Bises Lorenzo, MILANO, mon amour. 25 itinerari nella città dalle bellezze nascoste, Vallardi editore, 2022

VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:

https://www.vallardi.it/catalogo/scheda/milano-mon-amour-libro.html

ALLA SCOPERTA DELLA MILANO SEGRETA E INCANTATA IN 25 ITINERARI PER TUTTI I GUSTI: DAI PALAZZI STORICI AI MERCATINI VINTAGE, DALLE PEDALATE SUI NAVIGLI ALLE PASSEGGIATE TRA I GLICINI IN FIORE

Mai come adesso Milano è amata, cercata, visitata. Eppure sono in pochi a conoscerne – oltre alle mete da cartolina e agli eventi più chiacchierati – i segreti, le storie, i temi architettonici, l’arte nascosta, gli angoli incantati. La sua essenza è meno dichiarata di altre meraviglie italiane, ma riposa sotto gli occhi di coloro che sono disposti a esplorarla con buona lena e spirito curioso: questa è la filosofia con cui Lorenzo Bises, laureato in Storia dell’Arte e «divulgatore artistico» dell’era digitale, ci accompagna con i suoi tour milanesi alla scoperta del liberty, dei palazzi di Gio Ponti, ma anche degli amatissimi tram, dei locali storici, dei negozietti vintage. Una guida per turisti e residenti, per chi la percorre con lo zaino o la visita dal divano di casa, a piedi o in bicicletta, tra le mete sorprendenti e imperdibili di Milano!

Se pensate a Milano e un muro di nebbia e palazzoni vi spegne l’entusiasmo, questa guida è l’occasione giusta per spazzare ogni pregiudizio e lasciarvi conquistare dalle infinite meraviglie della città. Dopo il successo mondiale dell’Expo 2015, il capoluogo lombardo è entrato nel circuito delle destinazioni più interessanti da visitare, anche a livello internazionale. E oggi è tra le mete più richieste, amate e cercate per un weekend indimenticabile.

Ma Milano non è solo business, cocktail ed eventi notturni: Lorenzo Bises, laureato in Storia dell’Arte, content creator su Instagram e soprattutto innamorato della città, ci conduce lungo le vie meno conosciute in cerca di angoli nascosti tutti da esplorare.

Perdersi nelle Cinque Vie, affittare un abito da «Madame Pauline», pedalare lungo il Naviglio Pavese o osservare l’arrivo della primavera in Piazza Leonardo da Vinci: per chi già conosce Milano tanti luoghi, più che misteri svelati, saranno una dolce passeggiata tra ricordi antichi e nuove sensazioni.

Per chi invece non ha mai approfondito le bellezze di questo prodigio, a volte ingiustamente bistrattato, Milano mon amour è un viaggio inaspettato a piedi, in bicicletta o seduti sul divano di casa tra le sue molteplici anime, per lasciarsi conquistare dalle meraviglie (spesso nascoste) di questa eccentrica metropoli.

Milano mon amour

Mi ricordo alcuni Docenti di sociologia e Sociologi conosciuti personalmente negli anni ’70 – ’80 – ’90

Giuseppe Abbatecola

Franco Albertelli

Tullio Aymone

Marina Bianchi

Lorenzo Bordogna

Buzzi Carlo

Giuliana Carabelli

Maria Cacioppo

Vittorio Capecchi

Alessandro Casiccia

Gian Primo Cella

Giuliana Chiaretti

Giuliano Della Pergola

Antonio De Lillo

Mariuccia Giacomini

Maria Pia May

Agopik Manoukian

Maria Mormino

Gianni Pellicciari

Giancarlo Provasi

Gian Enrico Rusconi

Chiara Saraceno

il ricordare è importante: è mancata Vittoria Baseggio Oddini. è stata fra le prime docenti di servizio sociale, monitrice per anni nella Scuola ENSISS di Milano, vice direttrice e poi direttrice nella Scuola regionale per Operatori Sociali del Comune di Milano

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Messaggio di Milena Diomede Canevini:

Con profonda commozione comunico che il 18 ottobreèmancata Vittoria Baseggio Oddini, cara generosa amica e collega per tanti di noi.

Vittoriaèstata fra le prime docenti di servizio sociale, monitrice per anni nella Scuola ENSISS di Milano, vice direttrice e poi direttrice nella Scuolaregionale perOperatoriSociali del Comune di Milano.

VittoriaBaseggioha accompagnato con intelligente e costante impegno lo sviluppo del serviziosociale e della professione in tutti i servizi sociali della Lombardia, ha curato lo sviluppo teorico e l’insegnamento della ricerca del e nel servizio sociale;ha curato la qualità e la valorizzazione dei tirocini nella formazione degli studenti.

RicordiamoVittoria sempre presente, sempre disponibile nel suo tratto riservato, discreto, signorile; sempre disposta a collaborare, a mediare, a conciliare difficoltà per tentare nuovi itinerari.

Le siamo grati per ciò che ha fatto e per quanto ci hadonato, ma la ricordiamo anche per la sua capacità di far tornare i conti…

View original post 124 altre parole

CAMMINARE per MILANO, sulle tracce dei LUOGHI in cui ho lavorato. Grazie alle e agli assistenti sociali che hanno reso possibile il mio percorso di ricerca e studio, 1972-2014

VAI A QUESTI POST:

mi ricordo … la Scuola superiore di servizio sociale E.N.S.I.S.S. di Milano, Via Ruffini 3. Anni 1972-1978

mi ricordo … la SCUOLA REGIONALE OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO. Quando era in Via Daverio e poi in Via Pace. Anni 1978-1989

mi ricordo … la SCUOLA REGIONALE PER OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO. Quando era in Via Gabriele D’Annunzio. Anni 1990-1994

mi ricordo … la PROVINCIA DI MILANO – Direzione Affari Sociali – Settore SVILUPPO DELLE PROFESSIONALITA’ , Via Piceno. Anni 1997 – 2007

Mi ricordo … : l’UNIVERSITA’ di MILANO BICOCCA.  Progest; Servizio sociale, Scienze della formazione, 2004-2014

Mi ricordo …: di avere viaggiato sulle Ferrovie Nord fra Como e Milano e fra Milano e Como per 24 anni: dal 1973 al 1996.

mi ricordo l ‘ ENSISS-Scuola Superiore di Servizio Sociale della Regione Lombardia, Milano – la proposta culturale per l’attività didattica nei lontani anni 1972/1973

vai a

Paolo Ferrario, Proposte culturali per l’attività didattica, ENSISS-Scuola Superiore di Servizio Sociale della Regione Lombardia, Milano 1972/1973 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

con MILENA Diomede Canevini, in ricordo della Scuola Regionale Operatori Sociali del Comune di Milano. Si intravedono: Luciana, Giuliana C., Millina S.

Collegio Docenti 004

post dedicati a MILENA DIOMEDE CANEVINI

https://mappeser.com/?s=canevini

… più il tempo passa e più sento la gratitudine che devo a Milano e alle assistenti sociali che , come te, hanno fatto certamente un pezzo importante sia della storia cittadina, sia della cultura del servizio sociale italiana ed europea … : la Scuola superiore di servizio sociale E.N.S.I.S.S. di Milano, Via Ruffini 3; la SCUOLA REGIONALE OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO, in Via Daverio e poi in Via Pace; la SCUOLA REGIONALE PER OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO, Via Gabriele D’Annunzio; la PROVINCIA DI MILANO – Direzione Affari Sociali – Settore SVILUPPO DELLE PROFESSIONALITA’ , Via Piceno

carissimi
giro anche a voi un “messaggio biografico” che ho inviato a Milena Canevini
anche voi fate parte di questa storia
Il RICORDARE E’ IMPORTANTE,
perchè il passato, tramite il ricordo, diventa presente e quindi un pochino eterno (https://tinyurl.com/yc599qw6)
saluti molto cari
———————————————————————————————-
cara Milena
come ti ho scritto tempo fa, più il tempo passa e più sento la gratitudine che devo a Milano e alle assistenti sociali che , come te, hanno fatto certamente un pezzo importante sia della storia cittadina, sia della cultura del servizio sociale italiana ed europea

Grazie a voi ho potuto coltivare, da formatore, i miei interessi di studio: le politiche sociali applicate ai servizi

​ (pensa che la radice di questo interesse comincia dal libro di Laura Conti, Assistenza e previdenza sociale, Feltrinelli editore, 1958, acquistato di seconda mano in una bancarella di Piazza Cairoli) ​
Ed è per questo che ho voluto fare, qualche settimana fa, un giro fotografico nelle scuole originarie che hanno prodotto questa storia.
Ti riassumo il percorso nei seguenti link che vanno a far parte della mia davvero molto sentita biografia (se vuoi arrivarci devi solo cliccare sui testi blu):
Spero che ci sarà occasione per vederci o a Milano, o a Como o nella frazione Coatesa di Nesso (coatesa.com)
saluti molto affettuosi
e buoni giorni futuri
————————————————————————————————-

mi ricordo … la SCUOLA REGIONALE PER OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO. Quando era in Via Gabriele D’Annunzio. Anni 1990-1994

vedi anche:

mi ricordo … la Scuola Regionale per Operatori Sociali del Comune di Milano. Quando era in Via Daverio e poi in Via Pace. Anni 1978-1984

foto-d1

il SETTORE DOCUMENTAZIONE della SCUOLA REGIONALE OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO, 1983-1992, relazioni sul funzionamento a cura di Paolo Ferrario:

DSCN9256 (FILEminimizer)


1994


1993


1992

mi ricordo … la SCUOLA REGIONALE OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO. Quando era in Via Daverio e poi in Via Pace. Anni 1978-1989

Le persone indimenticabili:

Milena Canevini

Vittoria Baseggio

Patrizia Taccani

Millina Secchi

Maria Pia May

Gianni Del Rio

Maria Luppi

Laura Gervasoni

Giuliana Carabelli

Maria Mormino

Mariuccia Giacomini

Silvia Fargion

(le fotografie sono del 17 aprile 2018. Purtroppo non ne ho di quel periodo)

DSCN9280 (FILEminimizer)

clicca sulla prima immagine per vederle in sequenza:


dalla pagina youtube di assistenti sociali online:

là, in fondo a destra c’è la vetrata dei corsi di Politica dei servizi sociali

DSCN9306 (FILEminimizer)

mi ricordo … la Scuola superiore di servizio sociale ENSISS di Milano, Via Ruffini 3. Anni 1972-1978

in particolare ricordo queste assolute protagoniste di quella stagione:

Vodia Cremoncini

Gianna Cavagnino

Fausta Molinaroli

Tilla Sgorbati

….

