Mi ricordo … un pre-compleanno
Carissima ***, Già la parola “verdetto” sottintende simpaticamente il clima che stiamo attraversando. Non c’è nessuna remora per quanto riguarda timori di contagio, ma è proprio il concetto di coprifuoco che destabilizza. Come dicevo ieri a ***, è ancor peggio di ciò che accade a cenerentola: almeno lei la mezzanotte poteva […]
Luciana scrive a Nottola, 4 ago 2020
ciao carissima, iniziamo dalle informazioni che contano: eugenio rifiuta l’infatuazione di susanna, che cerca di rimediare allo scetticismo di niko rispetto al loro matrimonio. clara ha scoperto che alberto ha […]
1 gennaio: biografie e cronologie
Compleanni (nati il 1° gennaio) Il premio «Nobel» per l’economia Vernon Smith (93), il poeta e saggista Adonis (90), il giornalista, scrittore e politico Furio Colombo (89), il baritono Franco Bordoni (88), l’architetto e progettista Tobia Scarpa (85), lo scrittore, drammaturgo e sceneggiatore Petros Markaris (83), l’attore Frank Langella (82), la […]
di ritorno dall’impianto del PM, giovedì 17 ottobre 2019
lettera di Luciana a G. ciao *** , ti rispondo io per paolo che è ancora in valduce . Oggi ha fatto un impianto ti pacemaker. L’ultima visita cardiologica di […]
metodi di scrittura di Luciana: dal caos, alla scaletta argomentativa, all’indice e ai libri. Ma anche l’empatia di gatta Luna. Inverno 2018/2019
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Coatesa sul Lario e dintorni View original post
a mia moglie: credo sia arrivato il momento di DARE UNA SVOLTA ALLA NOSTRA VITA … Sì …: una svolta
a mia moglie: cara LQ (detta altrimenti Luciana Quaia o Luciana o Lu, come diceva tuo padre) credo sia arrivato il momento di DARE UNA SVOLTA ALLA NOSTRA VITA … Sì …: una svolta d’ora in avanti, dopo Un posto al sole e quando non ci sarà alla televisione nessun […]
Poesia: strumento per la resilienza del caregiver del malato di Alzheimer. di Luciana Quaia, 14 marzo 2016
Gli aspetti fondamentali della terapia con la poesia si basano sul rispecchiamento dell’Io nel componimento poetico e la riformulazione dell’esperienza vissuta tramite la liberazione catartica della parola simbolica. Essa viene generalmente condotta in attività di gruppo o individuale con l’impiego di particolari tecniche psico-poetiche, finalizzate a raggiungere determinati obiettivi psicologici […]
Paolo Ferrario, QUESTIONARIO MARCEL PROUST, intervista di Luciana Quaia, 6 gennaio 2015
Paolo Ferrario, QUESTIONARIO MARCEL PROUST, intervista di Luciana Quaia, 6 gennaio 2015 Il QUESTIONARIO MARCEL PROUST Il tratto principale del tuo carattere La qualità che desideri in un uomo La qualità che preferisci in una donna Quel che apprezzi di più nei tuoi […]
PAOLO FERRARIO, Il Genius loci come angelo del luogo, in ANGELICAMENTE, il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, 2010, p. 45-57
