Percorso del viaggio in Italia di Michel DE MONTAIGNE (1580-1581). Libro: Viaggio in Italia passando per la Svizzera e la Germania, a cura di Irene Riboni, introduzione di Armando Torno, edizioni La Vita Felice, 2020
MICHEL DE MONTAIGNE (Pèrigord 1533 – Saint-Michel-de-Montaigne 1592) scrittore e filosofo francese, iniziò lo studio dei classici in tenera età. Studiò nel Collegio di Guyenne a Bordeaux, successivamente filosofia nella stessa città e diritto a Tolosa. Nel 1554 entrò nella magistratura a Périgueux, divenne poi consigliere del parlamento di Bordeaux […]
Il governo fanfarone ci infligge i parenti, articolo di Diego Minonzio, in La Provincia di Como, 20 dicembre 2020
letto in edizione cartacea cerca in: https://www.laprovinciadicomo.it/stories/premium/Editoriali/il-governo-fanfarone-ci-infligge-i-parenti_1380565_11/ E così, speravamo di avercela fatta. Ci eravamo illusi che la tremenda emergenza sanitaria avrebbe avuto almeno un aspetto non solo positivo, ma addirittura straordinario, salvifico, esaltante e su quel piccolo sogno covato per anni e anni e anni, senza poterlo mai mettere […]
Paolo Ferrario, Articoli pubblicati su Muoversi Insieme di Stannah, nel periodo 2009-2012. Il sito era diretto da Alessandra Cicalini
I consumi nella crisi: ricominciare dalla terra, articolo in Muoversi Insieme di Stannah Le tradizioni e le nostre personalità nel tempo attuale, articolo in Muoversi Insieme di Stannah Dai dischi agli […]
CARLO FERRARIO, L’allegro e il pensieroso. 3068 aforismi e pensieri, NodoLibri editore, Como, 2009
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Antologia del TEMPO che resta View original post
Carlo Ferrario, Un comasco irregolare – a cura di Fabio Cani e Gerardo Monizza NodoLibri Editore, 2020
vai alla scheda dell’editore Carlo Ferrario – autori-vari – NodoLibri – Libro NodoLibri Editore [“Carlo Ferrario. Un comasco irregolare” (a cura di Gerardo Monizza e Fabio Cani), NodoLibri Como] Carlo […]
BARICCO Alessandro, Quel che stavamo cercando
cerca informazioni in rete https://tinyurl.com/y24rcnx4
Dora Marcus (Marialuisa Barbera, Simona Bennardo, Roberta Ganzetti, Carla Negretti), Pianerottoli alla deriva – New Press edizioni, Como, 2020
Pianerottoli alla deriva sottotitolo In un condominio tutt’altro che tranquillo si incrociano quattro storie autori Marialuisa Barbera Simona Bennardo Roberta Ganzetti Dora Markus Carla Negretti editore New Press Pianerottoli alla […]
Bettye Lavette, Blackbirds [Verve 2020]. Recensione di Gianni Del Savio
Bettye LavetteBlackbirds[Verve 2020] bettyelavette.com di Gianni Del Savio (09/09/2020) vai al seguente link http://www.rootshighway.it/black/blackhighway.htm un estratto … Nove i brani. Il primo è uno dei meno noti del repertorio della Simone: I Hold No Grudge (lo si ritrova in High Priestess of Soul, del ‘67). Struttura blues-soul dai toni drammatico-imploranti e un adeguato tasso […]
Andrea AMADORI, Non all’imperfetto , edizioni Amazon libri
vai a: Amazon.it: Non all’imperfetto – Amadori, Andrea – Libri
Paolo Ferrario: schede per la presentazione del libro: DUCCIO DEMETRIO, INGRATITUDINE, La memoria breve della riconoscenza, Raffaello Cortina Editore, 2016. Libreria UBIK, Como, 28.3.2017
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
Vai all’AUDIO dell’incontro: https://coatesa.com/2017/03/22/libreria-ubik-venerdi-24-marzo-2017-alle-ore-18-00-paolo-ferrario-e-luciana-quaia-presentano-duccio-demetrio-ingratitudine-la-memoria-breve-della-riconoscenza-raffaello-cortina-editore-2016/?preview_id=32165&preview_nonce=2edeca67fc
TartaRugosa ha letto e scritto di: Raymond Queneau (1983) Esercizi di stile, Einaudi Traduzione di Umberto Eco
