISLATIVE Modulo di base
- Fondazione Zancan di Padova, Azienda sanitaria locale di Belluno; Azienda sanitaria di Feltre – 2001
- Paolo Ferrario, Dispensa didattica sulla SCRITTURA PROFESSIONALE, all’interno del PERCORSO DI FORMAZIONE SULLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE DI SERVIZIO SOCIALE, a cura di Laura Bini e Augusta Accettulli, all’ Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale di TRIESTE, 2001
2000
- Ferrario Paolo, “Politica dei servizi/segnalazioni normative: Profilo professionale degli operatori sociosanitari (OSS), in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2000, p. 20
- Paolo Ferrario, METODI E TECNICHE DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
- Ferrario Paolo, “Riforma dei servizi sociali: l’assetto istituzionale”, in Oltre l’assistenza, conoscere la riforma, a cura di Ranci Ortigosa E. e Rampi F., CGIL – Sindacato pensionati della Lombardia, Milano 2000, p.127-133
- Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: Commento ad alcune leggi socio-sanitarie statali e regionali emanate nel 1998 e nel 1999, in prospettive sociali e sanitarie n. 8 2000, pag. 16-20
- Ferrario Paolo, “Sistema di protezione sociale della famiglia nella legislazione attuale“, relazione per la cooperativa sociale Punto M – Provincia di Milano/Settore Politiche sociali
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale, Programma complessivo del corso di POLITICA SOCIALE – 1999 – 2000 (2 Moduli)
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale, realizzazione del corso Politica sociale – modulo legislazione, docente Paolo Ferrario – 1999-2000
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Laboratorio di formazione e ricerca sulla valutazione della qualità nei servizi sociali. 2000. 3° edizione
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali, CORSI DI POLITICA SOCIALE PER EDUCATORI PROFESSIONALI, 2000/2002
- Comune di Monza: supporto tecnico alla elaborazione delle relazioni annuali nell’area handicap e adulti in difficoltà; relazione sulla Legge 328/2000
- Comune di Senago – Milano: relazione sulla Legge 328/2000
- Comune di Pessano con Bornago – Milano: relazione sulla Legge 328/2000
- Comune di Rho – Milano: relazione sulla Legge 328/2000
- Comune di Lissone: ciclo di lezioni sulla Legge 328/2000
- Ordine assistenti sociali della Regione Lombardia: relazione sulla Legge 328/2000 e sui primi decreti attuativi
1999
- Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: commento ad alcune leggi socio-sanitarie statali e regionali emanate nel 1998 e nel 1999, in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 1999, p. 17-20; n. 20 1999, p. 18-21
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Laboratorio di formazione e ricerca sulla valutazione della qualità nei servizi sociali. 1999. 2° edizione
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali, Corso di aggiornamento: Il coordinamento e la valutazione nei servizi sociali, presso il Comune di Gallarate, in collaborazione con la prof.sa Maria Mormino Modulo: la valutazione – Maggio 1999
1998
- Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: Commento alle leggi socio-sanitarie regionali emanate nel 1997“, “, in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 1998, p. 17-19
