
tessera PD, Partito Democratico, iscrizione 2023

vai alla lista Non ti curar di loro , ma guarda e passa:
https://mappeser.com/category/autori/non-ti-curar-di-loro-ma-guarda-e-passa/
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
vai a:
Giovanni si risveglia dal coma nel luglio del 2017.
Aveva vent’anni quando la sua vita si interruppe.
L’ultimo ricordo, prima dell’incidente, è in piazza San Giovanni, il 13 giugno 1984. Insieme al padre e alla fidanzata sta partecipando al dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer
vai a:
Quando, tutto quello che c’è da sapere sul nuovo film di Walter Veltroni
tra pochi giorni sarà passato un anno senza la nostra Elide Greco.
È innegabile che Elide abbia saputo dare un enorme contributo alla vita sociale e politica della nostra comunità, tanto al fianco di numerose associazioni e di semplici cittadini, quanto impegnata con il Partito Democratico.
Elide ha toccato ognuno di noi con la sua forza gentile e il suo entusiasmo.
A un anno dalla scomparsa che ha lasciato in noi un vuoto così grande, abbiamo deciso di ricordare Elide dedicandole un evento, questo sabato, 1 aprile alle 17.00, nella sede dell’Amministrazione provinciale di Como, in via Borgovico 148. Ne ripercorreremo lo straordinario impegno sociale e politico con l’aiuto di tante associazioni comasche con cui Elide ha collaborato negli anni: “Il Poeta Sognatore”, “Classe 66”, “Le Sferruzzatrici di Elide”, Fondazione Scalabrini e International Dance.
Proprio come le Sferruzzatrici hanno cucito migliaia di coperte per i più bisognosi, così i partecipanti alla serata porteranno i propri ricordi da “cucire” insieme in una sorta di memoria collettiva della nostra amica.
Durante l’evento, inoltre, si ufficializzerà l’intitolazione del Circolo Pd Como Nord che prenderà il nome di “ Circolo Elide Greco”.
scheda dell’editore:
https://bur.rizzolilibri.it/libri/quando-vintage/
Giovanni si risveglia dal coma nel luglio del 2017. Aveva vent’anni quando la sua vita si interruppe. L’ultimo ricordo, prima dell’incidente, è in piazza San Giovanni, il 13 giugno 1984. Insieme al padre e alla fidanzata sta partecipando al dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer.
Dopo oltre trent’anni la vita ricomincia. Giovanni rinasce, adulto. Tutto è cambiato. Si trova in un nuovo secolo, in un nuovo millennio. Non c’è più il mondo che ha lasciato: i partiti, gli stati, i personaggi. Il modo di vivere, di sapere, di comunicare è stravolto, per lui un universo ignoto. Giovanni è come un bambino cinquantenne.
Deve imparare una vita inedita e conoscere, accettandolo, il destino di chi ha amato quando ne aveva venti. Ad aiutarlo a rinascere ci sono Giulia, la suora tormentata che l’ha accudito per buona parte della degenza, Daniela, la psicologa dalla malinconia sottile, e suo figlio Enrico, ragazzino saggio e disilluso.
Quando non celebra solo la memoria collettiva di un’epoca lontana ma radicata nelle coscienze. E il racconto del presente, meraviglioso e terribile, riconosciuto con la nitidezza di occhi che lo incontrano per la prima volta.
È il romanzo per ognuno di noi: per chi ha vissuto, senza mai sentirsi solo, la forza di un ideale oppure lo ha mancato per ragioni anagrafiche e ne avverte la potenza o il rimpianto. Quando è la storia di una vita rammendata, è un romanzo di politica e d’amore, scritto con leggerezza e passione.
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
per una ricostruzione storica delle primarie del PD vai all’articolo
La prima edizione delle primarie del Pdsi svolse il 14 ottobre 2007. Si recarono ai seggi, in larga maggioranza gazebo posizionati nelle piazze e nelle strade, 3.554.169 elettori dem, un dato leggermente superiore ai 3.182.686 consensi che aveva raccolto Prodi nel 2005.
VinseWalter Veltronicon il 75,8 per cento, seguito a larghissima distanza da Rosy Bindi (12,9 per cento),Enrico Letta(11 per cento); i due outsider, Mario Adinolfi e Pier Giorgio Gasronski raccolsero, insieme lo 0,2 per cento.
