erano gli anni ’70-’80 (periodo di una mia militanza di partito molto attiva).
Domandai a LAURA CONTI, una dirigente molto famosa e di molta storia: “”ma perchè Ingrao e Amendola sono così distanti e c’è sempre questo conflitto interno nel PCI?”.
Rispose: “Vedi … tra di NOI ci odiamo. Ma l’odio verso gli ALTRI è ancora più forte. Ed è questo che tiene assieme il PCI”
Non è cambiato molto, oggi.
L’odio interno è lo stesso. Ma non c’è più un “nemico” esterno a tenere assieme (allora era la DC, democrazia cristiana). E allora i rancorosi cercano una identità attraverso il “nemico interno”.
dalla Stampa:
Contro le politiche renziane, negli ultimi tempi hanno fatto sentire forte la loro voce alcuni capi di partito, che Renzi ha «rottamato», ma non del tutto:
Massimo D’Alema, con un’intervista al Corriere della Sera,
poi Pier Luigi Bersani a Perugia
e ancora Enrico Letta al Corriere, da New York.
Categorie:aa: da classificare, anni periodizzanti, POLIS