DSCN9243 (FILEminimizer)

IMG_0004 (FILEminimizer)ruffini 3

2016-09-13_121950

Assistenza tecnica a tesi di diploma per la SCUOLA SUPERIORE DI SERVIZIO SOCIALE E.N.S.I.S.S DI MILANO – assistenti sociali (1972 – 1978) :

  • LA FAMIGLIA E I PROBLEMI DEL SUO SUPERAMENTO – tesi di gruppo, 1972
  • RICERCA TEORICO – PRATICA SULLA ORGANIZZAZIONE DELLA CITTA’ E I BISOGNI SOCIALI – tesi di gruppo 1972-1973
  • RICERCA TEORICO -PRATICA SUI PROBLEMI DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA: DALLA ESCLUSIONE NEGLI ISTITUTI ALLA PREVENZIONE SUL TERRITORIO – tesi di gruppo 1972 – 1973
  • ESPERIENZE DI LAVORO IN ALCUNI SETTORI DEL CENTRO MEDICO PSICO-PEDAGOGICO DEL COMUNE DI COMO – tesi di gruppo 1973 – 1974
  • CITTA’ E SERVIZI: ALCUNE ESPERIENZE NEL COMUNE DI COMO – tesi di gruppo 1975 – 1976

Verso la pubblicizzazione. Nel 1978 la Scuola superiore di servizio sociale E.N.S.I.S.S sarà assorbita nel sistema scolastico del Comune di Milano, diventando la Scuola regionale per operatori sociali del Comune di Milano

  • L’aula più grande e “Lezioni in Galleria” (2 febbraio 1977):

  • L’occupazione dell’ Istituto ex Stelline, 21 febbraio 1977

DSCN9242 (FILEminimizer)

Per una storia delle scuole di servizio sociale in Italia, vai a:

https://mappeser.com/2017/04/04/le-scuole-di-servizio-sociale-in-italia-aspetti-e-momenti-della-loro-storia-a-cura-della-fondazione-zancan-di-padova-1982/?fbclid=IwAR3qjyVykGwVy1auTBeK4EhUOIW9RuPcE5ZTBxV4eYrCl9MII0Qq7kKsrJM

tracce informative in rete:

ENSISS Milano

Scuola regionale operatori sociali del Comune di Milano

le tesi di GIANFRANCO ALBERTELLI, alla Università di Trento, 1967/1968

Tesi di Laurea in Sociologia presentate all’Istituto Superiore di Scienze Sociali di Trento fra il 1966 e il 1970:

Albertelli Gianfranco, analisi del comportamento di consumo nelle ricerche italiane e francesi, rel. barbano filippo, 1967/1968

da:

Sociologia a Trento negli Anni Sessanta, dal blog ilsemedellutopia.blogspot.it di Cataldo Marino


Altre fonti bibliografiche:

  • Albertelli, GianfrancoFerrari, Gianfranco A.Baget Bozzo, Gianni
    Critica della crisi / Gianfranco Albertelli, Gianfranco Ferrari ; saggi di Gianni Baget-Bozzo … \et al.!
    Trento : L. Reverdito, 1983
    [opac SBN] [Testo a stampa] [Monografia] [IT\ICCU\CFI\0004619]icona Vedi             Rilevanza: 11,249   icona Salva segnalibro
  • Albertelli, GianfrancoPellicciari, Gianni
    L’immigrazione nel triangolo industriale / scritti di G. Albertelli … [et al.] ; a cura di Giovanni Pellicciari
    Milano : Franco Angeli, 1970
    [opac SBN] [Testo a stampa] [Monografia] [IT\ICCU\LO1\0315580]icona Vedi             Rilevanza: 11,249   icona Salva segnalibro
  • Albertelli, GianfrancoFerrari, Gianfranco A.Baget Bozzo, Gianni
    Critica della crisi : le trasformazioni della conoscenza, della politica, dei valori nel capitalismo maturo / Gianfranco Albertelli, Gianfranco Ferrari ; saggi di Gianni Baget-Bozzo … [et al.]
    Trento : Luigi Reverdito, stampa 1983
    [opac SBN] [Testo a stampa] [Monografia] [IT\ICCU\PUV\0142322]icona Vedi             Rilevanza: 11,249   icona Salva segnalibro
  • Albertelli, GianfrancoTogliatti, Palmiro
    Interpretazioni di Gramsci : 1957-1975 : la problematica del marxismo / testi di Togliatti … [et al.! ; a cura e con introduzione di Gianfranco Albertelli
    Trento : Tipolitografia Alcione, 1976
    [opac SBN] [Testo a stampa] [Monografia] [IT\ICCU\SBL\0583470]

Tesi di Laurea in Sociologia presentate all’Istituto Superiore di Scienze Sociali di Trento fra il 1966 e il 1970

a.a. 1966/67 (18)

ascoli paolo, tempo libero e ruoli coniugali nella famiglia nucleare, rel. ardigò achille
battisti claudio, concomitanti psicosociali negli atteggiamenti verso un gruppo etnico diverso (misurati attraverso una scala di distanza sociale derivata dal bogardus), rel. meschieri luigi
benedetti pier paolo, appunti per uno studio del rapporto citta’-societa’, rel. ardigò achille
calderini mario, atteggiamenti del lavoratore industriale di fronte alla vita lavorativa: il problema della soddisfazione: una ricerca in un’industria metalmeccanica, rel. ferrarotti franco
casetti rosalba, determinazione della concezione culturale della donna attraverso lo studio dei ruoli di moglie, madre e lavoratrice, rel. tentori tullio
chiais luigi, pendolarismo e deruralizzazione dei tratti culturali in tre comuni della fascia pedemontana del veneto e del friuli, rel. demarchi franco
comelli mario, psicodinamiche indotte dalla pubblicità, rel. meschieri luigi
di bernardo giuliano, studio preliminare sulla possibilità di applicare la logica deontica in sociologia, rel. braga giorgio
ferretti saverio, un’indagine sull’impiego del tempo libero: rilevazione condotta su un campione di impiegati e funzionari delle amministrazioni pubbliche di trento, rel. demarchi franco
franceschini alberto, elementi per una teoria della imprenditività nel pensiero di saint-simon, rel. ferrarotti franco
gambetta guido, natura strutturale e funzionale del concetto di modello nelle scienze sociali, rel. pasquinelli alberto
merci tiziana, problemi di convivenza tra due gruppi etnici: uno studio a bolzano, rel. tentori tullio
reginato vincenzo, i conflitti culturali nella federazione malese e la loro possibile influenza sulla politica internazionale del governo federale, rel. tentori tullio
rizzi gustavo, il pensiero di s. n. eisenstadt sull’organizzazione burocratica: presupposti e linee di sviluppo, rel. demarchi franco
scartezzini riccardo, progresso tecnico e atteggiamenti operai: indagine sociologica condotta in una grande azienda industriale dell’italia settentrionale in rapida trasformazione tecnologica, rel. ferrarotti franco
tellia bruno, analisi della coesione di gruppo, rel. braga giorgio
tomasi chiara, influenza dell’istruzione e dell’attività lavorativa sulla concezione culturale che la donna ha di se stessa, rel. tentori tullio
toniolo paola, condizionamenti socio-culturali alla riuscita scolastica, rel. ardigò achille

1967/1968 (51)

albertelli gianfranco, analisi del comportamento di consumo nelle ricerche italiane e francesi, rel. barbano filippo
ambrosi fabio, analisi sociologico-finanziaria del sistema tributario locale italiano, rel. demarchi franco
baldi giorgio, il tempo libero: il passaggio da una interpretazione ambivalente ad una interpretazione dialettica, rel.demarchi franco
bernardi davide, falsa coscienza ed esclusione: studio sull’istituzione psichiatrica: violenza contro la società o violenza contro l’uomo? rel. disertori beppino
bernardi lorenzo, atteggiamenti operai in una comunità di recente sviluppo industriale, rel. ferrarotti franco
bovero piero ignazio, gli aspetti strutturali della dinamica nel rapporto di lavoro in un grande centro industriale italiano, rel. ferrarotti franco
bratina diodato, minoranze etniche: un caso di analisi strutturale, rel. barbano filippo
cappelletti maria, le nuove iscrizioni alla facoltà di sociologia di trento nell’a.a. 1966/67: una prima indagine con particolare attenzione ai problemi risultanti dalle iscrizioni nella provincia di trento, rel. braga giorgio
cartelli ezio, analisi sociologica dell’organizzazione amministrativa del lavoro, rel. demarchi franco,
cernilogar andrea adolfo, l’opera di risocializzazione del malato mentale negli ospedali psichiatrici nella sua problematica sociologica: problemi di ergo-socio-ludo-terapia in italia e all’estero, rel. disertori beppino,
cigaina antonio, giovani e alienazione: analisi di alcune condizioni strutturali, rel. barbano filippo,
cindolo ermanno, altre caratteristiche dello stereotipo dell’italiano meridionale, rel. meschieri luigi,
comucci alma maria grazia, aspetti semantici delle ideologie politiche: gruppi giovanili di partito, rel. metelli fabio,
corradini giovanni, sui tests statistici dal punto di vista della teoria dell’informazione, rel. cucconi odoardo,
costa cesare, analisi metodologica dei termini etnici nella ricerca sociale, rel. pasquinelli alberto,
costantini ferdinando, analisi di alcuni aspetti della condizione studentesca: inchiesta sugli iscritti all’istituto superiore di scienze sociali, rel. demarchi franco,
cristellotti carlo, la struttura del potere burocratico tentativo d’analisi dei campi conflittuali, rel. barbano filippo,
dalceggio pietro, ipotesi di conurbazione fra trento e bolzano, rel. demarchi franco,
dalle molle mario, saggio sulle serie temporali, rel. cucconi odoardo,
de chirico gianni alberto, descrizione di 158 casi di suicidio rilevati con un nuovo modello di scheda, rel. disertori beppino,
decarli mariangela, il budget familiare in un ambiente rurale in transizione, rel. demarchi franco
de pinè annamaria, l’immagine del proprio avvenire negli studenti di un istituto professionale, rel. demarchi franco
donini carmen, la sociologia di david riesman: il carattere sociale autodiretto e eterodiretto di fronte all’autonomia, controllo sociale e politica, rel. ferrarotti franco
fiamozzi marco, la comunità anaunica: storia-dialetto-leggende-letteratura, rel. demarchi franco
fin adelino, intellettuali e struttura sociale, rel. ferrarotti franco
gardumi mauro, contributo sperimentale allo studio dei processi di stereotipia su due tipi di automobile, rel. meschieri luig
gobbetti renzo, interpretazioni comportamentistiche della personalità, rel. metelli fabio
grosso luigi, dinamica del rapporto di lavoro: partecipazione e potere nella società industriale, rel. ferrarotti franco
ilardo salvatore, effetti socioeconomici degli investimenti agricoli in un comprensorio di bonifica siciliano, rel. andreatta nino
lo greco rino, costruzione di un test proiettivo per lo studio dei rapporti tra capi ed operai, rel. meschieri luigi
lorenzoni francesco, l’intervento della sociologia nella pianificazione territoriale, rel. demarchi franco
manganaro lorenzo, gli atteggiamenti nei confronti del cambiamento: studio sperimentale: ricerca in un grande magazzino di manto va, rel. spaltro enzo
marchiodi giorgio, gli aspetti sociologici del credito nella regione trentino alto adige, rel. demarchi franco
menestrina renato, bisogni di realizzazione personale e sviluppo sociale: indagini su livelli di aspirazione e orientamenti degli studenti di una scuola professionale, rel. ardigò achille
morolli paolo, alienazione e integrazione nella società industrialmente avanzata, rel. acquaviva sabino samuele
motter gabriella, le nuove iscrizioni alla facoltà di sociologia di trento nell’anno accademico 1966/67: una prima indagine con particolare attenzione agli immatricolati provenienti dagli istituti tecnici, rel. braga giorgio
nasi mauro, la posizione della psicologia industriale nella società contemporanea, rel. spaltro enzo
palaoro anna, analisi delle fonti per uno studio sociologico della valle dei mocheni, rel. demarchi franco
palmeri paolo domenico maria, studio pilota per una ricerca sul mutamento socio culturale dei touaregs dell’anggare e dell’air, rel. harrison gualtiero
pesavento andrea antonio, correlazioni tra ordine di genitura motivazione e rendimento scolastico: uno studio su alunni della scuola media, rel. meschieri luigi
piccoli claudia, aspetti sociologici dell’assetto territoriale nella dottrina e nella prassi, rel. demarchi franco
pinelli napoleone, aspetti tribali della famiglia degli zingari, rel. barbano filippo
pirzio biroli marianella, elementi per uno studio sul proletariato torinese negli anni 1919-1920, rel. segre umberto
ramaccioni idreno, il variare della struttura, del peso e delle risposte politiche della federmezzadri in rapporto alle trasformazioni socio-economiche, dalla nascita alla legge sui contratti agrari (1947-1964): inchieste sulla alta valle di tevere, rel. ferrarotti franco
savio maria ida, contributo metodologico dell’opera di simmel con particolare riferimento al concetto di gruppo, rel. barbano filippo
schizzerotto antonio, il concetto di conflitto sociale: teoria e analisi, rel. barbano filippo
sittoni alda, contributo agli studi degli atteggiamenti verso l’educazione sanitaria nell’elemento femminile trentino, rel. meschieri luigi
sorbi paolo, urbanesimo e lavoro, rel. segre umberto
spano ivano, sociologia e pianificazione urbanistica: studio dello schema generale di un piano regolatore comunale, rel.demarchi franco
tonin sigfrido, considerazioni sul suicidio, rel. disertori beppino
zotti francesco, nuove lotte, nuovi concetti: il significato dell’opposizione studentesca, rel. barbano filippo

1968/1969 (78)

angelini leonardo, il pcus e l’internazionalismo proletario da yalta al xx congresso, rel. galli giorgio
arcuri luciano, la struttura degli stereotipi professionali in un campione di adolescenti di una comunità del trentino, rel. flores d’arcais giovanni battista
arman antonio paolo, contributo allo studio della mansione dell’allenatore di una azienda industriale, rel. spaltro enzo
baldi angelina, il gradimento della scuola materna in 8 province italiane, rel. demarchi franco
baroncini paola, analisi della letteratura sulla delinquenza minorile, rel. fornari franco
benelli beatrice, condizionamenti educativi e socio-culturali dello sviluppo intellettuale: una ricerca sperimentale compiuta su 4 campioni di bambini fra 16 e 7 anni, rel. petter guido
biasibetti arnaldo, i contratti metalmeccanici nell’ultimo decennio: analisi e tendenze delle forze politiche che vi sono implicate, rel. galli giorgio
biondi tristana, la costruzione del numero nel bambino, rel. ranzi alberto
boato marco andrea, analisi politica del movimento studentesco italiano, rel. alberoni francesco
boileau anna maria, il contributo della scuola socio-ecologica nello studio delle relazioni interetniche, rel. demarchi franco
boilini gabriella, l’interazione familiare e i disturbi psichiatrici individuali, rel. fornari franco
bonapace carmen, studio di atteggiamenti nei confronti del lavoro femminile, rel. spaltro enzo
bortolamedi enrico, l’interazione individuo-società nel pensiero di john dewey, rel. gentile francesco
bortoletto giorgio, bisogni di partecipazione in alcuni settori delle ferrovie dello stato, rel. spaltro enzo
braga giampaolo, ricerca ed emigrazione, rel. alberoni francesco
brigo corrado, da movimento studentesco a movimento degli studenti, rel. alberoni francesco
cagol margherita, qualificazione della forza lavoro nelle fasi dello sviluppo capitalistico, rel. alberoni francesco
camporesi caterina, ambiente familiare e rendimento scolastico, rel. manoukian agopik
canavese giuliano, studio psicologico del problema degli infortuni sul lavoro, rel. spaltro enzo
carbognin maurizio, potere religioso e comunità a trento, rel. capecchi vittorio
carrozzini renzo, il traffico fattore nevrotizzante nell’uomo della società’ moderna, rel. disertori beppino
casera alfredo davide, le ricerche di comunità’ e l’amministrazione pubblica a livello locale, rel. demarchi franco
casillo salvatore, dalla cultura di massa all’uomo nuovo: linguaggio e logica dei media visivi, rel. alberoni francesco
cavicchia silvio, tv. ed “influenza personale” in una comunità rurale del meridione, rel. braga giorgio
ceri paolo, innovazione tecnologiche e mutamenti organizzativi, rel. sechi bernardo
chiasera claudio, cultura e partecipazione in un territorio di transizione: proposte per una ricerca sull’associazionismo volontario culturale nel trentino, rel. altan carlo tullio
cimatti ernesto, modalità’ di partecipazione politica e contenuti rivendicativi della donna che lavora, rel. capecchi vittorio
da damos siro, analisi del fenomeno immigratorio in una comunità del bellunese, rel. livolsi marino
dante michele, le organizzazioni sindacali nell’art. 39 della costituzione italiana, rel. garingi franco
de carli carlo, le personalità caratteropatiche submorbose e teratologiche con particolare riguardo ai disadattati del lavoro: una ricerca sull’assenteismo dal lavoro condotta in un ente locale a carattere amministrativo, rel. disertori beppino
decarli enrico, studio introduttivo sull’emigrazione italiana in germania, rel. demarchi franco
di pietra luciano, le ristrutturazioni del sistema scolastico: un’analisi delle linee di tendenza, rel. capecchi vittorio
emanuelli giuliano, analisi dell’andamento del fenomeno infortunistico nell’azienda autonoma delle ferrovie dello stato, rel. spaltro enzo
fazio antonio, la problematica culturalistica neo-freudiana in psicoanalisi e alcune sue implicazioni di carattere sociologico, rel. fornari franco
ferrari fabrizio, considerazioni e proposte per un partito “nuovo” della sinistra parlamentare, rel. cazzola franco
ferroni giuseppe, problemi di una ricerca sociologica sugli insegnamenti, rel. capecchi vittorio
galletti virginio, bisogno di affermazione – need for achievement – in un’area di fuga, rel. spaltro enzo
gandolfi bruno, l’interazione familiare e i disturbi psichiatrici individuali, rel. fornari franco
gasparini alberto, indagine sociologica sull’alloggio familiare del comune di modena (1966), rel. demarchi franco
gasperini remo, approccio politico e metodologico per lo studio di una istituzione totale: il carcere, rel. capecchi vittorio
giovanelli lidia, lo sviluppo della personalità in bambini istituzionalizzati, rel. petter guido
giunchi paolo, approccio politico e metodologico per lo studio di una istituzione totale: il carcere, rel. capecchi vittorio
gubert renzo, teoria sociologica e dimensione spaziale, rel. demarchi franco
lampugnani carlo, sviluppo urbano e comunicazioni in italia, rel. secchi carlo
magnabosco maurizio, analisi delle variabili psicologiche di un conflitto sociale, rel. spaltro enzo
marocchi marco, innovazione tecnologiche e mutamenti organizzativi, rel. sechi bernardo
mesaroli paolo, le incisioni rupestri della valcamonica, come testimonianza di una antica cultura, rel. altan carlo tullio
molinari franco, analisi delle variabili psicologiche di un conflitto sociale, rel. spaltro enzo
negrotti massimo, lo studio delle comunicazioni in un’azienda farmaceutica, rel. braga giorgio
paccati massimo, il sistema economico iugoslavo (caratteristiche ed evoluzione), rel. andreatta nino
paolazzi saverio, piano urbanistico provinciale e problemi della val di cembra, rel. lombardi siro
penitenti giulio, i contratti metalmeccanici nell’ultimo decennio: analisi e tendenze delle forze politiche che vi sono implicate, rel. galli giorgio
persico fabrizia, studio psicologico del problema degli infortuni sul lavoro, rel. spaltro enzo
pertegato francesco, il manufatto urbano come forma di comunicazione sociale, rel. demarchi franco
poli luigi, analisi dei trends di consumi alimentari: con particolare riguardo ai cibi conservati, rel. spaltro enzo
politi antonio, lavoro e alimentazione, rel. altan carlo tullio
preti renzo, modalità’ di partecipazione politica e contenuti rivendicativi della donna che lavora, rel. capecchi vittorio
raffaelli umberto, materiale per uno studio sociologico sui primi insediamenti umani nella regione tridentina fino alla penetrazione romana, rel. demarchi franco
rampa alessandro, i contratti metalmeccanici nell’ultimo decennio: analisi e tendenze delle forze politiche che vi sono implicate, rel. galli giorgio
ricci aldo, approccio politico e metodologico per lo studio di una istituzione totale: il carcere, rel. capecchi vittorio
rigoni ernesto, la depressione nelle regioni alpine: un’applicazione della teoria della base economica, rel. secchi carlo
riviezzo fausto, ambiente familiare e rendimento scolastico, rel. manoukian agopik
roscini marco, i militanti del p.c.i.-k.p.l: premesse allo studio socio-politico in una zona mistilingue, rel. galli giorgio
rossetto adriano, prospettive di sviluppo della collina trevigiana, rel. demarchi franco
sartorio carla, studio degli atteggiamenti religioso-psico-sociali delle alunne frequentanti le scuole tenute dalle figlie di maria ausiliatrice in italia, rel. acquaviva sabino samuele
sellan giuliana, proibizione, scambio e regole di matrimonio in alcune società primitive, rel. ferrarotti franco
sevignani sergio, il diritto di sciopero, rel. carinci franco
sirilli guido, proposta per una ricerca sull’imprenditorialità alberghiera di cervia, rel. demarchi franco
spadini giovanna, yankee city: analisi e critica, rel. demarchi franco
tassani giovanni, origine e formazione della ideologia sociale cattolica: studio critico sociologico- culturale con particolare riferimento all’italia, rel. galli giorgio
tavolato vittorio, da movimento studentesco a movimento degli studenti, rel. alberoni francesco
tedeschi arianna, influenza dei fattori culturali sulla genesi di talune malattie mentali, rel. altan carlo tullio
terranova ferdinando, medicina e società in italia, rel. ferrarotti franco
todesco armando, l’esperienza della collina friulana nella formazione di un comprensorio, rel. demarchi franco
virgilio carlo, stato attuale della partecipazione politica in relazione alla crisi delle istituzioni, rel. demarchi franco
wiedenhofer manfred, recenti contributi tedeschi alla sociologia dell’organizzazione, rel. demarchi franco
zilocchi cesare, innovazione tecnologiche e mutamenti organizzativi, rel. sechi bernardo
zobele italo, il contadino a tempo parziale: risultati di un’indagine in due comuni del trentino situati nella vallata dell’adige, rel. demarchi franco

