Roma su Monte Mario a Pineta Sacchetti nel Collegio della Cattolica, Settembre 1967
Terminava l’esperienza del giornale La Vasca ed eravamo ad un Convegno di giornalismo studentesco organizzato dal C.I.S.S. a Roma.
Terminava anche il ciclo della scuola tecnica di perito edile e mi preparavo ad andare a studiare a Trento
Lì accanto a me c’è Lorenzo Arduini: amicizia molto intensa anche se molto intellettualizzata.
Lo ricordo con affetto.
Mi chiedo anche cosa sia successo agli altri Essenti della sala. Ed associo a quella parte del film L’attimo fuggente in cui il professor Keating dice:
Ma se ascoltate con attenzione, li sentirete sussurrare il loro monito. Avanti, avvicinatevi. Ascoltate, lo sentite? – Carpe – lo sentite? – Carpe, Carpe Diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita! :
caro Paolo,
bella la foto e anche l’idea di pubblicarla con L’attimo Fuggente.
C’è l’immagine di grandi potenzialità, che mi sembra poi non siano state sprecate (anche se si può sempre dire che si poteva “dare di più”).
Eravamo a Roma su Monte Mario a Pineta Sacchetti nel Collegio della Cattolica. Vicino a te c’è Lorenzo con un bel viso attento e illuminato.
Io sono dietro più al centro, verso la porta, con la matita in bocca.
Credo che l’esperienza della Vasca sia andata avanti ancora un po’, grazie soprattutto ad Arduini, che poi aveva coinvolto anche Claudio Pozzetti, sino all’estate del 1968, quando poi siamo andati tu a Trento ed io a Pavia.
Sono certo che a Lorenzo farebbe molto piacere vedere la foto e leggere il tuo blog.
Con affetto Giorgio
caro Paolo,bella la foto e anche l'idea di pubblicarla con L'attimo Fuggente. C'è l'immagine di grandi potenzialità, che mi sembra poi non siano state sprecate (anche se si può sempre dire che si poteva "dare di più"). Eravamo a Roma su Monte Mario a Pineta Sacchetti nel Collegio della Cattolica. Vicino a te c'è Lorenzo con un bel viso attento e illuminato. Io sono dietro più al centro, verso la porta, con la matita in bocca. Credo che l'esperienza della Vasca sia andata avanti ancora un po', grazie soprattutto ad Arduini, che poi aveva coinvolto anche Claudio Pozzetti, sino all'estate del 1968, quando poi siamo andati tu a Trento ed io a Pavia. Sono certo che a Lorenzo farebbe molto piacere vedere la foto e leggere il tuo blog. Con affetto Giorgio
"Mi piace""Mi piace"
caro giorgiovedi che scherzi fa la memoria?non ricordavo che ci fossi anche tu a Roma in quel settembre del 1967.Ti ringrazio infinitamente di avermi rischiarato il ricordo.Ho in progetto, piano piano, di mettere in fila tutti i miei passaggi biografici, fra cui anche la storia della Vasca nel periodo 1966-1967 (ho le annate della pubblicazione: e in quel periodo scrivevo anche su Ul Tivan di mio nonno e anche sull'Ordine, pensa un po'!)spero non ti dispiaccia se includerò il tuo ricordo nello stesso post.quanto Lorenzo: hai una sua e.mail?è un piacere avere un tuo scritto qui, in questa mia "quasi" biografia
"Mi piace""Mi piace"