Milano, alla Bicocca il “libro sospeso” si fa con i testi universitari – la Repubblica, 25 gen 22

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Una bacheca dove trovare libri lasciati in dono dagli altri universitari.

Testi o saggi depositati dagli studenti dopo aver dato gli esami.

Volumi scientifici condivisi da professori che decidono di mettere in comune un pezzetto della propria biblioteca senza avere nulla in cambio.

Dopo il caffè, ecco il libro sospeso della Bicocca. Una buona pratica mette radici all’interno del più giovane ateneo pubblico milanese, in una logica di economia circolare che nasce dalla sua stessa comunità universitaria.

“Come spesso accade, tutto è partito da evento quotidiano”, racconta Maria Grazia Riva ….

vai a:

Milano, alla Bicocca il “libro sospeso” si fa con i testi universitari – la Repubblica

View original post

i MESTIERI del LIBRO: cosa fanno tutti quelli che fanno qualcosa nell’editoria: EDITORE, AMMINISTRATORE DELEGATO; DIRETTORE EDITORIALE; EDITOR; CONSULENTE; CAPO REDATTORE; REDATTORE; CORRETTORE DI BOZZE; LETTORE; TRADUTTORE; ART DIRECTOR; GRAFICO; MARKETING; UFFICIO STAMPA; COMMERCIALE; AGENTE DELLA RETE VENDITA; AMMINISTRAZIONE; UFFICIO CONTRATTI; AGENTE LETTERARIO; UFFICIO DIRITTI; UFFICIO TECNICO; SCOUT; DIGITAL MANAGER; SOCIALE MEDIA MANAGER. in A proposito di LIBRI. Come nascono e diventano questi oggetti di carta dove leggiamo storie, idee e mondi interi. Autori: Arianna Cavallo, Gabriele Gargantini, Ludovica Lugli, Giacomo Papi, Marco Verdura, Iperborea editore, 2021, pagine 23-32

VITIELLO Guido, Il lettore sul lettino. Tic, manie e stravaganze di chi ama i libri, Einaudi, 2021. Intervista di Luca Mastrantonio all’autore: “Chi mette i libri di cucina vicino ai gialli? Uno snob o un assassino?”, in 7 Corriere della Sera, 15 ottobre 2021

Antologia del TEMPO che resta

vai alla scheda dell’editore:

Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al piú lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con i libri.

cerca gli articoli di Luca mastrantonio:

https://www.corriere.it/firme/luca-mastrantonio

View original post

… mi ricordo …: VIOLO Evaldo (a cura di), (io e la BUR). Scrittori, studiosi, lettori raccontano la Biblioteca Universale Rizzoli. New Press edizioni (collana Contro Mossa diretta da Andrea Di Gregorio) , Como, 2019. Indice del libro

LIBRI e LIBRERIE, testi raccolti da Anteprima, la spremuta di giornali di Giorgio Dell’Arti, 16 gennaio 2020

Librerie
Il Foglio
Questa è una difesa impossibile: chiudere una libreria è uno di quegli atti intollerabili come picchiare dei bambini o bere latte di vera mucca. E il lamento della libreria è un genere ben definito – e scoppia non appena una qualche libreria chiude, come in questi giorni due Feltrinelli a Roma: vengono subito tirati in ballo valori come libertà, cultura, antifascismo. Nessuno è contento se chiude una libreria. Eppure, certe librerie fanno veramente schifo.

