Citazioni


CITAZIONI di

Tempo,   Luogo,   Eros,   Polis,   Destino


Alla radice del verbo CITARE troviamo questi significati: “muovere, chiamare”;  “porre in movimento”. La citazione è, dunque,  un testo breve che punta a muovere chi ne resta colpito suo piano emotivo e intellettuale


vai anche a:

Citazioni raccolte nel blog traccesent

Citazioni raccolte nel blog antemp.com

Citazioni raccolte nel blog mappeser.com

Citazioni raccolte nel sito segnalo.it (anni ’90)


Qui sotto una classificazione per temi:

TEMPO

tirèmm inànz


EPICURO, Convinciti che ogni nuovo giorno che si leverà, per te, sarà l’ultimo. Con gratitudine allora accoglierai ogni insperata ora …

Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni e la nostra breve vita è conclusa da un sonno, SHAKESPEARE, da La tempesta, atto IV, scena 1

Epittéto: ricordarsi di distinguere fra le cose che dipendono da noi da quelle che NON dipendono da noi. Le traduzioni di Martino Menghi, Giacomo Leopardi. E la lettura attuale di Jules Evans

la cosa più vergognosa è perder tempo per negligenza

MARCO AURELIO: La vita umana ha la durata di un istante … cosa resta che ci possa scortare? … conservare intatto il nostro demone interiore, che sarà così superiore ai piaceri e ai dolori …

La vita non dovrebbe esser così seria: YIN LICHUAN e LI PUMA si tengono insieme

“Ci sono lettere che si conservano per non rileggerle mai più, infine viene il giorno che si distruggono per discrezione, e così ne scompare il più bello e più immediato alito di vita , Johann Wolfgang Goethe – Le affinità elettive

il RICORDARE è importante, Emanuele Severino

Fermati … sei bello, Johann Wolfgang GOETHE

“Certe volte non scatto. Se mi piace il momento, e a me soltanto , voglio solo restarci. Qui e ora”, Sean Penn in I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY di Ben Stiller

fra trecento anni saremo polvere

“Per quanto noi facciamo in questa vita, nessuno ne esce vivo”, da: MR. OVE, di Hannes Holm, con Rolf Lassgard, Bahar Pars, I. Engvoli, 2015

“Cliccare”, dall’inglese “to click”: fare clic

“Momenti. La nostra vita è una serie di momenti. Ognuno di questi è un viaggio fino alla fine. Lasciamoli andare. Lasciamoli andare tutti”

nella fiamma il tempo si mette a vegliare, GASTON BACHELARD


LUOGO

Sistemare una stanza. Effetto: adattarsi


EROS

JOHN DONNE, sull’amore coniugale

Regole sistemiche della BUONA COMUNICAZIONE e, a maggior ragione, della comunicazione internettiana, scheda (piccola) di Paolo Ferrario

io ringraziare desidero

… È tutto un complesso di cose che fa sì che io mi fermi qui …  da BARTALI di Paolo Conte

Giuseppe Pontiggia: “Parliamoci chiaro”

Emily Dickinson: la parola

Blog e parole attraverso Fosco e Dacia Maraini

ELOGIO DEL GIOCO, di Lucio Lombardo Radice

Noi tutti siamo un informe assemblaggio di diversi stracci e rattoppi … Michel de Montaigne

“Sapete perché gli angeli volano? Perché…si prendono alla leggera!”, Gilbert Keith Chesterton

“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile sempre”, 1 gennaio 2017

“Io ringraziare desidero”, Mariangela Gualtieri

Io sono Nessuno – e tu chi sei?, Emily Dickinson

la giusta distanza: la FAVOLA DEI PORCOSPINI di Arthur Schopenhauer

Gigi Proietti, “Nu’ me rompe er ca’” – Cavalli di battagli, 09/06/2018

“Se te dumandan, ‘ma ta steet’, convegn respunt sempar, che ta steet ben, inscì ta feet cuntent i amis e … ta ga feet vegnì al futon, ai nemis” (“Se ti domandano ‘come stai’, conviene sempre rispondere che stai bene, così farai contenti gli amici e farai venire la rabbia ai nemici”. Citazione da: da Fausto Forni, UN ANZIAN CHE MOEUR, L’E’ NA BIBLIOTECA CHE BRUSA, edizioni New Press


POLIS

Il metodo dei “sei amici che mi hanno sempre spiegato tutto” di Rudyard Kipling: CHI? COSA? DOVE? QUANDO? COME? PERCHE’?