- Ferrario Paolo, Prefazione al volume “Dentro il fare e il sapere: la formazione dell’ausiliario socio assistenziale”, a cura della Provincia di Brescia- Assessorato servizi alla persona, Formazione e servizi- Quaderno n. 11, 1998, p. 5-10
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione, Laboratorio di formazione e ricerca sulla valutazione della qualità nei servizi sociali. 1998. 1° edizione
- NUOVI CONTESTI LEGISLATIVI DEI SERVIZI E PROSPETTIVE DEL LAVORO SOCIALE, Programma di corso di formazione per assistenti sociali dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2, a cura di Paolo Ferrario, ottobre-novembre 1998
- Eas – Scuola superiore di servizio sociale di Acireale, Corso di formazione: IL LAVORO PER PROGETTI, INDICATORI DI QUALITA’, VERIFICA DEI RISULTATI, 1998 (corso coordinato da Franco Vernò)
- Fondazione Zancan di Padova, Asl, Conferenza dei sindaci, Provincia di Rovigo, Assistenza tecnica: Il percorso di approvazione del Primo Piano di zona delle Asl della Provincia di Rovigo, 1997
- Fondazione Zancan di Padova, Seminario “La metodologia del lavoro per progetti” organizzato dalla Fondazione Zancan e dalla Associazione per i diritti degli anziani di Roma, Ottobre 1997
1997
-
LEGGI SOCIO-SANITARIE E QUADRI DI RIFERIMENTO PER L’ANALISI DI QUALITA’/EFFICACIA DEGLI INTERVENTI, USSL N. 38 DI MILANO – SERVIZIO SOCIALE, . Programma formativo di Paolo Ferrario, Corso organizzato dalla SCUOLA REGIONALE PER OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO, Novembre-Dicembre 1997
- Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: Commento alle leggi socio-sanitarie statali emanate nel 1997“, “, in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 1998, p. 15-20
- PAOLO FERRARIO, LA SCRITTURA DELLA TESI: SUGGERIMENTI PRATICI IN FORMA DI SCHEDE
- Paolo Ferrario, COSA E’ UN “LABORATORIO DI FORMAZIONE
1996
- Ferrario Paolo, “Come occuparsi di preadolescenti, adolescenti e giovani? Strumenti, ruoli e funzioni a disposizione di un ente locale”, relazione al ciclo di incontri “L’ente locale e i giovani” organizzato dalla Provincia di Bergamo – Assessorato ai servizi sociali e dalla Azienda Ussl n. 11 di Ponte San Pietro, 4 Ottobre 1996
1995
1994
- Ferrario Paolo, “Tutela della salute mentale: il progetto – obiettivo“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 1994, p. 16 – 21
1993
- Contributo a: Ferrario P., May M.P., Secchi M.G., Taccani P., “Experiences of education, research and documentation in the field of the elderly”, Relazione alla E.C. Conference, Research and Education in Social gerontology, Barcellona 26 e 27 Marzo 1993
- Ferrario Paolo, “Evoluzione del sistema sanitario“, collaborazione alla ricerca “Neoregionalismo e sanità” – ottobre 1993, a cura dell’ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE di Milano
1992
- Il riformismo bloccato, incontro/dibattito con Paul Ginsborg e Luiogi Bobbio, scheda a cua di Paolo Ferrario, Como, Villa Olmo, 23 marzo 1992
1991
- Ferrario Paolo, ”Lo stato sociale e la politica dei servizi”, in Il processo di aiuto domiciliare – manuale per la formazione e l’aggiornamento dell’operatore socio-assistenziale, a cura di Tramma S., Unicopli, Milano 1991, p.17-20
- Paolo Ferrario, Appunti su “Il ruolo della cooperazione nel sistema dei servizi “, 1991, non pubblicato
1989