Originally posted on TartaRugosa:
TartaRugosa ha letto e scritto di: Raymond Queneau (1983) Esercizi di stile, Einaudi Traduzione di Umberto Eco Un gioco di bravura irresistibile: “Queneau usa le figure…
Perchè leggere King è (ancora) un rito, di Rodolfo Grandi, in La Provincia di Como 20 maggio 2020
letto in edizione cartacea vai al sito della Provincia di Como: https://www.laprovinciadicomo.it/
Marco Ballerini, attore. Biografia
vai a Biografia – Marco Ballerini
mi ricordo l’esperienza editoriale del libro LA SALUTE, scritto da Laura Conti, nella enciclopedia I MONDI DELL’UOMO, attraverso la biografia di: Franco SALGHETTI-DRIOLI, I miei 400 anni e altri viaggi, InfilaIndiana edizioni, 2019
Quest’opera è una libera e integrale rielaborazione della Rathbone-Aldus Encyclopaedia (1960), originariamente pubblicata in lingua inglese e pubblicata in lingua italiana con il titolo “I Mondi dell’Uomo” dalla Arnoldo Mondadori editore […]
serata dedicata a LUCIO DALLA. Con ALESSIO BRUNIALTI: commenti, voce e chitarra; CECILIA CASELLA e CRISTIANO paspo STELLA: voce; ROBERTO QUADRONI: pianoforte e cori; GUIDO BERGLIAFFA: basso elettrico; MARCO PORRITIELLO: batteria. Alla Officina della Musica, Como 4 marzo 2020. Audio Video: Salvioni Brothers e Franco Silano
L’Officina non si arrende! Nuovamente in streaming, dopo gli incredibili consensi raccolti la scorsa domenica con la jazz jam proposta dalla band di casa, vogliamo per questa seconda occasione omaggiare uno dei più grandi interpreti e autori italiani, di cui ricorrebbe il settantasettesimo compleanno. LUCIO DALLA Una serata condotta da […]
L’INFINII A MONTORFEN, L’infinito di Giacomo Leopardi reso in dialetto lombardo da Renato Ornaghi
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
“Semper cara g’hoo avuù questa collina …” qui il libro di Renato Ornaghi LEOPARDI IN BRIANZA
… mi ricordo …: VIOLO Evaldo (a cura di), (io e la BUR). Scrittori, studiosi, lettori raccontano la Biblioteca Universale Rizzoli. New Press edizioni (collana Contro Mossa diretta da Andrea Di Gregorio) , Como, 2019. Indice del libro
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
Antologia del TEMPO che resta View original post
le tesi seguite alla facoltà di Sociologia di Trento fra il 1969 e il 1974 da TULLIO AYMONE (1931-2002)
da database tesi: http://webapps.unitn.it/Biblioteca/it/Web/Tesi
BACKMAN Fredrik, Dove i pensieri non fanno rumore, Mondadori, 2018. Introduzione dell’autore
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI View original post
Gaston BACHELARD, LA POESIA DELLA MATERIA: il sogno, l’immaginazione e gli elementi materiali , traduzione di Chiara Ruffinengo, da: Causeries: la poésie e les éleménts. Dormeurs éveillés (1952, 1954), Red edizioni, 1997, Como, pag. 62. Indice del libro
AUDIO 1 La poesia e gli elementi naturali, 13 minuti: https://drive.google.com/file/d/1F4vFefZFrpezsuqOo2dSWhnOqDthWeqa/view?usp=sharing 2 La poesia dell’acqua, 14 minuti: https://drive.google.com/file/d/1EJpkKQhhau7xO0lIJxLMDVh14vXMy8Wu/view?usp=sharing 3. La poesia del fuoco, 14 minuti https://drive.google.com/file/d/1d92KEo961BR91mxabzlx3GPCkMCgQK9L/view?usp=sharing 4. La poesia dell’aria, […]
Carlo Ferrario. Il ricordo di Luigi Picchi – in JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza, 7 gennaio 2020
vai a Carlo Ferrario. Il ricordo di Luigi Picchi – JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza
mi ricordo di: Carlo Ferrario, 1931 – 2019
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
vai a tutti i post/ricordo di CARLO FERRARIO. https://coatesa.com/category/ferrario-carlo/ ?
