conversazione con Margherita sul libro: TASSINARI Simonetta, Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi, dagli esordi a oggi, Gribaudo editore, 2020
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
riporto qui una conversazione che si è presentificata su facebook, dove avevo rilanciato la scheda del libro: mi scrive Margherita Sembra interessante. Lo stile e l’approccio didattico è come nel precedente testo dell’autrice (Il filosofo che c’è in te), finalizzato a fornire…
Affliggono gli uomini non le cose, ma i loro giudizi sulle cose, Epittetto, Manuale , § 5
Affliggono gli uomini non le cose, ma i loro giudizi sulle cose Epittetto, Manuale , § 5
Scava dentro di te … , Marco Aurelio
Scava dentro di te. E’ lì la fonte del bene, ed essa può sempre continuare a zampillare, se tu scavi sempre (Marco Aurelio)
DUBOIS Philippe J., ROUSSEAU Elise, Piccola filosofia volatile. 22 lezioni di felicità, Solferino , 2019. Indice del libro
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Coatesa sul Lario e dintorni View original post
A offendere sono le OPINIONI, non i fatti in sè. Citazione 20 di: EPITTETO, Manuale, nella traduzione di Enrico V. Maltese e di Pierre Hadot
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
A offendere , ricordalo, non è chi insulta o percuote, ma il giudizio che queste azioni siano offensive. Perciò, quando uno ti…
Distinguere ciò che dipende da te e ciò che NON dipende da te. Citazione 1 di: EPITTETO, Manuale, nella traduzione di Enrico V. Maltese e di Pierre Hadot
Originally posted on Antologia del TEMPO che resta:
La realtà si divide in cose soggette al nostro potere e cose non soggette al nostro potere. In nostro potere sono: il…
Benasayag, Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
vai a Benasayag, Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
“Sei sereno? Spesso lo sono. Vedo il significato di questa parola associata a provvisori stati esistenziali rafforzati dallo “stare in luce”. Sono sereno in giornate di sole, quando passeggio per il giardino, vedo le montagne e il brillare delle acque del lago … “. Un frammento biografico nato da un dire di Emanuele Severino, Paolo Ferrario, 22 novembre 2017, ore 17 e 41
La forza del pensiero di Emanuele Severino consiste in questo: la sua analisi è talmente stabile (“stà”) che diventa possibile rielaborare per se stessi il suo linguaggio argomentativo E così mi viene in mente di “trasformare” le sue parole: “Sei sereno?” Spesso lo sono. Vedo il significato di questa parola […]
VASCO URSINI, Introduzione al libro: RUGGERO PULETTI, La storia occulta, il pendolo di Foucault di Umberto Eco, Lacaita editore, 2000
Vai al file della introduzione di Vasco Ursini in formato Pdf: Vasco UrsiniIntroduzione al saggio di R.P. sul Pendolo diFoucault Vai alla scheda del libro RUGGERO PULETTI, La storia occulta, il pendolo di Foucault di Umberto Eco, Lacaita editore, 2000: http://www.lacaita.com/biblioteca-di-studi-moderni/226-la-storia-occulta.html