PD, Como: tra pochi giorni sarà passato un anno senza la nostra ELIDE GRECO, il suo ricordo sabato 1 aprile 2023 a Villa Gallia, Como

tra pochi giorni sarà passato un anno senza la nostra Elide Greco.

È innegabile che Elide abbia saputo dare un enorme contributo alla vita sociale e politica della nostra comunità, tanto al fianco di numerose associazioni e di semplici cittadini, quanto impegnata  con il Partito Democratico.

Elide ha toccato ognuno di noi con la sua forza gentile e il suo entusiasmo.

A un anno dalla scomparsa che ha lasciato in noi un vuoto così grande, abbiamo deciso di ricordare Elide dedicandole un evento, questo sabato, 1 aprile alle 17.00, nella sede dell’Amministrazione provinciale di Como, in via Borgovico 148. Ne ripercorreremo  lo straordinario impegno sociale e politico con l’aiuto di tante associazioni comasche con cui Elide ha collaborato negli anni: “Il Poeta Sognatore”, “Classe 66”, “Le Sferruzzatrici di Elide”, Fondazione Scalabrini e International Dance.

Proprio come le Sferruzzatrici hanno cucito migliaia di coperte per i più bisognosi, così i partecipanti alla serata porteranno i propri ricordi da “cucire” insieme in una sorta di memoria collettiva della nostra amica.

Durante l’evento, inoltre, si ufficializzerà l’intitolazione del Circolo Pd Como Nord che prenderà il nome di “ Circolo Elide Greco”.

eli1012

Il RICORDO di Carla Bellotti, in occasione del nostro camminare lungo la VIA VERDE, da Moltrasio a Laglio, martedì 21 marzo 2023

LUOGHI del LARIO e oltre ...

Grazie Paolo ! Grazie Luciana !

Grazie Paolo per i tuoi instancabili suggerimenti , che viaggiano giorno e notte e che – uniti alla nostra bellissima passeggiata che si è conclusa con il nostro osservare silenziosi la traversata in barca del tuo amico scrittore approdata alla sua splendida casa sull’altra riva che possiamo solo immaginare – hanno creato un momento magico , di quelli sospesi perfettamente nel tempo e nei luoghi dove nascono, ma che ti entrano nei pensieri e li’ si trovano un luogo che non lasceranno più.
Potro’ dimenticare qualsiasi cosa, ma non mi lasceranno più
lo stupore e l’incanto delle vecchie pietre del lago abitate da fiori e radici , pietre che hanno accompagnato la sua creazione , attraversato i millenni e osservato silenziose il lavoro di uomini ingegnosi ;
e neppure il viaggio di un uomo con mille storie dentro la testa su di un barcone…

View original post 283 altre parole

LAURA CONTI, la vita, le opere, l’influenza, incontro con Valeria Borgese, Silvia Pettinicchio, Valeria Fieramonte, Andrea Poggio, 21 marzo 2023, Milano

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

A PASSO DI DONNA
Riprende il ciclo di incontri A PASSO DI DONNA, con l’iniziativa:
DONNE CHE ABBRACCIANO LA TERRA: LAURA CONTI, La vita, le opere, l’influenza
Le donne sono da sempre protagoniste delle lotte per la tutela dell’Ambiente. In Italia fra le pioniere ci fu Laura Conti, medica, partigiana, Consigliera regionale, Senatrice, Ecologista, giornalista, fu fra le fondatrici di Lega Ambiente. Grazie ai suoi interventi e ai suoi libri sul disastro dell’ICMESA a Seveso, nel 1982 fu approvata la Direttiva europea “Seveso”, sui rischi di incidenti connessi ad attività industriali pericolose.
Ne parleremo con Valeria Fieramonte, autrice del Libro: “La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia”, Andrea Poggio, della Segreteria nazionale di Legambiente, Silvia Pettinicchio , Presidente del Consiglio di Municipio, Valeria Borgese Assessora – Municipio 3 – Milano , Assessore alle pari opportunità. Modera @MarinaOlivieri , Presidente della Commissione Educazione.
Martedì 21…

View original post 15 altre parole

Fabrizio Ursini RICORDA il padre Vasco (1936-2023): “… nella sua vita ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili …”

Il pensiero di Emanuele Severino nell'ambito del pensiero contemporaneo

… faccio mio il pensiero di un suo caro amico secondo il quale

Vasco nella sua vita ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili

mai accontentandosi, però, di racconti della condizione esistenziale già confezionati

ma sempre continuando a sottoporli a continua verifica ed ulteriore ponderazione

.……la vita come ricerca.