- Ferrario Paolo, “Governo e organizzazione dei servizi sanitari nelle grandi città’: contenuti del decreto governativo e dei progetti di legge in esame in parlamento. tavole sinottico-comparative”, in: Esperienze e modelli organizzativi e di governo dei servizi sanitari nelle grandi citta’ a cura di E. Ranci Ortigosa, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano Giugno 1989
- Ferrario Paolo, “ Il contesto socio-demografico di Milano“, cap.1.1 del 1° Programma socio-assistenziale, Comune di Milano – settore servizi sociali, 1989, pagg.8-32
- Ferrario Paolo, “Tossicodipendenze: i problemi e le semplificazioni”, in La gazzetta di Como n.4 25 febbraio 1989
- Ferrario Paolo, “La bambina contesa: il caso Verena Cruz“, in La gazzetta di Como 22 Aprile 1989
- Ferrario Paolo, “Legalizzazione delle droghe: proposte riduttive“, in La gazzetta 29 Aprile 1989
1988
- Ferrario Paolo, ”L’organizzazione psichiatrica: stato, regione Lombardia e caso di Como“, pagg.110, rapporto di ricerca elaborato da Paolo Ferrario per l’Associazione “Dino Campana” e presentato al Convegno “Di cosa parliamo quando parliamo di ospedale psichiatrico, Como 20-21 Maggio 1988
1987
- Ferrario Paolo, “Salute mentale e servizi socio-sanitari”, materiali del dibattito promosso dalla Associazione “Dino Campana”, a cura di P. Ferrario, Como 21 giugno 1987, pagg.42
- Ferrario Paolo, ”Riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali: il modello lombardo“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 1987, pagg.1-7 (analisi istituzionale della gloriosa Legge Regionale n. 1 /1986, vedendola con con gli occhi di oggi, 2005)
- Ferrario Paolo, “Spesa socio-sanitaria ed integrazione dei servizi: alcuni casi regionali”, in Prospettive sociali e sanitarie n.13/14 1987, pagg.50-54
1986
- Ferrario Paolo, “Comune e Ussl a Milano“, in L’organizzazione dei servizi nelle grandi città’, a cura di Emanuele Ranci Ortigosa, Giuffré, Milano 1986, pagg.49-70
- Ferrario Paolo, “Le leggi regionali di riordino delle funzioni socio-assistenziali”, rapporto di ricerca diretto da Emanuele Ranci Ortigosa e realizzato da Paolo Ferrario, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano giugno 1986
1985
- Ferrario Paolo, “ Il comune di Milano e le venti Ussl sub-comunali”, in Ministero dell’ Interno- Direzione Generale dei Servizi Civili, Integrazione dei servizi sociali e sanitari: tendenze generali e situazioni locali, studio condotto dall’Istituto per la Ricerca Sociale, Roma 1985, pagg.123-157
1984
- Ferrario Paolo, ”Stato e linee di tendenza della legislazione nazionale in materia di coordinamento e integrazione fra servizi socio-assistenziali e sanitari”, in Ministero dell’Interno – Direzione generale dei servizi civili, Coordinamento e integrazione dei servizi socio-assistenziali con i servizi sanitari studio condotto dall’Istituto di ricerca sociale, Roma 1984, pagg. 11-42
- Ferrario Paolo, “La programmazione dei servizi socio-assistenziali : Lombardia“, in Ministero dell’Interno op.cit., pagg.125-146
- Ferrario Paolo, “Il distretto socio-sanitario di base : scheda analitica e problemi aperti”, in IRER- Istituto di Ricerca Sociale, I servizi di base nelle Ussl, Angeli, Milano 1984 , pagg 205-228
- Ferrario Paolo, “Analisi delle funzioni e attivita’ del distretto di base“, in IRER Istituto di Ricerca Sociale, op.cit., pagg 325-346
- Ferrario Paolo, “Organizzazione e comunicazione: un’ esperienza” , saggio pubblicato nella monografia: Ospedale oggi, in Devianza ed emarginazione N. 1, 1984, pagg. 63-80
