Giuseppe e Maria devono partire per Betlemme, in El Natal di Basilio Luoni, NodoLibri, 1994, (-14)

Giuseppe: Avete sentito, Maria, l’editto di Cesare?

Maria: Noi, dovremo andare a Betlemme, dal momento che discendiamo da Davide, nati a Betlemme come lui …

Guseppe: Sto in pena per voi. Ormai i mesi di gravidanza sono finiti, siete quasi pronta per partorire, e un viaggio, nel vostro stato, sarebbe da evitare …

Maria: Non abbiate paura, Giuseppe. Il Signore ci aiuterà. Mi sento  leggera come un ragazzo spedito nei campi a portar da mangiare ai fratelli.. Nel cesto porta acqua e vino formaggio frutta pagnotte, ma è così contento che non sente il peso , e canta felice per tutta la strada.

Giuseppe: In ogni caso sarà meglio portare l’asino. Così avrete da sedervi quando sarete stanca e se  restiamo senza denaro, potremo trovare da venderlo al mercato.

El Natal
Basilio Luoni
El Natal
Mistero in due parti Poema dialettale e sacra rappresentazione, El Natal è stato scritto per la Compagnia teatrale di Lezzeno che lo ha più volte messo in scena con successo. Opera teatrale, dunque, ma anche testo di autentica poesia, grazie alla straordinaria naturalezza con cui Luoni – già lodato da critici attenti come Dante Isella o lo stesso Ravasi – riesce a coniugare il sacro in un linguaggio popolare di grande carica espressiva.

Presentazione di Gianfranco Ravasi
Testo italiano a fronte...Como, 1994
Edizione: NodoLibrihttp://www.nodolibri.it/libro.php?lid=90Pp. 155, Illustrazioni: 2il, F.to cm. 19,5×12
Confezione: Brossura filo refe
ISBN: 88-7185-036-X
Presentazione di Gianfranco Ravasi

2 pensieri riguardo “Giuseppe e Maria devono partire per Betlemme, in El Natal di Basilio Luoni, NodoLibri, 1994, (-14)

  1. Caro Paolo,
    grazie per l’attenzione al testo di Basilio. Che era ed è sempre bellissimo.
    Proprio al natale del 94 lo rappresentammo alcune volte (con la Compagnia di Lezzeno). La più bella fu in San Pietro in Atrio che vuotammo tutto: solo un palco al centro e le sedie tutt’intorno.
    Ovviamente il numeroso pubblico capì pochissimo (dialetto osticissimo), ma la presa scenica dell’insieme fu straordinaria.
    Peccato non averlo più ripreso.

    Il Racconto dei pastori (sabato scorso a Cermenate) è venuto benissimo. Tra qualche giorno sarà disponibile anche il CD.
    Grazie ancora
    Gerardo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.