PAOLO FERRARIO, Il Genius loci come angelo del luogo pubblicato in Angelicamente, a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, 2011 INDICE DEL SAGGIO: 1. L’evento 2. Relazioni fra gli angeli e gli uomini 3. Il Genius loci 4. I luoghi concreti 5. Gli elementi dei luoghi 6. Ritorno a casa Presentazione, 28 […]
meravigliata del lavoro che hai fatto
meravigliata del lavoro che hai fatto
intervento di Paolo Ferrario su SPAZIO, TEMPO E MUSICA in occasione della Mostra FREQUENZE di Doriam Battaglia BATT, allo Spazio Natta, Como 12 luglio 2014
Mostra FREQUENZE 140621/0712 Spazio Natta, Como, 12 luglio 2014 Nell’ambito della mostra di Doriam Battaglia BATT realizzata con il patrocinio del Comune di Como, Assessorato alla Cultura è stato organizzato un incontro-conversazione sul tema “Spazio, Tempo e Musica” che si è svolto sabato 12 luglio (giorno di chiusura della mostra) alle ore 18,30 […]
Paolo Ferrario all’ascolto di: THE NECKS, SEX, 10 febbraio 2006
C’è una parola ricorrente nelle recensioni dei dischi del trio australiano The Necks: “unico”. È vero. Fanno un Jazz nuovo. Diverso da chiunque altro. Chris Abrahams (tastiere), Tony Buck (batteria), Lloyd Swanton (basso) sono nati durante i primi anni ’60. Proprio quando John Coltrane suonava Olè, che viene accostato a loro […]
Paolo Ferrario sul jazz degli australiani THE NECKS, una scheda del 31 gennaio 2006
Nella storia del Jazz spesso si legge che, nei momenti di svolta, gli appassionati ascoltatori dicevano “c’è uno che suona in modo nuovo” e correvano a sentirlo, ovunque fosse. È avvenuto per Louis Armstrong, che con West End Blues (1929) innovava nel Jazz di New Orleans. E ancora con le orchestre di […]
Paolo Ferrario, riflessione notturna dopo: IL LAGO MAESTRO, monologo di Giuseppe Guin, orchestra ensemble Marco Fusi, al Teatro Sociale, giovedì 16 gennaio 2014 fra le 20 e 30 e le 22 e 30
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
Sono di ritorno da: E’ bello vedere e trovare qualcuno che ha ben compreso la “potenza” di luogo del Lago di Como. Le due torrette della ex cava di Faggeto assomigliano tanto al meditabondo ponte della Civera: In questi angoli di mondo,…
Ella Berthoud, Susan Elderlin, CURARSI CON I LIBRI: rimedi letterari per ogni malanno, edizione italiana a cura di Fabio Stassi, Sellerio editore, Palermo, 2013, p. 640. Audio presentazione di Paolo Ferrario
Questa mattina, a Milano Bicocca, ho acquistato questo folgorante libro che era ben esposto sul tavolo della Libreria Cortina: Ella Berthoud, Susan Elderlin, CURARSI CON I LIBRI: rimedi letterari per ogni malanno, edizione italiana a cura di Fabio Stassi, Sellerio editore, Palermo, 2013 Di ritorno, sul treno, l’ho sfogliato ed […]
CAROSELLO nella memoria biografica dei sessantenni | di Paolo Ferrario Muoversi Insieme di Stannah
VAI A: Carosello nella memoria biografica dei sessantenni | Muoversi Insieme.
Carlo Tullio – Altan (1916-2005): una ricostruzione dei passaggi chiave della sua ricerca. Scheda/video di Paolo Ferrario
Carlo Tullio – Altan: una ricostruzione dei passaggi chiave della sua ricerca antropologica e storica attraverso i libri. Il video ha preso avvio da questa e-mail: Gentile Professor Ferrario, Mi chiamo Marco Lazzarotti e le scrivo questa email in quanto collaboro col signor Frank John Snelling, che le scrisse chiedendole […]
al Crotto del Lupo, specialità valtellinesi in Via Cardina di Como
Grazie agli amici del GRUPPO DI ALLUNGAMENTO MUSCOLARE curato da Marcello Ciullo ho potuto tornare, dopo 28 anni al Crotto del Lupo Lì avevamo fatto il pranzo di nozze io e Luciana, con i pochissimi invitati: i miei genitori Guido e Dolores), mio nonno (Ferrario Enrico Luigi detto FEL), il […]
Paolo Ferrario, Annotazione sul risultato delle ELEZIONI POLITICHE 24 /25 febbraio 2013
In precedenza avevo QUI motivato il mio voto alle elezioni politiche 2013, argomentando su questi punti: 1. necessità per la crisi italiana dentro la vecchia ed esausta Europa di una GRANDE COALIZIONE di lunga durata 2. sostegno con il voto alla offerta politica centrale e autenticamente riformista delle Liste Monti Non ho “errato” nel […]
Paolo Ferrario, ELEZIONI POLITICHE 24 /25 febbraio 2013: le ragioni del mio voto alle liste Monti
“anche laddove tu non riesca a definire un senso, puoi cercare di agire come se in quel momento ne andasse della tua vita nella sua interezza. Noi siamo chiamati comunque a decidere, a risolverci. L’interrogarci è una risoluzione“, Massimo Cacciari DICHIARAZIONE DI PROPENSIONE AL VOTO Nella Polis siamo destinati ad oscillare […]
Conversazione in casa delle sorelle B. : PERCHE’ LEGGERE MONTAIGNE (1533-1592) nel 2013. Traccia a cura di Paolo Ferrario, Como 19 febbraio 2013
AUDIO DELLA SERATA SU MONTAIGNE, 19 FEBBRAIO 2013
Il mio voto alle elezioni regionali in Lombardia: Lista Monti, e cioè MOVIMENTO LOMBARDIA CIVICA
“anche laddove tu non riesca a definire un senso, puoi cercare di agire come se in quel momento ne andasse della tua vita nella sua interezza. Noi siamo chiamati comunque a decidere, a risolverci. L’interrogarci è una risoluzione“, Massimo Cacciari Fino a cinque minuti fa ero per il VOTO DISGIUNTO alle elezioni regionali in […]
Noi, la Storia e Paolo Ferrario: l’intervista di Gaspare Armato in babilonia61
vai a: Noi, la Storia e Paolo Ferrario: l’intervista » babilonia61.
BUON FUTURO con l’augurio di “saper stare” dentro alla possibilità, Paolo e Luciana, 31 dicembre 2012
L’ERRORE E LA POSSIBILITA’ Chi non spera l’insperabile non lo scoprirà, poiché è chiuso alla ricerca Eraclito Dove eravamo rimasti? Esattamente un anno fa eravamo qui: “Continua il tempo della crisi e, proprio per questo, il 2012 sarà più che mai centrato sulle risorse della Polis, ossia sul vincolo del […]
C’è ‘OFFERTA POLITICA che cercavo. Una testa un voto (non più di “appartenenza”, ma di “scelta”), 2012
C’è ‘OFFERTA POLITICA che cercavo. Una testa un voto (non più di “appartenenza”, ma di “scelta”): la X sulla scheda del Senato andrà alla formazione politica che si costituisce a sostegno del memorandum Cambiare l’Italia, riformare l’Europa, della quale sarà capolista PIETRO ICHINO, cui va la mia ammirazione per la sua coerenza e coraggio. Paolo […]
Conversare su IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI attraverso la voce di EMANUELE SEVERINO, incontro in casa di amici “riflessivi” con Paolo Ferrario, Como 6 Giugno 2012, ore 21. Dispensa e Audio
