Bises Lorenzo, MILANO, mon amour. 25 itinerari nella città dalle bellezze nascoste, Vallardi editore, 2022

VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:

https://www.vallardi.it/catalogo/scheda/milano-mon-amour-libro.html

ALLA SCOPERTA DELLA MILANO SEGRETA E INCANTATA IN 25 ITINERARI PER TUTTI I GUSTI: DAI PALAZZI STORICI AI MERCATINI VINTAGE, DALLE PEDALATE SUI NAVIGLI ALLE PASSEGGIATE TRA I GLICINI IN FIORE

Mai come adesso Milano è amata, cercata, visitata. Eppure sono in pochi a conoscerne – oltre alle mete da cartolina e agli eventi più chiacchierati – i segreti, le storie, i temi architettonici, l’arte nascosta, gli angoli incantati. La sua essenza è meno dichiarata di altre meraviglie italiane, ma riposa sotto gli occhi di coloro che sono disposti a esplorarla con buona lena e spirito curioso: questa è la filosofia con cui Lorenzo Bises, laureato in Storia dell’Arte e «divulgatore artistico» dell’era digitale, ci accompagna con i suoi tour milanesi alla scoperta del liberty, dei palazzi di Gio Ponti, ma anche degli amatissimi tram, dei locali storici, dei negozietti vintage. Una guida per turisti e residenti, per chi la percorre con lo zaino o la visita dal divano di casa, a piedi o in bicicletta, tra le mete sorprendenti e imperdibili di Milano!

Se pensate a Milano e un muro di nebbia e palazzoni vi spegne l’entusiasmo, questa guida è l’occasione giusta per spazzare ogni pregiudizio e lasciarvi conquistare dalle infinite meraviglie della città. Dopo il successo mondiale dell’Expo 2015, il capoluogo lombardo è entrato nel circuito delle destinazioni più interessanti da visitare, anche a livello internazionale. E oggi è tra le mete più richieste, amate e cercate per un weekend indimenticabile.

Ma Milano non è solo business, cocktail ed eventi notturni: Lorenzo Bises, laureato in Storia dell’Arte, content creator su Instagram e soprattutto innamorato della città, ci conduce lungo le vie meno conosciute in cerca di angoli nascosti tutti da esplorare.

Perdersi nelle Cinque Vie, affittare un abito da «Madame Pauline», pedalare lungo il Naviglio Pavese o osservare l’arrivo della primavera in Piazza Leonardo da Vinci: per chi già conosce Milano tanti luoghi, più che misteri svelati, saranno una dolce passeggiata tra ricordi antichi e nuove sensazioni.

Per chi invece non ha mai approfondito le bellezze di questo prodigio, a volte ingiustamente bistrattato, Milano mon amour è un viaggio inaspettato a piedi, in bicicletta o seduti sul divano di casa tra le sue molteplici anime, per lasciarsi conquistare dalle meraviglie (spesso nascoste) di questa eccentrica metropoli.

Milano mon amour

Milano, alla Bicocca il “libro sospeso” si fa con i testi universitari – la Repubblica, 25 gen 22

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Una bacheca dove trovare libri lasciati in dono dagli altri universitari.

Testi o saggi depositati dagli studenti dopo aver dato gli esami.

Volumi scientifici condivisi da professori che decidono di mettere in comune un pezzetto della propria biblioteca senza avere nulla in cambio.

Dopo il caffè, ecco il libro sospeso della Bicocca. Una buona pratica mette radici all’interno del più giovane ateneo pubblico milanese, in una logica di economia circolare che nasce dalla sua stessa comunità universitaria.

“Come spesso accade, tutto è partito da evento quotidiano”, racconta Maria Grazia Riva ….

vai a:

Milano, alla Bicocca il “libro sospeso” si fa con i testi universitari – la Repubblica

View original post

Esperienze di vita nei giorni del silenzio. La Bicocca al tempo del Coronavirus, a cura di Giampaolo Nuvolati, Nomos edizioni, 2020 – da MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

vai a

Esperienze di vita nei giorni del silenzio. La Bicocca al tempo del Coronavirus, a cura di Giampaolo Nuvolati, Nomos edizioni, 2020 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

Vittorio Gregotti (1927-2020)

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Architetto. Designer. In Italia fra i più importanti della sua generazione. «Oggi ha successo soltanto lo showman: l’artista è diventato più importante delle cose che fa e le opere si sono trasformate in eventi. Gli architetti oggi in Europa sono società di servizi che passano attraverso l’arte per avere successo» [Catalogo dei viventi 2009, Marsilio 2008].
Laureato nel 1952 al Politecnico di Milano, esordì con opere ispirate a inizio secolo: Case d’affitto (1957) ed Edificio per uffici (1960). Nel 1964 fu responsabile della sezione introduttiva per la Triennale di Milano. Nel 1966 pubblicò il libro Il territorio dell’architettura nel quale vengono esposte le sue teorie sull’architettura come modificazione dell’ambiente fisico su grande scala. Dal 1974 al 1976 è stato direttore delle arti visive e architettura della Biennale di Venezia. Sue opere più importanti: il quartiere Zen di Palermo (1969-73), gli edifici nella Lützowstrasse a Berlino (1979-82), il Centro…

View original post 282 altre parole

Anselm Kiefer. Visita a I Sette Palazzi Celesti in presenza dell’artista, Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 18.30

Anselm Kiefer
Visita a I Sette Palazzi Celesti in presenza dell’artista
Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 18.30

Anselm Kiefer incontra il pubblico per una speciale visita all’installazione permanente I Sette Palazzi Celesti 2004-2015, una delle sue opere più importanti, realizzata per Pirelli HangarBicocca poco più di quindici anni fa e divenuta opera iconica della città di Milano. La visita, che avviene a seguito del conferimento ad Anselm Kiefer del Diploma Accademico Honoris Causa dall’Accademia di Brera, è l’occasione per il pubblico di incontrare uno dei più importanti protagonisti dell’arte di oggi e di accostarsi alla sua poetica e alla sua visione in un dialogo diretto con l’opera.

L’installazione site-specific I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 – realizzata per Pirelli HangarBicocca in occasione della sua prima apertura nel 2004, proprio con la collaborazione degli studenti dell’Accademia di Brera – deve il suo nome ai Palazzi descritti nell’antico trattato ebraico Sefer Hechalot, il “Libro dei Palazzi/Santuari” risalente al IV-V sec. d.C. A partire dal 2015 cinque grandi tele, ancora inedite e realizzate tra il 2009 e il 2013, arricchiscono e ampliano l’installazione permanente.

Al termine dell’incontro l’artista firmerà alcune copie del catalogo, pubblicato da Mousse nel 2019, dedicato a I Sette Palazzi Celesti 2004-2015.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Registrazione ingressi aperta dalle ore 17.30 Prenotazioni riservate ai possessori della Membership card, cliccando quiDiventa Member
La conversazione si svolge in lingua inglese.
Scopri di più

Pirelli HangarBicocca
Via Chiese 2
20126 Milano

T (+39) 02 66 11 15 73
info@hangarbicocca.org
pirellihangarbicocca.org

Paolo Ferrario, Slides e Audio della relazione su: DALLA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO ALLA RICERCA DELL’IMPIEGO. LE PROFESSIONI NEI SISTEMI DEI SERVIZI, intervento al CareerDay 2014, Università di Milano Bicocca/Laurea magistrale in Scienze pedagogiche, 13 novembre 2014 « AULE VIRTUALI di Paolo Ferrario

ztl1480

2014-11-04_1223122014-11-04_122323

PER LE SLIDES E L’AUDIO VAI A:

Paolo Ferrario, Slides e Audio della relazione su:DALLA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO ALLA RICERCA DELL’IMPIEGO. LE PROFESSIONI NEI SISTEMI DEI SERVIZI, intervento al CareerDay 2014, Università di Milano Bicocca/Laurea magistrale in Scienze pedagogiche, 13 novembre 2014 « AULE VIRTUALI di Paolo Ferrario.

termina oggi la mia FASE DELLA VITA DA DOCENTE E FORMATORE nelle politiche sociali e servizi alla persona e alla comunità, 29 settembre 2014. Nei commenti: le LETTERE ricevute

Gentili ed egregi studenti e studentesse che ho incontrato in questi anni
quella del 29 settembre 2014 è per me una giornata “storica” dal punto di vista autobiografico.
E pertanto desidero, in caso di interesse per l’appunto “biografico”, farvene partecipi.
Ho iniziato ad insegnare materie connesse alle politiche sociali e legislative dal 1972 e questo lavoro di quasi mezzo secolo termina esattamente oggi, all’inizio dell’anno accademico 2014/2015.
Le tappe sono state:
 1. come lavoratore dipendente:
– La Scuola Ensiss di servizio sociale (1972-1978)
– la Scuola regionale per operatori sociale del Comune di Milano (1978-1994)
2. come libero professionista “partitaivista“:
– Il corso di servizio sociale alla Università Ca’ Foscari di Venezia (1996-2003)
– corsi di aggiornamento organizzati dalla Provincia di Milano, Unità operativa formazione (1998-2007)
– Il corso di laurea magistrale Progest della Università di Milano Bicocca (2004-2008)
– l’ingaggio  in vari enti pubblici e privati 
– il corso di Servizio sociale della Università di Milano Bicocca (2010-2014)
– il corso di laurea magistrale in scienze pedagogiche della Università di Milano Bicocca(2009-2014)
Il 10 maggio ho avuto un infarto cardiaco (che ho raccontato Qui e di cui faccio memoria Qui) e questo ha improvvisamente e del tutto mutato le prospettive delle mie possibilità di agire nei mondi culturali del lavoro sociale.
La prima e necessaria scelta è quella di abbandonare il lavoro di docente e formatore nei corsi universitari di base, di specializzazione, di  aggiornamento professionale e nella consulenza formativa.
Non sarò più, dal 1 ottobre 2014, docente di Politiche sociali ai corsi di scienze pedagogiche e di servizio sociale della Università di Milano Bicocca e negli altri istituti di formazione con cui ho collaborato.
Continuerò il mio lavoro di ricerca e analisi dei processi istituzionali attraverso il continuo aggiornamento in tempo reale dell’  l’ultimo mio libro uscito nel 2014
e  sul blog professionale http://mappeser.com/
Stabilirò relazioni basate sulla “documentazione per la formazione” attraverso il gruppo facebook https://www.facebook.com/groups/ferrariopolser/
Naturalmente farò questo entro i confini del “tempo che resta”, che è oggetto di questo blog di contenuto filosofico http://antemp.com/
Devo tutto quello che sono alle studentesse e agli studenti che si sono interessati ed applicati alle mie materie teoriche e pratiche in materia di “servizi alla persona e alla comunità” in questi 42 anni.
E dunque ringrazio personalmente ciascuno di voi,
augurandovi buon futuro personale e professionale.
cari e cordiali saluti
Como 29 settembre 2014