Basta entrare in una qualunque Libreria Di Catena. La Libreria di Catena è una versione estesa dell’edicola romana, dove trovi la quintessenza del kitsch (calendari di sacerdoti, gladiatori, angeli; portachiavi col Papa, con “carpe diem”, bicchieri e bicchierini micidiali con altri detti latini). In Libreria però la maggior superficie commerciale consente anche variazioni sul tema cartoleria: agende (Moleskine e derivati), “l’Agenda del Mare”, “l’agenda del Cielo”, “l’agenda della Luna”; calendari (di cavalli, “Horses 2020”; di Parigi, “Paris 2020”, di Marta Losito youtuber e instagrammer (come te sbagli); “Mamma mia cucina italiana”. Poi penne, matite, carte e biglietti da regalo; i micidiali Smartbox – quelli tipo “un weekend romantico sulle strade del vino delle Marche a 99 euro e 99”. La regina Elisabetta che saluta, a pila. Le bolle di sapone. Tazze e mug con frasi motivazionali (“I love you”, “Have a great day!”). Salvadanaio a forma di panda. Abat jour a forma di banana. Astucci a forma di banana.
Sulla parete delle casse, poi, un’intera esposizione di cavi, cavetti e batterie per cellulare, manca solo il caricabatteria da auto e il giubbotto catarifrangente. Poi, ma solo in alcune librerie sceltissime, ecco gli animaletti di plastica. Quasi tutte le specie viventi, anche le più rare, di animaletti di plastica: giraffe, coccodrilli, alci, orsi (koala e grizzly e panda), di gomma durissima, avvolti in un codice a barre. Non si è mai visto acquistarne uno, certo ognuno regalerà nella vita un orso a qualcuno di speciale che chiamerà “orsetto mio”, ma quante volte nella vita? Nessuno cambia partner così frequentemente, e comunque dopo un po’ cambierà nomignolo (forse in realtà il business model funziona per questo).

Superata la barriera di plastica, affascinati da tutto questo ben di Dio, uno normalmente si è scordato quale libro voleva comprare, e, frastornato dalle possibilità del commercio, si scontra con i totem delle carte regalo. E lì, altre domande esistenziali. Chi acquisterà una carta regalo Amazon dal valore di dieci euro? Cioè, uno viene in libreria, compiendo un atto antifascista per non comprare su Amazon, e poi compra una carta Amazon? Curioso. Oppure una carta Netflix, dal valore di 9,90 euro. Cioè la metà dell’abbonamento mensile. «Tieni amore, ecco il mio regalo, gli altri 9,90 ce li metti tu». Romantico. Una volta le librerie erano il luogo del romanticismo – immortalate in tanti Woody Allen, o in C’è posta per te, il film, non lo show della De Filippi; adesso sono il luogo del regalo di merda.

Se si persevera nel voler ancora penetrare nelle retrovie del grande magazzino, dove si mormora che siano custoditi veri libri, ecco ulteriori barriere: ci sono dei veri libri. Ma sono: Federico Moccia, La ragazza di Roma nord; Walter Veltroni, Assassinio a Villa Borghese, sbattuti lì, in faccia. Poi dice che non si legge.

Se infine uno è dotato di grande carattere, e persevera, supererà la barriera psicologica delle pile di Moccia, e chiederà a un commesso se ha un determinato libro, assisterà a tragici momenti di smarrimento. Esclusa l’aristocrazia libraria, tra cui le mitologiche creature Feltrinelli, che hanno frequentato la “scuola librai”, la Harvard dei librai, si capisce subito che l’algoritmo di Amazon è più intelligente del libraio medio. Quest’ultimo infatti non ti dirà, come fa Amazon, «se ti è piaciuto questo, ti piacerà quest’altro». Qualcuno di noi, i più anziani, si ricorda ancora il libraio che ti diceva così svolgendo la complessa operazione: ti è piaciuto Philip Roth? Perché non leggi anche Bellow? Oggi sembrerebbe fantascienza.

Il giovane libraio, probabilmente precario e infelice, è invece oggi incerto e facile da mettere in crisi. Se volete tormentarlo, basterà chiedergli qualcosa che non sia in classifica nelle ultime tre settimane. Se vi sentite particolarmente sadici, ci sono alcune sottocategorie come il romanzo-saggio in grado di gettarlo nello sconforto. Provate a chiedere Musil, o Mann. Se la libreria ha adottato un criterio “per argomento”, vi spedirà probabilmente al piano di sotto, cioè nel limbo in cui tutto ciò che non è tazze e calendari e romanzi di instagrammer è collocato, e dopo aver compulsato un impolverato computer anni Ottanta, esalerà la famosa frase: «Nel reparto critica letteraria», che di solito è vicina alle più turpi categorie, astrologia, kundalini yoga, mormoni, sottoli. Ma è un romanzo, direte voi! Il commesso sarà già lontano.

