Un vecchio (lipogramma in E)

lescritteriate

UN ANZIANO

In un bar. Frastuono. A un tavolino

sta appartato un anziano. Ricurvo,

con un quotidiano dinnanzi. Solo.

Rimugina i suoi avviliti anni passati,

a quanto poco sfruttò la vita,

quando forza, facondia, vitalità furono padroni.

Molti anni sono trascorsi: lo sa,

pur tuttavia gli fa gioia immaginar

sia solo poco fa. Distanza corta, distanza limitata.

Ritorna il ricordo di quando fu tradito

dall’inganno cui (pazzo!) donò fiducia:

“Domani. Tanti giorni hai davanti” – lusinga bugiarda.

Ogni gioia sacrificata… ogni slancio rimosso …

Ricorda. Ogni opportunità smarrita, ora,

canzona sarcastica la sua idiozia.

Di traccia in traccia, in tanto girar

di ricordi, frastornato l’anziano appoggia

il capo al tavolino … il sonno arriva.

Testo originale:

UN VECCHIO

Konstantinos Kavafis

Interno di caffè. Frastuono. A un tavolino

siede appartato un vecchio. È tutto chino,

con un giornale avanti a sé, nessuna compagnia.

E pensa, nella triste vecchiezza avvilita,

a quanto…

View original post 96 altre parole

“UL TIVAN” settimanale fondato e diretto da FEL, Luigi Enrico Ferrario (nonno paterno), citato in Carlo Ferrario, Un comasco irregolare – a cura di Fabio Cani e Gerardo Monizza NodoLibri Editore, 2020

da

Carlo Ferrario, Un comasco irregolare – a cura di Fabio Cani e Gerardo Monizza NodoLibri Editore, 2020

FERRARI, FERRARIO, FERRARIS, (segnalato da Bellezze Culturali Mariano, in Facebook, 7 gennaio 2020)

FERRARI,
FERRARIO,
FERRARIS.

Cognome a diffusione nazionale: nel Comasco predomina la forma al singolare, ma in altre zone lombarde è molto più frequente la forma Ferrari, come a Milano e a Brescia, ma anche in Valtellina e in area lecchese bergamasca.
Dal Piemonte viene la forma Ferraris (forse de Ferraris).
Molti i rami nobilitati, ciascuno con stemma diverso.
In ogni modo questo cognome, diffusissimo nelle sue varietà, risale con evidenza al nome di mestiere del fabbro ferraio, faber ferrarius, ed è di origine assai antica, documentato nel Comasco verso la fine del Duecento.
Come è naturale per un gentilizio così diffuso, sul territorio sono presenti vari rami; uno di Appiano, che ha per stemma un grifone rampante nero, con martello e catena, in campo bianco-avorio; uno di Olgiate, con un leone rampante e reggente incudine e martello, traversato da una banda discendente obliqua azzurra, in campo bianco-avorio; uno di Como, avente come stemma un campo azzurro traversato da una banda discendente obliqua verde; uno di Agrate, trasferitosi ad Olgiate nel Cinquecento, recante sull’arma un grifone rampante segnato da una graticola e traversato da una banda obliqua rossa.
Altri stemmi si riferiscono (nel periodo tra Quattro e Settecento) ai Ferrario di Gera, Sorico e Gravedona (sempre con incudine e bande oblique) e a quelli di Montagna sopra Sondrio.


da

https://www.facebook.com/mariano.mense?__tn__=%2CdC-R-R&eid=ARCOJJoueUaTUdH8AZsImKhHs57OTO0zymvlYa88Bhhk1lRNYqh_6AUoahvIguVx9QuaIg3k_KVFkoE5&hc_ref=ARQM5v5TaphRR1XUCLrQbS0U78ATutN40TIH_HyqqBmir210Hp_RSzoCHxJexUTcmu0&fref=nf

al Crotto del Lupo, specialità valtellinesi in Via Cardina di Como

Grazie agli amici del

GRUPPO DI ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

curato da Marcello Ciullo

ho potuto tornare, dopo 28 anni al Crotto del Lupo

crottolupo

Lì avevamo fatto il pranzo di nozze io e Luciana, con i pochissimi invitati: i miei genitori Guido e Dolores), mio nonno (Ferrario Enrico Luigi detto FEL), il suocero Giobatta e i due testimoni Franco e Marzia.

Il luogo continua ad essere molto curato nelle gentilezza della accoglienza, nella qualità del cibo, nel tipo di arredi

Mi spiace solo che Luciana non abbia potuto venire: ma il tempo passa e la salute declina. E lei deve stare attentissima al suo vitto e non può sgarrare neppure di un millimetro

vai al sito del Crotto del Lupo – ristorante a como – mangiare a como – cucina tipica – cucina tradizionale como – pizzoccheri a como – specialità valtellinesi como.

Nini Binda ricorda: «Mio padre Gianni Binda fu uomo dalle molte passioni» « Coatesa sul Lario … e dintorni

È singolare la varietà di interessi e di impegni, anche extra-professionali, coltivati da Gianni Binda.

Dal versante amministrativo al servizio della città, a quello associativo, nello sport, alla passione per la cucina, che fece da molla all’idea di dar vita nel 1962, assieme a Gian Giuseppe Brenna, alla delegazione lariana dell’Accademia italiana della cucina.

E riguardo alla passione gastronomica, Nini Binda racconta un aneddoto: «Mio padre era ammalato, si allontanava da casa a nostra insaputa. Io andavo a cercarlo e mi capitò di trovarlo seduto al tavolo di un ristorantino, vicino a viale Geno, davanti a un carrello di bolliti. Gli dissi sconsolato: “Ma papà!”. E lui, in dialetto: “Ta se propri un rumpiball, làsum murì in pas”».


Quanto all’attività di uomo pubblico, tra il 1946 e il 1964 Gianni Binda fu consigliere comunale e poi assessore con deleghe al Turismo e allo Sport nella giunta guidata dall’avvocato Lino Gelpi. Rimise a nuovo la piscina Sinigaglia e vi inaugurò i corsi di nuoto. «Quando a mia volta approdai a Palazzo Cernezzi – rievoca ancora il figlio Nini – la prima sera che mi affacciai in aula, il compianto usciere Gigi Meroni mi apostrofò in vernacolo comasco: “Lei è il figlio del “barbisùn?” (soprannome dato a Gianni Binda per via dei suoi vistosi baffi, ndr). Guardi che suo padre qui faceva tremare tutti, tanta era la soggezione che incuteva per il suo rigore».


L’impegno in Comune del figlio, a sua volta consigliere e assessore negli anni ’90 con il sindaco Alberto Botta, è stata l’ideale prosecuzione del servizio reso dal padre: «Quando ero giovane mi diceva: “Tu vai al golf; io invece in municipio, perché un imprenditore deve fare l’interesse della sua città. Altrimenti non può lamentarsi delle cose che non gli piacciono”. Per me fu una lezione postuma, nel senso che, a maturità raggiunta, avvertii anch’io l’esigenza di dare un po’ del mio tempo a Como».


Tra le molteplici attività di Gianni Binda – che fu anche editore e giornalista, dal momento che fondò con Enrico Luigi Ferrario, detto “Fel”, il settimanale satirico e sportivo “Ul Tivan”, di cui fu anche direttore – uno spazio particolare ebbe lo sport. Non tanto per partecipazione diretta a discipline agonistiche, al contrario del figlio Nini che conseguì due volte il record mondiale di motonautica e che disputa tuttora gare di golf, bensì per impegno associativo.

….

da «Mio padre Gianni Binda fu uomo dalle molte passioni».