Gauss Karl-Markus, Viaggio avventuroso intorno alla mia camera, Keller editore, 2023

scheda dell’editore

Molte persone cercano avventure viaggiando lontano, Karl-Markus Gauss le trova vicino: nel regno degli oggetti.

Si imbarca in un viaggio che ha i confini della sua stanza, ma che comunque porta il lettore attraverso tempi e paesi diversi. La ricchezza del mondo, sembra dirci l’autore, sta nelle cose di tutti i giorni: il letto, la scrivania, il libro di cucina scritto a mano dalla nonna, il vecchio baule con gli accessori in ferro o il tagliacarte dell’industriale moravo…

Sono tutti il punto di partenza di storie che raccontano di persone coraggiose e originali, di regioni remote, nazionalità sconosciute e passioni personali.

Calvino Italo, Guardare. Disegno, cinema, fotografia, arte, paesaggio, visioni e collezioni, a cura di Marco Belpoliti, Mondadori, 2023. Indice del libro

scheda dell’editore:

https://www.mondadoristore.it/Guardare-Disegno-cinema-Italo-Calvino/eai978880476570/

https://www.mondadoristore.it/Guardare-Disegno-cinema-Italo-Calvino/eai978880476570/

Massimo Recalcati, I sogni oltre Freud: La nostra attività onirica al centro del saggio Mindscapes. Psiche nel paesaggio, di Vittorio Lingiardi, in la Republica 22 aprile 2023

vai a

https://www.repubblica.it/cultura/2023/04/21/news/i_sogni_oltre_freud_ecco_perche_svelano_il_pensiero_creativo-397100431/

Una comunità davvero magnifica: la Val di Fiemme – – #GENERAZIONE BELLEZZA, 28/03/2023

Tra il Trentino e l’Alto Adige/sud Tirol c’è la Val di Fiemme, una zona che si estende per 415 km quadrati, e ospita una foresta di circa 60 milioni di alberi.

vai a:

#GENERAZIONE BELLEZZA 2023 – Una comunità davvero magnifica – 28/03/2023 – Video – RaiPlay

il LABIRINTO della MASONE, di FRANCO MARIA RICCI – Fontanellato (PR)

vai a:

LABIRINTO DELLA MASONE DI FRANCO MARIA RICCI – I Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli

sito del Labirinto:

e vai anche al blog del Tempo circolare:

https://iltempocircolare.com/2021/06/04/il-labirinto-della-masone-jorge-luis-borges-fmr/?fbclid=IwAR3WYBbJUDL_ZNolg6kBWRm7Bvp9ydE-FMLUv8k_oNRd-5mXdm2L7YN7-N0

Marco Enrico Giacomelli, Ma dove sono le opere d’arte? – Castelvecchi Editore

vai alla scheda dell’editore

Ma dove sono le opere d’arte? – Castelvecchi Editore

L’arte è l’espressione intima – ma concepita per essere condivisa – della sensibilità di alcuni individui che avvertono l’urgenza di manifestare il proprio sentire rispetto al reale, o al non-reale.

Gli artisti e, di conseguenza, le loro opere non possono non accogliere le sollecitazioni provenienti dall’attualità che li anima elaborando le complessità del mondo contemporaneo.

È quindi necessario intrecciare come in una mappa neuronale lo studio delle opere d’arte con altre discipline, come antropologia, filosofia, biologia, perché una più ampia libertà di indagine consente di strutturare con maggiore armonia la storia e la critica d’arte.

Realizzare dialoghi plurimi permetterà così una visione più piena e approfondita dell’arte stessa.

 

MARCO ENRICO GIACOMELLI

 Giornalista e dottore di ricerca in Estetica, insegna Critical Writing alla NABA di Milano.

È cofondatore e vicedirettore editoriale di «Artribune».

Ha collaborato all’Abécédaire de Michel Foucault (Sils Maria, 2004) e all’Abécédaire de Jacques Derrida  (Sils Maria, 2007).

Tra le sue pubblicazioni:

Un filosofo tra patafisica e surrealismo. René Daumal dal Grand Jeu all’induismo (Bulzoni, 2011)

e Di tutto un pop. Un percorso fra arte e scrittura nell’opera di Mike Kelley (Johan & Levi Editore, 2014).