Per le librerie che adottano invece il criterio alfabetico, altri cortocircuiti. Con l’ordine alfabetico, non solo crolla l’estetica libraria, perché il libro colorato Sperling va con quello esangue Einaudi, il tortora Adelphi va col blu Sellerio. Si creano anche molte confusioni nel lettore, con Baricco che va a trovarsi proprio accanto a Barthes, e Benjamin. Benjamin, a partire dalla pronuncia, è un altro autore che mette in crisi i librai. «Bengiamin Bengiamin», comincia a dire a sé stesso il libraio, ‘ndo sta, digitando sul computer impolverato con scritto “non toccare!”. “Critica letteraria”, e ti spedisce giù nello sprofondo. Dove presto verrà forse istituito un reparto apposito per il lamento della libreria, genere in grande fermento; in questi giorni, appunto, molti canti al cielo per la chiusura di due Feltrinelli romane, e soprattutto della International, quella con i libri “in lingua”, che affascinava molto le prime volte nella Capitale – era prerogativa solo di Roma e Milano, e ci si sentiva subito al posto giusto. Era ovviamente prima dell’avvento di internet, quando ordinare i libri online era impossibile. Si corre allora a via Vittorio Emanuele Orlando, di fronte al glorioso Grand Hotel, ed effettivamente la serranda è a mezz’asta, e però un cartello avverte «ci stiamo trasferendo nell’altra Feltrinelli, a dieci metri di distanza»; e si va, allora, e lì tutta un’aria di fervidi lavori, stanno infatti mettendo “gli stranieri” al piano terra, e montano scaffali, e «non chiude proprio niente», dice una libraia gajarda (sarà della Scuola Librai). Avranno pensato di risparmiare un affitto, non è male come idea: del resto gli unici acquirenti che si vedevano ultimamente alla International erano turisti analogici in cerca di guide turistiche, oppure cinefili nel vasto reparto dvd.

Però tutti a lamentarsi: se ne va un pezzo di Roma (certo, è vero); muore la cultura! (vabbè, non esageriamo); tutta colpa di Amazon. Ma poi si capisce che è soprattutto il rimpianto di un luogo. Ognuno ha la sua preferita, di libreria, qui si rimpiange ancora la Arion di via Veneto aperta la notte, ognuno ha la libreria dove ha scoperto lo scrittore preferito: di solito è legata a momenti di giovinezza, è il rimpianto di un tempo perduto (oggi sarà difficile avere un ricordo, mentre si pigia “acquista”, da soli, magari in un tragico black friday, per acquisti compulsivi). Ognuno di noi ha ricordi lancinanti di librerie: una presentazione di Seminario sulla Gioventù, con Busi negli anni Ottanta a Brescia, libreria Rinascita; presentazione di un Arbasino nella Feltrinelli di via del Tritone, anni Novanta, a Roma, e lì, col Maestro attorniato dalle solite principesse, si venne presi da un raptus autolesionista giovanile, lo si avvicinò: «Ho letto tutti i suoi libri»! E lui; «bravo caro, continui così!» (poi si divenne amici).

La libreria è luogo di sogni ma anche di incubi, come quello della libreria del Male Oscuro di Giuseppe Berto dove il protagonista, molto simile al vero Berto, scrittore schifato dal mondo letterario, faceva un sogno ossessivo di entrare in una libreria di via Veneto e lì essere maltrattato da Moravia e i suoi accoliti, che non lo salutano. Il sogno della libreria di via Veneto ricorre nelle sedute psicanalitiche che compongono il romanzo; e dev’essere poi la stessa libreria che negli anni Novanta teneva aperta la notte – e lì, scoperte, amori, tremori, John Fante, i Fazi, che momenti (adesso al suo posto c’è una profumeria e “nail institute”). Certo quando le librerie chiudono non è buon segno; a Roma i Novanta furono anni rombanti, anche per le librerie, le Arion con i fratelli Ciccaglioni ganzissimi, con quella notturna e quella architettonica di palazzo delle Esposizioni, oggi un po’ spettrale. Il Mel Bookstore a via Nazionale, non lontano, ha cambiato nome e oggi si chiama Ibs-Libraccio.