STUART MILL, “Ciascun individuo è libero di fare ciò che desidera, purchè le sue azioni non danneggino la libertà degli altri”

Fare le cose con STILE 

sul FARE le cose con STILE, da: Vincenzo Guarracino, Antonio Spallino, uomo, amministratore, sportivo, intellettuale, Casagrande editore, Lugano 2013

ANTONIO GRAMSCI, « Cultura, non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere …

“… L’indifferenza è il peso morto della storia …”, Antonio Gramsci

” … Meditate che questo è stato …”, Primo Levi

Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni, Emil M. Cioran

“Ha convinzioni solo chi non ha approfondito niente”, E.M. CIORAN, L’inconveniente di essere nati, Adelphi, 1991. Traduzione di Luigia Zilli, pagina 123

“Ogni opinione, ogni punto di vista, sono necessariamente parziali …, E.M. CIORAN, L’inconveniente di essere nati, Adelphi, 1991. Traduzione di Luigia Zilli, pagina 36

“Pusee sa giudica, meno se ama”, #giudicanti. Citazione da: Fausto Forni, UN ANZIAN CHE MOEUR, L’E’ NA BIBLIOTECA CHE BRUSA, edizioni New Press, 2007

la REGOLA delle 10 P: Prima Pensa, Poi Parla, Perché Parole Poco Pensate Portano Pena – Wikipedia

Umberto Eco: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar …

Le ideologie ritengono che una sola idea basti a spiegare ogni cosa … Hannah Arendt, in Le origini del totalitarismo

la fede – ogni fede (e oggi tutto è diventato fede) – è violenza (Emanuele Severino, Pensieri sul cristianesimo, Rizzoli, Milano 1995, pp. 108 – 109)

Stephen King (1947): Il lato meno bello di Twitter e che mi piace meno, è – come dice Clint Eastwood che “i pareri sono come il buco del culo, tutti ne hanno uno”, e chiunque sdottora su qualunque cosa”in Corriere della Sera – Lettura, 8 ottobre 2017

Comunicazione sistemica e blogger

“Io non decido nulla” … “Non comprendo” … “Io sospendo” … “Esamino” …, Sesto Empirico

gli ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE e il SISTEMA FAMIGLIA, con riferimento a: Paul Watzlawick, J.H Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, casa editrice Astrolabio, 1971

il METODO non può che costituirsi nella ricerca, EDGAR MORIN

Vignette di Alfredo Chiappori, tratte da Guglielmo Gulotta, Commedie e drammi nel matrimonio, Feltrinelli, 1976

Le politiche sociali fra POLITICS e POLICIES, in Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, alle pagine 21-22

POLICIES e POLITICS : ossia la differenza fra decisioni politiche e chiacchiere da bar

Povera patria, Franco Battiato

… Libertà è partecipazione …, Giorgio Gaber

È un Paese così diviso, l’Italia. Così fazioso

Quando pensi di avere tutte le risposte, la vita ti cambia tutte le domande, Charlie Brown

“Errare humanum est, perseverare autem diabolicum”, Cicerone, Livio, sant’Agostino

IERI E OGGI. Così mi diceva LAURA CONTI. Erano gli anni ’70 – ’80: “Vedi … tra di NOI ci odiamo. Ma l’odio verso gli ALTRI è ancora più forte. Ed è questo che tiene assieme il PCI”, 21 marzo 2016

Epitteto in aiuto per ATTENDERE E RESPIRARE PRIMA DI REAGIRE A UN GIUDIZIO

Metodo Dante: Non ragioniam di lor, ma guarda e passa, Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto III, 51

l’”ASSASSINIO DI PERSONALITA’”: “CHARACTER ASSASSINATION” | The Art of Defamation Througout the Ages (arte della diffamazione nel corso dei secoli)

la STREGA di BIANCANEVE, Specchio,  servo delle mie brame, chi è la più bella del reame

È tutto un complesso di cose che fa sì che io mi fermi qui , da BARTALI di Paolo Conte

la giusta distanza: la FAVOLA DEI PORCOSPINI di Arthur Schopenhauer

“Chi è capace di pensieri pensa anche in mezzo alle contraddizioni”, Karl Kraus

“La nostra società è molto simile a una volta di pietre, essa cadrebbe se le pietre non si sostenessero a vicenda, sostenendo così tutta la volta”

le PAROLE producono trasformazione e cambiano il mondo, Gianrico Carofiglio

miglioramento (della QUALITA’): trasformare in positivo tutti gli eventi negativi