VILLA NECCHI CAMPIGLIO, Milano

Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi – A cura di Andrea Membretti, Stefania Leone, Sabrina Lucatelli, Daniela Storti, Giulia Urso, Donzelli editore, 2023

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

vai all’editore:

Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi – A cura di Andrea Membretti, Stefania Leone, Sabrina Lucatelli, Daniela Storti, Giulia Urso

SCHEDA LIBRO

«Su quali competenze locali fare leva e quali politiche immaginare al fine di dare spazio reale al “desiderio di restanza” che si va sviluppando tra i giovani delle aree interne?».

Da decenni le aree interne italiane sono coinvolte in intensi processi di spopolamento, di rarefazione dei servizi pubblici essenziali, di impoverimento produttivo.

Si tratta di tendenze ormai croniche e alquanto diffuse, che il lavoro di analisi e di proposta dell’Associazione Riabitare l’Italia ha contribuito a riportare al centro del dibattito pubblico.

Nonostante il declino demografico, economico e di attenzione, le aree interne continuano ad essere luoghi vivi, dove quotidianamente si riproducono beni pubblici fondamentali per l’intero paese e dove milioni di cittadini hanno scelto di vivere e di investire le loro capacità.

L’abbandono…

View original post 413 altre parole

VIAGGIO IN SCOZIA 25 luglio-9 agosto 2022 Capitolo 3, rimando al blog carlabazar

Carlabazar

Sabato 30 luglio 2022

Dopo i bagordi serali facciamo una colazione molto leggera e partiamo con l’entusiasmo nelle vene, per affrontare il tratto spesso descritto come il più spettacolare delle Highlands . Il percorso con le strade più difficili , quasi tutte one way strette/strettissime (non idonee per i mezzi superiori a 8 metri) con frequenti passing place (di lunghezza inferiore a 8 metri appunto) : e qui più diventa difficile, più diventa bello … Nonostante il tempo piovigginoso e le nuvole che a tratti -con la bruma- nascondono il paesaggio, non saremo affatto delusi. Le stradine sono molto caratteristiche, e scendono impavide in mezzo alle montagne, si arrampicano coraggiose su colline e scogliere, con curve continue dettate dalle necessità del territorio, e riescono a stringersi tra muretti ed alti argini oltre ogni ragionevole previsione.

Impossibile fermarsi per fare fotografie : possiamo solo rallentare e fermarci in mezzo alla nostra…

View original post 4.266 altre parole

Viaggio in Scozia 25 luglio-9 agosto 2022 Capitolo 2, rimando al blog carlabazar

Carlabazar

Mercoledì 27 luglio 2022

Iniziamo la giornata con una passeggiata nel porticciolo, dove scopriamo che il paesino ospita una colonia di lontre residenti, che però non riusciamo ad avvistare ; troviamo solo un hotel che offre una colazione completa a buffet (dolce o salata) a 12 sterline (non esiste alcun bar aperto al mattino). Ci accompagnano nuvole e pioggerellina per tutta la giornata.

Il programma è apparentemente semplice : cercheremo di fare il giro completo dell’isola di Skye , percorrendo la strada che ci condurrà via via a scoprire le bellezze naturalistiche del paesaggio. E’ la più estesa delle circa 800 isole scozzesi, con i suoi 9900 abitanti : 80 chilometri di brughiere vellutate, aspre montagne, fiordi e laghi scintillanti, scogliere a picco sul mare delle Ebridi. Con queste isole rimane il centro della cultura gaelica : ospita la scuola gaelica più importante e oltre un terzo della popolazione parla…

View original post 3.129 altre parole

VIAGGIO IN SCOZIA 25 luglio-9 agosto 2022 . Capitolo 1, rimando al blog carlabazar

Carlabazar

Finalmente è arrivato il momento di realizzare questo piccolo sogno.

La Scozia è una meta alla quale pensiamo da tempo, soprattutto per la bellezza del paesaggio , per il suo carattere incontaminato, lontano, estremo : terra forte e potente, dove la natura è la padrona indomata e la bellezza assoluta del paesaggio ti racconta la storia della terra.

Il viaggio in Scozia per noi camperisti esperti e oramai pensionati è una piccola avventura: non fosse altro per la lontananza, in quanto è già un bel viaggio arrivare all’inizio del viaggio vero e proprio. Quest’anno però sembra che le costellazioni siano tutte in posizione a noi propizia e riusciamo a partire, seppure a rate. Mentre Gabriele, la Nina e Biagio 2.0 carico e pronto per l’avventura sono partiti da casa venerdì sera 8 luglio e ci aspettano a Londra , io e la Jessica riusciamo a partire solamente lunedì 11 luglio…

View original post 4.561 altre parole

Gran Bretagna in camper: luoghi di Londra , aprile 2022

mi avete fatto vedere e ammirare tanti luoghi di Londra !!! vi ringrazio tantissimo. Paolo Ferrario

Carlabazar

Londra – Cotswolds (assaggio) – Epping Forest – Nancy.