Nelle politiche 2008 il Pdraggiunse il suo massimo storico con 12.095.306 voti, pari al 33,2 per cento. Il rapporto tra partecipanti alle primarie 2007 e voti alle politiche fu del 26,3 per cento.
Dopo le dimissioni di Veltroni e l’interregno di Dario Franceschini, i dem convocarono nuove primarie il 25…
View original post 525 altre parole
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
Veronica Lario e il “ciarpame senza pudore” di Berlusconi (19 ottobre 2013): https://www.michelesantoro.it/2013/10/veronica-lario-ciarpame-senza-pudore-berlusconi/
“Sono convinta che a questo punto non sia più dignitoso che io mi fermi. La strada del mio matrimonio è segnata: non posso stare con un uomo che frequenta le minorenni. Chiudo il sipario sulla mia vita coniugale. Io e i miei figli siamo vittime, non complici, di questa situazione, dobbiamo subirla, e ci fa soffrire. Non posso più andare a braccetto con questo spettacolo. Qualcuno ha scritto che tutto questo è a sostegno del divertimento dell’imperatore. Condivido. Quello che emerge dai giornali è un ciarpame senza pudore, tutto in nome del potere: figure di vergini che si offrono al drago per rincorrere il…
View original post 209 altre parole
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
Pier Ferdinando Casini, “l’ultimo democristiano”, si racconta
Da Andreotti a Forlani a Di Maio, miti e riti della Balena bianca nei ricordi di “Pierfurby”,
di Michele Masneri
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
giuramento del governo meloni
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:
Generazione Settanta, Miguel Gotor. Giulio Einaudi editore – Einaudi Storia
Anni Settanta: il decennio piú lungo del secolo breve inizia nel 1966 con gli «angeli del fango» che accorrono a Firenze invasa dall’Arno e finisce nel 1982 con il trionfo ai mondiali di calcio. Tra questi due poli corre una storia piena di speranze e di ferocia, di sogni e di violenza in cui l’Italia, condizionata con forza dal contesto internazionale, vive trasformazioni profonde all’inseguimento di una sempre difficile modernizzazione. Questo libro racconta quegli anni generosi e terribili in cui tutto è sembrato possibile con uno sguardo generazionale non del testimone ma dello storico.
Un segnale tangibile della presenza di un risveglio giovanile non legato esclusivamente alla nuova classe operaia, bensí riguardante anche la piccola e media borghesia, coinvolta nel processo di scolarizzazione di massa allora in corso, si registrò in occasione dell’alluvione di Firenze nel…
View original post 188 altre parole
“Nelle colline sopra Asti, Paolo Conte bambino ascoltò la telefonata con cui la donna delle pulizie fu avvertita che i suoi cinque figli erano stati fucilati dai nazisti …
anni dopo scriverà la più bella canzone italiana sul dopoguerra”
(in Aldo Cazzullo, Giuro che non avrò più fame, Mondadori, 2018, pagina 17):
Bionda, non guardar dal finestrino
che c’è un paesaggio che non va.
È appena finito il temporale,
sei case su dieci
sono andate giù.
Meglio che tu apri la capote
e con i tuoi occhioni guardi in sù.
Beviti sto cielo azzurro e alto
che sembra di smalto
e corre con noi.
Sulla Topolino amaranto
si va che è un incanto,
nel quarantasei.
“non posso pensare che la maggioranza degli italiani possa votare per un fetido rigurgito fascista, una promessa di varie illegalità becere e un latin-lover con il pannolone…”
da una intervista di Paola Zanuttini a Francesco ALTAN: C’è poco da far festa”, in il venerdì di Repubblica 23 settembre 2022
VAI A: https://www.repubblica.it/venerdi/2022/09/23/news/altan_ce_poco_da_far_festa-366355582/
|
|||||||||
|
letto in edizione cartacea
cerca in: https://www.corriere.it/la-lettura/
Addio Elide Greco:
vai alla Provincia di Como: Una vita ad aiutare gli altri Addio Elide Greco – Cronaca, Como
vai a Espansione TV: https://www.espansionetv.it/2022/04/04/elide-greco/
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:
I comunisti italiani e gli altri, Silvio Pons. Giulio Einaudi Editore – Einaudi Storia
A cent’anni dalla scissione di Livorno del gennaio 1921, questo libro rilegge protagonisti e momenti principali della storia del comunismo italiano in un’ottica internazionale, fino alla sua conclusione dopo la caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:
Se un attacco nel cuore dell’Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione.