Ma non perdiamoci d’animo. La Feltrinelli International intanto non trasloca; dentro, grandi manovre, e fiducia nell’avvenire. «Vedrà che ci saranno altre aperture!», dice la libraia. Entra un signore e la libraia alza gli occhi al cielo: «Oh, no, ancora!», e il signore inizia a fare geniali discorsi sconnessi, tra sé e sé, ma anche a me: «A occhio e croce lei è stressato!»; beh, un po’ sì. «Ma si vede benissimo che lei non metterà giudizio mai, né ora né nei prossimi cinque anni!». Annamo bene. «Stia lontano dalle donne!», continua lui. «Le donne prima ti cercano, poi ti fregano i gratta e vinci, e poi si guardano Sanremo!». E se ne va. «Minaccia di bruciarci il locale, ma poi non fa niente di male», dice la libraia umana. «Ogni giorno fa così!, però porello, non fa nessun danno». È un lettore che effettivamente su Amazon non troverebbe usbergo.

Fuori dalla Feltrinelli, anche il consueto assalto del libraio freelance africano, che ti vuol vendere libretti ruvidi di narrativa subsahariana. Approfitta del senso di colpa di noi lettori forti di sinistra (hey mai friend!), si apposta infatti esclusivamente fuori dalle Feltrinelli, mai, che so, davanti a una Mondadori. Scaltramente alligna anche in occasione di fiere di piccola e media editoria, come “Più libri più liberi”, dove miete le sue vittime soprattutto sui visitatori di fuori, eccitati dal viaggio all’ombra della Nuvola di Fuksas. Se sei venuto fino a Roma, non puoi non leggere Brevi carezze d’Africa (è anche questo un algoritmo, mai friend).

Tutti del resto sono alla ricerca di un business model per vendere questi libri che si pubblicano a milioni e poi qualcuno deve pure comprare. È chiaro che bisogna inventarsi qualcosa. Piacciono moltissimo per esempio le librerie delle stazioni, perché offrono un servizio utile, entri al piano meno tre e sbuchi fuori al piano terra, in bocca al binario. Ti vedi tre piani di libri, eviti le vetrine di Liu Jo e i trolley che ti stritolano i piedi, passi per reparti dove mai ti saresti avventurato (il jazz, il kundalini joga, la critica letteraria), superi le casse e il muro di mucche di plastica e prendi il treno. A Termini c’è la libreria ferroviaria migliore d’Italia, la Borri, anche questa su diversi piani, al piano terra un assortimento enorme di narrativa italiana esposta – pazzesco – per casa editrice. Non ci sono né animali di gomma né gli smartbox – insomma una scelta radicale, una vera provocazione. Un libraio mi sussurra che è «un vezzo del vecchio commendator Borri», una specie di filantropo del libro ferroviario, che ha librerie solo nelle stazioni romane, a Termini e a Tiburtina. I commessi-librai sono gentili, e sanno perfino dove sono i libri.

Alla Feltrinelli di Napoli Centrale invece c’è la più grande concentrazione di scrittori local del mondo; manco in Irlanda ci sono tanti autori per metroquadro. Tra i Parrella e i De Crescenzo e gli Erri De Luca e i Saviano e i De Giovanni e i Piccolo principe tradotti in napoletano e le Smorfie e le storie dei Borboni in tutte le lingue, una densità mai vista. Questa pure è un’attrazione: e si capisce che bisogna andare avanti, trovare nuove formule, del resto in America le librerie di catena sono defunte da tempo, le enormi Barnes & Noble immortalate nelle scene romantiche dei film sono ormai deserte, mentre spopolano le indipendenti, che fanno reading, e caffè. A Milano c’è Verso Libri, epicentro di qualità “in” Porta Ticinese. Altre sorgono e si moltiplicano, talvolta radicalizzandosi. Si fa a gara a chi ospita le collane più misteriche. Naturalmente la tentazione del manicheismo è dietro l’angolo: un amico ha chiesto un Adelphi in una di queste librerie milanesi molto estreme e si è sentito rispondere sprezzante: «Non teniamo queste case editrici mainstream». «Io non litigo mai, però quella volta non ho potuto fare a meno: io qui non metterò mai più piede», ha detto. In questi casi la tentazione è fortissima: chiudersi a casa, soli con l’algoritmo, in un momento che forse un giorno ricorderemo perfino con nostalgia.