CAPITOLO 2

Mercoledì 13 aprile

Mattino di riposo/doccia/gestione camper: Andiamo a prendere la Jessica all’uscita dal lavoro a Victoria per una tipica giornata londinese : pranzo Leon leggero ; passeggiata verso il centro città tra architetture e negozi; visita alla Royal Academy of Arts, con la bella mostra “Whistler’s Woman in White : Joanna Hiffernan”. Tè leggero del pomeriggio nel bar dell’Accademia (ottimo afternoon tea Hope and Glory). Cena oramai rituale da Flat Iron, il primo ristorante londinese dove ci ha portato la Jessica . Buonanotte.

View original post 4.662 altre parole

COSTANTINO D’ORAZIO, Andare per le piazze d’Italia, il Mulino

COSTANTINO D’ORAZIO

Andare per le piazze d’Italia

La piazza custodisce l’anima di ogni località, grande o piccola che sia. Punto d’arrivo e di partenza offre la chiave di lettura per comprendere intere civiltà: la piazza siamo noi.

vai a:

il Mulino – Volumi – COSTANTINO D’ORAZIO, Andare per le piazze d’Italia

Cosa è il Parco la Goccia, Milano/Bovisa

LUOGHI del LARIO e oltre ...

Èun luogo nascosto e segreto, grande quasi come il Parco Sempione, ricco di più di 2000 alberi preziosi (platani, frassini, pioppi neri, tigli, iperici, bagolari, paulownie, phitolacche) e di animali selvatici che vi hanno trovato rifugio (uccelli tra cui il gufo reale, ricci e volpi).

vai a

Cosa è | Parco la Goccia Milano

https://www.parcogoccia.com/dove-e/

View original post

GENERAZIONE BELLEZZA, conduce Emilio Caslini, regia di Davide Rinaldi, Rai3, rivedibile tramite RaiPlay

—————————————————————————————————–

vai su rai play: https://www.raiplay.it/programmi/generazionebellezza

https://www.raiplay.it/programmi/generazionebellezzahttps://www.raiplay.it/programmi/generazionebellezza

Storia del mondo in 12 MAPPE, di Jerry Brottom, Feltrinelli editore, 2013

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

vai alla scheda del libro

https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/la-storia-del-mondo-in-dodici-mappe/#descrizione

Nel corso della storia le carte geografiche hanno modellato la nostra visione del mondo e il posto che vi occupiamo. In questo brillante libro, Jerry Brotton sostiene che, lungi dall’essere meri strumenti della scienza, le mappe del mondo sono inevitabilmente descrizioni parziali e soggettive, intimamente legate ai sistemidi potere, all’autorità e alla creatività di tempi e luoghi particolari. I disegnatori di mappe non si limitano a raffigurare il mondo, lo costruiscono sulla base delle idee vigenti nella loro epoca. Questo libro analizza il significato di dodici mappe del mondo, a partire dalle rappresentazioni della storia antica e per finire con le immagini satellitari contemporanee. Ricrea vividamente gli ambienti e le circostanze in cui queste carte sono state create, mostrando come ciascuna di esse trasmetta un’immagine estremamente personale del mondo: la prospettiva cristiana centrata su Gerusalemme della mappamundi di Hereford del quattordicesimo secolo; lapiù antica…

View original post 202 altre parole

La MAPPA, di Wislawa Szymborska, in Basta così, Adelphi. Lettura poetica di Domenico Pelini. …Amo le mappe perché dicono bugie. Perché sbarrano il passo a verità aggressive. Perché con indulgenza e buon umore sul tavolo mi dispongono un mondo che non è di questo mondo …

clicca sul seguente link per ascoltare l’audio:

https://drive.google.com/file/d/1FAfNFdPiE-n-XQyLUE0I4IlZ25dQn14G/view?usp=sharing

Piatta come il tavolo

sul quale è posata.

Sotto – nulla si muove,

né cerca uno sbocco.

