L’inchiesta di Rai3 su ambiente, animali e modelli alimentari sostenibili. Mettiamo a confronto le ipocrisie e le contraddizioni del sistema di sfruttamento delle risorse puntando su ricerche e progetti alternativi, focalizzandoci in particolare sulla radicale evoluzione del rapporto tra gli uomini e gli animali, in perenne conflitto tra etica e sfruttamento, bisogno e passione.
- Conduce: Sabrina Giannini
Categoria: AMBIENTE, ECOLOGIA, AREE URBANE
Consorzio ABITARE, Como
vai al sito:
Le nostre esperienze
Il Consorzio Abitare realizza interventi di edilizia residenziale in ambiti locali.
Questo significa che il Consorzio Abitare agisce in contesti territorialmente definiti e attraverso l’azione di soggetti indipendenti e autonomi: una Cooperativa per ogni singolo intervento.
La Cooperativa si costituisce attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di cittadini e famiglie residenti nel paese, nel quartiere o nella frazione dove è prevista la costruzione delle nuove abitazioni.
La Cooperativa, in collaborazione e con il supporto del Consorzio Abitare, dialoga e tratta con l’ente locale per definire le migliori modalità di intervento. I rapporti di collaborazione con le amministrazioni, costruiti e consolidatisi nel corso di questi anni, hanno fruttato al Consorzio il riconoscimento di una competenza tecnica ed operativa che si traduce spesso nella richiesta da parte dei comuni stessi coinvolti in progetti di edilizia residenziale pubblica di forme di collaborazione e di interazione già in fase di studio degli strumenti urbanistici o di impostazione dei programmi operativi.
Luciana, Il valore psicologico della CASA
“La propria casa dà sicurezza. Ti difende dal non conosciuto, dall’imprevisto. Tanto più si è vecchi, tanto è più difficile sopportare lo sradicamento, l’andare altrove”. Così scriveva Norberto Bobbio nei suoi ultimi anni di vita.
E’ risaputo: nella persona anziana un trasloco o un cambiamento di residenza possono indurre stati di disagio psichico, quali ansia, inibizione, perdita d’intimità, disorientamento.
La casa, infatti, ha un alto significato simbolico per l’essere umano, poiché oltre ad essere riparo e protezione, rappresenta anche il primo universo di conoscenza e di spazio in cui si riflette la propria personalità. Una sembianza di “pelle psichica”, insomma, che rispecchia non solo gusti, storia e stile di vita di chi la abita, ma anche la stessa identità.
Interessante l’interpretazione del filosofo Bachelard che utilizza la verticalità della casa per descrivere gli strati della psiche: il tetto e il piano superiore indicano il pensiero e la funzione cosciente, la cantina rappresenta l’inconscio e l’istinto, la cucina racchiude la trasformazione psichica, mentre la scala è considerata mezzo di unione fra i diversi livelli psichici.
Non sorprende quindi che in ognuno di noi, negli anni che scorrono, il legame con il luogo di vita si rinforzi, fino a farlo diventare topografia del proprio essere intimo, allacciato ai ricordi, allo svolgimento della propria vita e alla memoria degli affetti.
Per questo motivo, se la salute viene a mancare, diventa fondamentale riorganizzare gli spazi mettendo a disposizione dell’anziano progetti ambientali e ausili che gli consentano di mantenere inalterato il rapporto con l’abitazione che lo ha accompagnato nel corso del tempo.
La città murata di Como. Atti della ricerca promossa dall’Amministrazione Comunale negli anni 1968 e 1969, a cura del Comune di Como, 1970. Prefazione di Antonio Spallino
… a me sembra che fra i progetti di “rigenerazione urbana” ci sia anche l’importante problema delle “città a misura anche della vecchiaia” …
MANZINI Ezio, Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti, Egea, 2021. Indice del libro
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
vai alla scheda dell’editore: https://www.egeaeditore.it/ita/prodotti/sociologia/abitare-la-prossimita-.aspx
Il libro di Ezio Manzini individua i pilastri su cui costruire un futuro a misura d’uomo, superando il modello della “città delle distanze” e offrendo un’alternativa credibile alla società “del tutto a/da casa”. Nel segno di impegno civico e nuove tecnologie.
La città dei 15 minuti? Per esistere (e resistere) deve fondarsi su tre pilastri fondamentali: comunità, cura e innovazione digitale. Concetti diversi, talvolta lontani, ma che non possono prescindere gli uni dagli altri nel dare vita a un futuro davvero a misura d’uomo.
Nel libro, Ezio Manzini parte dallo studio di esempi concreti (La ville du quart’heure, di Parigi, le Superillas di Barcellona, la Milano di WeMi e della riqualificazione delle periferie) per analizzarli e integrarli in una visione di insieme che permetta di costruire un modello di riferimento in grado di affrontare le sfide di oggi e di domani.
View original post 204 altre parole
CI VUOLE UN FIORE, conducono Francesco Gabbani e Francesca Fialdini , Raiuno, 8/4/22
Rai 1 chiama a raccolta artisti e scienziati per una serata speciale dal titolo “Ci vuole un fiore”, ponendo l’attenzione su alcuni gravi problemi del Pianeta. Uno show in onda venerdì 8 aprile alle 21.25 con Francesco Gabbani, accompagnato da Francesca Fialdini, per ricordare con parole e musica che la transizione ecologica è una necessità imprescindibile e che ognuno può fare la propria parte.
vai a ufficio stampa della Rai:
vai a informazioni in rete:
vai a RaiPlay:
https://www.raiplay.it/programmi/civuoleunfiore

Cosa è il Parco la Goccia, Milano/Bovisa
Èun luogo nascosto e segreto, grande quasi come il Parco Sempione, ricco di più di 2000 alberi preziosi (platani, frassini, pioppi neri, tigli, iperici, bagolari, paulownie, phitolacche) e di animali selvatici che vi hanno trovato rifugio (uccelli tra cui il gufo reale, ricci e volpi).
vai a
https://www.parcogoccia.com/dove-e/