Michele Masneri
Da ultimo a Torino Paravia, la seconda libreria più antica d’Italia, ha abbassato la saracinesca il 28 dicembre 2019 per le ferie senza più però riaprirla. I titolari puntano i dito contro Amazon e contro la mancata entrata in vigore della norma – ancora sospesa alla Camera – che prevede il ridimensionamento dal 15 al 5 per cento dello sconto massimo che si può praticare sui libri nuovi venduti attraverso piattaforme online. Una norma contestata però dall’Associazione italiana editori. Secondo un documento «fra il 2018 e il 2019, pur senza considerare l’impatto delle ultime vendite natalizie, con la riduzione per legge dello sconto “i lettori italiani avrebbero dovuto spendere 137 milioni di euro in più per comprare la stessa quantità di libri”» [Rizzo, Rep].

libri sui SOGNI, bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 12 gen 2020

* HOBSON John Allan, (2018), SOGNI, Gedi editoriale

* CASTROVIEJO DARIO ACUNA, (2018), Sonno e veglia. Il cervello in

movimento, Hachette

* VAN DE SFROOS DAVIDE, (2018), LE PAROLE SOGNATE DAI PESCI, La

Nave di Teseo (già pubblicato da Bompiani nel 2003)

* AA. VV., (2018), Il diario dei sogni, Magazzini Salani

* WISEMAN RICHARD, (2017), Il potere del sonno., Vallardi

* ROMANO AUGUSTO, (2013), Il sogno del prigioniero. Archetipi e clinica,

Bollati Boringhieri

* GUIDORIZZI GIULIO, (2013), IL COMPAGNO DELL’ANIMA. I greci e il

sogno, RAFFAELLO CORTINA

* SZYMBORSKA WISLAWA, (2012), Basta così, Adelphi

* SZYMBORSKA WISLAWA, a cura di Pietro Marchesani265, (2011),

ELOGIO DEI SOGNI, CORRIERE DELLA SERA

* PEREC GEORGES, (2011), LA BOTTEGA OSCURA. 124 sogni, QUODLIBET

* APISA GLORIA GRAZIA, (2011), UNA NUOVA LEGGEREZZA. Poesie,

riflessioni, dialoghi sulla vita del sogno e della veglia, GOLDEN PRESS

* SINESIO DI CIRENE, (2010), IL LIBRO DEI SOGNI, ARCHINTO

* COZZAGLIO PAOLO (cur.), (2007), DIALOGHI CON IL SOGNO. Incontri

diurni e notturni con l’inconscio, ZEPHYRO EDIZIONI

* ADORNO THEODOR W., acura di Michele Ranchetti, (2007), I MIEI

SOGNI, BOLLATI BORINGHIERI

* RESNIK SALOMON, introduzione di Mauro Mancia, (2007), IL TEATRO DEL

SOGNO, BOLLATI BORINGHIERI

* FONTANA ANDREA (cur.), (2006), SOGNI, GUERINI E ASSOCIATI,

ADULTITA’ N. 23

* FREUD SIGMUND, a cura di Michele Ranchetti, (2006), L’

INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, in OPERE. VOLUME 2, GRUPPO

EDITORIALE L’ESPRESSO

* FREUD SIGMUND, a cura di Michele Ranchetti, (2006), IL SOGNO, in

OPERE. VOLUME 2, GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO

* DE CAMILLIS STEFANO, (2004), IL LINGUAGGIO DEI SOGNI.

COMPRENDERE I SOGNI PER INCONTRARE SE STESSI, EDIZIO I MAGI

* VAN DE SFROOS DAVIDE, (2003), LE PAROLE SOGNATE DAI PESCI,

BOMPIANI

* BARICO ALESSANDRO, TASASCO ROBERTO, VACIS GABRIELE, (2003),

BALENE E SOGNI. LEGGERE E ASCOLTARE. L’ESPERIENZA DI TOTEM,

EINAUDI

* GASSMANN CHRISTOPH, (2002), RICORDARE I SOGNI. ISTRUZIONI PER

L’USO, EDIZIONI MAGI

* AA. VV., (2001), dal cassetto dei sogni, SINDACATO PENSIONATI

DELLA LOMBARDIA

* ALBERONI FRANCESCO, (2000), LE SORGENTI DEL SOGNO, RIZZOLI

* DALAI LAMA, (2000), IL SONNO, IL SOGNO, LA MORTE, NERI POZZA

* GARZONIO MARCO, (1999), UN SOGNO LUNGO CENT’ANNI. Freud, Jung

gli altri dopo L’interpretazione dei sogni,

* BLOOM HAROLD, (1999), VISIONI PROFETICHE. Angeli, sogni,

risurrezioni, IL SAGGIATORE

* ENGLARO G. (cur.), (1998), IL TEMPO DEL SOGNO MITI AUSTRALIANI,

MONDADORI

* LORENZINI ALBERTO, (1997), LO ZEN E L’ARTE DI INTERPRETARE I

SOGNI, EDIZIONI MEDITERRANEE

* BACHELARD GASTON, (1997), LA POESIA DELLA MATERIA: il sogno,

l’immaginazione e gli elementi materiali (La poésie et les élements.