1969/1970 (199)

abba’ marialuisa, dalla condizione di inferiore alla coscienza di sfruttata: la donna, proletaria rispetto all’uomo nel sistema capitalistico, rel. arrighi giovanni
abbatecola giuseppe, i conflitti e l’organizzazione operaia in una grande azienda milanese: anni 1968-69, rel. baglioni guido
accardi giovanni, scontro di classe e riforma del collocamento in una zona agrumicola del palermitano, rel. capecchi vittorio
adda fedele lucio, fascismo e meridione: alcuni aspetti della questione meridionale, rel. livolsi marino
amato antonio, potere religioso e comunità: tentativo di analisi sul fenomeno religioso da un punto di vista interdisciplinare, rel. capecchi vittorio
anelli mario, sull’emigrazione: traccia bibliografica e rapporto economia-emigrazione, rel. alberoni francesco
appolonia mario, contributo allo studio degli atteggiamenti dei professori nei confronti di alcuni problemi della scuola: indagine fatta su un campione di insegnamenti di scuola media superiore di trento, rel. capecchi vittorio
baiamonte giuseppe, la critica ai sistemi educativi nel pensiero marxista dalle origini ad oggi, rel. izzo alberto
baldi amalia, alcoolismo: un problema psicologico e sociale, rel. ermentini augusto
ballerini umberto, quingentole: un paese padano in via di estinzione, rel. harrison gualtiero
baratto giuseppe, medicina e società’: elementi per un’analisi socio-strutturale, rel. alberoni francesco
barburini carlo, politica della casa, attività edilizia ed allocazione ottimale dello stock di abitazione, rel. sechi bernardo
barozzi angelo, strutture del potere e lotte sociali, studio di un caso: “novara”, rel. cazzola franco
bazani gian carlo, il problema della casa e lo sviluppo urbano: esame delle posizioni di alcuni movimenti di massa (cgil – cisl – agli – pci), rel. demarchi franco
bedei giorgio, potere religioso e comunità’ nel trentino, rel. capecchi vittorio
beggio luciano, rapporti fra industria e istituti professionali nella provincia di vigenza, rel. capecchi vittorio
beino renato, premesse sociologiche per una sistemazione urbanistica delle zone di belluno e feltre, rel. demarchi franco
bellamoli giulio, sopravvivenza e adattamento di alcune strutture e modelli di azione tradizionali in una società modernizzante: (studio di un caso di conflitto di comunità), rel. benvenuti bruno
benvegnù spartaco, potere religioso e comunità’ nel trentino, rel. capecchi vittorio
bernardi ulderico, limiti economici e sociali del piano regionale veneto con particolare riguardo alla questione contadina, rel. arrighi giovanni
bertoldi pietro, forza-lavoro intellettuale e contraddizioni nel sistema capitalistico, rel. alberoni francesco
biondi alfredo, aspetti sociali del grande brigantaggio nelle province meridionali all’indomani dell’unità nazionale, rel.zaninelli sergio
bisi donata, sui rapporti fra colonialismo e psichiatria istituzionale: (osservazioni sulla “carriera manicomiale del malato all’interno del s. lazzaro”), rel. rozzi renato
boldrini ornella, le imprese a partecipazione statale nella politica economica italiana: una analisi critica con particolare riguardo alla formazione del capitale, rel. monti civelli maria ester
bonalberti ettore, struttura socio-culturale di alcuni comuni polesani, rel. acquaviva sabino samuele
borrello vito, l’aspetto religioso-ecclesiastico della sovrastruttura in una società’ in mutamento con particolare riferimento al ruolo e alla figura del prete, rel. capecchi vittorio
bracco caterina, la famiglia nella sociologia francese contemporanea, rel. manoukian agopik
brambilla michele, rapporto fra partiti, sindacati e movimenti di massa, in germania, dal 1880 al 1914, rel. bozzolato giampiero
brasioli giampaolo, rousseau: il contratto sociale: un confronto con la critica marxiana contemporanea, rel. manzella andrea
brazzali marco, un approccio etologico-evoluzionistico allo studio del comportamento sociale, rel. disertori beppino
busson giancarlo, atteggiamenti della sinistra ufficiale e non, nei confronti del capitalismo, rel. cazzola franco
caccia paolo, i giovani di fronte alle istituzioni politiche e religiose in un piccolo centro della lombardia, rel. capecchi vittorio
cacciatori luisella maria, dalla strategia delle riforme alla rivendicazione del controllo: proposte per una alternativa di classe, rel. cazzola franco
cadsky silvia, rapporto fra partiti, sindacati e movimenti di massa, in germania, dal 1880 al 1914, rel. bozzolato giampiero
caggiano antonio, il tramonto di una illusione: critica all’urbanistica, rel. demarchi franco
calliari sergio, le fluttuazioni dell’attività edilizia in un mercato delle abitazioni locale, rel. prodi romano
cangiani michele celestino, il marxismo di louis althusser: scientificità e storicità – teoria e prassi, rel. altan carlo tullio
cappelletti lucia, opinioni e reazioni di partecipanti a gruppi di formazione, rel. rozzi renato
castellani anna maria, i servizi di attualità’ nei giornali femminili in rapporto alla situazione della donna nella società’ moderna, rel. livolsi marino
ceolan emilia, analisi quantitativa della rappresentazione onirica, rel. fornari franco
cermaglia giuseppe, confronto tra modelli di gestione del personale in due industrie: siderurgica ed elettronica: una analisi evolutiva, rel. freddi giorgio
cipolla giuseppe, alcoolismo: aspetti socio-culturali psichiatrici, statistici, rel. disertori beppino
colla silverio, la figura ed i problemi psico-sociologici dell’anziano nella società contemporanea: teoria e ricerca empirica, rel. altan carlo tullio
comastri franco, ordine nuovo, partito, sindacato ieri e oggi, rel. galli giorgio
condini marcella, ritardo mentale e disturbi dell’apprendimento: indagine sui disturbi dell’apprendimento in bambini di un istituto medico psico-pedagogico, rel. ranzi alberto
costa paolo, linee di sviluppo agricolo in bassa valsugana, rel. frey luigi
dalbosco valeriano, crisi e riforma del sistema mutualistico italiano, rel. carino franco
d’alonzo avancini camillo, organizzazione sanatoriale dell’ospedale inps “f. filzi” di trento: tensioni intraorganizzative tra personale sanitario e personale amministrativo, rel. freddi giorgio
danella armando, marsilio da padova: precursore delle teorie sociologiche del conflitto, rel. izzo alberto
da re licia, contributi per un intervento nella scuola dell’obbligo: analisi di alcuni esperimenti, rel. capecchi vittorio
d’arrigo rossana, i lavoratori studenti della facoltà’ di sociologia: analisi di alcuni aspetti della loro condizione socio-culturale: ripensamento di un lavoro pratico, rel. aymone tullio
de candido danilo, materiali per uno studio sulla personalità’ nei paesi socialisti, rel. altan carlo tullio
degasperi raffaele, un approccio etologico-evoluzionistico allo studio del comportamento sociale, rel. disertori beppino
de mico gino, è permesso o meno ad un ex comunista insegnare nelle scuole pubbliche americane? rel. alberoni francesco
de oliveira cabaco josé luis, i lavoratori studenti della facoltà’ di sociologia: analisi di alcuni aspetti della loro condizione socio-culturale: ripensamento di un lavoro pratico, rel. aymone tullio
de paz alfredo, i fondamenti teorici nell’antropologia psicanalitica di géza roheim, rel. fornari franco
de fra mario, analisi psicologica di una prima media di una scuola della bassa valsugana, riferentesi soprattutto alla variabile rendimento scolastico, rel. fornari franco
de pretto giacomo, il sindacato nella provincia di vigenza dal 1945 al 1970, rel. bozzolato giampiero
debernardi augusto, approccio alle manifestazioni conflittuali, sociali e individuali in freud e marx, rel. rozzi renato
devigili claudio, storia, organizzazione e funzioni politiche della nato, rel. bozzolato giampiero
di pierro antonio maria, il funzionalismo sociologico: storia, analisi, osservazioni, rel. izzo alberto
dorigatti romano, memorandum mansholt e “agricoltura” nella provincia di trento: verifica dell’accettazione del memorandum cee : “agricoltura 80” da parte degli agricoltori in un territorio campione, rel. benvenuti bruno
dorigotti giancarlo, struttura del potere e processi decisionali in una comunità’ monoculturale, rel. cazzola franco
eddone gianfranco, la funzione della formazione del personale in relazione alla divisione del lavoro all’interno di una grande azienda, rel. baglioni guido
emma rosanna, le trasformazioni della professionalità operaia, rel. capecchi vittorio
facchini carla, analisi di classe e formazione del mercato all’unità d’italia, rel. arrighi giovanni
faganel zora, antropologia e mondo occidentale, colloqui con la famiglia comunista, colloqui con la famiglia cattolica, rel. harrison gualtiero
falqui anita, la cultura del mondo barbaricino: resistenze di una società posta in crisi dalle acculturazioni esterne, rel. harrison gualtiero
fassa erica, il problema del lavoro minorile in una citta’ del triangolo industriale, rel. baglioni guido
felicani massimo, scuola e sviluppo capitalistico, analisi dei contenuti culturali: proposta per un’alternativa operaia, rel. altan carlo tullio
ferrari gianfranco, linguaggio e scienze sociali, rel. pasquinelli alberto
ferri gabriella, dalla condizione di inferiore alla coscienza di sfruttata: la donna, proletaria rispetto all’uomo nel sistema capitalistico, rel. arrighi giovanni
filippini guido, pubblicità e logica capitalistica, rel. braga giorgio
floriani ermilia, analisi di critica de “il suicidio” di emile durkheim, rel. izzo alberto
foresti aldo, minoranza e dominanza: analisi di un campione di autoctoni altoatesini, rel. harrison gualtiero
gabanizza giorgio, dalla strategia delle riforme alla rivendicazione del controllo: proposte per una alternativa di classe, rel. cazzola franco
gabrielli gilberto, sviluppo economico e struttura della forza lavoro nel sudtirolo, rel. bianchi lorenzo
gaito luigi, lavoro e alienazione in marx, rel. rusconi gianenrico,
gatti maria agnese, analisi della contraddittorietà dei valori trasmessi dalla scuola dell’obbligo italiana nel processo di socializzazione-comparata colle esperienze di educazione in alcuni paesi socialisti, rel. livolsi marino
gilardengo francesca, analisi della contraddittorietà dei valori trasmessi dalla scuola dell’obbligo italiana nel processo di socializzazione-comparata colle esperienze di educazione in alcuni paesi socialisti, rel. alberoni francesco,
giordani rosanna, ritardo mentale e disturbi dell’apprendimento: indagine sui disturbi dell’apprendimento in bambini di un istituto medico psico-pedagogico, rel. ranzi alberto
giuliani gian mario, televisione e dinamica dei rapporti familiari: un’indagine empirica su un gruppo di famiglie lombarde, rel. manoukian agopik
giunciuglio ines, comunità e società di f. tonnies, rel. izzo alberto, aa 1969/1970
grande romano, gioco e psicoterapia infantile, rel. ranzi alberto, aa 1969/1970
hoffer lucia, analisi di un istituto medico psico-pedagogico, rel. ranzi alberto
kuciukian susanna, l’orientamento scolastico e professionale: indagine sull’esperienza dei “centri” della provincia milano, rel. manoukian agopik
lageder maria, pressione di gruppo – uniformità’ di giudizio, rel. spaltro enzo
lai luigino, autonomismo e separatismo nella sardegna di ieri e di oggi, rel. cazzola franco
lanaro giovanni, forza-lavoro intellettuale e contraddizioni nel sistema capitalistico, rel. alberoni francesco
lazzaretto piergiorgio, dalla condizione di inferiore alla coscienza di sfruttata: la donna, proletaria rispetto all’uomo nel sistema capitalistico, rel. arrighi giovanni
leder girolamo, mito, realtà e ideologia della comunità terapeutica, rel. rozzi renato
lodi giovanni, formazione dello stato nazione, rivoluzione capitalistica e rivoluzione industriale in italia, rel. arrighi giovanni
lorenzetto pietro, l’influenza del lavoro professionale sulla donna e sull’organizzazione familiare: indagine condotta nella citta di trento, rel. manoukian agopik
lovati pasquale, la corrida: anima del popolo spagnolo nella società in trasformazione, rel. harrison gualtiero,
maccelli alessandro, forza-lavoro intellettuale e contraddizioni nel sistema capitalistico, rel. alberoni francesco
mahony luigi, il pensiero politico e sociale di karl kersch: la strategia consiliare-sindacale : la socializzazione : i rapporti tra marxismo e filosofia, rel. izzo alberto
mainini maria luisa, ruolo e motivazioni delle infermiere in un ospedale psichiatrico in “trasformazione”, rel. altan carlo tullio
maiocchi giorgio, un momento ecologico della sociologia della religione: come la leadership di una diocesi progetta e dirige la costruzione dei luoghi di culto: proposte scaturite da una prima indagine, rel. capecchi vittorio
malgaretti giovanni, il sistema di vendita e l’uomo della vendita, rel. baglioni guido
mangini graziano, studio delle variazioni della leadership in due gruppi scolastici, rel. spaltro enzo
manganoni piero, i lavoratori studenti della facoltà’ di sociologia: analisi di alcuni aspetti della loro condizione socio-culturale: ripensamento di un lavoro pratico, rel. aymone tullio
marchesoni giovanna, la funzione sociale dei centro di orientamento scolastico-professionale e l’influenza degli interessi culturali personali e familiari nella scelta della professione da parte dei ragazzi alla fine della scuola media, rel. ranzi alberto
marin mario, l’influenza del lavoro professionale sulla donna e sull’organizzazione familiare: indagine condotta nella citta di trento, rel. manoukian agopik
marino cataldo, il problema dell’ideologia nel pensiero di karl mannheim, rel. izzo alberto
marra antonio, il processo di urbanizzazione in italia, rel. benvenuti bruno
martinelli flavio, struttura e trasformazione della figura nell’opera di william j. goode, rel. manoukian agopik
marzani maria grazia, studio di un’organizzazione partitica: la d.c. nella provincia di trento, rel. cazzola franco
marzura albino, sviluppo economico e struttura della forza lavoro nel sudtirolo, rel. bianchi lorenzo
massarini giovanni, il problema del lavoro minorile in una citta’ del triangolo industriale, rel. baglioni guido
masserdotti gianfranco, l’aspetto religioso-ecclesiastico della sovrastruttura in una società’ in mutamento con particolare riferimento al ruolo e alla figura del prete, rel. capecchi vittorio
massironi giovanni, le lotte di classe, grande depressione e sviluppo imperialistico inglese, 1850- 1890, rel. arrighi giovanni
mattedi fernanda, analisi quantitativa della rappresentazione onirica, rel. fornari franco
mattiuzzi giorgio, analisi di classe del sudtirolo, rel. cazzola franco
medi elena, dalla condizione di inferiore alla coscienza di sfruttata: la donna, proletaria rispetto all’uomo nel sistema capitalistico, rel. arrighi giovanni
meghedini carlo, scuola e sviluppo capitalistico, analisi dei contenuti culturali: proposta per un’alternativa operaia, rel. altan carlo tullio
melchiori mario, analisi della fruizione dell’arte nella società industriale (appendice: (tesine): ricerca sul grado d’interculturazione religiosa ai vari livelli d’età scolare), rel. altan carlotullio
melocchi luigi, aspetti e cause dell’anonimia nel ruolo dell’impiegato, rel. altan carlo tullio
merler alberto, contributi per un intervento nella scuola dell’obbligo: analisi di alcuni esperimenti, rel. capecchi vittorio
messina benedetto, analisi dei temi culturali e delle risposte popolari presenti ai terremotati della valle del belice in riferimento ai problemi della ricostruzione, rel. harrison gualtiero
micheli sergio, un contributo allo sviluppo delle strutture tecnico-organizzative della grande azienda: l’economia, rel. spaltro enzo
miglioli claudio, le case del popolo (nella politica del pci e nella tradizione socialista) e la politica culturale del pci in riferimento ai problemi di cultura popolare, rel. capecchi vittorio
mignogna daniela, indagine sulle modalità’ di socializzazione in un gruppo di famiglie italiane, rel. manoukian agopik
mondina dante, confronto tra modelli di gestione del personale in due industrie: siderurgica ed elettronica: una analisi evolutiva, rel. freddi giorgio
monferino flavio, analisi di un’esperienza di un gruppo di educatori in una casa di rieducazione minorile, rel. rozzi renato
montalto alberto, l’evoluzione del conflitto industriale alla montedison di porto marcherà, rel. baglioni guido
morello roberto, la masturbazione: analisi di una inchiesta effettuata su cento adolescenti, rel. fornari franco
motta silvia, dalla condizione di inferiore alla coscienza di sfruttata: la donna, proletaria rispetto all’uomo nel sistema capitalistico, rel. arrighi giovanni
musitelli daniela, analisi della stampa ufficiale del pci riguardo al movimento studentesco, rel. cazzola franco
nones mirco, previsione e profezia nelle scienze sociali, rel. pasquinelli alberto
novello franco, atteggiamenti operai e progresso tecnologico in una media azienda tessile del veneto, rel. baglioni guido
nulli paolo, televisione e dinamica dei rapporti familiari: un’indagine empirica su un gruppo di famiglie lombarde, rel. manoukian agopik
orsi walther, le inibizioni intellettuali dell’apprendimento nel bambino, rel. ranzi alberto
osti renato, contributo etologico allo studio del comportamento sessuale e della integrazione familiare, rel. disertori beppino
palladino bruna, analisi del comportamento recettivo della città di torino nei confronti dell’annuale flusso immigratorio (1961-1969), rel. livolsi marino
palma giovanni, da lenin a stalin: la ristrutturazione del potere in urss, rel. cazzola franco
papa antonino, prospettive e soluzioni sull’automazione, rel. rozzi renato
pastorini lucia, il ruolo sociale della gelsi-bachicoltura e lo sviluppo dell’industria serica nell’agricoltura nel trentino nel secolo decimonono, rel. freddi giorgio
patrini francesco, il problema dell’alienazione: una disputa tra autori marxisti con contemporanei, rel. izzo alberto
perego gilberto, la situazione degli immigrati nell’hinterland milanese, rel. demarchi franco
pezzutto gianfranco, introduzione ad una analisi dei rapporti interetnici nella provincia di bolzano, rel. demarchi franco
pipan tatiana, sviluppo produttivo e modificazione del lavoro operaio: le qualifiche, rel. aymone tullio
pitto cesare, studio degli aspetti antropologici che le implicazioni sociali dello sviluppo scientifico e tecnologico manifestano nelle aree “sottosviluppate”, rel. harrison gualtiero
pontiggia sergio, analisi di una comunità lariana: dongo, rel. benvenuti bruno
pucci dario, i giovani: integrazione e rivoluzione, rel. livolsi marino
quadrelli giampiero, materiali per uno studio sulla personalità’ nei paesi socialisti, rel. altan carlo tullio
quarantotto lucio, crescita o suicidio? rel. disertori beppino
querio gianetto giacomino, storia, organizzazione e funzioni politiche della nato, rel. bozzolato giampiero
raimondi renzo, aspetti della formazione del personale nelle imprese industriali italiane, rel. baglioni guido
rauzi piergiorgio, l’aspetto religioso-ecclesiastico della sovrastruttura in una società’ in mutamento con particolare riferimento al ruolo e alla figura del prete, rel. capecchi vittorio
reginato asterio, nuovo ruolo familiare della ragazza operaia di estrazione agricola, rel. altan carlo tullio
renzi gioenzo, classificazione delle scienze e metodo sociologico, rel. pasquinelli alberto
rixi lorenzo elia, ideologia aziendale come falsa coscienza, rel. spaltro enzo
rizzini maurizio, la giornata di un “expatriate” in territorio ibo durante il conflitto tra nigeria e biafra, rel. harrison gualtiero
roat dario, l’esperienza delle “new towns” in gran bretagna, rel. demarchi franco
rocca renzo, motivazioni, comportamento e scelte professionali attuate dai giovani nella provincia di venezia, rel. capecchi vittorio
roccoberton giuseppe, analisi sociologica della teoria classica dell’organizzazione del lavoro, rel. freddi giorgio
romano giovanni, la dinamica dell’intervista in una nuova prospettiva della ricerca sociologica, rel. livolsi marino
ronco giorgio, la dinamica della formazione delle immagini di gruppo, rel. metelli fabio
rostagno mauro, rapporto fra partiti, sindacati e movimenti di massa, in germania, dal 1880 al 1914, rel. bozzolato giampiero
rouvery luciano, sviluppo produttivo e modificazione del lavoro operaio: le qualifiche, rel. aymone tullio
rusca claudio, da lenin a stalin: la ristrutturazione del potere in urss, rel. cazzola franco
sandi anna maria, rapporto fra partiti, sindacati e movimenti di massa, in germania, dal 1880 al 1914, rel. bozzolato giampiero
sartori franco, polesine, area di emigrazione, rel. demarchi franco
saugo italo, storia, organizzazione e funzioni politiche della nato, rel. bozzolato giampiero
savona renata, strutture politiche e processi decisionali; il piano regolatore generale e il piano urbanistico provinciale a trento, rel. cazzola franco
scarpa diego, analisi della pubblicità di alcuni periodici femminili, rel. braga giorgio
scarparo daniela, indagine sulle modalità’ di socializzazione in un gruppo di famiglie italiane, rel. manoukian agopik
schiliro’ rubino francesco, alienazione e razionalità’ funzionale; convergenze e divergenze, rel. izzo alberto
schweigkofler johanna, pressione di gruppo – uniformità’ di giudizio, rel. spaltro enzo
scotuzzi gabriella, aspetti generali della “questione femminile” con riferimento alla condizione italiana, rel. livolsi marino
sibilla paolo, les thuillens: società e cultura in una comunità dell’alta valle d’aosta, rel. altan carlo tullio
sittoni alessio, contributo allo studio degli atteggiamenti dei professori nei confronti di alcuni problemi della scuola: indagine fatta su un campione di insegnamenti di scuola media superiore di trento, rel. capecchi vittorio
sokolic stiepanic rodolfo vladimiro, analisi socio-psicologica della razza e del razzismo con particolare riguardo ai problemi del gruppo etnicoamerindo, rel. disertori beppino
sturlese aldo, mito, realtà e ideologia della comunità terapeutica, rel. rozzi renato
talone valdo èrcole amerigo, l’influsso della metropoli milanese sul mercato di lavoro cremasco, rel. livolsi marino
tartaglia filiberto, per una interpretazione scientifica della violenza, rel. disertori beppino
tedesco michelangelo, sopravvivenza e adattamento di alcune strutture e modelli di azione tradizionali in una società modernizzante: (studio di un caso di conflitto di comunità), rel. spaltro enzo
tessari pierantonia, indagine sulle modalità’ di socializzazione in un gruppo di famiglie italiane, rel. manoukian agopik
todisco grande massimo, dalla guerra civile al primo piano quinquennale: i problemi dell’economia sovietica nella transizione al socialismo; la sovrastruttura come forza trainante per lo sviluppo economico, sociale e politico della società, rel. arrighi giovanni
torretto giampaolo, analisi del comportamento recettivo della città di torino nei confronti dell’annuale flusso immigratorio (1961-1969), rel. livolsi marino
trettel paolo, tracce per uno studio sui disturbi della condotta provocati direttamente o indirettamente dalla silicosi: analisi di alcuni casi di silicotici della provincia di belluno, rel. disertori beppino
tron ilva, i meccanismi di difesa di gruppo, rel. disertori beppino
turano vincenzo, violenza sull’uomo: ricerche sulle cause degli infortuni sul lavoro: costo sociale-fattore umano, rel. rozzi renato
uncinati franco, il processo di socializzazione attraverso lo studio del gruppo sociale elementare, rel. acquaviva sabino samuele
vanelli alberto, un problema teorico: lo “stato” nel pensiero marxista, rel. cazzola franco
verzobio gelmino, comunità locale parrocchiale e mondo secolarizzato, rel. acquaviva sabino samuele
vinante renato, sulle caratteristiche socio-economiche della provincia di trento: analisi retrospettiva e prevedibile sviluppo futuro, con particolare riferimento al settore secondario, rel. monti civelli maria ester
vitale rosamaria, indagine sulle modalità’ di socializzazione in un gruppo di famiglie italiane, rel. manoukian agopik
volpin cristina, analisi della contraddittorieta’ dei valori trasmessi dalla scuola dell’obbligo italiana nel processo di socializzazione – comparata colle esperienze di educazione in alcuni paesi socialisti, rel. livolsi marino
weber helmuth, problemi delle relazioni interetniche in alto adige: i giovani tedeschi ed italiani in un centro della bassa atesina, rel. benvenuti bruno
zani fausto, struttura del potere e processi decisionali in una comunità’ monoculturale, rel. cazzola franco
zanichelli aldino, le case del popolo (nella politica del pci e nella tradizione socialista) e la politica culturale del pci in riferimento ai problemi di cultura popolare, rel. capecchi vittorio
zanin cristina, thorstein veblen e la teoria della classe agiata, rel. izzo alberto
zappini franco, confronti fra assenteismo e infortunio sul lavoro in una azienda metalmeccanica, rel. rozzi renato
zeni giorgio, indagine sull’adozione nelle famiglie del trentino, rel. manoukian agopik
zordan sandro, governo del personale in un’azienda privata e suo rapporto con il mutamento organizzativo, rel. freddi giorgio
zotta odilia, approccio all’analisi di classe di un’area sottosviluppata e individuazione di alcuni meccanismi di espropriazione e di esportazione del surplus, rel. arrighi giovanni,
zuccarino libero, proposta per un’analisi storico-antropologica del rapporto tra società e “malattie mentali”, rel. altan carlo tullio
zucchelli giovanni, il referendum come istituto costituzionale di democrazia diretta, rel. conzatti alessandro