(RICORDO anche: https://traccesent.com/2023/03/15/caro-paolo-sono-fabrizio-e-sono-costretto-dirti-che-papa-ieri-sera-se-ne-andato/)

View original post

Caro Paolo, sono Fabrizio e sono costretto dirti che papà ieri sera se n’è andato, 14 marzo 2023

Caro Paolo, sono Fabrizio

e sono costretto dirti che papà ieri sera se n’è andato.

Sono stati mesi difficili da quando lo scorso maggio ha scoperto di avere un tumore.

Sapevo che, comunque, il vostro rapporto era più vivo che mai perché mi parlava spesso di te e della preziosità della vostra amicizia.

Ti ringrazio profondamente per aver collaborato tutti questi anni con lui al vostro blog.

Ricordo sempre con piacere il nostro incontro a Brescia anni fa e spero per te ogni bene.

Un carissimo saluto

Fabrizio

in RICORDO di Vasco Ursini (1936-2013)

MI MANCHI, poesia di Gianfranco Gentile, detto “Tato”. Inviata il 21 maggio 2020. grazie !!!

LUOGHI del LARIO e oltre ...

MI MANCHI

Mi manchi

come il sorriso alla persona adirata,

come il dolce suono a una chitarra stonata,

come il sole ad una brutta giornata.

Mi manchi

come il vento alla vela sul mare,

come il conforto al malato terminale,

come l’aria a chi sta per annegare.

Mi manchi

come il bel panorama ai gitanti,

come l’intimità a due amanti,

come le loro vittime ai briganti.

Mi manchi

come il seno materno al neonato,

come l’acqua al deserto inaridito,

come il consiglio fraterno di un amico.

Mi manchi

come al goloso un tiramisù,

come la gravità a chi sta lassù,

mi manchi e tutto manca se manchi tu.

View original post

mi ricordo GIANFRANCO GENTILE ( – 2023), detto Tato. Erano gli anni ’60. Eravamo amici della stessa generazione

in fotografia: Luigi P. , Paolo Ferrario, Gianfranco Gentile

qui alcuni ricordi di Gianfranco:

https://traccesent.com/category/amici-e-persone-conosciute-nel-tempo/gianfranco-g-detto-tato/

https://coatesa.com/category/persone/gentile-gianfranco-tato/

mi scriveva Gianfranco Gentile, detto “Tato” il 21 maggio 2020

Caro Paolo, felice di averti rivisto,

come ti dissi ti leggo spesso sulle mail che mi mandi.

Questa mattina, scorrendo il tuo sito (Coatesa.com),  ho aperto l’indice del blog e poi (Gentile Gianfranco “Tato” (2)) rileggendo appunto 2 delle poesie che ti diedi a suo tempo.

Mi piacerebbe che, se lo ritieni, ne pubblicassi altre; mi farebbe molto piacere (orgoglio?) e allora mi permetto di inviarti quelle che reputo più carine- spiritose- serie- allegre……

Se lo farai ti prego anche di volermelo far sapere in modo che io possa, IMMEDIATAMENTE (super orgoglio) andarle a vedere.

Ciao, un abbraccio.

P.s.: mi ricordo ancora la tua stanza con i materassini neri di gomma e la tua scatola del “Piccolo chimico”. Bei tempi……….


Sei stato più veloce della luce, ti ringrazio molto.

Sapevo del tuo infarto, ma non sapevo avessi dovuto sottoporti anche agli stent ed al pacemaker. Sappi comunque, ma lo sai sicuramente, che ora sei sotto protezione forse più di una persona, come si suol dire, sana come un pesce.

Le medicine ed i controlli ai quali ti sottoporrai monitorano di continuo il tuo stato di salute. Per farti un esempio, mia mamma con un infarto avuto nel 1975 è campata fino al 2003 e non è morta per quello.

Anch’io mi ricordo i bei tempi andati,

il ritrovo in via Cadorna con Alberto, se non sbaglio, e la sorella (autotrasporti) e quella grande quercia che ancora vive e i poveri passerotti ai quali sparavamo con un fucile a canna esagonale, il gioco con la pelota basca che poi ti ha portato al pronto soccorso con la lingua tagliata, … ,

poi in via Cigalini dove abbiamo pernottato nella roulotte prima della partenza per Marina di Pisa,

… e in via Dante;

la gita a Bergamo Alta con la mia Fiat 850 beige,

la gita a Pognana .. ,

spero di non sbagliare il cognome, dove io, per fare lo spiritoso con i figli e la sua nipote (carina) facevo sparire il mozzicone della sigaretta sotto la lingua e mi sono scottato come un pirla.

Bei ricordi indelebili……

Ciao Paolo e grazie ancora per la pubblicazione

mi ricordo di DINO COFRANCESCO. Erano gli anni del giornale studentesco LA VASCA (fine anni ’60)

Lettera della amica C. P., conosciuta in occasione dei suoi eccezionali corsi di SCRITTURA ARGOMENTATIVA, 2 feb 2023

Caro Paolo,

grazie a lei, mi trovo su internet !

Che bellezza. Sa, il mio sito blog   pennavaja.com   pare finito (Nei Collegamenti finali c’è il suo nome con link al blog). E sto creando una pagina Facebook, con l’aiuto del professor G da N..

Per me è stato (è tuttora) un grande stress (infatti vado per la …  e temo di dover essere operata).

Il signor A. B.  calabro è stato bravo, con tutto che non ha PC ma solo un tablet e lavora quando c’è il sole (ha l’energia elettrica di un piccolo pannello solare, a parte l’acqua che è sempre fredda e il cibo che deve rimediare in modi sgradevoli. Una volta era abile e ben pagato informatico a Berlino. Chissà cosa gli è capitato. … Sono stata invasa da notizie tristi, che mi fanno male soprattutto perché non posso aiutare più di tanto. Ulteriore stress mi è venuto dal fatto di aver pubblicato con Youcanprint, che da un lato è democratico e semplice (non vogliono i diritti d’autore, non fregano come fanno purtroppo noti editori), però è costituito da lavoranti parcellizzati, che nulla sanno del testo sul quale lavorano. Dunque email su email, e cambia sinossi e poi cambia copertina e poi l’estratto e quindi i Ringraziamenti…

Ora il saggio si chiama “Biografia e autobiografia nella narrativa. Consigli sullo stile”, ed è molto più lungo. Volevo darle questa bella notizia.

Ho letto con viva partecipazione e dispiacere quello che le è successo nel 2014. Non lo sapevo. Spero che adesso stia almeno benino.

Forse gliel’ho già detto: nel sito la nomino con parole di stima e affetto, parlando degli allievi della “Casa della scrittura”. Incontro una volta a settimana Patrizia; andiamo nella parrocchia di S. Maria del Suffragio a fare il doposcuola.

Sa, io non ho gioia dai miei cari. Sono stata parecchio sfortunata. Così aiutare i ragazzi mi dà molta allegria (ho in pratica tre doposcuola).

Caro Paolo, la saluto con rinnovati ringraziamenti e auguri per la sua vita!

Cristina

Biografia di CRISTINA PENNAVAJA

vai al Blog:

un estratto:

“Feci amicizie per la vita: …  con la psicologa e saggista Patrizia Taccani, donna di impareggiabile generosità; … ; con il pluriesperto e geniale Paolo Ferrario, formatore nell’area del sociale”

Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta (via Adamo del Pero 21, Como) che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago – in ComoZero

LUOGHI del LARIO e oltre ...

Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago

vai a:

Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago – ComoZero

View original post

mi ricordo ELVIRA CAVICCHIONI, in occasione della presentazione del libro: Paolo Ferrario, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI. Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber. Era il 1987, 35 anni fa. In fotografia: Paolo Ferrario, Elvira Cavicchioni, Fausta Clerici, Senatore Forni, Franco Gerosa

da.

mi ricordo il senatore LUCIANO FORNI (1935-2020)

Luciano Caramel [Como, 1935 | Erba, 2022], il ricordo di Gerardo Monizza

DA:

Gerardo Monizza | Facebook
Ricordo. Luciano Caramel
Luciano Caramel, storico e critico dell’Arte contemporanea, è morto. Una grave perdita per la cultura…
Luciano Caramel [Como, 1935 | Erba, 2022] si è spento lentamente – è il caso di dirlo – dopo una vita frenetica, scoppiettante, fatta di studi, di ricerche, di scoperte, di storia e di viaggi.
Era “sempre in giro” e amava ricordarlo ogni volta che ne aveva l’occasione, ma era vero. Noto, amato, e conosciuto per le sue posizioni schiette e anticonformiste era molto ricercato per contributi a studi e mostre dedicati all’Arte contemporanea. Nel settore era un maestro e la sua competenza l’ha trasmessa in centinaia di articoli specializzati, in cataloghi dedicati a periodi e artisti, in mostre di cui è stato l’inventore e il curatore.
Lavorare con Luciano – alle mostre – era una costante sfida al tempo, alla logica, alla tradizione, ma era spassoso e ci siamo – nelle diverse occasioni in mezzo secolo – davvero divertiti. Non aveva la benché minima idea dell’organizzazione necessaria per condure la realizzazione – pratica, s’intende – di una mostra, di un evento o di una esposizione. Tuttavia, avendo la stoffa e l’intelligenza del comandante, sapeva ben condurre l’esperienza fino alla fine.
Ogni occasione (presentazione, conferenza, intervento…) era una “lezione” con cui sapeva tenere a bada il pubblico. Talvolta era eccessivo (nei tempi…) eppure era sempre richiesto e molto amato perché amava e sapeva elaborare il discorso attraverso temi ampi e concatenazioni complesse, ma sempre comprensibili.
Così è stato da professore di lettere al Setificio di Como e da docente all’Università di Lecce e poi – per sempre – alla Cattolica. I suoi allievi e le sue allieve lo ricordano sempre con affetto anche nelle brevi note di sorpresa e di dolore che hanno punteggiato i social in questi giorni di lutto.
La morte di Luciano Caramel lascerà un vuoto davvero incolmabile. Amava moltissimo la città di Como e – possiamo dirlo – anche i comaschi ai quali, se necessario, non risparmiava critiche e a Como ha dato molte occasioni di approfondimento culturale.
Era anche autorevolissimo e molto ascoltato (talvolta temuto) dai pubblici amministratori che tuttavia assecondavano le sue richieste per eventi che sapessero, con originalità e approfondimenti, lasciare un segno per la città.
Mancherà a Como, ai comaschi e a tanti come noi, amici da anni e anni. Mancheranno il suo entusiasmo, il suo sorriso e – anche – la sua perfidia… Un maestro, anzi un professore in tutte queste discipline, che ha fissato un modello di “cittadino consapevole” capace di dare, alla propria città, molto di quel che ha ricevuto…
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Pressioni 2022 332 /Ricordo"

sul TEMPO: “abituarsi fin da bambini a festeggiare semplicemente ogni giorno passato in vita …”, estratto da un messaggio di una amica

bisognerebbe abituarsi fin da bambini a festeggiare semplicemente ogni giorno passato in vita.

Il tempo, del resto, è una convenzione, almeno per noi occidentali abituati a considerarlo in modo lineare.

Più passano i giorni, per l’appunto, e più mi accorgo di essere sempre, in ogni momento, la bambina che ero, la vecchia che sarò e la donna che sono adesso.

Vittorio Nessi, Fermate Kowalski. Tangentopoli trent’anni dopo, Daniela Piazza editore, 2022

vai alla scheda dell’editore

https://www.danielapiazzaeditore.com/Store/FERMATE-KOWALSKI-Tangentopoli-trentanni-dopo-p483560437

In piena epoca di Tangentopoli, la decisa azione del pubblico ministero Bruno Ferretti sta per scoperchiare il malaffare diffuso negli ambienti politico amministrativi della città. La sua azione viene sostenuta a gran voce dall’opinione pubblica, che vede in lui l’alfiere della legalità inattaccabile da qualsiasi condizionamento. Ma la reazione dei cosiddetti ‘poteri forti’ non si fa attendere e sarà implacabile. Il magistrato, mai sceso a compromessi, sarà costretto a difendersi da attacchi personali infamanti che lo metteranno nella condizione di essere perseguitato dalla Giustizia e costretto a tutelare la propria integrità morale. Al suo fianco due donne: Livia, la collega giovane e brillante a cui Ferretti è legato da sentimenti affettuosi, e Vera, l’amante appassionata e inquieta. Fermate Kowalski!, pur autonomo nell’intreccio, è il seguito ideale di Delitto al mercato dei fiori.

VITTORIO NESSI E’ nato a Como nel 1947. Magistrato. Ha pubblicato “Strani Amori, amore e morte in corte di assise” Robin Edizioni, 2013 e con Daniela Piazza Editore “In fuga dalla legge”, 2015, “Due Lune sono troppe”, 2017 e “Non sono io”, 2019. Questi ultimi due romanzi sono risultati finalisti nel V e nel VII Premio Internazionale di Letteratura Città di Como. Mentre “Delitto al mercato dei fiori”, 2021 ha vinto il Premio Letterario Rotary Bormio Contea, V edizione, per testi inediti.

Appunti sui BLOG, dai tempi di Splinder, anni ’90. Dialoghi con Ruckert, Mariaprivi, Surferosa

Antologia del TEMPO che resta

Quindi, scrivo un diario on-line e in qualche modo mi racconto a persone che non mi conoscono.

Lo facevo anche prima, ma scrivevo in quaderni che ora ho abbandonato anche perché è più facile scrivere direttamente sulla tastiera del pc.

No che non ti posso spiegar tutta la tecnologia, ma conto sulla tua intelligenza e la tua capacità di comprendere, di là dalle mie righe.

Insomma nonno, scrivo io, scrive un altro e un altro ancora e ci conosciamo per caso on-line.

In queste situazioni ognuno fa come si sente, personalmente scrivo alle persone che mi sembrano simpatiche e che non si dimostrano troppo diffidenti. Sono due presupposti importanti per un’amicizia.

No che non la capisco la diffidenza in rete, sto attenta anch’io, ma non troppo, come in tutte le cose che voglio sperimentare nella vita.

sono attirato come un’ape laboriosa ai blog o post che hanno più il tono del “diario pubblico”.

inoltre…

View original post 2.187 altre parole

Conoscersi

La Dimora del Tempo Circolare

#Tell


Introspezione Psicologica

Introspezione Filosofica

Introspezione

Il filosofo francese Henri Bergson utilizzò il metodo dell’introspezione per studiare il fluire degli stati d’animo dall’uno verso l’altro, senza che sia possibile distinguerli nettamente; questo era il punto focale della sua critica alla visione del tempo offerto dal positivismo, insensibile ai fatti contenuti nei diversi istanti.

Link

ZYGMUNT BAUMAN,Intervista sull’identità(Bari, Laterza 2009).

L’introspezione è un’attività che sta scomparendo. Sempre più persone, quando si trovano a fronteggiare momenti di solitudine nella propria auto, per strada o alla cassa del supermercato, invece di raccogliere i pensieri controllano se ci sono messaggi sul cellulare per avere qualche brandello di evidenza che dimostri loro che qualcuno, da qualche parte, forse li vuole o ha bisogno di loro.

L’introspezione classica e il metodo psicanalitico

View original post

VIAGGIO IN SCOZIA 25 luglio-9 agosto 2022 Capitolo 3, rimando al blog carlabazar

Carlabazar

Sabato 30 luglio 2022

Dopo i bagordi serali facciamo una colazione molto leggera e partiamo con l’entusiasmo nelle vene, per affrontare il tratto spesso descritto come il più spettacolare delle Highlands . Il percorso con le strade più difficili , quasi tutte one way strette/strettissime (non idonee per i mezzi superiori a 8 metri) con frequenti passing place (di lunghezza inferiore a 8 metri appunto) : e qui più diventa difficile, più diventa bello … Nonostante il tempo piovigginoso e le nuvole che a tratti -con la bruma- nascondono il paesaggio, non saremo affatto delusi. Le stradine sono molto caratteristiche, e scendono impavide in mezzo alle montagne, si arrampicano coraggiose su colline e scogliere, con curve continue dettate dalle necessità del territorio, e riescono a stringersi tra muretti ed alti argini oltre ogni ragionevole previsione.

Impossibile fermarsi per fare fotografie : possiamo solo rallentare e fermarci in mezzo alla nostra…

View original post 4.266 altre parole

Viaggio in Scozia 25 luglio-9 agosto 2022 Capitolo 2, rimando al blog carlabazar

Carlabazar

Mercoledì 27 luglio 2022

Iniziamo la giornata con una passeggiata nel porticciolo, dove scopriamo che il paesino ospita una colonia di lontre residenti, che però non riusciamo ad avvistare ; troviamo solo un hotel che offre una colazione completa a buffet (dolce o salata) a 12 sterline (non esiste alcun bar aperto al mattino). Ci accompagnano nuvole e pioggerellina per tutta la giornata.

Il programma è apparentemente semplice : cercheremo di fare il giro completo dell’isola di Skye , percorrendo la strada che ci condurrà via via a scoprire le bellezze naturalistiche del paesaggio. E’ la più estesa delle circa 800 isole scozzesi, con i suoi 9900 abitanti : 80 chilometri di brughiere vellutate, aspre montagne, fiordi e laghi scintillanti, scogliere a picco sul mare delle Ebridi. Con queste isole rimane il centro della cultura gaelica : ospita la scuola gaelica più importante e oltre un terzo della popolazione parla…

View original post 3.129 altre parole

VIAGGIO IN SCOZIA 25 luglio-9 agosto 2022 . Capitolo 1, rimando al blog carlabazar

Carlabazar

Finalmente è arrivato il momento di realizzare questo piccolo sogno.

La Scozia è una meta alla quale pensiamo da tempo, soprattutto per la bellezza del paesaggio , per il suo carattere incontaminato, lontano, estremo : terra forte e potente, dove la natura è la padrona indomata e la bellezza assoluta del paesaggio ti racconta la storia della terra.

Il viaggio in Scozia per noi camperisti esperti e oramai pensionati è una piccola avventura: non fosse altro per la lontananza, in quanto è già un bel viaggio arrivare all’inizio del viaggio vero e proprio. Quest’anno però sembra che le costellazioni siano tutte in posizione a noi propizia e riusciamo a partire, seppure a rate. Mentre Gabriele, la Nina e Biagio 2.0 carico e pronto per l’avventura sono partiti da casa venerdì sera 8 luglio e ci aspettano a Londra , io e la Jessica riusciamo a partire solamente lunedì 11 luglio…

View original post 4.561 altre parole

Franca Olivetti Manoukian, Sul filo del ricercare, in  Eredità dei saperi, Tradizioni e transizioni  culturali, a cura di Francesco Cappa, edizioni Cortina, 2016, pagg. 39-64

Duccio Demetrio, La ri – conoscenza: forma apicale, in  Eredità dei saperi, Tradizioni e transizioni  culturali, a cura di Francesco Cappa, edizioni Cortina, 2016, pagg. 65-80

… a me sembra che fra i progetti di “rigenerazione urbana” ci sia anche l’importante problema delle “città a misura anche della vecchiaia” …

carissimo D.
sono felicissimo del nostro incontro casuale avvenuto  in città. In pieno centro storico !!!
sulla base della nostra chiacchierata sul tempo, le età, la vecchiaia e il “camminare” (ma per te di più: anche la bicicletta!)
mi è venuto in mente di segnalarti questo bellissimo libro:

https://mappeser.com/2021/11/09/manzini-ezio-abitare-la-prossimita-idee-per-la-citta-dei-15-minuti-egea-2021-indice-del-libro/

image.png

 
a me sembra che fra i progetti di “rigenerazione urbana” ci sia anche  l’importante problema delle città a misura della vecchiaia
 
stammi e statemi bene tutti
 
Paolo Ferrario

Gran Bretagna in camper: luoghi di Londra , aprile 2022

mi avete fatto vedere e ammirare tanti luoghi di Londra !!! vi ringrazio tantissimo. Paolo Ferrario

Carlabazar

Londra – Cotswolds (assaggio) – Epping Forest – Nancy.

CAPITOLO 2

Mercoledì 13 aprile

Mattino di riposo/doccia/gestione camper: Andiamo a prendere la Jessica all’uscita dal lavoro a Victoria per una tipica giornata londinese : pranzo Leon leggero ; passeggiata verso il centro città tra architetture e negozi; visita alla Royal Academy of Arts, con la bella mostra “Whistler’s Woman in White : Joanna Hiffernan”. Tè leggero del pomeriggio nel bar dell’Accademia (ottimo afternoon tea Hope and Glory). Cena oramai rituale da Flat Iron, il primo ristorante londinese dove ci ha portato la Jessica . Buonanotte.

View original post 4.662 altre parole

da una email di Luciana in risposta a Carla: e sue glosse in rosso

LUOGHI del LARIO e oltre ...

ciao carissime.
Siamo arrivati a giovedì, oggi paolo ha fatto la risonanza (un’ora dentro il tunnel) ed ha vinto il timore claustrofobico concentrandosi sul sentiero di amaltea  (E’ UNA TECNICA VERA E PROPRIA DA BREVETTARE !)(a un certo punto gli hanno detto che doveva stare senza respirare per un minuto). Era molto soddisfatto di sè. Adesso che può alzarsi, mi ha dato dimostrazione anche della discesa e salita di una rampa di scale, fatta con la giusta lentezza.
Non sa ancora quando lo dimetteranno, ma non manca certo molto. Non si è nemmeno sicuri di quanto tempo ci vorrà per il secondo intervento, poichè devono fare valutazioni sull’andamento reattivo dell’arteria principale. Potrebbe essere anche fra 4- 5 mesi.
Sarà inserito in un programma di follow-up (attivo in tutte le cardiologie) che gli darà la scansione dei tempi di tutti gli esami di controllo. Insomma, pur potendo tornare…

View original post 171 altre parole

lettera a C.

LUOGHI del LARIO e oltre ...

cara ***
certo la mia malattia e post malattia è diversa dalla tua. per esempio: non c’è il dolore
ma la SITUAZIONE è la stessa: quella di adattarsi soggettivamente alla condizione oggettiva
mi aiuta molto internet, che mi tiene collegato al mondo. ma anche la lettura che è probabilmente il mio karma da quando ero bambino
non entrare più in un’aula universitaria, sciorinare sul tavolo (davanti agli occhi attoniti di studentesse e studenti) la decina di libri che uso per ogni unità didattica, argomentare sui lucidi proiettati sulla parete, dire cosa voglio dire, dirlo, ripetere quello che ho detto … sono tutti gesti che mi mancheranno
per ora ho dato le dimissioni da un corso (quello di ***). per *** sarà più difficile. perchè creo loro grossi problemi organizzativi. qui vedremo se saranno possibili aggiustamenti
sulla eredità che hai lasciato con i *** : è in buone mani (pensa che ho scoperto che***  è…

View original post 81 altre parole

Gran Bretagna in camper, aprile 2022 (una traccia dal blog carlabazar)

Carlabazar

Londra – Cotswolds (assaggio) – Epping Forest – Nancy .