Sopra – il mio fiato umano

non crea vortici d’aria

e lascia tranquilla

la sua intera superficie.

Bassopiani e vallate sono sempre verdi,

altopiani e montagne sono gialli e marrone,

oceani e mari – di un azzurro amico

sui margini sdruciti.

Qui tutto è piccolo, vicino, alla portata.

Con la punta dell’unghia posso schiacciare i vulcani,

accarezzare i poli senza guanti grossi,

posso con un’occhiata

abbracciare ogni deserto

insieme al fiume che sta lì accanto.

Segnalano le selve alcuni alberelli

tra i quali è ben difficile smarrirsi.

A est e ovest, sopra e sotto

l’equatore, un assoluto

silenzio sparso come semi,

ma in ogni seme nero

la gente vive.

Forse comuni e improvvise rovine

sono assenti in questo quadro.

I confini si intravedono appena,

quasi esitanti – esserci o non esserci?

Amo le mappe perché dicono bugie.

Perché sbarrano il passo a verità aggressive.

Perché con indulgenza e buon umore

sul tavolo mi dispongono un mondo

che non è di questo mondo.

Map

Flat as the table
it’s placed on.
Nothing moves beneath it
and it seeks no outlet.
Above—my human breath
creates no stirring air
and leaves its total surface
undisturbed.
Its plains, valleys are always green,
uplands, mountains are yellow and brown,
while seas, oceans remain a kindly blue
beside the tattered shores.
Everything here is small, near, accessible.
I can press volcanoes with my fingertip,
stroke the poles without thick mittens,
I can with a single glance
encompass every desert
with the river lying just beside it.
A few trees stand for ancient forests,
you couldn’t lose your way among them.
In the east and west,
above and below the equator—
quiet like pins dropping,
and in every black pinprick
people keep on living.
Mass graves and sudden ruins
are out of the picture.
Nations’ borders are barely visible
as if they wavered—to be or not.
I like maps, because they lie.
Because they give no access to the vicious truth.
Because great-heartedly, good-naturedly
they spread before me a world
not of this world.

(Translated, from the Polish, by Clare Cavanagh)


fonte:

La mappa, Wislawa Szymborska

DUCCIO DEMETRIO, Filosofia del camminare. Passeggiare, peregrinare, vagabondare – al convegno di Pistoia 24/26 settembre 2021: Dialoghi sull’uomo, ALTRI ORIZZONTI: CAMMINARE, CONOSCERE, SCOPRIRE. Con l’aggiunta di uno scambio di lettere/mail

 
gli ho scritto:
Ciao, Duccio
abbiamo appena visto e ascoltato il tuo bellissimo
Duccio Demetrio | – al convegno Dialoghi sull’uomo, Pistoia 2021
Pensa che mi capita , talvolta di rifare quei passi. é come se quei luoghi fossero inscritti non solo nella mia psiche, ma anche nella mia biologia
Ma mi venivano alla mente anche i cammini che facevo (negli anni 70 e 80), quando dalla stazione nord di Milano mi recavo alle scuole di servizio sociale, dove ci siamo conosciuti: via Ruffini, via Daverio, Via Pace …
davvero grazie per avermi evocato queste immagini importanti che sono costitutive della mia biografia
ti saluto con affetto e gratitudine
anche attraverso la mappa esistenziale che mi orienta dal 1967
 

ci ha risposto:

carissimo Paolo, carissimi amici, grazie per questo breve ma affettuoso
e lucente memoir vagabondante. Ma grazie soprattutto per questo vostro
riscontro. Mi mancava davvero, a Pistoia avevo davanti a me un pubblico
certo generoso anch’ esso ma deturpato dalle mascherine d’ ordinanza che
non mi permettevano di vedere i volti, ora grazie alle vostre calde
parole vedo i vostri e insieme ci sorridiamo come se fossimo presenti
insieme. Abbracci  e la mia commozione Duccio

Una passeggiata nell’Italia dell’anima, di Eliana Di Caro, Il Sole 24 ore domenica 6 giugno 2021. Recensione di: Nanni Delbecchi, Quattro passeggiate. Lucca, Milano, Roma, Venezia, Alberti editore, 2021

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://argomenti.ilsole24ore.com/eliana-caro.html

vai alla scheda dll’ediore:

https://www.aliberticompagniaeditoriale.it/libro/9788893233811

Darko Pandakovic, Angelo Del Sasso, Saper vedere il paesaggio, CittàStudi edizioni, 2009 – da Coatesa sul Lario e dintorni