TESI DI GRUPPO 1966/67 E 1967/68 = NESSUNA

TESI DI GRUPPO 1968/69

1) biasibetti arnaldo, penitenti giulio, rampa alessandro (galli)
2) boilini gabriella, gandolfi bruno (fornari)
3) brigo corrado, tavolato vittorio (alberoni)
4) camporesi caterina, riviezzo fausto (agopik)
5) canavese giuliano, persico fabrizia (spaltro)
6) ceri paolo, marocchi marco, zilocchi cesare (sechi)
7) cimatti ernesto, preti renzo (capecchi)
8) gasparini remo, giunchi paolo, ricci aldo (demarchi)


TESI DI GRUPPO 1969/70

1) abba’ marialuisa, ferri gabriella, lazzaretto piergiorgio, medi elena, motta silvia (rel. arrighi)
2) appolonia mario, sittoni alessio (capecchi)
3) bedei giorgio, benvegnù spartaco (capecchi)
4) bertoldi pietro, lanaro giovanni, maccelli alessandro (alberoni)
5) borrello vito, rauzi piergiorgio, masserdotti gianfranco (capecchi)
6) brambilla michele, cadsky silvia, rostagno mauro, sandi anna maria (bozzolato)
7) brazzali marco, degasperi raffaele (disertori)
8) cacciatori luisella maria, gabanizza giorgio (cazzola)
9) ceolan emilia, mattedi fernanda (fornari)
10) cermaglia giuseppe, mondina dante (freddi)
11) condini marcella, giordani rosanna (ranzi)
12) da re licia, merler alberto (capecchi)
13) d’arrigo rossana, manganoni piero, de oliveira cabaco josé luis (aymone)
14) de candido danilo, quadrelli giampiero (altan)
15) devigili claudio, querio gianetto giacomino, saugo italo (bozzolato)
16) dorigotti giancarlo, zani fausto (cazzola)
17) fassa erica tesi, massarini giovanni (baglioni)
18) felicani massimo, medeghini carlo (altan)
19) gabrielli gilberto, marzura albino (bianchi)
20) giuliani gian mario, nulli paolo (agopik)
21) lageder maria, schweigkofler johanna (spaltro)
22) leder girolamo, sturlese aldo (rozzi)
23) lorenzetto pietro, marin mario (agopik)
24) miglioli claudio, zanichelli aldino (capecchi)
25) mignona daniela, scarparo daniela, tessari pierantonia, vitale rosamaria (agopik)
26) palladino bruna, torretto giampaolo (livolsi)
27) palma giovanni, rusca claudio (cazzola)
28) pipan tatiana, rouvery luciano (aymone)

Raffaello M fà un ritratto autobiografico di sè

Un perfetto (per sintesi e empatia) ritratto di sè di un amico che mi dice:

Mi sei molto caro.

Siamo distanti ma vicini nelle emozioni.”


Molti mi chiedono come mai a 68 anni, anziché spaparazzarmi al mare, al bar, o giocare con i videogiochi, ora che sono in pensione, abbia deciso di occuparmi ancora di persone in situazione di povertà, facendo il volontario in un Centro di ascolto Caritas.
La risposta è molto semplice: io mi considero una persona che dalla vita ha avuto tanto, e sento quindi il dovere morale di restituire, almeno in parte, quello che ho avuto.
La sorte mi ha dato molte gioie e le sofferenze mi hanno spinto a trovare sempre nuove soluzioni.
Ho avuto la fortuna di essere nato in un paese di montagna, Valdaora, in val Pusteria, in un giorno ovattato dalla neve; un paese di cui conservo ancora il ricordo della maestosità delle dolomiti e la sensazione di potermi muovere in libertà nelle verdi vallate. In Alto Adige ho capito il concetto di minoranza: la mia famiglia parlava italiano, in un contesto dove la maggioranza parlava tedesco. Il passaggio poi in un paese di campagna del Veneto, per ragioni di lavoro dei miei genitori, mi ha aiutato a fare confronti, a capire che esistono stili di vita, culture differenti.
Ho avuto la fortuna di trovare sempre attività lavorative coerenti con gli studi intrapresi: insegnamento, assistente sociale, sociologo, dirigente, esperto del Tribunale di Sorveglianza. Soprattutto ciascuna attività svolta mi ha fornito stimoli per cercare di fare meglio l’attività successiva. Posso dire di avere trovato, nei vari ambienti di lavoro che ho frequentato, persone con le quali si sono sviluppati ottimi rapporti di collaborazione, oltre che empatia e amicizia.
L’insegnamento mi ha portato in città d’arte e di cultura come Siena e Caltagirone, in città piene di contraddizioni come Palermo, in città straniere come Berlino e Poitiers, ma soprattutto mi ha portato a vivere in una città cosmopolita e multiculturale come Trieste, dove apri la finestra e vedi le barche a vela sul mare circondate dai boschi e dal sommaco rosso, giallo e arancione del Carso.
La sorte mi ha messo a fianco una persona meravigliosa, con la quale c’è un’intesa profonda, il cui legame è rafforzato dalle relazioni costanti e intrecciate che abbiamo con le nostre due grandi famiglie, sparse fra Zagabria, Trieste, Vicenza, Bassano del Grappa e Rossano Veneto. In totale, 45 persone fra suocera, fratelli, sorelle, cognati, nipoti e pronipoti, senza contare i cugini.
Certo le difficoltà ci sono state, ci sono e ci saranno, ma ho la consapevolezza di poter contare su tanti aiuti: oltre a quello della famiglia e degli amici, so di poter contare su un medico di base di cui ho la massima stima e fiducia e di potermi avvalere di tecniche molto efficaci, dalla psicanalisi, alle tecniche yoga (meditazione trascendentale), alla nutripuntura.
Ma soprattutto sono grato di avere avuto modo di avvicinarmi alla dimensione religiosa, senza tabù, senza pregiudizi, senza costrizioni da parte della famiglia di origine. Una scelta libera che mi rende libero e sereno, e mi fa dire senza pudore, “Grazie Dio”.
———-
Grazie alla vita
Che mi ha dato tanto,
Mi ha dato due occhi
Che quando li apro
Chiaramente vedo
Il nero e il bianco,
Chiaramente vedo il cielo alto
Brillare al fondo,
Nella moltitudine
L’uomo che amo.
Grazie alla vita
Che mi ha dato tanto,
Mi ha dato l’udito
Così certo e chiaro
Sento notti e giorni
Grilli e canarini
Turbini martelli
E lunghi pianti di cani
E la voce tenera
del mio amato
Grazie alla vita
Che mi ha dato tanto,
Mi ha dato il passo
Dei miei piedi stanchi
Con loro ho attraversato
Città e pozze di fango
Lunghe spiagge vuote
Valli e poi alte montagne
E la tua casa la tua strada
Il tuo cortile
Grazie alla vita
Che mi ha dato tanto,
Del mio cuore in petto
Il battito chiaro
Quando guardo il frutto
Della mente umana
Quando vedo la distanza
Tra il bene e il male
Quando guardo il fondo
Dei tuoi occhi chiari
Grazie alla vita
Che mi ha dato tanto
Mi ha dato il sorriso
E mi ha dato il pianto
Così io distinguo
La buona o brutta sorte
Così le sensazioni che fanno
Il mio canto
Grazie alla vita
Che mi ha dato tanto
[1965]
Parole di Violeta Parra
Gracias a la vida, que me ha dado tanto
Me dió dos luceros, que cuando los abro
Perfecto distingo, lo negro del blanco
Y en el alto cielo, su fondo estrellado
Y en las multitudes, el hombre que yo amo
Gracias a la vida, que me ha dado tanto
Me ha dado el oído, que en todo su ancho
Graba noche y día, grillos y canarios
Martillos, turbinas, ladridos, chubascos
Y la voz tan tierna, de mi bien amado
Gracias a la vida, que me ha dado tanto
Me ha dado el sonido, y el abecedario
Con el las palabras, que pienso y declaro
Madre, amigo, hermano y luz alumbrando
La ruta del alma del que estoy amando
Gracias a la vida, que me ha dado tanto
Me ha dado la marcha, de mis pies cansados
Con ellos anduve, ciudades y charcos
Playas y desiertos, montañas y llanos
Y la casa tuya, tu calle y tu patio
Gracias a la vida, que me ha dado tanto
Me dió el corazón, que agita su marco
Cuando miro el fruto del cerebro humano
Cuando miro el bueno tan lejos del malo
Cuando miro el fondo de tus ojos claros
Gracias a la vida, que me ha dado tanto
Me ha dado la risa y me ha dado el llanto
Así yo distingo dicha de quebranto
Los dos materiales que forman mi canto
Y el canto de ustedes, que es el mismo canto
Y el canto de todos, que es mi propio canto
Y el canto de ustedes, que es mi propio canto.

