Arturo BRACHETTI: arte della sabbia
va a Ricomincio da Rai 3, 3 gennaio 2021: https://www.raiplay.it/video/2020/12/Ricomincio-da-Raitre—03012021-bf9da219-4543-4ce1-90a1-2cab9d9edded.html https://fb.watch/2Rws44gwh1/
va a Ricomincio da Rai 3, 3 gennaio 2021: https://www.raiplay.it/video/2020/12/Ricomincio-da-Raitre—03012021-bf9da219-4543-4ce1-90a1-2cab9d9edded.html https://fb.watch/2Rws44gwh1/
vai a Rai Replay: https://www.raiplay.it/programmi/robertobolle-danzaconme vedi anche la scheda di presentazione https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/12/Roberto-Bolle-in-Danza-con-me-ac04c123-f9c3-4289-a482-80fe93eeb4d8-ssi.html
va a: GALLERIA DI IMMAGINI: https://www.sumi-e.it/it/galleria/ vedi anche:
Emmanuel Lévinas: Noi chiamiamo volto il modo in cui si presenta l’Altro. Questo modo non consiste nel mostrarsi come un insieme di qualità che formano un’immagine. Il volto d’Altro distrugge […]
La grandezza dell’arte vera […] consiste, tutt’al contrario, nel ritrovare, nel riafferrare, nel farci conoscere quella realtà da cui viviamo lontani, da cui ci scostiamo sempre più via via che acquista maggior spessore e impermeabilità la conoscenza convenzionale che le sostituiamo: quella realtà che rischieremmo di morire senza aver conosciuta, […]
Anselm Kiefer Visita a I Sette Palazzi Celesti in presenza dell’artista Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 18.30 Anselm Kiefer incontra il pubblico per una speciale visita all’installazione permanente I Sette Palazzi Celesti 2004-2015, una delle sue opere più importanti, realizzata per Pirelli HangarBicocca poco più di quindici anni fa e divenuta opera iconica […]
«Sono più forte di prima, non ho paura di sbagliare. Se mi fanno un torto però subisco» Il ballerino più famoso del mondo racconta la sua crescita, il rapporto con il corpo e l’esperienza in tv con Danza con me, di nuovo su Rai 1 il 1°gennaio 2020 VAI ALL’ARTICOLO […]
vedi anche gli Album fotografici su FLICKR https://www.flickr.com/photos/amalteo/
Van Gogh Il buio che si fa luce Saverio Falcone La Biblioteca di Vivarium, 2016L’intento dell’autore di questo libro è stato quello di rintracciare, nella vita e nell’opera di Vincent van Gogh, il sotteso filo archetipico, intriso di miti e di immagini primordiali solari, piuttosto che porre l’accento.. Premessa INCUBAZIONE: La vocazione […]
Alain Korkos ci porta, con Entrate nel quadro, alla scoperta di alcune opere d’arte che devono la loro celebrità a certi singolari dettagli ben nascosti nella scena del quadro… Ma qual è quel dettaglio tanto speciale che le ha rese famose? Perché per esempio La cena in Emmaus del Caravaggio […]
Impressioni visive di Paolo Ferrario Ci troviamo in un bar qualunque, di mattina, in una strada probabilmente ancora vuota La giornata sta per iniziare. La donna del bar, dietro al bancone, volta le spalle alla quasi-porta di entrata. E’ sola. Sa che non ci sarà ancora nessuno nei prossimi minuti. […]
Originally posted on Doriam Battaglia:
Senza titolo, ciclo ZOE, Tecnica mista su tela, 80x90x2, 2017
Charles “Lil Buck” Riley performing the complete Dying Swan on 8.6.11 at the Gerald R. Ford Amphitheater as part of International Evenings of Dance at the Vail International Dance Festival. Visit vaildance.org for more details. Music by Camille Saint-Saens Choreography by Lil Buck Dancer Lil Buck Video shot and edited […]
INCONTRI DELL’UNIVERSITÀ POPOLARE Palazzo Natta, via Natta 14, ore 15.30, ingresso libero Pittura e musica: ritratti di compositori è l’argomento del ciclo proposto da Rosa De Rosa. Strumentazione, armonia, melodia, ritmo sono elementi comuni al dipingere e al creare musica. L’incontro di questo pomeriggio sarà Dipingere la musica: l’interpretazione visiva […]
Libri di ARTE e ARCHITETTURA Pagina 1 di 28 nella biblioteca di Paolo Ferrario, 24 dicembre 2016 —————————————————————————————————————————————————————————- * AALTO ALVAR, Organicismo razionale per l’uomo, Corriere della Sera-Politecnico di Milano- Abitare, 2016, p. 144 * ARAVENA EMENTAL ALEJANDRO, Un bilancio tra pertinenza, creatività e invenzione, Corriere della Sera-Politecnico di Milano-Abitare, […]
pagine tratte da una locandina informativa distribuita da una libreria a fini promozionali del libro e quindi rilanciata, proprio per segnalare quest’opera che si preannuncia di valore
i maestri vetrai di MURANO.ppsx I vecchi e nuovi mestieri Sull’isola di Murano, l’isola del vetro, i vecchi mestieri rischiano di scomparire travolti da crisi e falsari. A pochi chilometri da Venezia c’è però una “serra” dove nascono le imprese di domani, e con loro nuove professionalità.
Negli ultimi cinque anni Mario Calabresi ha raccolto una serie di interviste ai più grandi fotografi della scena internazionale. Il risultato dei suoi incontri è questo libro: un appassionante tuffo nella storia attraverso le immagini e le parole di grandi testimoni che hanno immortalato e vissuto alcuni dei momenti più […]