Il disarmo strategico dell’Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale.
L’ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci.
Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare.
Questo è il suicidio occidentale. L’aggressione di Putin all’Ucraina, spalleggiato da Xi Jinping, è anche la conseguenza di questo: gli autocrati delle nuove potenze imperiali sanno che ci sabotiamo da soli.
Sta già accadendo in America, culla di un esperimento estremo. Questo pamphlet è una guida per esplorare il disastro in corso; è un avvertimento e un allarme.
Gli europei stentano…
View original post 265 altre parole
A Como abbiamo costruito un’ampia coalizione di proposta e di governo.
Una forza propulsiva che si ritrova nella voglia di offrire soluzioni concrete alle urgenze della città e di prendersi la responsabilità di governare bene Como facendo fronte alle sfide che la attendono.
Una coalizione che condivide spirito, passione e linee programmatiche.
BARBARA
la pessima notizia del 2 gennaio 2021:
https://www.repubblica.it/politica/2022/01/01/news/d_alema_articolo_uno_pd-332337091/
Paolo Ferrario. Decine e decine di anni di docenza per preparare svariate generazioni di futuri assistenti sociali occupando numerosi scranni di altrettanti atenei italiani, biblioteca umana vivente grazie al suo blog mappeser, orgogliosi di averlo avuto come docente. Ti fa piacere la normativa con schemi e parole semplici, ti fa innamorare della legislazione, te la spiega bene. Grazie, Paolo!, firmato Antonio Bellicoso, S.O.S. servizi sociali online
da:
Grazie, Paolo!, firmato Antonio Bellicoso, S.O.S. servizi sociali online – Mappeser.com: Mappe nel sistema dei Servizi
…
Il PCI aveva dentro di tutto e se non avesse offerto una formazione a tanta gente chissà cosa sarebbe successo nel nostro paese. Era una scuola e le scuole sono importanti.
in https://www.ilfoglio.it/cultura/2020/07/26/news/il-mondo-incorniciato-in-un-altan-322768/
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
articolo letto in edizione cartacea
cerca in
…. Quindi: 312 voti favorevoli e 313 contrari. La prima crisi consacrata in Aula della storia…
View original post 163 altre parole
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
Ero a New York, perbacco, in un meraviglioso mattino di settembre, anno 2001. (…) Ho acceso la Tv. Bè, l’ audio non funzionava. Lo schermo, sì. E su ogni canale, qui di canali ve ne sono quasi cento, vedevi una torre del World Trade Center che bruciava come un gigantesco fiammifero. Un corto circuito? Un piccolo aereo sbadato? Oppure un atto di terrorismo mirato? Quasi paralizzata son rimasta a fissarla e mentre la fissavo, mentre mi ponevo quelle tre domande, sullo schermo è apparso un aereo. Bianco, grosso. Un aereo di linea. Volava bassissimo. Volando bassissimo si dirigeva verso la seconda torre come un bombardiere che punta sull’obiettivo, si getta sull’obiettivo. Sicché ho capito. (…) Ero un pezzo di ghiaccio. Anche il mio cervello era ghiaccio. Non ricordo nemmeno se certe cose le ho viste sulla prima torre o sulla seconda. La gente che per non morire bruciata viva si…
View original post 316 altre parole
Politica italiana: Cronologia del PCI – Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1991
vai a:
Politica italiana: Cronologia del PCI – Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1991 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
vai a:
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
https://www.facebook.com/berlinguer/
BIBLIOGRAFIA DA: Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, di Piero Ruzzante, Antonio Martini, Utet editore, 2020
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
“Per noi l’austerità è il mezzo per contrastare alle radici e porre le basi del superamento di un sistema che è entrato in una crisi strutturale e di fondo, non congiunturale, di quel sistema i cui caratteri distintivi sono lo spreco e lo sperpero, l’esaltazione di particolarismi e dell’individualismo più sfrenati, del consumismo più dissennato. L’austerità significa rigore, efficienza, serietà, e significa giustizia”
“Il Pci era il più feroce nemico del terrorismo. A prescindere dal colore con cui tingeva i suoi crimini. Berlinguer pose la massima attenzione su un fenomeno che considerava la maggior minaccia per la democrazia. Cominciò ad occuparsene con assiduità ancor prima di diventare il leader del partito”
citazione da: