Come la luce, delizia senza forma … di EMILY DICKINSON

Come la luce,
Delizia senza forma
E come l’ape,
Melodia senza tempo

Come i boschi,
Segreto come brezza
Che, senza frasi, agita
Gli alberi più superbi

Come il mattino,
Perfetto sul finire,
Quando orologi immortali
Suonano mezzogiorno!

Poesie d’Autore – da PensieriParole.it <https://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/>

Sul molo il vento soffia forte. Gli occhi …, Da Appunti di Sandro Penna ( 1949)

Sul molo il vento soffia forte. Gli occhi

Hanno un calmo spettacolo di luce.

Va una vela piegata, e nel silenzio

La guida un uomo quasi orizzontale.

Silenzioso vola dalla testa

Di un ragazzo un berretto, e tocca il mare

Come un pallone il cielo. Fiamma resta

Entro il freddo spettacolo di luce

La sua testa arruffata.

Dove la luce, di Giuseppe Ungaretti

Come allodola ondosa
Nel vento lieto sui giovani prati,
Le braccia ti sanno leggera, vieni.

Ci scorderemo di quaggiù,
E del male e del cielo,
E del mio sangue rapido alla guerra,
Di passi d’ombre memori
Entro rossori di mattine nuove.

Dove non muove foglia più la luce,
Sogni e crucci passati ad altre rive,
Dov’è posata sera,
Vieni ti porterò
Alle colline d’oro.

L’ora costante, liberi d’età,
Nel suo perduto nimbo
Sarà nostro lenzuolo.

 

VINCENZO CARDARELLI, Estiva , in Opere (Milano, Mondadori, 1981)

Distesa estate,
stagione dei densi climi
dei grandi mattini
dell’albe senza rumore –
ci si risveglia come in un acquario –
dei giorni identici, astrali.

Stagione la meno dolente
d’oscuramenti e di crisi,
felicità degli spazi,
nessuna promessa terrena
può dare pace al mio cuore
quanto la certezza di sole
che dal tuo cielo trabocca.

Stagione estrema, che cadi
prostrata in riposi enormi,
dai oro ai più vasti sogni,
stagione che porti la luce
a distendere il tempo
di là dai confini del giorno,
e sembri mettere a volte
nell’ordine che procede
qualche cadenza dell’indugio eterno.

VINCENZO CARDARELLI, Opere (Milano, Mondadori 1981).

Nel nostro ritmo di vita terrena noi stanchi della luce. Noi siamo lieti quando il giorno ha fine … , in Thomas Stearns ELIOT, Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Bompiani, 1966, pag. 385-386

Nel nostro ritmo di vita terrena noi stanchi della luce.

Noi siamo lieti quando il giorno ha fine, quando

ha fine il gioco; e l’estasi è troppo dolore.

Siamo fanciulli rapidamente stanchi: fanciulli che re-

stano svegli di notte e poi cadono in sonno ap-

pena al razzo è stato dato fuoco; e il giorno è

lungo per il lavoro o il gioco.

Stanchi di distrazione o di concentrazione, dormia-

mo e siamo lieti di dormire,

controllati dal ritmo del sangue e del giorno e del-

la notte e delle stagioni.

E dobbiamo estinguere la candela, spegnere il lume e

riaccenderlo;

Per sempre dobbiamo smorzare, per sempre riaccen-

dere la fiamma.

Per cui Ti ringraziamo per la nostra piccola luce,

variata dall’ombra.

Ti ringraziamo per averci sospinti a edificare, a cer-

care, a formare sulle punte delle nostre dita e al

raggio dei nostri occhi.

E quando avremo edificato un altare alla Luce Invi-

sibile, che vi si possano porre le piccole luci per

le quali fu creata la nostra visione corporea.

E noi Ti ringraziamo che la Tenebra ricordi a noi

la luce.

O Luce Invisibile, Ti siano rese grazie per la Tua

grande gloria!

O Luce Invisibile, noi Ti lodiamo!Troppo splendente per la visione mortale … in Thomas Stearns ELIOT, Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Bompiani, 1966, pag. 382-383

O Luce Invisibile, noi Ti lodiamo!
Troppo splendente per la visione mortale.
O Luce Suprema, noi Ti lodiamo per la minore;
per la luce da oriente che tocca al mattino le guglie,
per la luce che a sera s’inclina a occidente sulle nostre porte,
per il tramonto sui piccoli stagni quando vola il pipistrello,
per la luce della luna e delle stelle, del gufo e della falena,
per la luce splendente della lucciola su un filo d’erba.
O Luce Invisibile, noi Ti adoriamo!

Ti ringraziamo per tutte le luci che abbiamo acceso,
per la luce dell’altare e del santuario;
per le piccole luci di coloro che a mezzanotte sono in meditazione
e per le luci dirette fra i vetri colorati delle finestre
e per la luce riflessa dalla pietra levigata,
dai legni intagliati e dorati, dall’affresco multicolore.
Il nostro sguardo è subacqueo, i nostri occhi guardano in alto
e vedono la luce frantumersi fra le acque inquiete.
Vediamo la luce, ma non vediamo da dove giunge.
O Luce Invisibile, noi Ti glorifichiamo!

