mi ricordo di DINO COFRANCESCO. Erano gli anni del giornale studentesco LA VASCA (fine anni ’60)

Miguel GOTOR, Generazione Settanta. Storia del decennio piú lungo del secolo breve: 1966-1982, Einaudi editore, 2022. Intervista all’autore in Rai3/Quante Storie, 10 ottobre 2022

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:

Generazione Settanta, Miguel Gotor. Giulio Einaudi editore – Einaudi Storia

Anni Settanta: il decennio piú lungo del secolo breve inizia nel 1966 con gli «angeli del fango» che accorrono a Firenze invasa dall’Arno e finisce nel 1982 con il trionfo ai mondiali di calcio. Tra questi due poli corre una storia piena di speranze e di ferocia, di sogni e di violenza in cui l’Italia, condizionata con forza dal contesto internazionale, vive trasformazioni profonde all’inseguimento di una sempre difficile modernizzazione. Questo libro racconta quegli anni generosi e terribili in cui tutto è sembrato possibile con uno sguardo generazionale non del testimone ma dello storico.

Un segnale tangibile della presenza di un risveglio giovanile non legato esclusivamente alla nuova classe operaia, bensí riguardante anche la piccola e media borghesia, coinvolta nel processo di scolarizzazione di massa allora in corso, si registrò in occasione dell’alluvione di Firenze nel…

View original post 188 altre parole

in morte di Lorenzo, l’amico di 50 anni fa

Caro Paolo, C. A. mi ha ora inviato un whatsapp in cui mi dice che Lorenzo oggi è mancato, all’ospedale di C.

Era già stato ricoverato in maggio, poi migliorato.
Mi ricordo che tu me ne chiedevi notizie quando camminavamo in viale Battisti vicino al Tribunale ed io non avevo notizie recenti.

Ciao,    Giorgio

GRAZIE per l’informazione
sono affranto e con gli occhi che lacrimano!
Lorenzo e tu siete i miei amici degli anni ’70: indimenticabili
Con Lorenzo ricordo tanti fatti biografici: 
 
il giornale studentesco La Vasca che abbiamo diretto per 3 anni (1966-1968)
 
le nostre chiacchierate sui libri che leggevamo, 
 
le vacanze in Germania e Olanda dopo gli esami di maturità, 
 
le discussioni politiche
 
è un giorno di triste lutto, per Lorenzo l’amico di 50 anni fa
 
grazie ancora e saluti carissimi
 
qui concludevamo la nostra esperienza di organizzazione del periodico studentesco La Vasca e ci preparavamo agli anni di Università:

Paolo Ferrario, Un popolo nuovo (sulla comunità di Nomadelfia), in LA VASCA, periodico studentesco n. 6, Como, 1968. Da associare a CARO MARZIANO/Rai3 del 10 e 13 marzo 2023

vasca 6 19683066vasca 6 19683067

da associare alla trasmissione CARO MARZIANO su NOMADELFIA:

https://www.raiplay.it/programmi/caromarziano

(cerca le date 10 e 13 marzo 2023)

noma

LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 6, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni, Paolo Ferrario. Collaboratori: Vico Alfieri; Carla Arduini; Fausta Bicchierai; Donata Castelli; Maria Colombo; Roberto Corbella; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Viviana Girola; Grazia Italiano; Giacomo Manoukian; Renato Molteni; Massimo Pezzati; Bruno Recalcati; Alido Sepulcri

vasca 6 19683062vasca 6 19683063

LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 5, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Carla Arduini; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Maria Colombo; Roberto Corbella; Arialdo Dominioni; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Viviana Girola; Grazia Italiano; Giacomo Manoukian; Renato Molteni; Bruno Recalcati; Raffaella Resini; Beatrice Sbardella; Alido Sepulcri

vasca 5 19683057vasca 5 19683058

LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 4, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Vico Alfieri; Gianni Amarù; Carla Arduini; Emilio Argenti; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Mario Cappellini; Roberto Corbella; Donata Castelli; Maria Colombo; Arialdo Dominioni; Enzo Facchetti; Giampietro Fagiani; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Viviana Girola; Grazia Italiano; Emilio Martinelli; Luigi Padovese; Massimo Pezzati; Bruno Relalcati; Alido Sepulcri

vasca 4 19683053vasca 4 19683054

LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 3, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Gianni Amarù; Carla Arduini; Emilio Argenti; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Mauro Cappellini; Donata Castelli; Maria Colombo; Arialdo Dominioni; Enzo Facchetti; Giampietro Fagiani; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Grazia Italiano; Emilio Martinelli; Luigi Padovese; Massimo Pezzati; Alido Sepulcri

vasca 3 19683049vasca 3 19683050

LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 1, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Donatella Castelli; Giuseppe Ferrario; Raffaele A. Galasso; Claudio Pozzetti. Collaboratori: Giovanni Barbaro; Marina Bolognini; Gerardo Caldera; Renata Cantoni; Fausta Clerici; Dino Cofrancesco; Maria Colombo; Paolo Ferrario; Marcello Fumagalli; Gaetano Iapichino; Grazia Italiano; Alida Landi; Albarosa Orsenigo; Andrea Pavone; Fabio Rossini; Alido Sepulcri; Santino Zerboni

vasca 1 19683047vasca 1 19683048

LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 2, 1967. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Paolo Ferrario; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Gianni Amarù; Fausta Bicchierai; Mario Cappellini; Donata Castelli; Maria Colombo; Arialdo Dominioni; Enzo Facchetti; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Grazia Italiano; Alido Sepulcri; Emilio Martinelli; Vico Alfieri; Massimo Pezzati

LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 1, 1967. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini, Paolo Ferrario. Collaboratori: Lorenzo Dominioni; Fausta Bicchierai; Donata Castelli; Carla Fusi; Carlemillo Wittman; Alido Sepulcri; Emilio Martinelli; Elisabetta Dominioni; Claudio Pozzetti; Grazia Italiano; Linda Stokely; Fiorella Giannone

vasca 19673038vasca 19673039

Paolo Ferrario: Lettera a Chiara Milani in ricordo del giornale studentesco LA VASCA (1967/1968)

GENTILE DOTTORESSA CHIARA MILANI

mi chiamo Paolo Ferrario e vivo a Como

mi permetto di scriverle per complimentarmi sulla mostra, da lei promossa e curata, su SESSANTOTTO E DINTORNI (alla biblioteca comunale di Como)

avevo vent’anni, allora. E’ passato mezzo secolo, non solo di storia politica ma anche di biografia

passando fra le bacheche del primo piano della biblioteca comunale sono stato preso dal forte ed intenso e commosso ricordo nel vedere lo spazio dedicato al giornale studentesco LA VASCA sono stato un collaboratore e poi redattore fra il 1967 e il 1968 di quel giornale.

Con i carissimi e indimenticabili amici Lorenzo Arduini e Lorenzo Dominioni

e così sono andato nei miei scaffali cartacei ed ho realizzato a mia volta questa rassegna delle prime pagine e degli indici della VASCA

se vuole sfogliarle le trova in questo mio blog :

https://traccesent.com/category/paolo-ferrario/la-vasca-1967-1968/

devo dunque a lei e alla biblioteca di Como il riaffiorare (ed anche di più: il lasciare traccia) di quegli anni formativi.

Nel 1969 ero ormai a Trento, alla facoltà di sociologia e iniziavo il mio percorso formativo e poi professionale

GRAZIE ANCORA

e saluti cordialissimi

da

(2) bruno veronelli – Risultati della ricerca | Facebook

1967-1969: il giornale studentesco LA VASCA, Como. Il ricordo indelebile di Lorenzo Arduini, Lorenzo Dominioni, Giorgio Legrenzi, Bruno Veronelli, Enzo Facchetti, Maria Colombo … Copertine e indici

Mostra organizzata da Chiara Milani

  in collaborazione con l’Istituto Pier Amato Peretta,

alla Biblioteca di Como, Aprile 2018

DSCN9043 (FILEminimizer)

DSCN9044 (FILEminimizer)

Questo slideshow richiede JavaScript.


FRONTESPIZI E INDICI della VASCA

1967-1969

1967

LA VASCA 2858LA VASCA 2859LA VASCA 2860LA VASCA 2861LA VASCA 2862LA VASCA 2863

LA VASCA 2856LA VASCA 2857

LA VASCA 2864LA VASCA 2865

1968

LA VASCA 2874

LA VASCA 2875

LA VASCA 2866LA VASCA 2867LA VASCA 2868LA VASCA 2869LA VASCA 2870LA VASCA 2871LA VASCA 2872LA VASCA 2873

1969

LA VASCA 2876LA VASCA 2877

LA VASCA 2878LA VASCA 2879LA VASCA 2880LA VASCA 2881LA VASCA 2882LA VASCA 2883

mi ricordo che nel Settembre 1967 terminava l’esperienza del giornale La Vasca ed anche il ciclo della scuola tecnica di perito edile alla Magistri Cumacini

Roma su Monte Mario a Pineta Sacchetti nel Collegio della Cattolica, Settembre 1967

Terminava l’esperienza del giornale La Vasca ed eravamo ad un Convegno di giornalismo studentesco organizzato dal C.I.S.S. a Roma.
Terminava anche il ciclo della scuola tecnica di perito edile e mi preparavo ad andare a studiare a Trento
Lì accanto a me c’è Lorenzo Arduini: amicizia molto intensa anche se molto intellettualizzata.
Lo ricordo con affetto.
Mi chiedo anche cosa sia successo agli altri Essenti della sala. Ed associo a quella parte del film L’attimo fuggente in cui il professor Keating dice:

Ma se ascoltate con attenzione, li sentirete sussurrare il loro monito. Avanti, avvicinatevi. Ascoltate, lo sentite? – Carpe – lo sentite? – Carpe, Carpe Diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita! :

caro Paolo,
bella la foto e anche l’idea di pubblicarla con L’attimo Fuggente.
C’è l’immagine di grandi potenzialità, che mi sembra poi non siano state sprecate (anche se si può sempre dire che si poteva “dare di più”).
Eravamo a Roma su Monte Mario a Pineta Sacchetti nel Collegio della Cattolica. Vicino a te c’è Lorenzo con un bel viso attento e illuminato.
Io sono dietro più al centro, verso la porta, con la matita in bocca.
Credo che l’esperienza della Vasca sia andata avanti ancora un po’, grazie soprattutto ad Arduini, che poi aveva coinvolto anche Claudio Pozzetti, sino all’estate del 1968, quando poi siamo andati tu a Trento ed io a Pavia.
Sono certo che a Lorenzo farebbe molto piacere vedere la foto e leggere il tuo blog.
Con affetto Giorgio