- Ferrario Paolo, “La realizzazione degli interventi per le persone anziane: tendenze in atto nelle regioni italiane sul piano legislativo e programmatorio“, ricerca effettuata per l’Istituto di Ricerca Sociale da un gruppo di lavoro diretto da Emanuele Ranci Ortigosa e composto da Anna Banchero e Paolo Ferrario, Milano, novembre 1984
1983
1982
- Ferrario Paolo,”Il distretto socio-sanitario di base” , in Notiziario – Comune di Milano, Scuola regionale per operatori sociali, anno 2, n. 1 luglio 1982, pagg. 1 – 25
1974
1970
1967 – 1968
- collaborazioni giornalistiche con :
- La Vasca, giornale studentesco
- L’Ordine, quotidiano della città di Como
- Ul Tivan; settimanale della città di Como
Paolo Ferrario, Informazione e vita sociale, in LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 4, 1968
Paolo Ferrario, Minorenni a diciotto anni, in LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 3, 1968
Paolo Ferrario, La violenza quotidiana, in La Vasca – periodico studentesco n. 2 1967
alcune domande a MARISA ZONI, intervista di Paolo Ferrario, in La Vasca n. 1, 1967
Paolo Ferrario, Informazione e Mass-Media, in Critica sociale, 20 ottobre 1968
mi ricordo il senatore LUCIANO FORNI (1935-2020)
con il senatore LUCIANO FORNI (1985-2020), nel 1987
qui nel 1987 alla presentazione del libro:
, come sai la mia stima ed affetto è molto ricambiata. se penso a quegli anni … gli incontri sulla psichiatria con gianni Masè, le commissioni sanità dell’allora Pci (con l’analisi dell’ospedale sant’Anna) e poi l’associazione Dino Campana … tutto inciso nella memoria e nei miei appunti . Qualcosa è salvato anche nei miei blog. esempio la Dino Campana: https://traccesent.com/2016/07/11/mi-ricordo-degli-anni-in-cui-facevamo-lassociazione-dino-campana-per-il-superamanto-dellospedale-psichiatrico-di-como-erano-gli-anni-80/. Insomma : amicizia e collaborazione erano gli ingredienti fondanti
RINASCITA, Rivista mensile 1944 – 1991, in Biblioteca Gino Bianco
la MAPPA E’ QUESTA. La freccia parte dalla base biofisica, va sulla cultura, cambia le nostre personalità, produce effetti nella società. Ma su come funzionano questi percorsi e come si sviluppano nessuno lo sa. Non abbiamo categorie interpretative
la MAPPA E’ QUESTA. La freccia parte dalla base biofisica,
va sulla cultura,
cambia le nostre personalità,
produce effetti nella società.
Ma su come funzionano questi percorsi e come si sviluppano nessuno lo sa.
Non abbiamo categorie interpretative
I cattivi maestri della sinistra di Luciano PELLICANI. Recensione di Diego Gabutti
Riccardo Nencini, in Corriere della Sera 17 febbraio 2020:”un progetto politico che preveda l’apertura ad altri soggetti politici come Azione di Calenda o Europa di Emma Bonino”
Ricardo Nencini, Presidente del Partito Socialista Italiano:
tipi di PARTECIPAZIONE POLITICA per intensità di impegno
tipi di PARTECIPAZIONE POLITICA per intensità di impegno:
– il SIMPATIZZANTE
– l’ELETTORE
– l’ISCRITTO al partito
– il MILITANTE di partito
– il DIRIGENTE
– l’ELETTO nelle istituzioni
Per favorire il rapporto con i primi due (simpatizzanti ed elettori) occorrerebbe un impegno attivo e intelligente degli ultimi tre (militanti; dirigenti; eletti)
Come?
Ad esempio con la buona comunicazione e la decrescita felice dei conflitti interni.