Non cercate di contare le onde future del Tempo …, in Thomas Stearns ELIOT, Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Bompiani, 1966, pag. 383

Non cercate di contare le onde future del Tempo;

Ma siate soddisfatti d’avere luce abbastanza

Per trovare il giusto passo, per trovare un sostegno

Van Gogh: Il buio che si fa luce, di Saverio Falcone, La Biblioteca di Vivarium, 2016. Indice del libro

Van Gogh
Il buio che si fa luce
Saverio Falcone
La Biblioteca di Vivarium, 2016L’intento dell’autore di questo libro è stato quello di rintracciare, nella vita e nell’opera di Vincent van Gogh, il sotteso filo archetipico, intriso di miti e di immagini primordiali solari, piuttosto che porre l’accento..
  • Premessa
  • INCUBAZIONE: La vocazione religiosa – Dio Sole in medio noctis – L’archetipo dell’anima – Nel Regno dei Morti: il Borinage
  • NOTTE: La muta: cambiare per diventare ciò che si è – Dal carbone al carboncino – Costruire una mano da disegnatore – La prima prova iniziatica del pittore della luce: la mano sul fuoco – L’anima Sorrow – I colori del nero – Dal carbone del Borinage alla torba del Drenthe – La luce dei giorni passati – I mangiatori di patate – La fine e il fine della Notte: una ricapitolazione simbolica
  • TRA IL SONNO E LA VEGLIA: La lotta tra il buio e la luce – La scoperta del Giappone: Anversa – Alle soglie dell’Alba
  • ALBA: Le scarpe – L’incontro con l’Impressionismo – L’espulsione del Nero: Cauda Pavonis – Autoritratto: specchio del Sé
  • MEZZOGIORNO: Il Giappone di Francia: la Provenza – L’atelier du midi: la Casa Gialla – Il colore suggestivo – Gli iris e i girasoli – Vincent van Gogh e Paul Gauguin – Monaco buddhista: la religione delle stelle – La seconda prova iniziatica del pittore della luce: l’orecchio reciso – Una pittura misteriosamente chiara
  • POMERIGGIO: La sedia di Gauguin e la sedia di van Gogh – Impazzito dalla società – Thébé, figlia di Thelui, sacerdotessa di Osiris – Un mandala
  • TRAMONTO: Nel manicomio di Saint-Remy-de-Provence – L’approssimarsi della morte: il Falciatore – Il mezzo di trasporto verso una Nuova Notte: il Raggio Verde
  • VERSO UN'”ALTRA” NOTTE: La pittura dell’aldilà – Cipresso: torcia del Sol Niger – Il Buio che si fa Luce: Strada con cipresso sotto il cielo stellato – Alle soglie dell’eternità – Auvers: l’ultimo approdo – Sentieri interrotti
  • Opere
  • L’artista malato
  • Biografia
  • Note

L’intento dell’autore di questo libro è stato quello di rintracciare, nella vita e nell’opera di Vincent van Gogh, il sotteso filo archetipico, intriso di miti e di immagini primordiali solari, piuttosto che porre l’accento (e unirsi con ciò alla già nutrita schiera dei patobiografi del pittore olandese) sul disagio psichico dell’artista e sul nesso (peraltro discutibile) di arte e follia.
La ricerca figurativa e cromatica di van Gogh sembra avere seguito un percorso circolare paragonabile alle quattro fasi (Nadir, Alba, Zenit, Tramonto) del quotidiano ciclo eliogenetico: van Gogh è partito dal Nero ed è, passando dai processi di imbiancamento, ingiallimento e inverdimento, tornato al Nero.
Ulteriori amplificazioni conducono dal Giorno all’Anno solare, dalle Ore alle Stagioni. E, analogamente, dal quaternio della suddivisione Crono-grafica ai quattro punti cardinali (Nord, Est, Sud, Ovest) della suddivisione Geo-grafica.
La grandezza di un artista consiste probabilmente nel fatto che riesca a dare forma linguistica, a incanalare in espressione comunicabile la straripante urgenza del suo complesso autonomo creativo. Così se Vincent van Gogh può essere considerato una sorta di profeta del Dio Elio, che con la sua pittura rimise in auge arcaici e obliati culti e ierofanie solari, non deve altresì essere dimenticato che egli poté raggiungere questi risultati solo a prezzo di una strenua lotta per salvaguardare il lato umano di se stesso – il proprio Io, la propria personalità cosciente – dalla travolgente possessione della sua eruttiva ispirazione solare (“Col mio lavoro rischio ogni giorno la vita!”). L’arte di van Gogh è frutto per così dire miracoloso di questo squassante scontro interiore.
Su questa mai sopita contraddizione, la vita dell’uomo e l’opera dell’artista procedettero all’unisono rischiarandosi reciprocamente la via. La loro gestazione nel grembo della Notte fu lunga e travagliata: van Gogh venne alla luce, nacque una seconda volta, quasi trent’anni dopo la sua nascita biologica. Soltanto nel luglio del 1880, all’età di 27 anni, sentì la chiamata del Padre che lo aveva scelto come figlio e profeta. Per lui era tempo di “muta”. Provava, dopo anni di lontananza, “nostalgia per il paese dei quadri”. Ebbe allora la premonizione – in apparenza del tutto infondata – che sarebbe diventato pittore, il Pittore della Luce.

