




Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
Una bacheca dove trovare libri lasciati in dono dagli altri universitari.
Testi o saggi depositati dagli studenti dopo aver dato gli esami.
Volumi scientifici condivisi da professori che decidono di mettere in comune un pezzetto della propria biblioteca senza avere nulla in cambio.
Dopo il caffè, ecco il libro sospeso della Bicocca. Una buona pratica mette radici all’interno del più giovane ateneo pubblico milanese, in una logica di economia circolare che nasce dalla sua stessa comunità universitaria.
“Come spesso accade, tutto è partito da evento quotidiano”, racconta Maria Grazia Riva ….
vai a:
Milano, alla Bicocca il “libro sospeso” si fa con i testi universitari – la Repubblica
vai alla scheda dell’editore:
Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al piú lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con i libri.
cerca gli articoli di Luca mastrantonio:
qui la lista dei LIBRI di EMANUELE SEVERINO
https://emanueleseverino.com/category/libri-di-emanuele-severino/
|
* HOBSON John Allan, (2018), SOGNI, Gedi editoriale
* CASTROVIEJO DARIO ACUNA, (2018), Sonno e veglia. Il cervello in
movimento, Hachette
* VAN DE SFROOS DAVIDE, (2018), LE PAROLE SOGNATE DAI PESCI, La
Nave di Teseo (già pubblicato da Bompiani nel 2003)
* AA. VV., (2018), Il diario dei sogni, Magazzini Salani
* WISEMAN RICHARD, (2017), Il potere del sonno., Vallardi
* ROMANO AUGUSTO, (2013), Il sogno del prigioniero. Archetipi e clinica,
Bollati Boringhieri
* GUIDORIZZI GIULIO, (2013), IL COMPAGNO DELL’ANIMA. I greci e il
sogno, RAFFAELLO CORTINA
* SZYMBORSKA WISLAWA, (2012), Basta così, Adelphi
* SZYMBORSKA WISLAWA, a cura di Pietro Marchesani265, (2011),
ELOGIO DEI SOGNI, CORRIERE DELLA SERA
* PEREC GEORGES, (2011), LA BOTTEGA OSCURA. 124 sogni, QUODLIBET
* APISA GLORIA GRAZIA, (2011), UNA NUOVA LEGGEREZZA. Poesie,
riflessioni, dialoghi sulla vita del sogno e della veglia, GOLDEN PRESS
* SINESIO DI CIRENE, (2010), IL LIBRO DEI SOGNI, ARCHINTO
* COZZAGLIO PAOLO (cur.), (2007), DIALOGHI CON IL SOGNO. Incontri
diurni e notturni con l’inconscio, ZEPHYRO EDIZIONI
* ADORNO THEODOR W., acura di Michele Ranchetti, (2007), I MIEI
SOGNI, BOLLATI BORINGHIERI
* RESNIK SALOMON, introduzione di Mauro Mancia, (2007), IL TEATRO DEL
SOGNO, BOLLATI BORINGHIERI
* FONTANA ANDREA (cur.), (2006), SOGNI, GUERINI E ASSOCIATI,
ADULTITA’ N. 23
* FREUD SIGMUND, a cura di Michele Ranchetti, (2006), L’
INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, in OPERE. VOLUME 2, GRUPPO
EDITORIALE L’ESPRESSO
* FREUD SIGMUND, a cura di Michele Ranchetti, (2006), IL SOGNO, in
OPERE. VOLUME 2, GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO
* DE CAMILLIS STEFANO, (2004), IL LINGUAGGIO DEI SOGNI.
