1 gennaio: biografie e cronologie
Compleanni (nati il 1° gennaio) Il premio «Nobel» per l’economia Vernon Smith (93), il poeta e saggista Adonis (90), il giornalista, scrittore e politico Furio Colombo (89), il baritono Franco Bordoni (88), l’architetto e progettista Tobia Scarpa (85), lo scrittore, drammaturgo e sceneggiatore Petros Markaris (83), l’attore Frank Langella (82), la […]
Anno nuovo di Gianni Rodari: “Indovinami, Indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà?”
“Indovinami, Indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà?”. “Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un Carnevale e un Ferragosto e il giorno dopo del lunedì sarà sempre un martedì. Di […]
Filastrocca di Capodanno: “Voglio un gennaio col sole d’aprile, un luglio fresco, un marzo gentile”, di Gianni Rodari
Gianni Rodari Filastrocca di Capodanno Voglio un gennaio col sole d’aprile, un luglio fresco, un marzo gentile, Voglio un giorno senza sera, voglio un mare senza bufera, voglio un pane sempre fresco, sul cipresso il fiore del pesco, che siano amici il gatto e il cane, che diano latte le […]
Emanuele Severino, IL FOCOLARE CHE NON SI SPEGNE MAI, Corriere della Sera 24 dicembre 1983
Originally posted on Il pensiero di Emanuele Severino nella sua "regale solitudine" rispetto all'intero pensiero contemporaneo:
… ma la vera festa che aspettavamo era quella della Befana …. Il pensiero di Emanuele Severino nella sua "regale solitudine" rispetto all'intero pensiero contemporaneo View original post
SDN – spirito del natale
attraversando il centro storico si comincia a percepire l’: SDN – spirito del natale così l’anno nel 2015: nel centro storico di Como nella notte del 24 Dicembre 2015: e se le vetrine volessero scambiarsi i doni non donati? così nel 2014: Vetrine di Natale nella città murata di […]
nel centro storico di Como nella notte del 24 Dicembre 2015: e se le vetrine volessero scambiarsi i doni non donati?
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
E se, scomparso l’ultimo nottambulo dalle vie della città, le vetrine avessero iniziato a strizzarsi l’occhio e qualcuna, più ardita, avesse gettato là l’idea di scambiarsi i propri inquilini, i doni – non – donati? E se questa idea fosse stata ben…
Como: il centro storico nel giorno del 25 dicembre 2014, fra le 13 e 30 e le 14 e 30
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
la città vuota così, solo in questo momento dell’anno
IL CANTO DI NATALE di Charles Dickens, da Ella Berthoud, Susan Elderlin, CURARSI CON I LIBRI: rimedi letterari per ogni malanno, edizione italiana a cura di Fabio Stassi, Sellerio editore, Palermo, 2013, p. 640
Audio da Ella Berthoud, Susan Elderlin, CURARSI CON I LIBRI: rimedi letterari per ogni malanno, edizione italiana a cura di Fabio Stassi, Sellerio editore, Palermo, 2013, p. 640
In attesa del Natale 2013: Como e il Lario nel “cerchio dell’apparire”
——————————————————- —————————————————— —————————————————– —————————————————– Fanno da sfondo immagini di Como e del Lago di Como
NATALE
natàle / naˈtale/ [lat. natāle(m), da nātus ‘nato’ ☼ 1296] A s. m. (Natàle nel sign. 2) 1 (raro) giorno della nascita | (raro, lett.) anniversario del giorno della nascita: Oggi il mio genitor […]celebrava il natale (T. Tasso) | natale di Roma, celebrazione della data in cui sarebbe stata fondata Roma (il 21 aprile del 753 a.C.) 2 solennità liturgica dell’anno cristiano, in cui si ricorda la natività di […]
Parenti Serpenti, di Mino Monicelli, 1992
Vigilia di Natale: intorno agli anziani genitori Trieste e Saverio si raccolgono i quattro figli con le rispettive famiglie. La vigilia trascorre tranquilla: cena e messa di mezzanotte. Poi i genitori rivelano ai figli che intendono passare gli ultimi anni della loro vita presso uno qualsiasi di loro, in cambio […]
Howard Philips Lovecraft, La ricorrenza, letto da Piero Baldini a Radio 3, il 21 dicembre 2011 (- 2)
La ricorrenza Efficiunt Daemones, ut quae non sunt, sic tamen quasi sint, conspicienda hominibus exhibeant. Lattanzio Ero lontano da casa, sotto l’incantesimo dell’oceano orientale: al crepuscolo lo sentivo frangersi sulle rocce e sapevo che si trovava appena al di là della collina dove i salici curvi fremevano contro il cielo […]
Hans Christian Andersen: La bambina dei fiammiferi (- 3)
Faceva un freddo tremendo; nevicava, e saliva la buia notte; era anche l’ultima sera dell’anno, la vigilia di Capodanno. In quell’oscurità e con quel freddo, una bambina povera camminava per la strada, col capo scoperto e i piedi nudi; a dire il vero, aveva le pantofole quando era uscita di […]
Natale in casa Cupiello (- 4)
Intorno a Luca Cupiello, intento a realizzare con passione il tradizionale presepe – giocattolo che gli permette di prendere le distanze dalle vicende che coinvolgono la famiglia, si dispiegano tutti gli intecci in cui è coinvolto il gruppo, sino al momento finale in cui, cedendo a una sorta di delirio, […]
La voce dell’amore, di Carl Franklin. Con William Hurt, Meryl Streep, Renée Zellweger (-6)