Gabriella D’Amico, Cristiano Da Ros, Gianni Del Savio, si addentrano nei labirinti espressivi di Eunice Kathleen Waymon e nel suo divenire NINA SIMONE, delineandone la figura personale e artistica in uno spettacolo che la racconta in musica e testi
Gabriella D’Amico, Cristiano Da Ros, Gianni Del Savio, si addentrano nei labirinti espressivi di Eunice Kathleen Waymon e nel suo divenire Nina Simone, delineandone la figura personale e artistica in uno spettacolo che la racconta in musica e testi. Una miscela tra classica, jazz, blues, pop, soul e folk, che […]
20 anni dalla morte di FABRIZIO DE ANDRE’, serate biografiche e musicali a cura di ALESSIO BRUNIALTI (appunti di Paolo Ferrario), alla Officina della Musica, via Giulini 14, Como. Primo incontro: 11 settembre 2019. Successivi incontri: 9 ott; 6 e 20 nov; 4 dic; 15 gen; 7 feb; 4 mar, 8 apr; 6 mag; 3 giu
vai al sito della officina della musica https://www.facebook.com/officinadellamusicacomo/?ref=page_internal
serata dedicata a NINA SIMONE: Forever young, gifted and black!. Con Gabriella D’Amico (cantante), Cristiano Da Ros (contrabbassista) e Gianni Del Savio (autore del libro “Nina Simone: Il piano, la voce e l’orgoglio nero”), alla OFFICINA DELLA MUSICA, Via Giulini 14, COMO, giovedì 19 settembre 2019, ore 21
per informazioni vai a: https://www.facebook.com/officinadellamusicacomo/ articolo di Alessio Brunialti su La Provincia di Como la presentazione a cura della Officina della Musica: Gabriella D’Amico, Cristiano Da Ros, Gianni Del Savio, […]
Mark Strand, G sta per giardino, in Tutte le poesie, Mondadori Oscar Baobab, 2014/2019, pag. VII
G sta per giardino, ma quale giardino non so. Forse l’angolo di un certo particolare giardino; forse un giardino in cui c’è una sedia in attesa di qualcuno che vi si sieda. Non è un giardino astratto, non un giardino dell’Eden, né un giardino infernale come Bomarzo, né ordinato come […]
senza cellulare: “Abbiamo mantenuto una reperibilità selettiva”, in Julia, di Giancarlo Berardi, Agosto 2019
“Al mondo senza cellulare siamo rimasti solo io e te , credo” “Per questo siamo amici” “Abbiamo mantenuto una reperibilità selettiva” In Julia, di Giancarlo Berardi, Agosto 2019
Mark Strand, LA FINE, in Tutte le poesie, Mondadori, collana Oscar Baobab, 2019
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
La fine Non ogni uomo sa cosa canterà alla fine, guardando il molo mentre la nave salpa, o cosa sentirà quando sarà preso dal rombo del mare, immobile, là alla fine, o cosa spererà una volta capito che non tornerà più. Quando…
Mostra fotografica dell’ex Sindaco di Como ANTONIO SPALLINO e inaugurazione dell’archivio sulla sua attività, venerdì e sabato 21-22 giugno 2019. Articolo di Stefano Ferrari in La Provincia 7 giugno 2019 e di Alessio Brunialti in La Provincia del 20 giugno 2019. La mostra sarà liberamente visitabile dalle ore 15:00 fino alle 18:30 di venerdì 21 giugno e dalle 10:00 alle 12:30 di sabato 22 giugno
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
? MOSTRA FOTOGRAFICA E PRESENTAZIONE ARCHIVIO ANTONIO SPALLINO 21/22 giugno 2019 Dopo un anno di lavoro, nella mattinata di venerdì 21 giugno presenteremo alla…
Grazia Apisa legge Colpo di sole di G. Apisa Musica: John Williams – Itzhak Perlman – Theme from Schindler’s List