CAPITOLO 1

Dovevamo partire in data lunedì 7 marzo per salire a Londra per vedere il nuovo lavoro teatrale della Jessica :

Dalla notte di venerdì però la Carla aveva un raffreddore di proporzioni mai sperimentate precedentemente, da sabato sera associato ad un certo malessere generale . Il tampone antigenico risultava negativo, per cui abbiamo mantenuto le normali attività (sabato al mercato a Milano con Elena) e proseguito i preparativi per la partenza , con la Carla sempre più incapace di stare in piedi di giorno, e neppure sdraiata di notte. Trascinandosi in casa la Carla prepara tutto ciò che serve, mentre Gabriele carica furiosamente tutto, decisissimo a partire come sempre .

Lunedì sera, circa mezz’ora prima della partenza, Elena ci telefona e ci dice che è risultata positiva al tampone : anche Carla risulta positiva (la doppia strisciolina rosa…

View original post 2.743 altre parole

La corrispondenza – in lescritteriate

domenica, 10 aprile 2022 ore 08.30

Cara Charlotte,

E’ una radiosa domenica delle Palme e sono già qui al computer con un’idea che mi è balenata al risveglio.

Quando ci siamo sentite al telefono mercoledì, la tua voce era risorta, ma la descrizione dei mille fili che ti incollano al letto mi ha preoccupata: l’ossigeno, la flebo, il catetere…ma soprattutto la crudeltà dell’isolamento.

Mi addolora saperti lì, chiusa in una stanza con l’unica compagnia di una TV che non guardi perché non ne puoi più delle immagini di atrocità della guerra.

Venerdì la nostra telefonata è stata brevissima. Ti ho sentito troppo affaticata.

….

vai a:

La corrispondenza – lescritteriate

mi scrive una amica dal mondo dei “servizi alla persona e alla comunità “

Leggerti è sempre un piacere…  però, dai,  non fare il “vecchietto”!!
Prima di tutto gli anni non li compi fino a fine anno (io che sono un Sagittario come te  me lo ricordo bene!) , quindi ne hai 73.
E poi cosa sono 73 miseri anni di fronte all’eternità?
Sei praticamente un ragazzino, e la tua mente ha ancora voglia di apprendere : questo è l’importante!
Anche se capisco bene che i problemi di salute fiaccano un po’ il morale: lo vedo anche in mio marito, alle prese con un diabete ormai di vecchia data che fa sempre più fatica a tenere sotto controllo.
Ma non possiamo fare altro che andare avanti.
Un caro saluto e ancora  auguri.
                                             …
r.t.

Viaggio in Inghilterra giugno 2016. Capitolo 2 . Rilanciato dal Blog Carlabazar

Carlabazar

Eravamo rimasti ai Kew Gardens. Ed ora : incontro con socievolissima, curiosissima e golosa scoiattolina, che ha individuato il nostro sacchetto delle caramelle alla frutta. E risulta impossibile non dargliene qualcuna…. anche perchè viene a prendersele impetuosamente … ma le interessa anche fare la conoscenza di tutti noi e capire se la macchina fotografica di Carlo è commestibile.

Elementary , miss. Watson.

Venerdì 17 giugno

Facciamo tutti la doccia in campeggio . La Jessica ha un turno breve (6-10);
pranziamo in una vecchia scuola vicina al quartiere di  Shorenditch, che visitiamo (writers).

 

Passeggiata della Nina con l’impermeabile . Pioviggina.

 

Shorenditch . Un museo di arte urbana a cielo aperto .

il quartiere dell’arte, la moda, i locali cool, le serate che diventano mattina e, a volte, dell’esagerazione fine a se stessa.   Shoreditch, territorio conteso tra gang fino ad una quindicina di anni fa, si è negli anni…

View original post 1.000 altre parole

Una vita ad aiutare gli altri. Addio Elide Greco – 2 apr 22

Addio Elide Greco:

vai alla Provincia di Como: Una vita ad aiutare gli altri Addio Elide Greco – Cronaca, Como

vai a Espansione TV: https://www.espansionetv.it/2022/04/04/elide-greco/

i CarlaBazar raccontano: Viaggio in Inghilterra , giugno 2016 , racconto per immagini e poco piu’. Capitolo 1.

Carlabazar

Purtroppo questo è il primo viaggio in cui non ho tenuto il mio consueto diario di bordo.

L’equipaggio è formato da Gabriele, Carla e Carlo , nipote sedicenne che – provvisto di adeguata autorizzazione scritta e documenti dei genitori idonei a consentire il passaggio delle frontiere - ci accompagna nel viaggio in Inghilterra.