termina oggi la mia FASE DELLA VITA DA DOCENTE E FORMATORE nelle politiche sociali e servizi alla persona e alla comunità, 29 settembre 2014. Nei commenti: le LETTERE ricevute

Gentili ed egregi studenti e studentesse che ho incontrato in questi anni
quella del 29 settembre 2014 è per me una giornata “storica” dal punto di vista autobiografico.
E pertanto desidero, in caso di interesse per l’appunto “biografico”, farvene partecipi.
Ho iniziato ad insegnare materie connesse alle politiche sociali e legislative dal 1972 e questo lavoro di quasi mezzo secolo termina esattamente oggi, all’inizio dell’anno accademico 2014/2015.
Le tappe sono state:
 1. come lavoratore dipendente:
– La Scuola Ensiss di servizio sociale (1972-1978)
– la Scuola regionale per operatori sociale del Comune di Milano (1978-1994)
2. come libero professionista “partitaivista“:
– Il corso di servizio sociale alla Università Ca’ Foscari di Venezia (1996-2003)
– corsi di aggiornamento organizzati dalla Provincia di Milano, Unità operativa formazione (1998-2007)
– Il corso di laurea magistrale Progest della Università di Milano Bicocca (2004-2008)
– l’ingaggio  in vari enti pubblici e privati 
– il corso di Servizio sociale della Università di Milano Bicocca (2010-2014)
– il corso di laurea magistrale in scienze pedagogiche della Università di Milano Bicocca(2009-2014)
Il 10 maggio ho avuto un infarto cardiaco (che ho raccontato Qui e di cui faccio memoria Qui) e questo ha improvvisamente e del tutto mutato le prospettive delle mie possibilità di agire nei mondi culturali del lavoro sociale.
La prima e necessaria scelta è quella di abbandonare il lavoro di docente e formatore nei corsi universitari di base, di specializzazione, di  aggiornamento professionale e nella consulenza formativa.
Non sarò più, dal 1 ottobre 2014, docente di Politiche sociali ai corsi di scienze pedagogiche e di servizio sociale della Università di Milano Bicocca e negli altri istituti di formazione con cui ho collaborato.
Continuerò il mio lavoro di ricerca e analisi dei processi istituzionali attraverso il continuo aggiornamento in tempo reale dell’  l’ultimo mio libro uscito nel 2014
e  sul blog professionale http://mappeser.com/
Stabilirò relazioni basate sulla “documentazione per la formazione” attraverso il gruppo facebook https://www.facebook.com/groups/ferrariopolser/
Naturalmente farò questo entro i confini del “tempo che resta”, che è oggetto di questo blog di contenuto filosofico http://antemp.com/
Devo tutto quello che sono alle studentesse e agli studenti che si sono interessati ed applicati alle mie materie teoriche e pratiche in materia di “servizi alla persona e alla comunità” in questi 42 anni.
E dunque ringrazio personalmente ciascuno di voi,
augurandovi buon futuro personale e professionale.
cari e cordiali saluti
Como 29 settembre 2014

un ricordo di GDR. Alcuni di noi andavano in pensione il 31 di agosto; altri entro la fine dell’anno; altri ancora se erano già andati nella primavera. In tutto, il gruppo di lavoro perdeva sei componenti nel 2010, e altri quattro nel biennio precedente, 22 giugno 2010

Era il 22 giugno 2010. Quando arrivai verso le sei del pomeriggio, nella stanza da cui si apre il terrazzo di Pia May con lei c’erano già Maria Cacioppo e la sua amica reclutata per il catering che preparava i vassoi di tramezzini.

Alcuni di noi andavano in pensione il 31 di agosto; altri entro la fine dell’anno; altri ancora se erano già andati nella primavera. In tutto, il gruppo di lavoro perdeva sei componenti nel 2010, e altri quattro nel biennio precedente, cui vanno aggiunte le successive dimissioni di Claudio Mustacchi e il possibile trasferimento di Elisa Panzetti. Ad oggi, fine ottobre 2010, il cerino è rimasto in mano a Maria Mormino, Beppa Finzi, Walter Vannini, Piera Baruffato, Elisa Panzetti e Margherita Rettani. Nomi questi ultimi, peraltro ignoti a molti dei/delle possibili lettori/trici di queste righe. Già.

I futuri pensionamenti estivi avevano offerto lo spunto per organizzare una rimpatriata di (vecchi/e) colleghi/e. L’occasione finì così per assumere un po’ anche il senso di uno stacco, un Last Waltz, tra ciò che la Scuola Regionale per Operatori Sociali del Comune di Milano era stata fin (quasi) a oggi e il suo incerto destino. Quella festa che molti poi definirono “indimenticabile”, offrì ai presenti l’occasione per rivivere, magari solo per un attimo, un’appartenenza: l’essere stati partecipi di una stagione importante del welfare milanese e lombardo e, in questo contesto, dell’avere significativamente contribuito a produrre una cultura del lavoro sociale e un sapere complessivo connesso alla sua formazione, per certi aspetti esemplare.

Questa esperienza che come sappiamo é confluita – per quanto è stato possibile – nel passaggio di mano all’Università della formazione degli operatori sociali, è conservata nella memoria dei suoi protagonisti. Qualcosa, suggeriva reggendo un bicchiere Paolo Ferrario, che sarebbe bello e forse utile provare a recuperare, conservare in qualche modo e trasmettere a chi viene dopo di noi; sarebbe proprio il caso, diceva.

Ricordi, narrazioni, materiali, informazioni, aneddoti, riferimenti, cimeli. Pezzi di storia. Souvenir gettati nel futuro.

L’idea è questa: un progetto, anzi un Progetto, aperto a tutti coloro che a diverso titolo – docenti, studenti, esperti e quant’altro – abbiano voglia di mettere a disposizione della comunità il sapere da essi conservato attorno a ciò che è stata la Scuola Regionale per Operatori Sociali del Comune di Milano (d’ora in poi: SROS) dal 1978  – come anno della sua istituzione – ad oggi, ma esteso nel passato delle realtà preesistenti, fin dove arrivano i ricordi.

E’ evidentemente un work in progress: impossibile, anzi dannoso predeterminare la struttura. Va immaginata come un albero che getterà rami là dove e se riceverà luce ed alimento. Ma fin d’ora possiamo pensare che potrebbe contenere queste aree:

  • Tipo: cosa facevo prima; come e quando sono arrivato/a alla SROS; cosa ci ho fatto; quando sono andato/a via; cosa ho fatto dopo.
  • Uno spazio che ricostruisca una cronologia degli eventi salienti che hanno determinato il corso della storia della SROS, magari con una lettura in parallelo del contesto milanese.
  • I corsi e gli insegnamenti della formazione di base.
  • La formazione permanente.
  • La ricerca.
  • La documentazione. Che qui potrebbe trovare una sua attualità come raccolta di materiali prodotti in quegli anni.

 

Nel luglio successivo, un po’ per ammazzare il tempo e un po’ per elaborare il lutto, Maria Cacioppo ed io abbiamo spulciato i Piani degli Studi della Scuola: c’erano conservati quasi tutti dal 1978-79in poi, compresi alcuni riferiti ai corsi universitari del DUSS e dei corsi per EP della Facoltà di Medicina.

Ne è uscito un primo prodotto di memoria in formato Excel costituito da una sinossi costruita come segue. Così è illeggibile, ma è per dare un’idea del come usare il file allegato.

Nella parte superiore della tabella si trova una linea cronologica che per ora va dal 1967 al 2011. Al di sopra, le linee colorate indicano i periodi in cui le diverse Scuole (ENSISS, Civici Corsi, etc) sono esistite. Al di sotto, ogni riga corrisponde a un docente (aggregati per aree disciplinari) e ai suoi anni di presenza nell’istituzione. La linea verticale sulla sinistra separa chiaramente il 1978. Le diverse coloriture corrispondono alle provenienze. La linea verticale sulla destra segna il 2006, anno in cui la Scuola ha perso la sua denominazione ufficiale. Sull’estrema destra un’area che cerca di annotare le attività post-Scuola. In basso, le legenda per la corrispondenza delle sigle e dei colori utilizzati.

2014-10-31_145729

 

Scuola Regionale Operatori Sociali del Comune di Mlano: LA SCUOLA IN TERRAZZA PER SALUTARCI E FESTEGGIARCI ECCO LE ULTIME INFORMAZIONI

LA SCUOLA IN TERRAZZA

PER SALUTARCI E FESTEGGIARCI ECCO LE ULTIME INFORMAZIONI


data:       martedì 22 giugno, dalle ore 18.30

luogo:    
               CI SI ARRIVA: con la metro MM3 (gialla) – fermata LODI TIBB –
               al mezzanino prendere l’uscita: “p.za-corso Lodi” – alle scale
               d’uscita:  “Corso Lodi” e siete già sul giusto marciapiede
              (e anche con la 90/91, 92, 77)
              POSTEGGI: zona con righe gialle e blu – sul blu, dopo le 19,
              non si paga – oltre piazzale Lodi e in viale Isonzo (dalla
              parte della ferrovia) si posteggia liberamente

Molti hanno chiesto, secondo tradizione, “cosa portare”: Maria ha organizzato
un catering per il “salato” (tipo aperitivo rinforzato) e quindi, oltre agli immancabili

“salame di Ladina” e “paté di tonno di Giuliana”, chi lo desidera può portare
dolci o beveraggi (alcoolici e non).

Ed ora non c’è che arrivare tutti…..

                       … e  …



https://docs.google.com/fileview?id=0B84JLsRz3ctqMmI0NGU1NjMtNGIwNC00NjRkLWI0Y2QtMDAzNmY5YmU3YTIz&hl=it

Blogged with the Flock Browser

Ricordo di LAURA CONTI (1921-1993)

Laura Conti, biografia e voce dal passato.

Dedicato a Prisma, che è ha spinto alla ricerca della voce

Negli anni 1972- 1990 ho avuto la fortuna di frequentare, in una relazione che ha intrecciato innanzitutto l’amicizia e poi la politica, una straordinaria donna del nostro secondo Novecento: Laura Conti (1921-1993)

Da lei ho imparato aspetti importanti del mio lavoro: l’impostazione teorica da dare agli studi storici, il funzionamento delle politiche sociali, l’uso non dogmatico nell’utilizzare il metodo nell’analisi dei fatti sociali, l’osservazione e la pratica dei ruoli amministrativi nelle istituzioni. Ora che sono più vecchio comprendo meglio che da lei ho imparato soprattutto un modo di affrontare le questioni della vita ed i compiti che ci sono assegnati nel percorrere la strada che il destino ci ha assegnato.

Laura Conti è stata per me una vera scuola parallela. Probabilmente quella  più formativa, perchè appresa faccia a faccia, nella vicinanza della discussione intensa.

Andavo da lei con il blocco degli appunti. E talvolta registravo le sue parole.