COMPRENDERE I SOGNI PER INCONTRARE SE STESSI, EDIZIO I MAGI
* VAN DE SFROOS DAVIDE, (2003), LE PAROLE SOGNATE DAI PESCI,
BOMPIANI
* BARICO ALESSANDRO, TASASCO ROBERTO, VACIS GABRIELE, (2003),
BALENE E SOGNI. LEGGERE E ASCOLTARE. L’ESPERIENZA DI TOTEM,
EINAUDI
* GASSMANN CHRISTOPH, (2002), RICORDARE I SOGNI. ISTRUZIONI PER
L’USO, EDIZIONI MAGI
* AA. VV., (2001), dal cassetto dei sogni, SINDACATO PENSIONATI
DELLA LOMBARDIA
* ALBERONI FRANCESCO, (2000), LE SORGENTI DEL SOGNO, RIZZOLI
* DALAI LAMA, (2000), IL SONNO, IL SOGNO, LA MORTE, NERI POZZA
* GARZONIO MARCO, (1999), UN SOGNO LUNGO CENT’ANNI. Freud, Jung
gli altri dopo L’interpretazione dei sogni,
* BLOOM HAROLD, (1999), VISIONI PROFETICHE. Angeli, sogni,
risurrezioni, IL SAGGIATORE
* ENGLARO G. (cur.), (1998), IL TEMPO DEL SOGNO MITI AUSTRALIANI,
MONDADORI
* LORENZINI ALBERTO, (1997), LO ZEN E L’ARTE DI INTERPRETARE I
SOGNI, EDIZIONI MEDITERRANEE
* BACHELARD GASTON, (1997), LA POESIA DELLA MATERIA: il sogno,
l’immaginazione e gli elementi materiali (La poésie et les élements.
Dormeurs éveillés), RED EDIZIONI
* PRATT HUGO, (1997), LA LAGUNA DEI BEI SOGNI, LIZARD
* VON FRANZ M.L., (1997), LA MORTE E I SOGNI, BOLLATI BORINGHIERI
* DRAGHI GIANFRANCO, (1996), PICCOLO MANUALE DI
DRAMMATIZZAZIONE DI SOGNI, MEB
* ALVAREZ ALFRED, (1996), NOTTE Un’ esplorazione della via notturna, i
linguaggi, il sonno, i sogni, IL SAGGIATORE
* SOHO TAKUAN, (1995), SOGNI, LUNI EDITRICE
* SCHNITZLER ARTHUR, (1995), DOPPIO SOGNO in OPERE, MONDADORI
* JACCOTTET PHILIPPE, (1994), ELEMENTI DI UN SOGNO, HESTIA
EDIZIONI
* DE LA METTRIE JULIEN OFFROY, (1994), IL SOGNO DI EPICURO, IL
MINOTAURO
* ZOLA EMILE, (1994), IL SOGNO, DEMETRA
* McEWAN IAN, (1994), L’ INVENTORE DEI SOGNI,
* MICHELAZZO MARIA, (1994), Come ricordare i sogni, De Vecchi editore
* KAPLAN – WILLIAMS S., (1993), IL POTERE DEI SOGNI, XENIA
* JOUVET M., (1993), SONNO E IL SOGNO, GUANDA
* KAPLAN -WILLIAMS STREPHON,, (1993), Il potere dei sogni, Xenia
* BOSINELLI M., CICOGNA P.C., (1992), SOGNI: FIGLI D’UN CERVELLO
OZIOSO, BOLLATI BORINGHIERI
* DE LA ROCHETERIE J., (1992), CORPO NEI SOGNI, RED
* HOBSON John Allan, (1992), MACCHINA DEI SOGNI, GIUNTI
* SCATASTA MARCO, (1992), MORIRE … DORMIRE … SOGNARE FORSE
…, GRANATA
* GRINSTEIN ALEXANDER, (1990), REGOLE DI FREUD PER
L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, BOLLATI BORINGHIERI
* ELIADE M., (1990), MITI, SOGNI, MISTERI, RUSCONI
* VON FRANZ M.L., (1990), MONDO DEI SOGNI IL il simbolismo onirico
nella psicologia junghiana, RED
* TANIZAKI JUN’ICHIRO, (1990), IL PONTE DEI SOGNI, BOMPIANI
* BOSNAK, (1990), BREVE CORSO SUI SOGNI, ASTROLABIO
* VALERY PAUL, (1990), QUADERNI – volume quarto: tempo, sogno,
coscienza, attenzione, l’Io e la personalità, ADELPHI
* VON FRANZ M.-L., (1989), SGUARDO DAL SOGNO, RAFFAELLO CORTINA
* BACZKO B., (1987), SOGNI PEDAGOGICI, PROMETEO
* NAGERA H. (cur.), (1987), CONCETTI FONDAMENTALI DELLA
