
come schedava la MUSICA mio padre, Guido Ferrario (1917-1989). Antologia di MINA

Giovanni Borghi (Milano, 14 settembre 1910 – Comerio, 25 settembre 1975) è stato un imprenditore e dirigente sportivo italiano
Soprannominato cumenda, è stato titolare della Ignis e della Emerson, una delle figure di maggiore spicco nel panorama industriale della provincia di Varese
vai a
Giovanni Borghi – Wikipedia
Le non poche apparizioni di Duke Ellington nel nostro Paese sono un argomento sul quale mancano spesso informazioni precise e meritano quindi un’indagine più accurata, anche per la mole di musica che ne è scaturita. Basti pensare che dal 1950 al 1973 Ellington diede in Italia almeno una sessantina di concerti in dieci tournée, nelle città più svariate (da Torino a Palermo), e vi effettuò quattro sedute di registrazione. La prima apparizione italiana avvenne nell’ambito di una tournée europea iniziata in Francia il 5 aprile 1950 dopo un lungo viaggio sul piroscafo Île de France e durata ben undici settimane. L’orchestra suonò al teatro Odeon di Milano dal 5 al 9 maggio, a Bologna il 10, a Venezia Lido l’11, al teatro Quirino di Roma dal 12 al 15, alla Pergola di Firenze il 16 e il 17, a Pisa (teatro Verdi) il 18, poi a La Spezia (teatro Monteverdi) il 19, all’Augustus di Genova il 20 e 21, al teatro Alfieri di Torino il 22 e 23, a Bergamo (teatro Duse) il 24 e infine al Politeama di Como il 25 maggio.
vai a
Duke Ellington: il Duca in Italia, 60 concerti in 10 tournée – Musica Jazz
vai alla pagina facebook della Officina della Musica
…. Un nuovo progetto importante in fase di realizzazione “In questi giorni due associati dell’Officina, Cristiano Stella e Maurizio Salvioni, stanno ultimando un lavoro certosino. Grazie a donazioni, in larga parte quella fatta da Paolo Ferrario, possiamo disporre di circa 800 vinili, che loro hanno catalogato e ordinato. Questo e la realizzazione di uno spazio dedicato ci permetterà di aprire la prima mediateca in città. Chi vorrà concentrarsi sull’ascolto di un disco potrà farlo in tutta tranquillità in questo spazio, mentre se l’ascolto vorrà essere condiviso si potrà utilizzare la sala. Non sarà possibile il prestito, ma stiamo pensando a eventi collaterali da organizzare in Officina”. ….
vai a
Il maggio dell’Officina della Musica di Como – CiaoComo
grazie della foto
, purtroppo non ho foto del negozio ma ricordo che era un ambiente unico, in un soppalco realizzato con tubi innocenti dipinti di giallo, se non erro, Guido, o ” ul Ferrarin ” come affettuosamente lo chiamavano gli amici, conservava la sua grande …·
, a intuito credo sia Guido Ferrario. Non riesco a capire bene dalla foto. Guido era un amico di mio papà ed era appassionatissimo di jazz. Qualche volta mi hanno portato con loro ai concerti.
per il tuo commovente ricordo. ti rimando ad alcuni appunti biografici su mio padre Guido Ferrario https://traccesent.com/category/paolo-ferrario/famiglia-di-paolo-ferrario/guido-ferr
“Un uomo sa quando sta diventando vecchio perché comincia ad assomigliare a
GUIDO FERRARIO
da Gian Carlo Roncaglia, Una storia del Jazz. L’Europa e l’Italia dai pionieri a oggi
Marsilio editore, 1982, p. 115:
10 giorno su 10
Su invito dell’amico e musicista Roberto Quadroni, eccomi qui a pubblicare l’ultimo disco (ma ce ne sarebbero tanti e tanti altri) che sottolinea nuovamente il mio amore per la Musica.
