La realtà si divide in cose soggette al nostro potere e cose non soggette al nostro potere.
In nostro potere sono:
il giudizio
l’impulso,
il desiderio
l’avversione
e, in una parola, ogni attività che sia propriamente nostra.
Non sono in nostro potere:
il corpo
il patrimonio
la reputazione
le cariche pubbliche
e, in una parola, ogni attività che non sia nostra.
E ciò che rientra in nostro potere è per natura libero, immune da inibizioni, ostacoli,
mentre quanto non vi rientra è debole, schiavo, coercibile, estraneo.
Ricorda , allora, che se considererai libere le cose che per natura sono schiave, e tuo personale ciò che è estraneo, sarai impedito, soffrirai, sarai turbato, ti lamenterai degli dèi e degli uomini;
se invece riterrai tuo solo ciò che è tuo , ed estraneo , come in effetti è, ciò che è estraneo, nessuno ti potrà mai coartare, nessuno ti impedirà , non…
View original post 33 altre parole
Solo uno stoico poteva intendere l’impulso come qualcosa che controlliamo.
Dovrebbe essere rivalutato Epitteto ( e non solo lui)..
Perchè il patrimonio non sarebbe in nostro potere?
In Ot
Quando puoi dedichi un pò di tempo al familismo amorale introdotto da Edward C. Banfield?
"Mi piace""Mi piace"