PSICANALISI 2.: TEORIA DEL SOGNO, BOLLATI BORINGHIERI
* HILLMAN JAMES, (1984), IL SOGNO E IL MONDO INFERO, EDIZIONI DI
COMUNITA’
* MORI V. RESNIK S., (1984), SOGNO TRA NATURA E CULTURA, SANSONI
* SOSI, (1984), I SOGNI, VIRGILIO
* AURIGEMMA L., (1984), SOGNO E VISIONE NELLA PROSPETTIVA
JUNGHIANA, SANSONI
* BERTINI M., (1984), SOGNARE A OCCHI APERTI, PROMETEO
* MATTE BLANCO IGNACIO, (1984), IL SOGNO: STRUTTURA BI-LOGICA E
MULTIDIMENSIONALE, SANSONI
* BRANCA V. OSSOLA C. RESNIK S. a cura di, (1984), I LINGUAGGI DEL
SOGNO, SANSONI
* MATHIEU V., (1984), FILOSOFIA DI FRONTE AL SOGNO, SANSONI
* MUSATTI Cesare, (1984), IL SOGNO E LA COMUNE ATTIVITA’ DEL
NOSTRO PENSIERO, SANSONI
* MALERBA LUIGI, (1981), DIARIO DI UN SOGNATORE, EINAUDI
* FORNARI FRANCO, (1979), I SOGNI DELLE MADRI IN GRAVIDANZA. LE
STRUTTURE AFFETTIVE DEL CODICE MATERNO, UNICOPLI
* MIRO’ J., (1979), IL COLORE DEI MIEI SOGNI, EMME EDIZIONI
* JUNG CARL GUSTAV, (1978), RICORDI SOGNI E RIFLESSIONI, RIZZOLI
* LEUCK K., (1978), I MESSAGGI DELL’INCONSCIO guida all’interpretazione
dei sogni, MONDADORI
* JUNG CARL GUSTAV, (1978), CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI
SOGNI DEI NUMERI (1911), BOLLATI BORINGHIERI
* JUNG CARL GUSTAV, a cura di Aniela Jaffé, (1978), RICORDI SOGNI E
RIFLESSIONI, RIZZOLI
* JUNG CARL GUSTAV, (1978), ANALISI DEI SOGNI (1909), BOLLATI
BORINGHIERI
* CHETWYND TOM, (1977), L’ INTERPRETAZIONE DEI SOGNI SECONDO LA
PSICANALISI, LONGANESI
* MAILER NORMAN, (1976), UN SOGNO AMERICANO, MONDADORI
* JUNG CARL GUSTAV, (1976), CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA
PSICOLOGIA DEL SOGNO (1916-1948) in in LA DINAMICA
DELL’INCONSCIO, BOLLATI BORINGHIERI
* JUNG CARL GUSTAV, (1976), ESSENZA DEI SOGNI (1945-1948) in in LA
DINAMICA DELL’INCONSCIO, BOLLATI BORINGHIERI
* BACHELARD GASTON, (1974), IL DIRITTO DI SOGNARE (Le droit de
rever), DEDALO
* BETTELHEIM B., (1968), I FIGLI DEL SOGNO, MONDADORI
* CAILLOIS ROGER, (1964), IL DESERTO DEL SOGNO, NUOVA ACCADEMIA
* CAILLOIS ROGER, (1963), LA FORZA DEL SOGNO, GUANDA
* DE BECKER RAYMOND, (), SOGNO E SESSUALITA’. Viaggio alla ricerca
delle radici sessuali della mente, ZEPHYRO EDIZIONI
* CALDERON DE LA BARCA PEDRO, (), LA VITA E’ SOGNO, GRANDI
CLASSICI DELLA LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO –
GARZANTI
* CICERONE MARCO TULLIO, (), IL SOGNO DI SCIPIONE, GRANDI CLASSICI
DELLA LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO – GARZANTI
* SHAKESPEARE WILLIAM, (), SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE,
GRANDI CLASSICI DELLA LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO –
GARZANTI
* JUNG CARL GUSTAV, (), ANALISI DEI SOGNI. Seminario tenuto nel
1928-30, BOLLATI BORINGHIERI
* QUEVEDO FRANCISCO DE, (), SOGNI E DISCORSI, GRANDI CLASSICI
DELLA LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO – GARZANTI
* PRATT H., (), CORTO MALTESE LAGUNA DEI BEI SOGNI E ALTRI,
BOMPIANI N. 5