“Visto che ti piace Bill Evans, prova ad ascoltare questo pianista…”. Sono le parole di Guido Ferrario (il tuo papà Paolo), dal banco del suo “Angolo del Disco” di Como.
Guido era un grande appassionato di jazz, la sua discoteca era leggendaria, ma anche persona di cuore che non esitava a prestarti, sì avete letto bene, prestarti un lp da ascoltare a casa e, se ti piaceva, lo acquistavi.
Michel Petrucciani fa parte di quei preziosi consigli che seguii e di cui ho preso nel tempo tutta la discografia.
Il brano proposto è contenuto nell’album Both World, pubblicato dalla Dreyfus Jazz il 15/10/1997, ancora pochi album e Michel ci avrebbe lasciato il 6 gennaio 1999
Peppo Spagnoli (2020). Fondatore nel 1982 della Splasc(h), la più importante etichetta discografica di jazz in Italia. Nato ad Arcisate, provincia di Varese, è stato a lungo consigliere comunale per il Pci e lavorò come disegnatore tessile prima di dedicarsi alla musica. Il primo album pubblicato da Splasch(h) fu Lunet, dell’European Quartet del sassofonista Gianni Basso.
Tra le sue scoperte, Paolo Fresu e Luca Flores.
vai a:
FERRARI,
FERRARIO,
FERRARIS.
Cognome a diffusione nazionale: nel Comasco predomina la forma al singolare, ma in altre zone lombarde è molto più frequente la forma Ferrari, come a Milano e a Brescia, ma anche in Valtellina e in area lecchese bergamasca.
Dal Piemonte viene la forma Ferraris (forse de Ferraris).
Molti i rami nobilitati, ciascuno con stemma diverso.
In ogni modo questo cognome, diffusissimo nelle sue varietà, risale con evidenza al nome di mestiere del fabbro ferraio, faber ferrarius, ed è di origine assai antica, documentato nel Comasco verso la fine del Duecento.
Come è naturale per un gentilizio così diffuso, sul territorio sono presenti vari rami; uno di Appiano, che ha per stemma un grifone rampante nero, con martello e catena, in campo bianco-avorio; uno di Olgiate, con un leone rampante e reggente incudine e martello, traversato da una banda discendente obliqua azzurra, in campo bianco-avorio; uno di Como, avente come stemma un campo azzurro traversato da una banda discendente obliqua verde; uno di Agrate, trasferitosi ad Olgiate nel Cinquecento, recante sull’arma un grifone rampante segnato da una graticola e traversato da una banda obliqua rossa.
Altri stemmi si riferiscono (nel periodo tra Quattro e Settecento) ai Ferrario di Gera, Sorico e Gravedona (sempre con incudine e bande oblique) e a quelli di Montagna sopra Sondrio.
da
Il 6 dicembre 1952 nacque la Notte, quotidiano del pomeriggio fondato e diretto da Nino Nutrizio, cronista sportivo poi diventato tuttologo, cui va subito dato il merito di aver inventato il giornalismo popolare, come dovrebbe essere sempre il giornalismo che non si rivolge alla Accademia della Crusca bensì alla gente comune o, meglio, a tutti, belli e brutti. Nelle intenzioni dell’editore, Carlo Pesenti, grande industriale bergamasco, doveva essere un foglio elettorale, cioè destinato a sostenere un partito (quello liberale ostile al comunismo in crescita). Insomma, una pubblicazione poco più che stagionale, quella dei comizi che all’epoca erano decisivi circa la sorte delle elezioni, vista l’assenza della televisione e di altri mezzi di comunicazione attualmente in voga. Uscirono vari numeri e non suscitarono clamore. Ma, un paio di mesi dopo, il pubblico, specialmente milanese, venne scosso dalla curiosità di leggere quelle strane pagine. Perché? Era attratto dai titoli, totalmente innovativi, efficaci, disinvolti e composti con un linguaggio colloquiale e invogliante. Segnalavano gli ultimi fatti di cronaca anche sportiva, i delitti, i fenomeni di costume. Alcuni fogli disinvolti e disinibiti che incontrarono in fretta il gradimento delle masse. Col trascorrere del tempo La Notte raggiunse una tiratura ragguardevole, pertanto sopravvisse alle consultazioni politiche e si radicò nel mercato come una presenza fissa, altro che vita breve e finalizzata a indirizzare il voto. Passano gli anni e il capolavoro dell’immenso direttore, inizialmente sottovalutato, domina non solo nel capoluogo lombardo bensì in ogni angolo del Nord, grazie a redazioni sparpagliate nel Settentrione. Trascuro i particolari, però ricordo che le vendite si aggiravano intorno alle 150 mila copie, parecchie per una edizione pomeridiana. Ogni dì Nino scriveva un fondo che si distingueva per efficacia e semplicità, era bevibile in cinque minuti e costituiva un momento imperdibile di lettura.
