ONNEMBO Marco, La prigione di carta, Sperling & Kupfer, 2020
Un professore appassionato e idealista in lotta per salvare la scrittura e i libri dall’oblio. Un romanzo distopico di grande attualità nell’era del digitale. vai alla scheda dell’editore:
Sui BLOG, un testo di Paolo Ferrario del 2007 (ai tempi di Splinder!)
Provo ad osservarmi.E a scrivere mentre mi osservo.E, in particolare, a mettere a fuoco i miei processi di pensiero. Osservo i due poli opposti.Da una parte c’è il continuo fluire del pensiero interno. E’ l’incessante ”stream of consciousness” che James Joyce ha osato sfidare sul piano letterario nel suo Ulisse. E’ un pensiero mobile, variabile, […]
Mappa cognitiva per leggere un racconto di Tartalù
per il racconto di Tartalù vai a: Una storia, diversi punti di vista
Guillaume MUSSO, La vita è un romanzo, La Nave di Teseo editore, 2020
… Musso, tuttavia, mette in atto anche un grande esercizio narrativo, costituito da intrecci e colpi di scena che tengono il lettore incollato alle pagine, creando nella sua mente dubbi, […]
La regola 69 (H. Marshall McLuhan) e 99 (Ford Madox Ford) per scegliere un libro
Secondo Herbert Marshall McLuhan, sociologo, filosofo, critico letterario e professore canadese, un metodo infallibile è la pagina 69 di un libro, mentre, invece, lo scrittore inglese Ford Madox Ford soleva affermare: […]
Sui BLOG, un testo di Paolo Ferrario del 2007 (ai tempi di Splinder!)
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
Provo ad osservarmi.E a scrivere mentre mi osservo.E, in particolare, a mettere a fuoco i miei processi di pensiero. Osservo i due poli opposti.Da una parte c’è il continuo fluire del pensiero interno. E’ l’incessante ”stream of consciousness” che James Joyce ha…
PAROLE IN STRADA, a cura del Gruppo Centro Storico di Locarno, con Cristina Foglia, Maria Stanga, Cristina Galfetti Schneider, Stefania Bortoli e Andrea Di Gregorio, dal blog rsi.ch/rete-uno, 08/04/19
Quanti amano scrivere e lo fanno in sordina, rivelando questa passione a pochi amici e parenti, magari covando segretamente il desiderio di far conoscere i propri scritti? Il Gruppo Centro Storico di Locarno, dopo avere portato la musica negli angoli più belli della Città Vecchia con le Corti in Canto, lancia ora Parole […]
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, ABBR.E, OVVERO L’ “ANATEMA DELLA PAROLA, 10 maggio 2019
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
ABBR. E OVVERO “L’ANATEMA DELLA PAROLA” ? E’ giunto il momento di metterci un punto. Nel senso del punto fermo, quello che chiude un periodo prima di passare ad altro argomento. Non il punto che non è seguito dalla maiuscola, che non…
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, CORSIE, 16 aprile 2016
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
“Ai letti succedono altri letti. Ricordatevelo sempre, altrimenti non resisterete a lungo in Rianimazione”. Con queste parole il Prof. Scorza congedò gli allievi dell’ultimo anno Infermieristica. Rosy spinse la porta di vetro smerigliato su cui da tempo immemorabile mal si accomodavano le…
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, QUESTIONI DI PELLE, 22 marzo 2016
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Augusto sospirò davanti alla fila della cassa. Nell’attesa del turno, sentiva il peso e la solitudine dell’essere l’unico maschio in famiglia. Non che non fosse orgoglioso delle sue donne, ma certamente una leggera punta di delusione non aveva mancato di manifestarsi quando,…
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, Gaber, Ravel e l’incendio del giardino, 8 marzo 2016
Mi ricordo di quella notte: temevo di avere provocato l’incendio del giardino. Anche la musica può colorare un ricordo. Eccome. Per la precisione quell’estate era stato il monologo di Giorgio Gaber a scatenare un risveglio non esattamente tranquillo, cui il Bolero poco dopo avrebbe contribuito a dare una mano. Solo […]
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, Mi ricordo dell’orto/giardino in fiamme, 9-23 febbraio 2016