Dormeurs éveillés), RED EDIZIONI

* PRATT HUGO, (1997), LA LAGUNA DEI BEI SOGNI, LIZARD

* VON FRANZ M.L., (1997), LA MORTE E I SOGNI, BOLLATI BORINGHIERI

* DRAGHI GIANFRANCO, (1996), PICCOLO MANUALE DI

DRAMMATIZZAZIONE DI SOGNI, MEB

* ALVAREZ ALFRED, (1996), NOTTE Un’ esplorazione della via notturna, i

linguaggi, il sonno, i sogni, IL SAGGIATORE

* SOHO TAKUAN, (1995), SOGNI, LUNI EDITRICE

* SCHNITZLER ARTHUR, (1995), DOPPIO SOGNO in OPERE, MONDADORI

* JACCOTTET PHILIPPE, (1994), ELEMENTI DI UN SOGNO, HESTIA

EDIZIONI

* DE LA METTRIE JULIEN OFFROY, (1994), IL SOGNO DI EPICURO, IL

MINOTAURO

* ZOLA EMILE, (1994), IL SOGNO, DEMETRA

* McEWAN IAN, (1994), L’ INVENTORE DEI SOGNI,

* MICHELAZZO MARIA, (1994), Come ricordare i sogni, De Vecchi editore

* KAPLAN – WILLIAMS S., (1993), IL POTERE DEI SOGNI, XENIA

* JOUVET M., (1993), SONNO E IL SOGNO, GUANDA

* KAPLAN -WILLIAMS STREPHON,, (1993), Il potere dei sogni, Xenia

* BOSINELLI M., CICOGNA P.C., (1992), SOGNI: FIGLI D’UN CERVELLO

OZIOSO, BOLLATI BORINGHIERI

* DE LA ROCHETERIE J., (1992), CORPO NEI SOGNI, RED

* HOBSON John Allan, (1992), MACCHINA DEI SOGNI, GIUNTI

* SCATASTA MARCO, (1992), MORIRE … DORMIRE … SOGNARE FORSE

…, GRANATA

* GRINSTEIN ALEXANDER, (1990), REGOLE DI FREUD PER

L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, BOLLATI BORINGHIERI

* ELIADE M., (1990), MITI, SOGNI, MISTERI, RUSCONI

* VON FRANZ M.L., (1990), MONDO DEI SOGNI IL il simbolismo onirico

nella psicologia junghiana, RED

* TANIZAKI JUN’ICHIRO, (1990), IL PONTE DEI SOGNI, BOMPIANI

* BOSNAK, (1990), BREVE CORSO SUI SOGNI, ASTROLABIO

* VALERY PAUL, (1990), QUADERNI – volume quarto: tempo, sogno,

coscienza, attenzione, l’Io e la personalità, ADELPHI

* VON FRANZ M.-L., (1989), SGUARDO DAL SOGNO, RAFFAELLO CORTINA

* BACZKO B., (1987), SOGNI PEDAGOGICI, PROMETEO

* NAGERA H. (cur.), (1987), CONCETTI FONDAMENTALI DELLA

PSICANALISI 2.: TEORIA DEL SOGNO, BOLLATI BORINGHIERI

* HILLMAN JAMES, (1984), IL SOGNO E IL MONDO INFERO, EDIZIONI DI

COMUNITA’