La sorpresa biografica di ritrovare in un libro una annotazione:
“Como, Marzo 1948”.
L’autore era mio padre, Guido.
E io sarei nato 7 mesi dopo:
26 novembre 1948
“A quei tempi FIORIO
faceva storia per la QUALITA’ DEL DISEGNO TESSILE
e per la produzione dei FOULARD”
frase presa da una conversazione con Anna Bignami, a Como, il 3 aprile 2019
Questo ricordo è associato alla STAMPERIA ANGELO MAESANI , che stampava solo la SETA
da una dispensa di Giovanna Baglio (in https://coatesa.com/2019/04/03/il-prodotto-tessile-fibre-e-filati-slides-di-giovanna-baglio-ccia-como-2007/):
vai al sito della AZIENDA FIORIO
Sorgente: (17) fiori per NINA SIMONE
Una buona notizia per gli appassionati di jazz, sempre più numerosi sul territorio lariano. Lo dimostra il successo inatteso e indiscutibile di una manifestazione come Comin’ jazz che, due mesi fa, ha totalizzato un “tutto esaurito” dopo l’altro valorizzando la scena locale, ma anche portando a esibirsi in città nomi di rilevanza nazionale e internazionale.
Lo stesso spirito che, per tanti anni, ha animato il Jazz Club Como. Ebbene, quell’associazione rinasce, oggi, proprio forte dell’esperienza di questo ultimo mini festival che ha convinto Edmondo Canonico, presidente, e Gianni Dolci, suo vice, ha riprendere ufficialmente le fila di quel discorso. Un discorso iniziato nel 1980, su impulso di Guido Ferrario, proprietario di un negozio di dischi rimpianto dai collezionisti, l’Angolo del disco, e grandissimo appassionato e conoscitore, e interrottosi nel 2002, quando il club ha chiuso la sede di Casate.
VAI A TUTTA LA SCHEDA
Sorgente: BiBazz | Como Lake…
View original post 4 altre parole
Dalla biblioteca di mio padre (1917-1988)
Sono abbastanza certo di non avere mai sognato mio padre (Guido Ferrario, 1917-1988).
Questa notte, invece, arriva questo sogno
Lo vedo, e lo abbraccio dicendo:
“Su Duke Ellington avevi ragione tu”
E’ sorpreso, ma anche compiaciuto
Grazie agli amici del
GRUPPO DI ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
curato da Marcello Ciullo
ho potuto tornare, dopo 28 anni al Crotto del Lupo
Lì avevamo fatto il pranzo di nozze io e Luciana, con i pochissimi invitati: i miei genitori Guido e Dolores), mio nonno (Ferrario Enrico Luigi detto FEL), il suocero Giobatta e i due testimoni Franco e Marzia.
Il luogo continua ad essere molto curato nelle gentilezza della accoglienza, nella qualità del cibo, nel tipo di arredi
Mi spiace solo che Luciana non abbia potuto venire: ma il tempo passa e la salute declina. E lei deve stare attentissima al suo vitto e non può sgarrare neppure di un millimetro
vai al sito del Crotto del Lupo – ristorante a como – mangiare a como – cucina tipica – cucina tradizionale como – pizzoccheri a como – specialità valtellinesi como.