Provavo nei suoi confronti una devozione filiale. Ammiravo la sua scrittura, la sua verve, le sue straordinarie capacità nell’estrarre da un libro il filo da inseguire e da elaborare in quadri e prospettive del tutto diverse da quelle impostate dallo stesso autore. Aveva una cultura di spettro ampissimo: medicina, biologia, economia, diritto, antropologia, sociologia. Ma tutto sempre inserito in quadri storici. Conversare con lei era un irripetibile godimento intellettuale.

Andavo a prenderla sotto casa e la portavo fuori a cena. In modo che potessimo parlare in auto. Infatti la sua voglia di leggere e studiare la portava ad amministrare con oculatezza il suo tempo. Ognuno di questi appuntamenti di amicizia con me (più volte mi ha detto che ero come suo figlio) era per lei tempo sottratto ai suoi studi voraci. E quando tornava a casa, attorno a mezzanotte, andava avanti sul libro che aveva interrotto poche ore prima.

Di lei conservo vivi ricordi personali (racconti biografici, storie di persone conosciute, valutazioni sulla politica) ed anche molti suoi scritti.

La vita attiva ed adulta delle persone può essere opportunamente scandita in fasi.

Per quanto mi riguarda vedo il film della sua biografia in questo modo:

la giovinezza dei vent’anni (laurea in medicina in piena guerra, Resistenza, internamento nel lager di Bolzano);

l’immediato dopoguerra e la militanza nel Psi e la successiva scelta del Pci, negli anni ’50;

amministratrice negli enti locali, alla Provincia di Milano, negli anni ’70;

la fase pionieristica dell’ avvio delle Regioni, nel ruolo di consigliere regionale, che si è intrecciata con la “folgorazione” del pensiero ambientalista e sua conversione su questo modello di pensiero (prima metà degli anni ’80);

elezione nel Parlamento italiano e in quello europeo (seconda metà degli anni ’80);

la sua contrarietà alla trasformazione del Pci in Pds (1989-1993). Un mondo che le cadeva addosso.

E qui c’è la mia ferita, perchè in quell’arco di tempo le nostre strade si sono diversificate e – come è successo per molti militanti – si è rotta anche questa amorevole amicizia. Nessun rimpianto, come dice Giorgio Gaber nella sua canzone “Qualcuno era comunista”. Ma certo un dispiacere cui non si può porre rimedio. Tanto più che , successivamente, sotto gli impulsi della storia le mie prospettive politiche sono ulteriormente cambiate, fino ad avere scritto 11 settembre 2001-11 settembre 2006. To Cross the Line , cioè qualcosa che in quegli anni mi sarebbe apparso del tutto impossibile anche solo pensare.

Resta, dunque, quel ricordo indelebile e intatto nei fili della memoria.

Ma poi, molto dopo la sua morte, ricevetti da una assessora della Provincia di Bolzano una lettera che mi sollecitava a ricordare che Laura aveva anche sfiorato la deportazione nel lager di Mathausen. Ne parla Piero Caleffi nel libro Si fa presto a dire fame (edizioni del Gallo 1954 e poi Mondadori, 1967). Ne parla anche Laura, ma in una rarefatta forma letteraria, nel libro La condizione sperimentale, Mondadori.

La Fondazione Micheletti di Brescia conserva circa 6.000 volumi della sua biblioteca e vari altri materiali di studio (appunti, ritagli, corrispondenza, scritti, materiali di lavoro, testi relativi all’attività politica e a pubblicazioni, rassegne stampa).

Nel disco/libro di Tina Franchini e Fiorella Ferrazza, Come nascono i bambini,

Edizioni I Dischi del sole, c’è un microsolco 33 giri con la sua voce.

L’ho cercato e ritrovato fra le cose che si conservano. E fra poco sentiremo questo ulteriore esempio della sua poliedricità: quella della divulgatrice scientifica, in particolare di biologia

Il 5 dicembre 2006 la cara amica Prisma mi ha inviato questa lettera, che riporto quasi per intero:

ciao …,
a proposito di sincronicità, questa mattina sono dovuta andare in lega ambiente
 di Milano, dove, per puro caso, ho visto un vecchio volantino 
che parlava di una commemorazione di laura conti. 
mi sono ricordata che …  ci sono più pagine dedicate a lei, così ho chiesto informazioni. 
sono stati gentilissimi. magari le saprai già, comunque te le passo. 
il 3 maggio 2006, in occasione dei 30 anni di seveso e dei 60 anni della 
casa della cultura, di cui lei è stata segretaria, è stata organizzata dalla provincia 
di Milano  in collaborazione con lega ambiente una cerimonia di commemorazione.
ma la cosa più bella è avvenuta il 2 novembre 2006. 
su proposta di letizia moratti, al "Famedio" (Tempio della Fama), del cimitero 
monumentale di Milano, dove ci sono le tombe del manzoni, di verdi, ecc., 
ci sono anche apposte, lungo le pareti, delle lapidi di marmo con incisi i nomi 
di più personaggi benemeriti. 
il 2 novembre è stata apposta anche la lapide di laura conti.
inoltre sul sito www.altronovecento.quipo.it, rivista on line promossa dalla 
fondazione micheletti, compare un numero monografico su laura conti.
queste informazioni me le ha date una signora gentilissima, la dottoressa ..., 
considerata una delle memorie storiche di laura
….  

Sono certo che anche una piccola testimonianza, come questa pagina, può intrecciare 
altre informazioni e ricordi. 
E' come portare dei fiori alla cara Laura, che in questo momento riaffiora alla mia mente 
attraverso il suo sorriso e quel gaio
“ciao caro !!!”
Fiori, fiori per Laura.
E’ il mio motto 

Ecco qui. Sono riuscito ad estrarre da un vecchio disco a 33 giri questa lettura:
Laura Conti
Lo sai come nascono i bambini?

L’audio e’ stato cancellato dallo spazio su Splinder

E’ un documento audio che va storicizzato, ai primissimi anni ’70. 
Quando parlare di educazione sessuale era ancora una impresa difficile e irta di ostacoli.
L’obiettivo era parlare di riproduzione sessuale a bambini molto piccoli.
Vorrei che si apprezzasse la dolcezza di quella voce, l’ironia, il timbro.
E che ve la immaginiate quando parlava di economia, di politica, di diritto, di storia, 
di antropologia.
 Perché oggi questo documento audio?
Non c’è un motivo particolare. Era arrivato il momento.
Quando si è su tracce e sentieri ogni momento può essere quello giusto.

Paolo Ferrario (Como, 1948 – )

Credo di essere stato quel bambino. 

Che lo sia stato non è una verità indiscutibile:

è una fede

da Emanuele Severino in IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI


Link:

Miei contemporanei


Biografia professionale


Militanza politica


autobiografia dell’infarto


Audio e Video


Testamento biologico


 … mi chiamo Paolo … Paolo Ferrario (1948-)

Nato nel mezzo del ‘900, morto il più tardi possibile. Gli eventi storici del 1948

Diplomato Perito Edile all’Istituto Tecnico Magistri Cumacini di Como (il 23 luglio 1968), dove ho conosciuto Dante Visconti, uno storico che mi ha trasmesso i primi e robusti orientamenti nel campo della storia moderna e della scienza politica.

Laureato in sociologia alla Facoltà di Trento (il 25 gennaio 1974), con Tullio Aymone. Oltre a lui, il docente che più ha contribuito alla mia formazione è stato Carlo Tullio-Altan.

L’incontro interpersonale con Laura Conti è stato fondamentale innanzitutto per la mia tesi di laurea sulla storia del sistema sanitario italiano e poi per strutturare il successivo percorso di ricerca e di lavoro.

Ricordo con affetto anche: Franco Fornari, Gianfranco Albertelli, Chiara Saraceno, Silvia Bonino, Paolo Bozzi.

Per molti anni (1973-1994) ho insegnato Politica dei servizi sociali alla Scuola regionale per operatori sociali del Comune di Milano (prima Ensiss, in Via Ruffini 3, poi in Via Pace, presso l’Umanitaria, e infine in Via G. D’Annunzio): ricordo con gratitudine retrospettiva i colleghi di lavoro di quella comunità scolastica.

Poi sono stato docente di Politica e legislazione sociale al corso di laurea in Servizio Sociale della Università Ca’ Foscari di Venezia (1996-2002). Ho il culto dei Luoghi  e Venezia mi ha preso il cuore.

Fra il 1978 e il 1992 ho effettuato un lungo e necessario percorso psicanalitico con Claudio Risè  che mi ha aiutato,  con la sua profonda capacità nel lavorare  con i sogni e i simboli, a cambiare i vissuti della esperienza e a ridefinire il mio personale destino. In primo luogo l’incontro con Luciana e poi questi incontri sono il vero cuore pulsante della mia vita di abitatore della terra.

Ho, come si dice, “fatto politica” (locale). Ma il 2001 mi ha aperto gli occhi ed è avvenuto il mio “To Cross the Line“.

Non sono in pensione, lavoro su committenza ed ho incarichi sporadici, sempre in materia di politica sociale, alla Università di Milano Bicocca: un luogo transizionale, che alcuni associano ai “non luoghi” e che, invece, trovo interessantissimo per la metamorfosi fra vita diurna e vita notturna.

Mi considero l’”esperto di un francobollo” (la politica dei servizi sociali, per l’appunto): e dunque devo tutta la mia vita professionale agli studenti che su questo francobollo si sono chinati con gli occhi e la mente.

In quest’ultimo tratto di vita sono diventato un intenso utilizzatore delle tecnologie del Web, che considero una estensione collettiva del cervello individuale.

Motto fondante:

L’essere è. Il nulla non è. Questo ti esorto a considerare

(ParmenideSulla natura, Frammento 6, Bompiani, 2001, p. 49),

ma con il cambiamento di prospettiva apportato da Emanuele Severino (temporalmente l’ultimo dei miei maestri, ma diventato il primo ed il più necessario):

ci si deve mettere in cammino – un cammino che oggi non è ancora finito –

per andare alla ricerca di quell’essere che sia fuori del tempo”

(in Essenza del nichilismo, Adelphi, 1982, p. 23)


La rete biografica del mio stare in situazione:

Auguro buoni giorni a tutti e buon futuro ai più giovani

Como 8 luglio 2013, aggiornato il 20 ottobre 2015

PAOLO FERRARIO (Como, 1948-)



Tracce e sentieri del mio rapporto con la Polis:

Dopo aver abbandonato la militanza politica nel Pci/Pds/Ds nel 2002, questa mattina, alle ore 10, mi sono iscritto al PD . ma al Pd della leadership blairiana di Renzi, 31 ottobre 2014

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014

Paolo Ferrario, Le mie risposte alla Consultazione pubblica sulle Riforme Costituzionali, da http://www.partecipa.gov.it/, 8 settembre 2013

Paolo Ferrario, Annotazione sul risultato delle ELEZIONI POLITICHE del 24 /25 febbraio 2013

ELEZIONI POLITICHE 24 /25 febbraio 2013: le ragioni del mio voto alle liste Monti

2008: L’ultima chance: Walter Veltroni. “Mi piace andare a votare, … ritirare la scheda … trasformare il mio segno in un risultato politico …

2007: Rapporti sessuali e Partito Democratico

la seconda caduta del Governo Prodi, 24 gennaio 2008

Tappe del mio rapporto con la sinistra politica, 2006

Vite parallele: Giorgio Napolitano e Dave Brubeck, 22 aprile 2006

L’11 Settembre 2001 in una riflessione del 2007