Conversare su IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI attraverso la voce di EMANUELE SEVERINO incontro con Paolo Ferrario, Como 6 Giugno 2012 A dimostrazione dei temi trattati oggi da Emanuele Severino alla luce del primo pensiero filosofico basta scorrere i titoli del libro LA BILANCIA, pensieri del nostro tempo, Rizzoli Bur, […]
CONVERSARE SULLA CENTRALITA’ DELLA FILOSOFIA PER IL NOSTRO TEMPO ATTRAVERSO LA VOCE DI EMANUELE SEVERINO. Incontro con Paolo Ferrario, Como, 15 maggio 2012, ore 21
Questo è un resoconto su come è andata la serata su: CONVERSARE SULLA CENTRALITA’ DELLA FILOSOFIA PER IL NOSTRO TEMPO ATTRAVERSO LA VOCE DI EMANUELE SEVERINO. Incontro con Paolo Ferrario, Como, 15 maggio 2012, ore 21 All’origine c’è questo invito di Anna e Alessandro: CIAO A TUTTI, E’ NATO CON […]
CONVERSARE ATTRAVERSO LA VOCE DI EMANUELE SEVERINO. Incontro con Paolo Ferrario, Como, 15 maggio 2012, ore 21 | Segni di Paolo del 1948
ECCO, PAOLO, E’ TUTTO MOLTO SEMPLICE E MOLTO SPONTANEO. TUTTI , ANCHE I TITUBANTI PER CARATTERE, MI HANNO RISPOSTO CON UN SI’ DECISO! SCUSAMI SE NON TE L’HO MANDATO SUBITO, NON HO DATO IMPORTANZA ALLA MIA COMUNICAZIONE MA AL TUO INTERVENTO/TESTIMONIANZA. CIAO, … 4.O5.’12 CIAO A TUTTI, E’ NATO CON […]
Acting Out per Noelle: dal buio alla luce passando attraverso tutti i gradi del chiarore
Audio: Acting Out per Noelle: dal buio alla luce passando attraverso tutti i gradi del chiarore Qui la mia personale rielaborazione del meccanismo psicologico dell’ ACTING OUT undefined
La nave Costa Concordia, ferita ed inclinata verso il precipizio, e i feroci oppositori del Governo Monti/Napolitano, di Paolo Ferrario
L’immagine della nave Costa Concordia ferita ed inclinata verso il precipizio è la perfetta e drammaticamente vera metafora dell’Italia sull’orlo del baratro. E quindi è la rappresentazione visiva delle tragiche responsabilità che si stanno assumendo Lega Nord di Maroni e Bossi, Cgil di Camusso e altri sindacati, IDV (italia dei […]
Buon 2012 e Buon futuro, alla insegna della Polis, Paolo Ferrario e Luciana Quaia, nella notte del 31 dicembre 2011
Continua il tempo della crisi e, proprio per questo, il 2012 sarà più che mai centrato sulle risorse della Polis, ossia sul vincolo del “tenersi assieme”, perché nessuno può farcela da solo. E, dunque, questi saranno auguri tutti sotto il segno della Polis. Gli ultimi mesi dell’anno hanno mostrato sulla scena pubblica una […]
Sulle tracce dei The Necks: Berna, 20 giugno 2010
Dopo anni di ascolto è arrivato finalmente il momento di vederli dal vivo. Domenica andremo a Berna, dove i The Necks creeranno sulla scena una delle loro lunghe sculture musicali. Non mi faccio aspettative. Temo che l’ambiente musicale della Reitschule non sia il più adatto alla concentrazione che chiedono all’ascoltatore. Loro sulla scena […]
E’ morto Carlo Rivolta (14 aprile 1943 – 21 giugno 2008)
Carlo Rivolta, Attore Il 21 giugno è morto Carlo Rivolta, attore (1943-2008). Viene a mancare un pezzo della cultura italiana. Non vedo valori equivalenti sulla scena della rappresentazione artistica Nessuno come lui sapeva far parlare un testo e riverberarlo nei suoi significati più profondi di pensiero e di sentimento. In […]
Il sogno della parzialità, 29 dicembre 1992
Il sogno della parzialità, 29 dicembre 1992
Paolo Ferrario (Como, 1948 – )
“Credo di essere stato quel bambino. Che lo sia stato non è una verità indiscutibile: è una fede“ da Emanuele Severino in IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI Altre Fotografie nel corso del tempo Link: Miei contemporanei Biografia professionale Militanza politica autobiografia dell’infarto Audio e Video Testamento biologico … mi chiamo […]
Giobatta
6 luglio 1921 Cancro