È scomparso la scorsa settimana, a 71 anni, sfibrato da un male incurabile, Guido Ferrario. Personaggio discreto e silenzioso, fu, in città, uno dei diffusori e dei più acuti conoscitori della musica jazz.
Ferrario, figlio del forse più noto “Fel”, giornalista e animatore di un’originale quanto avventurosa fronda di stampa indipendente, si accostò alla musica afro-americana fin da ragazzino. Grazie all’acquisto da parte del padre di uno dei primordiali apparecchi radio riuscì a captare una serie di trasmissioni in onda da Londra, comprendenti anche brani eseguiti da orchestre jazz.
Infatuato, il giovane Guido volle approfondire la conoscenza di uno stile così affascinante. Così, nelle pieghe oscure del protezionismo culturale imposto dal fascismo (era infatti proibito l’ascolto di musica straniera), si assestò presto un primo largo sodalizio di stupiti ammiratori di jazz, solleticati dal mistero dei ritmi d’oltreoceano e pure eccitati dal pensiero di poter assaporare la mela di Eva.
Il flirtaggio di questo impaziente giovanilismo antifascista proseguì per tanti anni. Fu Cosimo di Ceglie a far conoscere ed apprezzare a Guido Ferrario e a suo fratello Mario, Django Reinhardt, lo zingaro. Ma altri nomi leggendari erano entrati nei sinuosi salotti della loro immaginazione: Louis Armstrong, Duke Ellington, Dizzy Gillespie.
Fatto prigioniero (si fa per dire) dagli americani, a Napoli, tra il ’43 ed il ’44, Guido Ferrario non mancò di raccogliere a piene mani, sulla via del ritorno, quanti più dischi jazz potesse. Evidentemente, dato il clima, aveva pensato bene di serbare un ricordo di quella aria magica di libertà che gli americani acquartierati nel cuore dell’Italia avevano saputo diffondere. Erano, questi, i “V disc”, i cosiddetti “dischi della vittoria”.
Tornato a Como, il nostro riprese ad assecondare l’istinto febbrile a scoprire e, finalmente ora, anche a far scoprire il jazz.
Nel 1949 arriva in città l’orchestra di Duke Ellington; Guido Ferrario è tra i convinti “supporter”. E proprio in questi anni lo vediamo attendere alla clientela jazzofila in un negozio discografico (solo alla sera, lavoro per¬mettendo), organizzare iniziative un poco stravaganti come le proiezioni di filmati sulle grandi orchestre jazz, e promuovere infine — siamo nel 1956 — la costituzione di un jazz club (è il secondo). Ne sarà presidente Libero Locatelli, per assumere poi lo stesso Ferrario la vicepresidenza per qualche tempo.
Negli anni, frattanto, l’amatore comasco riuscirà ad incrementare la qua-ì e l’ampiezza della sua favolosa discoteca privata, collezione che diven-à anche uno dei referenti della Rai, in cerca spesso di interpretazioni :ercate per questa o quella trasmissione specializzata.
Nel 1980 Guido Ferrario rifonda un nuovo jazz club comasco, sulle neri dei precedenti. Solo negli ultimi anni riuscirà ad assecondare uno dei suoi sogni: poter gestire in proprio una rivendita di dischi, per la verità non solo jazz. Forte di una memoria enciclopedica per la materia, colmo di attenzioni prive di riserve a quanti realmente fossero interessati all’iniziazione” jazzistica, Guido Ferrario si distinse anche da questo punto di vista per le sue singolari qualità umane, unite ad un’inossidabile passionaccia per qualunque cosa assomigliasse alla ricerca e alla “vera” musica.
Se n’è andato in punta di piedi, e in molti hanno perso un amico.
Roberto Festorazzi
1 marzo 1917