Darko Pandakovic, Angelo Del Sasso, Saper vedere il paesaggio, CittàStudi edizioni, 2009

Darko Pandakovic, Angelo Del Sasso, Saper vedere il paesaggio, CittàStudi edizioni, 2009 – Coatesa sul Lario e dintorni

Pescara e Chieti: Una grossa fregatura e Borgo Sud: due libri imperdibili dalla mia terra, dal blog di Madamatap

Che cos’hanno in comune Borgo Sud (Einaudi) di Donatella Di Pietrantonio e Una grossa fregatura (Chiaredizioni) di Marcello Nicodemo?  Tanto per cominciare, la città in cui si svolgono le due storie: Pescara, vera e immaginaria. Nel libro di Marcello, c’è anche qualche altro pezzo di costa adriatica e vari passaggi in Campania, regione di origine dei suoi genitori, ai quali il libro, dolente e sincero, è dedicato. Nel libro di Donatella, c’è anche un po’ di entroterra, lo stesso che aveva fatto da scenario a L’Arminuta il bellissimo romanzo di cui il nuovo è per così dire il “sequel”. In tutti e due, poi, appare qui e là anche Chieti, la mia città natale.

vai a:

Madamatap: Una grossa fregatura e Borgo Sud: due libri imperdibili dalla mia terra

Percorso del viaggio in Italia di Michel DE MONTAIGNE (1580-1581). Libro: Viaggio in Italia passando per la Svizzera e la Germania, a cura di Irene Riboni, introduzione di Armando Torno, edizioni La Vita Felice, 2020

MICHEL DE MONTAIGNE

(Pèrigord 1533 – Saint-Michel-de-Montaigne 1592) scrittore e filosofo francese, iniziò lo studio dei classici in tenera età. Studiò nel Collegio di Guyenne a Bordeaux, successivamente filosofia nella stessa città e diritto a Tolosa. Nel 1554 entrò nella magistratura a Périgueux, divenne poi consigliere del parlamento di Bordeaux (1557-1568). Il solo avvenimento che segnò profondamente la sua esistenza fu l’amicizia con Étienne de La Boétie, iniziata nel 1558. La prematura morte dell’amico, quattro anni dopo, lasciò un vuoto incolmabile nel pensatore. Nel 1568 gli morì il padre. Dal 1570, ritiratosi nelle sue terre, si dedicò agli studi, alla meditazione e alla composizione degli Essais. Nel 1580 effettuò viaggi in Francia, Svizzera, Germania e Italia, nella speranza di trovare beneficio nelle acque termali per combattere la calcolosi renale di cui soffriva. Nel 1581 ebbe notizia della sua nomina a sindaco di Bordeaux e prese la via del ritorno. In patria il filosofo svolse con competenza il suo biennio di sindaco e venne rieletto per altri due anni. Nel 1585 nella regione di Bordeaux scoppiò un’epidemia di peste e Montaigne dovette allontanarsi dalle sue terre ma, passata l’epidemia, si ritirò nel suo castello. Nel 1587 fu assalito e derubato in viaggio verso Parigi e arrivato nella città venne imprigionato per qualche ora, in seguito a tumulti scoppiati. La morte lo sorprese nel 1592.

la STRADA REGIA: il tratto da BRUNATE a NESSO (passando per Blevio, Torno, Pognana). Il post va letto dal basso verso l’alto, come se fosse una cartina topografica

LUOGHI del LARIO e oltre ...

TUTTO L’ITINERARIO:

brunat neesoo1876


DA POGNANA A NESSO:

BRUNATE NESSO1889BRUNATE NESSO1888BRUNATE NESSO1887


DA TORNO A POGNANA:

BRUNATE NESSO18862020-02-26_1527132020-02-26_152736BRUNATE NESSO1885BRUNATE NESSO1884BRUNATE NESSO1883BRUNATE NESSO1882


DA BRUNATE A TORNO,

PASSANDO PER BLEVIO:

BRUNATE NESSO1881BRUNATE NESSO1880BRUNATE NESSO1879BRUNATE NESSO1878BRUNATE NESSO1877

View original post

Meraviglie. Un VIAGGIO in ITALIA, con Alberto Angela, Rai 1/Rai Com, La Repubblica/L’Espresso, 2020