“Sei sereno? Spesso lo sono. Vedo il significato di questa parola associata a provvisori stati esistenziali rafforzati dallo “stare in luce”. Sono sereno in giornate di sole, quando passeggio per il giardino, vedo le montagne e il brillare  delle acque del lago … “. Un frammento biografico nato da un dire di Emanuele Severino, Paolo Ferrario, 22 novembre 2017, ore 17 e 41

La forza del pensiero di Emanuele Severino consiste in questo:

la sua analisi è talmente stabile (“stà”) che diventa possibile rielaborare per se stessi il suo linguaggio argomentativo

E così mi viene in mente di “trasformare” le sue parole:

“Sei sereno?”

Spesso lo sono.

Vedo il significato di questa parola associata a provvisori stati esistenziali rafforzati dallo “stare in luce”. Sono sereno in giornate di sole, quando passeggio per il giardino, vedo le montagne e il brillare  delle acque del lago.

Percepisco come la luce permetta di vedere le cose e i colori delle cose. E’ sentendomi sereno che posso guardare ai fatti della politica e della storia o alle vicende biografiche mie e di altri. Effettivamente è la luce che aiuta a procedere in cammini oscuri, come quando si cammina in un bosco.

Come individuo sono abbastanza sereno. Non del tutto: abbastanza. C’è un filosofo che mi consente di fare chiarezza. Non so bene cosa voglia dire “essere me stesso”, tuttavia riesco a stabilire qualche differenza fra il me e la cose che mi stanno attorno, Certo ci sono molte ombre nel bosco. Ma ho sperimentato che il portarmi verso me stesso non è del tutto in conflitto con la serenità

Penso, respiro, vivo, mi relaziono  Non  mi sembra ci siano altre vie.

Quel filosofo che sta accompagnando i miei ultimi anni dice che, a causa della stessa filosofia, siamo dentro l’errore.

Forse si può “stare sereni ” (almeno un poco) anche se siamo dentro l’errore”

Paolo Ferrario, 22 novembre 2017, ore 17 e 41

 

Quanto ho scritto sopra (forse frutto dell’ “errore” ) nasce da questo dire di Emanuele Severino:

“D. Lei è sereno?
R. Penso di no.
Intravedo affinità tra il significato di questa parola e la verità. Quando parlo di serenità penso a una giornata di sole, col cielo terso, cioè a quella condizione di luce che permette di vedere le cose, di percepire i colori. È la serenità che ci consente di guardare in faccia cos’è la giustizia, la temperanza, concetti peraltro ombrosi. Solo quando c’è luce si può andare per i cammini oscuri.
Come individuo sono poco sereno, però la filosofia è il luogo della serenità e della chiarezza. Un uomo che vuole essere se stesso stabilisce una differenza tra sé e le altre cose gettando un’ombra.
Il portarsi verso se stessi è l’opposto dell’apertura della serenità. Proprio in quanto esseri pensanti non ci è data la possibilità di sentirci sereni. Così come, proprio in quanto siamo individui, non ci è data la possibilità di stare al di fuori dell’errore.”
 
Intervista di Emanuela Zanotti a Severino, in Giornale di Sicilia 1983.

ricordo ritrovato: LI PUMA, Come pietre lucenti, Blu Aretusa, donato da G. e E. il 19 agosto 2013

… Lasciandoci alle spalle il dolore e la morte, quella luce mostrerà all’infinito una Gioia sempre più infinita …, Emanuele Severino, in IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI, Rizzoli, 2011, p. 11

Insieme a tutti i miei morti – e insieme a tutti i morti – mi aspetta. I nostri morti ci aspettano. Ora sono degli Dèi. Per ora stanno fermi nella luce. Come le stelle fisse del cielo.

Poi, quando la vicenda terrena dell’uomo sarà giunta al proprio compimento, sarà necessario che ognuno faccia esperienza di tutte le esperienze altrui e che in ognuno appaia la Gioia infinita che ognuno è nel profondo. Essa oltrepassa ogni dolore sperimentato dall’uomo.

Siamo destinati a una Gioia infinitamente più intensa  di quelle che le religioni e le sapienze di questo mondo permettono

E non riposeremo “in pace”. In pace riposano i cadaveri. Lasciandoci alle spalle il dolore e la morte, quella luce mostrerà all’infinito una Gioia sempre più infinita

 

in Emanuele Severino, IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI, Rizzoli, 2011, P. 11

Acting Out per Noelle: dal buio alla luce passando attraverso tutti i gradi del chiarore

AUDIO: 

 

Acting Out per Noelle: dal buio alla luce passando attraverso tutti i gradi del chiarore

 


Qui la mia personale rielaborazione del meccanismo psicologico dell’ ACTING  OUT

Acting Out per Noelle: dal buio alla luce passando attraverso tutti i gradi del chiarore