Ciascuno, nella sua vita, è : “ma anche …”, Walter Veltroni

Responsabilità, Alberto Melucci, 1991

Sono un ottimista razionale, Matt Ridley

Franco Basaglia: “organizzerei la situazione. Mi metterei cioè a fare insieme con altri un’attività giusta per il buio”

Antonio Gramsci sull’organizzare: FINI E MEZZI

“Il socialismo è bello, ma sacrifica troppe sere” (Oscar Wilde)

Avedis Donabedian (1919-2000): da una parte c’è questo, dall’altra c’è quest’altro. Possiamo guardare a tutto questo da qui, o da là

si licet parva componere magnis

STRONZO, etimologia, definizione e significato | Una parola al giorno

Guardali, gli uomini, come vivono, mentre biasimano gli altri: nessuno è senza colpa …, CATONE

“Contra verbosos noli contendere verbis: sermo datur cunctis, animi sapientia paucis”. “Con i parolai, non batterti a parole: a tutti è data una lingua, a pochi saggezza”, Catone, in DISTICI, nella traduzione di Giancarlo Pontiggia edizioni Medusa, 2005

il concetto di IDEM SENTIRE

Gatti un po’ nervosetti

Francis Bacon: Diffama sempre il tuo nemico. Vedrai che qualcosa resta nella memoria della gente.

Viviamo tempi in cui gli uomini, spinti da spiriti mediocri o da feroci ideologie, si abituano … di Albert Camus

“Abbiamo fatto l’Italia, si tratta adesso di fare gli italiani”, MASSIMO D’AZEGLIO

Tre  cose sono impossibili: insegnare, guarire, governare

“Chi vive nel “mondo” non può esperire in sé nient’altro che la lotta tra una moltitudine di valori. Egli deve scegliere quale di questi dei vuole o deve servire”, Max Weber

Niente nella vita, al di fuori della salute e della virtù, è più prezioso della conoscenza e del sapere, Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833

Relazioni e potere: Il lupo e l’agnello (Lupus et agnus) di Fedro

Gaetano Salvemini, I cattolici rivendicano le loro libertà in base ai nostri principi (laici) e negano le nostre libertà in base ai loro principi (religiosi)

ECONOMIA: scelte razionali in situazioni di scarsità

Verba volant, scripta manent

sui BLOG


DESTINO


Esercizi di filosofia


IL SOGNO della ACCETTAZIONE delle PARZIALITA’, fine analisi junghiana con Claudio Risè: 29 dicembre 1992 (1978/1992)

si … può … fare !!!, da Frankenstein junior di Mel Brooks

io speriamo che me la cavo

la sconfitta non è il male, bisogna imparare dalla caduta da cavallo, dall’impatto duro con la terra

cosa vuol dire “fare le cose con stile”

invece di maledire il buio è meglio accendere una candela, LAO TSU

quando le condizioni sono sufficienti le cose si manifestano, THICH NHAT HAHN

io speriamo che me la cavo, maestro Marcello D’Orta

“Sono di statura media, ma se mi guardo intorno non vedo giganti”, Giulio Andreotti

“Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni” Émile M. Cioran (1911-1995)

EPICURO: Dobbiamo alleviare le disgrazie del momento con il gradito ricordo dei beni perduti e riconoscere che non era possibile modificare quanto è successo

MONTAIGNE, faccio dire agli altri quello che non so dire bene io

Giacomo Leopardi, Il gran torto degli educatori è il volere che ai giovani piaccia quello che piace alla vecchiezza o alla maturità …

ARISTOTELE, Chi non conosce il suo limite tema il destino

“Le idee chiare e precise sono le più pericolose, perché non si osa più cambiarle.” André Gide

“Le persone cambiano e si dimenticano di avvisare gli altri”, Lillian Hellman

adattarsi, di Roger – Pol Droit

Adattarsi, improvvisare, raggiungere lo scopo, da GUNNY di Clint Eastwood

in quanto vivo desidero più di quello che ho, MINKOWSKI Eugène


BLOCCO NOTE di CITAZIONI RACCOLTE ATTORNO AL 2005 :


CITAZIONI RACCOLTE IN QUESTO BLOG

https://traccesent.com/category/citazioni/


Siti di citazioni:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.