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Le lancette della sveglia segnavano le quattro e trentacinque. Non così presto e, forse, nemmeno così tardi per dire “Vado”. Una debolissima luce filtrava tra le strisce delle tapparelle, più occupate a resistere alle raffiche del vento che preoccupate a seguire il…
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, La scomoda eredità della vedova Lamperti, Novembre/Dicembre 2015 – ANTOLOGIA del TEMPO che resta
vai a prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, La scomoda eredità della vedova Lamperti, Novembre/Dicembre 2015 – ANTOLOGIA del TEMPO che resta
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, Imposta un romanzo a più voci con un elemento di tragicità, 17 settembre 2015
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
ESERCIZIO di Paolo Ferrario, 17 settembre 2015 Imposta un romanzo a più voci con un elemento di tragicità Scrivi un soggetto in cui si percepiscano questi elementi (anche solo un’idea, ricercare un nucleo) Butta giù un itinerario di ricerca, di studio, di…
prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario si esercita su CHESIL BEACH Ian McEwan (2007), Einaudi
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
CHESIL BEACH Ian McEwan (2007), Einaudi TRAMA Sono i tempi in cui nell’ingessata e puritana Inghilterra non si è ancora preannunciato il rinnovamento culturale che di lì a poco avrebbe soffiato venti di libertà in materia di sesso e mode. Florence ed…
prove di scrittura biografica: Paolo Ferrario, LA BIOLOGICA, 2015
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Enrico si fermò ansimante a considerare i gradini mancanti all’arrivo a casa. “Li hanno proprio messi giù in qualche modo. Prima, almeno, erano tutti della stessa altezza e si faceva meno fatica”. Paolo e Lazzaro, qualche gradino più su, sorrisero annuendo. Era…
prove di scrittura autobiografica: Paolo Ferrario, Un’AMICIZIA FINITA, 2015
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Ogni volta che il canto di Nina Simone si diffonde nella mia camera non posso fare a meno di pensare a Paola e alla fine del nostro rapporto. Dico rapporto perché, sulla soglia della settantina, ho smesso l’uso di parole impegnative come,…
Paolo Ferrario, prove di scrittura autobiografica: L’APPUNTAMENTO, 25 febbraio 2015
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Le gocce di pioggia battevano con violenza sui vetri della finestra, mentre un gruppo di nuvole color piombo si muoveva minaccioso e sospinto da raffiche di vento. Nella stanza silenziosa la lampada sulla scrivania illuminava la pagina dell’8 settembre nella agenda di…
Paolo Ferrario, prove di SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA: PAOLA, 2017
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Ricordi ? Nel periodo fra l’inverno e la primavera del 2015 hai partecipato a un gruppo di autobiografia. Già dal primo incontro hai imparato qualcosa che non sapevi: che costruire una propria autobiografia consiste, innanzitutto, provare a guardarti da fuori e a…
metodi di scrittura di Luciana: dal caos, alla scaletta argomentativa, all’indice e ai libri. Ma anche l’empatia di gatta Luna. Inverno 2018/2019
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Coatesa sul Lario e dintorni View original post
il SOGNO sul RACCONTARE, notte del 19 novembre 2017
AUDIO DEL SOGNO MAPPE del SOGNO: I racconti sul COLORE di Luciana: IL COLORE ROSSO, racconto di Luciana IL COLORE VERDE, 14 aprile 2013, racconto di Luciana Il COLORE GIALLO, racconto di Luciana Il COLORE MARRONE, racconto di Luciana Il COLORE BIANCO, racconto di Luciana Il COLORE VIOLA, racconto di Luciana i “quasi Haiku” di […]
Paolo Ferrario, commento al libro “Storie di amore e di tenebra” di AMOS OZ, video in youtube, 31 ottobre 2006
commento al libro “Storie di amore e di tenebra” di Amos Oz più sotto c’è Amos Oz che si racconta inoltre Batsceba mi segnala anche questa intervista a David Grossman e Astime quest’altra intervista a Abraham B. Yehoshua. Tre modi […]