1 dalla reggia di Caserta a Matera. Le meraviglie del Meridione d’Italia

2 Il Sud Italia e lo spirito della Magna Grecia. Lì dove le civiltà si incontrano

3 Da Siena ai grandi di Firenze. La Toscana e il suo ideale

4 Da Assisi a Pisa.  Il grande Medioevo italiano

5 Dalle Langhe alle Ville Palladiane, attraverso le Alpi

6 L’Etruria e l’Italia delle antiche culture

7 Dalle Grotte di Frasassi al Monte Bianco. Quando la natura è arte

8 Campania. La cultura che viene dal mare

9 Il Meridione barocco. Lo scrigno delle perle rare

10 Da Roma a Urbino a Ravenna. Dove c’era una volta lo Stato della Chiesa

11 Mantova, la perla della Lombardia

12 La Sardegna. l’isola arcana

ange336

vai a:

Meraviglie

100 ANNI DELLA TRANSIBERIANA, a cura di PIFFERI Enzo (archivio fotografico). Con i contributi di: Enzo Pifferi, Kamolgion Babaev, Guido Gerosa, Vittorio Lojacono, Enzo Pifferi editore, 2018. Indice del libro

81168559_2653148138096808_8306882580607664128_n

vai alle informazioni su questo libro e per il suo acquisto

https://tinyurl.com/vo9ryjv

80702109_2652111148200507_3604480281588793344_n

Visita organizzata dalla associazione studentesca EnvironMental ( Università degli studi dell’Insubria): 1. sito paleontologico di Endenna (Bergamo); 2. Museo della Valle di Zogno; 3. Grotte delle Meraviglie, sabato 12 ottobre 2019

LUOGHI del LARIO e oltre ...

EnvironMental ha organizzato per  sabato 12 ottobre 2019 un viaggio alla scoperta della Paleontologia, accompagnati dal professor Silvio Renesto, paleontologo e docente dell’Università degli Studi   dell’Insubria,

Percorso:


ZOGNO (provincia di Bergamo) E PERCORSO PALEONTOLOGICO 

mus2251mus2254mus2257DSCN3012 (FILEminimizer)DSCN3013 (FILEminimizer)DSCN3014 (FILEminimizer)DSCN3015 (FILEminimizer)DSCN3016 (FILEminimizer)DSCN3017 (FILEminimizer)DSCN3018 (FILEminimizer)DSCN3019 (FILEminimizer)


MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO

DSCN3020 (FILEminimizer)mus2255mus2256mus2253DSCN3021 (FILEminimizer)

DSCN3023 (FILEminimizer)mus2249mus2250DSCN3024 (FILEminimizer)DSCN3025 (FILEminimizer)DSCN3026 (FILEminimizer)DSCN3027 (FILEminimizer)DSCN3028 (FILEminimizer)DSCN3029 (FILEminimizer)DSCN3030 (FILEminimizer)DSCN3031 (FILEminimizer)DSCN3032 (FILEminimizer)DSCN3033 (FILEminimizer)DSCN3034 (FILEminimizer)DSCN3035 (FILEminimizer)DSCN3036 (FILEminimizer)DSCN3037 (FILEminimizer)DSCN3038 (FILEminimizer)DSCN3039 (FILEminimizer)DSCN3040 (FILEminimizer)DSCN3041 (FILEminimizer)DSCN3042 (FILEminimizer)


GROTTE DELLE MERAVIGLIE

DSCN3043 (FILEminimizer)mus2252DSCN3044 (FILEminimizer)


gli ORGANIZZATORI  DELLA GIORNATA

DSCN3046 (FILEminimizer)

View original post

IL LUNGHISSIMO LUNGOMARE – in Corriere della Sera Sette, 2018

vai a

Estate italiana: Lunghissimo lungomare – Sette

 

2019-10-08_151847

Paolo Ferrario, intervento sui MODI DI VIVERE I LUOGHI, in occasione della presentazione del libro: Ettore Maria Peron, Davide Dell’Acqua, Patrizia Azimonti, NESSO E DINTORNI, ItineLario editore. Nesso, 26 Febbraio 2016. Video

 

i miei appunti:

appunti nesso3028

vai al post dedicato alla intera serata di presentazione del libro:

Ettore Maria Peron, Davide Dell’Acqua, Patrizia Azimonti, NESSO E DINTORNI, ItineLario editore. VIDEO della presentazione del libro, Nesso, 26 Febbraio 2016. #lagodicomo