Un film d’amore e dolore, il ritratto di una famiglia sconvolta da una malattia terminale: è La voce dell’amore, pellicola del 1997 per la regia di Carl Franklin. Ben tre sono gli attori premio Oscar: Meryl Streep, nei panni di una madre esuberante e affettuosa, William Hurt, un padre intellettuale, […]
Mario Rigoni Stern, Natale in trincea (-7)
… Era mattina. Me ne stavo nella postazione più avanzata sopra il ghiaccio del fiume e guardavo il sole che sorgeva dietro il bosco di roveri sopra le postazioni dei russi. Guardavo il fiume ghiacciato da su dove compariva dopo una curva fin giù dove scompariva in un’ altra curva […]
Love Actually, di Richard Curtis. Con Bill Nighy, Gregor Fisher, Colin Firth, Kris Marshall, Emma Thompson, 2003 (-8)
Pochi giorni a Natale in una Londra dove l’amore è dappertutto. Dieci storie di ogni risma si intrecciano a formarne una sola: Hugh Grant è il nuovo Premier appena insediatosi e si innamora di una ragazza del suo staff; sua sorella (Emma Thompson) è convinta di essere cornificata dal marito […]
Il rapimento di Babbo Natale – di Frank L. Baum trad.a cura di Salvatore Ciancitto, tratto da Progetto Babele. Sarà letto a Radio 3/Ad Alta voce il 19 dicembre 2011, ore 17 (-10)
… questi Demoni delle Caverne, pensando di avere un buon motivo per detestare Babbo Natale, un giorno si riunirono per discutere la questione. “Sto davvero rimanendo solo”, disse il Demone dell’Egoismo. “Poiché Babbo Natale distribuisce così tanti bei regali di Natale a tutti i bambini che diventano felici e generosi, con […]
SERENDIPITY, nulla succede per caso … (di Un film di Peter Chelsom. Con John Cusack, Kate Beckinsale) (-11)
si incontrano a New York poco prima di Natale, si guardano negli occhi e scocca il classico colpo di fulmine. Ma nè lui nè lei sono liberi: i due, dopo aver passato la serata insieme, decidono allora di affidare al destino il loro prossimo incontro. Lei scrive il proprio recapito […]
I figli di Babbo Natale | da un racconto di Natale di Italo Calvino (-12)
,,, Marcovaldo camuffato da Babbo Natale percorreva la città, sulla sella del motofurgoncino carico di pacchi involti in carta variopinta, legati con bei nastri e adorni di rametti di vischio e d’agrifoglio.La barba d’ovatta bianca gli faceva un po’ di pizzicorino ma serviva a proteggergli la gola dall’aria.La prima corsa […]
Tornando a casa per Natale di di Bent Hamer (-15)
Una moderna favola di Natale tratta da una selezione di racconti brevi del norvegese Levi Henriksen, “Only Soft Presents Under the Tree”. Il film narra la storia di un gruppo di persone di una piccola cittadina immaginaria le cui vite si intrecciano. undefined
Tempo di Avvento, aspettando il Natale: NATALE di Giuseppe Ungaretti ( – 16)
Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto con le quattro capriole di fumo del focolare Napoli, il 26 dicembre 1916
Tempo di Avvento, aspettando il Natale (- 18)
New York: nei giorni che precedono il Natale, si intrecciano le esistenze di cinque persone sole e deluse. Rose è la sola a prendersi cura della madre malata di Alzheimer, visto che la sua vita sentimentale è inesistente; il poliziotto Mike è troppo geloso e rischia di far naufragare la […]
Venezia, acqua alta di Natale
Venezia, acqua alta di Natale Blogged with the Flock Browser
I cartoni animati e le musiche di Carl Stalling
Carl Stalling è l’autore delle colonne sonore di cartoni animati come Gatto Silvestro e Titti, Willcoyote, Daffy Duck, Bugs Bunny. Il suo stile è inclusivo. In queste musiche si sentono gli echi e le citazioni di canzoni popolari, arie di opere, temi di musica classica e folk, canzoni di Broadway. Ascoltandole si accendono le […]
Claudio Risè. “Nel Natale, ad esempio, compare il simbolo che più fortemente influenza la felicità dell’uomo: proprio quello del cambiamento e della trasformazione”
” …. si realizza nell’evento del Natale un fenomeno che gli storici delle religioni, ma anche gli psicologi del profondo, conoscono bene. Si tratta della potenza che il rito, condiviso per lungo tempo da molte persone, finisce con l’assumere nell’inconscio collettivo e, da lì, nella vita di tutti. Anche chi […]
Fiabe di Louis Armstrong
La mattina dopo “la notte”, sotto l’albero di Natale, ho trovato: http://www.divshare.com/flash/playlist?myId=3236358-96e
Interpretazioni di Silent Night
E’ piena notte. Poi, domani sarà “la notte” per cultura, storia e tradizione. C’è una musica (una più di altre) che è annidata nella mia memoria biografica e sensoriale ed è associata al Natale. Una gran festa, indipendentemente dai credi. Perchè tutti siamo stati piccoli ed avvolti dalla magia di […]
Lettere: Ricordi dal passato di lavoro In occasione del Natale 2005
Ricordi dal passato di lavoro In occasione del Natale 2005 Cara … molte grazie per l’invio della Carta etica delle professioni. Ci tenevo molto a leggerla e pensarla E ancora di più mi ha fatto piacere rileggere la tua nitida e bella calligrafia che ho ben conosciuto negli anni 1978-1994 […]