* MORI V. RESNIK S., (1984), SOGNO TRA NATURA E CULTURA, SANSONI

* SOSI, (1984), I SOGNI, VIRGILIO

* AURIGEMMA L., (1984), SOGNO E VISIONE NELLA PROSPETTIVA

JUNGHIANA, SANSONI

* BERTINI M., (1984), SOGNARE A OCCHI APERTI, PROMETEO

* MATTE BLANCO IGNACIO, (1984), IL SOGNO: STRUTTURA BI-LOGICA E

MULTIDIMENSIONALE, SANSONI

* BRANCA V. OSSOLA C. RESNIK S. a cura di, (1984), I LINGUAGGI DEL

SOGNO, SANSONI

* MATHIEU V., (1984), FILOSOFIA DI FRONTE AL SOGNO, SANSONI

* MUSATTI Cesare, (1984), IL SOGNO E LA COMUNE ATTIVITA’ DEL

NOSTRO PENSIERO, SANSONI

* MALERBA LUIGI, (1981), DIARIO DI UN SOGNATORE, EINAUDI

* FORNARI FRANCO, (1979), I SOGNI DELLE MADRI IN GRAVIDANZA. LE

STRUTTURE AFFETTIVE DEL CODICE MATERNO, UNICOPLI

* MIRO’ J., (1979), IL COLORE DEI MIEI SOGNI, EMME EDIZIONI

* JUNG CARL GUSTAV, (1978), RICORDI SOGNI E RIFLESSIONI, RIZZOLI

* LEUCK K., (1978), I MESSAGGI DELL’INCONSCIO guida all’interpretazione

dei sogni, MONDADORI

* JUNG CARL GUSTAV, (1978), CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI

SOGNI DEI NUMERI (1911), BOLLATI BORINGHIERI

* JUNG CARL GUSTAV, a cura di Aniela Jaffé, (1978), RICORDI SOGNI E

RIFLESSIONI, RIZZOLI

* JUNG CARL GUSTAV, (1978), ANALISI DEI SOGNI (1909), BOLLATI

BORINGHIERI

* CHETWYND TOM, (1977), L’ INTERPRETAZIONE DEI SOGNI SECONDO LA

PSICANALISI, LONGANESI

* MAILER NORMAN, (1976), UN SOGNO AMERICANO, MONDADORI

* JUNG CARL GUSTAV, (1976), CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA

PSICOLOGIA DEL SOGNO (1916-1948) in in LA DINAMICA

DELL’INCONSCIO, BOLLATI BORINGHIERI

* JUNG CARL GUSTAV, (1976), ESSENZA DEI SOGNI (1945-1948) in in LA

DINAMICA DELL’INCONSCIO, BOLLATI BORINGHIERI

* BACHELARD GASTON, (1974), IL DIRITTO DI SOGNARE (Le droit de

rever), DEDALO

* BETTELHEIM B., (1968), I FIGLI DEL SOGNO, MONDADORI

* CAILLOIS ROGER, (1964), IL DESERTO DEL SOGNO, NUOVA ACCADEMIA

* CAILLOIS ROGER, (1963), LA FORZA DEL SOGNO, GUANDA

* DE BECKER RAYMOND, (), SOGNO E SESSUALITA’. Viaggio alla ricerca

delle radici sessuali della mente, ZEPHYRO EDIZIONI

* CALDERON DE LA BARCA PEDRO, (), LA VITA E’ SOGNO, GRANDI

CLASSICI DELLA LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO –

GARZANTI

* CICERONE MARCO TULLIO, (), IL SOGNO DI SCIPIONE, GRANDI CLASSICI

DELLA LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO – GARZANTI

* SHAKESPEARE WILLIAM, (), SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE,

GRANDI CLASSICI DELLA LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO –

GARZANTI

* JUNG CARL GUSTAV, (), ANALISI DEI SOGNI. Seminario tenuto nel

1928-30, BOLLATI BORINGHIERI

* QUEVEDO FRANCISCO DE, (), SOGNI E DISCORSI, GRANDI CLASSICI

DELLA LETTERATURA STRANIERA,CD ROM ESPRESSO – GARZANTI

* PRATT H., (), CORTO MALTESE LAGUNA DEI BEI SOGNI E ALTRI,

BOMPIANI N. 5

TEMPO DEI LIBRI. Fiera internazionale dell’editoria, 8-12 marzo 2018, al centro espositivo FieraMilanoCity, Viale Lodovico Scarampo. Programma e fotografie

Paolo Ferrario dialoga con Ettore Maria Peron sul libro: STORIA DI COMO dalle origini ai giorni nostri, Edizioni Biblioteca dell’immagine, 2017, pag. 300, alla Fiera del Libro di Como in Piazza Cavour, sabato 2 settembre 2017. Video Youtube