Partenza come al solito tirata per i capelli, tra impegni di lavoro pressanti e molto faticosi, stanchezza accentuata dai ripetuti e frequentissimi viaggi sù e giù da Bologna per monitorare la situazione della nonna Graziella.

Gabriele ripulisce il nostro vecchio Biagio, abitato anche da una piccola quanto inesauribile colonia di formichine .

Venerdì 10 giugno finiamo le operazioni di carico alle 10 di sera, stravolti e rischiamo di partire senza i documenti del camper, rimpinzato di ogni prelibatezza italiana (cotolette, polpette, risotti veloci, coppa, prosciutto, salsiccia, condimenti, cardo, dolcezze varie-miele-cioccolato-noci)…. che attirano sporadiche formichine solitarie. Piove, e…

View original post 2.808 altre parole

MARIA LAI. Il tempo dell’incalcolabile — M77 Gallery Official Website. Visita alla mostra, 19/3/22

MARIA LAI. Il tempo dell’incalcolabile2021-10-25 / 2022-04-03M77 presenta, da martedì 26 ottobre 2021, Il tempo dell’incalcolabile, progetto espositivo dedicato all’artista Maria Lai

vai al sito della galleria

MARIA LAI. Il tempo dell’incalcolabile — M77 Gallery Official Website
ciao cara ***,
…, ti avrei invitata a vedere una mostra particolare di Maria Lai, espressione dell’arte relazionale e dei libri cuciti.
Me l’aveva segnalata una mia amica innamorata di quest’artista sarda e così ieri sono andata con lei a milano a vedere un’inedito della Lai “Legarsi alle montagne” nonchè l’illustrazione cucita di una fiaba.
Poi, tornata a casa, sono andata a cercare altri particolari e ho trovato questo video su youtube (sono tre, ma io sono partita da quello di mezzo per completarlo con i mancanti successivamente):
 
 
L’ho trovata affascinante e mi sei venuta in mente, primo perchè se dovessi immaginarti tra 20anni ti penserei così, con la dolcezza nel viso e nel sorriso, secondo perchè anche tu sei un’artista dell’uso di stoffe, lane, fili e magari questa visone dà lo stesso effetto di serenità che ha dato a me.
La mostra era in Via Mecenate, poco prima credo del Monzino, e così abbiamo anche guardato nei dintorni questo strano panorama di fabbrica dismessa alla billy elliot inglese, dove si trova anche la sede rai. Milano è proprio una città da scoprire anche nei luoghi più periferici e anonimi.
 

Francesca Lodolini (1922-1998): il ricordo di Gabriella Bonanomi, in La Provincia, 8 marzo 2022

… era la gatta che guardava il fuoco …

LUOGHI del LARIO e oltre ...

… Era la gatta che guardava il fuoco che tu avevi messo nel tuo post.

Ora sarà per sempre davanti al camino e anche tu e voi la custodirete nella memoria. Il suo corpo riposa nel campo, sotto il bamboo, che guarda il nostro orto, dove ogni giorno andiamo.

Volevo renderti partecipe e ringraziarti per avere anche tu questo cuore felino …

un ricordo “eterno”:

https://traccesent.com/2020/02/18/i-gatto-di-simona-riflette-su-la-legna-e-la-cenere-18-2-20/?fbclid=IwAR2dtxg7hjjmv_C-mm6cItFWuwnS5DnViP1gT2NDSgnd6ZUqh2ad4E6sEW4

View original post

Crociera

lescritteriate

Il canto del mare

fruscio d’onde

gusto salato.

Nel colore nero

del buio della notte

un piccolo mondo galleggiante

trasporta i colori umani del vivere.

Luci, negozi, sale da ballo.

Sui ponti si incontrano e mescolano

babeli di parole, culture e amori.

La cittadella avanza

aprendo le acque

sopra il frangersi dei flutti.

Il canto del mare

si spegne.

Freddo e bagnato,

scuro e cattivo,

lo scoglio si erge

sull’acqua assassina.

Sfugge il controllo

e nel silenzio cupo

solo il rumore del motore che s’arresta.

Un impero si inclina

fra brividi e tremori.

Forse non è pericolo vero.

Poi chi grida, chi scappa, chi prega.

Solo nell’acqua e non posso fare niente.

Dove m’aggrappo?

Come la nave lascia la scia

lascio l’eco di quello che sono.

Una nave più alta che lunga

dall’acqua al cielo

cerca grandezza.

Perché l’uomo tende

all’immensità dell’infinito.

Un istintivo desiderio

di eguagliarsi al meglio,

al…

View original post 32 altre parole