Suggerisco il metodo di Rudyard Kipling
Il metodo dei “sei amici che mi hanno sempre spiegato tutto” di Rudyard Kipling: CHI? CHE COSA? DOVE? QUANDO? COME? PERCHE’?, Slides di Paolo Ferrario. #chichecosadovequandocomeperche
tessera del PD / Partito Democratico, 25 settembre 2018
mi ricordo un pezzo importante della mia BIOGRAFIA POLITICA (fine anni ’70): amministratore dell’allora CSZ – Consorzio Sanitario di Zona di Como. In: SETTIMI Lamberto, TISO Enzo, Lavoro e salute a Como alla fine del Novecento. Protagonisti, luci e ombre di un’esperienza straordinaria. Documenti e testimonianze sull’attività dello SMAL (Servizio di Medicina per gli Ambienti di Lavoro), NodoLibri, 2019
il ragionamento “togliattiano” di Giuliano Ferrara, L’anno bellissimo del monocolore del Bisconte. Analisi logica, in Il Foglio 14 agosto 2019
il ragionamento “togliattiano di Giuliano Ferrara, L’anno bellissimo del monocolore del Bisconte. Analisi logica, in Il Foglio 14 agosto 2019
– i grillozzi hanno vinto le elezioni politiche con il 32 %
– il truce ha il 17 %
– bisconte faccia un monocolore con i grillozzi
– il PD (secondo arrivato alle urne del 2018) sostiene questo governo quasi istituzionale: “fiducia tecnica al monocolore e discussione parlamentere di volta in volta sulle scelte qualificanti”
vai a
L’anno bellissimo del monocolore del Bisconte. Analisi logica – Il Foglio
Mobilitarsi per una destra non truce – di Claudio Cerasa, in Il Foglio 3/4 agosto 2019
Il partito di Emmanuel Macron, partendo dal nulla, è arrivato da zero a ventiquattro punti percentuali nel giro di un anno, tra il 6 aprile del 2016 e il 9 maggio del 2017. I Verdi tedeschi, ripartendo quasi da zero, sono arrivati nel giro di due anni dall’8,9 per cento conquistato alle elezioni federali del 2017 al 20,5 per cento delle elezioni europee del 2019. Il Brexit Party di Nigel Farage, cominciando praticamente da zero, il 26 maggio del 2019, sempre alle europee, è arrivato al 30,5 per cento appena due mesi dopo essere nato. Il partito con cui Zuzana CČaputová, a marzo, è diventata presidente della Slovacchia, Slovacchia Progressista, è arrivato al 40,57 per cento dopo appena due anni di vita. Lo stesso partito di Matteo Salvini, la Lega, è passato nel giro di sei anni dal 4,3 per cento del 2013, elezioni politiche, 1.328.555 voti, al 34,26 per cento del 2019, elezioni europee, con 9.175.208 di elettori conquistati.
Nella politica moderna, come sanno bene in Italia anche Matteo Renzi e Luigi Di Maio, i voti vanno e vengono con una velocità disarmante, i consensi sono sempre più legati ai sogni di un leader che al brand di un partito e basta un nulla a volte, un messaggio indovinato, un volto azzeccato, uno slogan riuscito, una formula appropriata, per far scattare una scintilla e far cambiare il trend politico di un paese. Lo spazio per rimescolare le carte esiste anche nel nostro paese e se i dati diffusi ieri da Euromedia Research sono attendibili, la fetta di paese liquida alla ricerca di una nuova proposta politica è sempre più grande e si aggira ormai attorno al 31 per cento degli elettori potenziali.
Il grande non detto che riguarda l’Italia relativo all’espressione “nuova proposta politica” è che la vera anomalia del nostro paese non è tanto l’avere un partito socialdemocratico che si aggira attorno al 20 per cento. Ma è avere un partito conservatore incapace di comprendere una verità che meriterebbe di non essere più nascosta: l’ascesa di Matteo Salvini è simmetrica alla discesa del partito di Silvio Berlusconi (il Pdl aveva 6.829.587 voti nel 2013, con il 22,3 per cento dei consensi, Forza Italia nel 2019 è arrivata a 2.351.673 di voti, con l’8,78 per cento dei consensi). E il successo della Lega non si può capire senza mettere a fuoco quella che è le vera anomalia italiana: l’assenza di una destra non truce.
In nessun paese d’Europa esiste una destra non truce in difficoltà come lo è in Italia e fino a quando non si avrà il coraggio di studiare fino in fondo questo fenomeno l’Italia sarà condannata a essere l’unico grande paese dell’Europa continentale ad avere, in cima alla sua piramide del consenso, una destra pericolosa, dannosa, statalista, xenofoba e persino illiberale. Per quanto possa sembrare difficile da immaginare il vero spazio d’innovazione della politica italiana non ha a che fare con la nascita di piccoli o grandi partitini di centro ma ha a che fare con la trasformazione radicale di un partito di centrodestra che dopo aver fatto la storia d’Italia ha bisogno di riscrivere un’altra storia. E per farlo ha bisogno di generare competizione, di aprire i suoi steccati, di emanciparsi dal salvinismo, di essere percepito come un argine e non più un complice del trucismo, di raccogliere le migliori energie del paese, di mettere da parte i volti dei protagonisti del passato, di convocare primarie aperte e di non chiedere più al suo fondatore di fare quello che non è più giusto chiedergli, ovvero essere il front runner unico del suo partito.