Grazia Apisa legge Colpo di sole di G. Apisa Musica: John Williams – Itzhak Perlman – Theme from Schindler’s List via ▶ Colpo di sole | Lo show di Grazia Apisa
bibliografia del sociologo TULLIO AYMONE (1931-2002)
da http://www.segnalo.it www.segnalo.it HOME PAGE FORMAZIONE BIBLIOTECA / CINETECA POLITICHE / LEGGI TRACCE / SENTIERI TULLIO AYMONE (ma la ricerca continua) ricordi di Paolo Ferrario Tullio Aymone: ricordi per varie voci un ricordo di Franco Di Giangirolamo, Presidente NEXUS CGIL Emilia Romagna Biografia in La meglio gioventù, Accadde in Italia […]
TULLIO AYMONE e SILVIA MONTEFOSCHI, interventi su PSICOTERAPIA E FAMIGLIA, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE. Atti dell’VIII Congresso Internazionale di Psicoterapia, Milano, 25-29 Agosto 1970, a cura di Pier Francesco Galli, Feltrinelli editore, 1973
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
da: https://mappeser.com/2019/05/29/psicoterapia-e-scienze-umane-atti-dellviii-congresso-internazionale-di-psicoterapia-a-cura-di-pier-francesco-galli-feltrinelli-editore-1973-indice-del-libro/
“Amleto” secondo Marco Ballerini, articolo di Lorenzo Morandotti in Corriere di Como 22 maggio 2019
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Coatesa sul Lario e dintorni View original post
il sito di STEFANO MENCHERINI
vai a stefano mencherini – giornalista indipendente – Home
serata dedicata a NINA SIMONE, con Gabriella D’Amico (cantante), Cristiano Da Ros (contrabbassista) e Gianni Del Savio (giornalista, scrittore, storico della musica black e autore del libro “Nina Simone: Il piano, la voce e l’orgoglio nero”), al GARAGE MOULINSKI, Via Pacinotti 4, MILANO, giovedì 6 giugno 2019
“Life happens while you are busy making other plans” (cioè, “La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti”). Questo lo ha detto John Lennon (in inglese, naturalmente) e noi, decisamente, lo condividiamo perchè l’idea di questa serata è nata mentre tutti quelli che vi contribuiranno, erano impegnati a fare altro, […]
Aldo Pedron presenta il libro LA MIA GUIDA AL JAZZ, dialogando con Alessio Brunialti. Live di Roberto Quadroni (sax alto) e Bruno Lavizzari (pianoforte), alla Officina della Musica, via Giulini 14/B, COMO, 9 maggio 2019, ore 21
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
INCONTRO CON ALDO PEDRON L’Officina della Musica, via Giulini 14/B, ore 21, ingresso a 10 sacchi Aldo Pedron presenta il libro La mia guida al jazz dialogando con Alessio Brunialti. Live di Roberto Quadroni (sax alto) e Bruno Lavizzari (pianoforte).
ascolta l’ antologia musicale, NORMALI MARGINALITA’, a cura di Paolo Ferrario e Luciana Quaia, 1995, e aggiornata al 2017 con i suggerimenti di Alessio Brunialti
qui in formato youtube: RIPRODUCI TUTTI Antologia NORMALI MARGINALITA’ 15 video Aggiornata oggi Paolo Ferrario MODIFICA 1 4:25 45 giri – Enzo Jannacci – El portava i scarp del tennis Gira45giri […]
Benasayag, Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
vai a Benasayag, Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
un autore da NON LEGGERE (mai più): massimo cacciari, 23 aprile 2019
Cacciari Ha avuto solo due fidanzate note, ma ha fama di piacere molto. Come mai? «Io questo non l’ho mai constatato». Perché non si è mai sposato? «Bisogna aver letto Nietzsche per capire cosa significa dire di sì, quando chiede: hai scavato il fondo della tua anima?, sei pronto a […]