È scomparso la scorsa settimana, a 71 anni, sfibrato da un male incurabile, Guido Ferrario. Personaggio discreto e silenzioso, fu, in città, uno dei diffusori e dei più acuti conoscitori della musica jazz.
Ferrario, figlio del forse più noto “Fel”, giornalista e animatore di un’originale quanto avventurosa fronda di stampa indipendente, si accostò alla musica afro-americana fin da ragazzino. Grazie all’acquisto da parte del padre di uno dei primordiali apparecchi radio riuscì a captare una serie di trasmissioni in onda da Londra, comprendenti anche brani eseguiti da orchestre jazz.
Infatuato, il giovane Guido volle approfondire la conoscenza di uno stile così affascinante. Così, nelle pieghe oscure del protezionismo culturale imposto dal fascismo (era infatti proibito l’ascolto di musica straniera), si assestò presto un primo largo sodalizio di stupiti ammiratori di jazz, solleticati dal mistero dei ritmi d’oltreoceano e pure eccitati dal pensiero di poter assaporare la mela di Eva.
Il flirtaggio di questo impaziente giovanilismo antifascista proseguì per tanti anni. Fu Cosimo di Ceglie a far conoscere ed apprezzare a Guido Ferrario e a suo fratello Mario, Django Reinhardt, lo zingaro. Ma altri nomi leggendari erano entrati nei sinuosi salotti della loro immaginazione: Louis Armstrong, Duke Ellington, Dizzy Gillespie.
Fatto prigioniero (si fa per dire) dagli americani, a Napoli, tra il ’43 ed il ’44, Guido Ferrario non mancò di raccogliere a piene mani, sulla via del ritorno, quanti più dischi jazz potesse. Evidentemente, dato il clima, aveva pensato bene di serbare un ricordo di quella aria magica di libertà che gli americani acquartierati nel cuore dell’Italia avevano saputo diffondere. Erano, questi, i “V disc”, i cosiddetti “dischi della vittoria”.
Tornato a Como, il nostro riprese ad assecondare l’istinto febbrile a scoprire e, finalmente ora, anche a far scoprire il jazz.
Nel 1949 arriva in città l’orchestra di Duke Ellington; Guido Ferrario è tra i convinti “supporter”. E proprio in questi anni lo vediamo attendere alla clientela jazzofila in un negozio discografico (solo alla sera, lavoro per¬mettendo), organizzare iniziative un poco stravaganti come le proiezioni di filmati sulle grandi orchestre jazz, e promuovere infine — siamo nel 1956 — la costituzione di un jazz club (è il secondo). Ne sarà presidente Libero Locatelli, per assumere poi lo stesso Ferrario la vicepresidenza per qualche tempo.
Negli anni, frattanto, l’amatore comasco riuscirà ad incrementare la qua-ì e l’ampiezza della sua favolosa discoteca privata, collezione che diven-à anche uno dei referenti della Rai, in cerca spesso di interpretazioni :ercate per questa o quella trasmissione specializzata.
Nel 1980 Guido Ferrario rifonda un nuovo jazz club comasco, sulle neri dei precedenti. Solo negli ultimi anni riuscirà ad assecondare uno dei suoi sogni: poter gestire in proprio una rivendita di dischi, per la verità non solo jazz. Forte di una memoria enciclopedica per la materia, colmo di attenzioni prive di riserve a quanti realmente fossero interessati all’iniziazione” jazzistica, Guido Ferrario si distinse anche da questo punto di vista per le sue singolari qualità umane, unite ad un’inossidabile passionaccia per qualunque cosa assomigliasse alla ricerca e alla “vera” musica.
Se n’è andato in punta di piedi, e in molti hanno perso un amico.
Roberto Festorazzi