Il centrodestra forse non se ne rende conto, ma in una fase politica in cui l’elettorato fatica a premiare quello che è percepito come l’unico partito alternativo a quelli che si trovano al governo (il Pd, secondo un sondaggio Ghisleri pubblicato il 2 agosto da Euroweek News, sarebbe sceso al 20 per cento, con il M5s al 18 e la Lega al 36) la presenza sulla scena pubblica di una destra non truce, gagliarda, rinnovata, competitiva, combattiva, non sottomessa al sovranismo, capace cioè di essere popolare senza essere populista, avrebbe le caratteristiche per essere la grande novità che manca alla politica italiana. Lo spazio c’è, il sogno è possibile e le idee non mancheranno. A condizione che le rivoluzioni non vengano fatte a metà, che la competizione non sia farlocca e che la traiettoria sia chiara. Vogliamo le primarie, vogliamo un partito popolare, vogliamo volti che sappiano incarnare il sogno di una destra non truce. Se lo volete anche voi scriveteci qui e pubblicheremo il vostro appello, le vostre idee, i vostri nomi: destranotruce@ilfoglio.it.
da
Mostra fotografica dell’ex Sindaco di Como ANTONIO SPALLINO e inaugurazione dell’archivio sulla sua attività, venerdì e sabato 21-22 giugno 2019. Articolo di Stefano Ferrari in La Provincia 7 giugno 2019 e di Alessio Brunialti in La Provincia del 20 giugno 2019. La mostra sarà liberamente visitabile dalle ore 15:00 fino alle 18:30 di venerdì 21 giugno e dalle 10:00 alle 12:30 di sabato 22 giugno
MOSTRA FOTOGRAFICA E PRESENTAZIONE ARCHIVIO ANTONIO SPALLINO
21/22 giugno 2019
Dopo un anno di lavoro, nella mattinata di venerdì 21 giugno presenteremo alla stampa l’archivio “Antonio Spallino“.
Contenendo l’archivio anche numerose immagini, con Enzo Pifferi abbiamo colto l’occasione per organizzare una mostra fotografica che ne ripercorre il sentiero di vita, mentre in salone sarà proiettato un video di circa 200 immagini digitalizzate.
La mostra sarà liberamente visitabile dalle ore 15:00 fino alle 18:30 di venerdì 21 giugno e dalle 10:00 alle 12:30 di sabato 22 giugno.
Risorse:
in ricordo del magistrato GIOVANNI FALCONE (1939- 23 maggio 1992). Indici di alcuni LIBRI
Idem sentire in POLITICA con Sebastiano, conosciuto su facebook grazie al gruppo Amici di Emanuele Severino, 20 maggio 2019
Il PD è l’unico partito – non sto parlando dei suoi dirigenti che hanno fatto errori mostruosi, l’ultimo dei quali è stato bruciare Matteo Renzi- che può fare il bene dell’Italia adottando, come sembrava stesse facendo Renzi una politica riformista e socialista prima che il referendum del Dicembre 2016 lo mettesse fuori gioco. In Italia c’è assolutamente bisogno di un vero partito socialista riformista sull’esempio e l’insegnamento dei grandi socialisti: Turati, Pertini, Nenni.
SECONDIANO SACCHI, STAINO SERGIO, FORTI STEVEN, Vent’anni di sessantotto. Gli avvenimenti e le canzoni che raccontano un’epoca, Squilibri editore, 2019. Recensione di Alessio Brunialti in La Provincia di Como, 18 maggio 2019
OCCHETTO ACHILLE, La lunga crisi. Passato e presente del dramma della sinistra, Sellerio editore, 2019. Indice del libro
Paolo Ferrario, Ipotesi e proposte per un impegno di lavoro politico, in Il Gallo, Genova, Marzo 1970, p. 17-19 (con un nitido ricordo di Nanda Cairoli, che lo fece pubblicare in quella rivista)
votazione alle PRIMARIE del PD: voto alla lista ROBERTO GIACHETTI/SEMPRE AVANTI, domenica 3 marzo 2019. Diario politico da questa data
promemoria:
la fase del Governo Renzi: https://mappeser.com/category/politica-italiana/fasi-storiche-della-politica-italiana/governo-renzi-2014-2016/
Massimo Recalcati, 2016: https://mappeser.com/2016/11/06/massimo-recalcati-quando-guardo-la-sinistra-del-no-non-posso-non-vedere-tre-grandi-sintomi-conservatorismo-fascinazione-masochistica-per-il-no-e-sintomo-del-paternalismo-alla-leopolda7-6-novem/
ricorda Umberto Minopoli:
“Giachetti e Ascani in campo hanno consentito che Zingaretti rimuovesse i tre pilastri della sua iniziale proposta: il polo con i 5 Stelle, la riedizione del modello di Unione di Prodi che guarda a sinistra ( luogo del nulla); il superamento del Pd per riaccogliere Leu. Ora che ha vinto che fara’ Zingaretti? (4 marzo 2019)”
5 marzo 2019
Matteo Renzi: “Al Segretario l’augurio più affettuoso di buon lavoro. La mia speranza è che adesso non si ricominci col fuoco amico, che io ho conosciuto bene come vittima. Si faccia politica, dunque, lasciando il Pd fuori dalle beghe di cortile delle correnti interne”
AUDIO dell’intervento di ROBERTO GIACHETTI, candidato alla carica di Segretario Nazionale del Partito Democratico, 3 febbraio 2019. #sempreavanti
ASCOLTA L’AUDIO dell’intervento di ROBERTO GIACHETTI
…
“Io vorrei che tra noi ci dicessimo una cosa chiara, il momento del Congresso non è il momento dell’unità, ma quello in cui devono emergere le nostre diversità. Se non ci fossero posizioni diverse ci sarebbe un solo candidato. L’unità ci deve essere dopo il Congresso, una volta discusso e scelto. L’unità che non c’è stata nei cinque anni scorsi e che è l’unica che io riconosco all’interno del partito”
…
“Come possono stare insieme chi ha realizzato il Jobs act e chi vuole cancellare, dove c’è chi come Marco Minniti ha fatto una straordinaria politica sull’immigrazione e chi lo considera uno schiavista. Come può stare insieme il mio presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e chi ritiene che l’operato di quel governo è senza appello. E’ un problema che non riguarda me, ma che deve emergere. Dobbiamo dirci come stanno le cose”.
…
“Noi pensiamo che la risposta ai problemi del Paese sia stata già tracciata e dev’essere implementata. Voglio fare un appello a tutti i parlamentari che appoggiano le altre mozioni, il lavoro che serve a questo Paese è il vostro lavoro. La nostra mozione dice che noi rivendichiamo il lavoro fatto al governo. Noi difendiamo le riforme che hanno fatto la storia di questo Paese, noi a differenza delle altre mozioni che sostenete difendiamo il lavoro che parlamentari e ministri hanno fatto nella passata legislatura”
…
“E poi sulle alleanze, vogliamo dire agli elettori quali sono le alleanze che vogliamo fare. Il campo è lo stesso, gli unici nel nostro campo che non sono stati nostri alleati erano quelli di Leu. Se mi dite che l’allargamento delle alleanze significa allearsi con loro, io dico senza di noi”
…
fonte informativa
Giachetti: “L’unità ci deve essere dopo il Congresso, una volta discusso e scelto”
vedi anche l’AZIONE LEGISLATIVA E DI GOVERNO DEL PERIODO 2013-2018:
LEGGI e DECRETI NELLA FASE POLITICA 2013/2018