le tesi seguite alla facoltà di Sociologia di Trento fra il 1969 e il 1974 da TULLIO AYMONE (1931-2002)
da database tesi: http://webapps.unitn.it/Biblioteca/it/Web/Tesi
da database tesi: http://webapps.unitn.it/Biblioteca/it/Web/Tesi
da http://www.segnalo.it www.segnalo.it HOME PAGE FORMAZIONE BIBLIOTECA / CINETECA POLITICHE / LEGGI TRACCE / SENTIERI TULLIO AYMONE (ma la ricerca continua) ricordi di Paolo Ferrario Tullio Aymone: ricordi per varie voci un ricordo di Franco Di Giangirolamo, Presidente NEXUS CGIL Emilia Romagna Biografia in La meglio gioventù, Accadde in Italia […]
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
da: https://mappeser.com/2019/05/29/psicoterapia-e-scienze-umane-atti-dellviii-congresso-internazionale-di-psicoterapia-a-cura-di-pier-francesco-galli-feltrinelli-editore-1973-indice-del-libro/
VAI A AYMONE Tullio, Scuola dell’obbligo, città operaia, Laterza, 1972. Indice del libro – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Quanti ricordi ! Era la fine degli anni sessanta In questa fotografia parlo con Tullio Aymone, presumibilmente nel 1970, a Trento E quella lì davanti era la mia Fiat Cinquecento)
Tesi di Laurea in Sociologia presentate all’Istituto Superiore di Scienze Sociali di Trento fra il 1966 e il 1970: Albertelli Gianfranco, analisi del comportamento di consumo nelle ricerche italiane e francesi, rel. barbano filippo, 1967/1968 da: Sociologia a Trento negli Anni Sessanta, dal blog ilsemedellutopia.blogspot.it di Cataldo Marino Altre fonti bibliografiche: […]
mi scrive un antico compagno di università: Ciao Paolo, sono ***. Ci eravamo incrociati all’università. Ti ho scoperto sulla rete andando a cercare di Aymone che anch’io stimavo moltissimo. Anzi avrei voluto fare la tesi con lui, ma quando l’ho cercato non aveva spazio per questo. Ho letto più o […]
cara Carla essendo un marginale del mondo universitario, solo in questi giorni ho appreso (su internet, che è il mio secondo cervello) della morte del professor Antonio De Lillo. Non l’ho mai conosciuto direttamente, ma ho di lui due nitidi ricordi. Il primo risale agli anni dei miei primi studi […]
Non ci sono più ma li si può ricordare Vedi anche: La memoria breve: commemorazioni Persone conosciute Tullio Aymone, sociologo (Ivrea 1931 – 2002), 71 anni Laura Conti (1921-1993), medico, scrittrice, politica, 72 anni Vodia Cremoncini Fel – Ferrario Enrico Luigi (31 marzo 1893 – 19 ottobre 1987), 93 anni […]
TULLIO AYMONE: ricordi per varie voci In occasione del V° anniversario della morte di Tullio Aymone e nella circostanza della pubblicazione dei suoi scritti inediti nei Quaderni del dipartimento di economia politica, la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, organizza un incontro per approfondirne la […]
Tullio Aymone, sociologo (Ivrea 1931 – 2002), 71 anni Blogged with the Flock Browser
Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll’adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Totò, ‘A Livella La morte è la traccia più evidente della perdita irrecuperabile e, quindi, è anche la condizione che sta alla base di ogni attività mentale che […]
Nello sguardo poetico di Mark Strand ricorre spesso il tema dell’ “ero stato” o quello, complementare, di “in un’altra vita”. Prendo ad esempio Ero stato un esploratore polare: Ero stato un esploratore polare in gioventù e avevo trascorso innumerevoli giorni e notti a ghiacciare di luogo deserto in luogo deserto. In […]
Biografia in La meglio gioventù, Accadde in Italia 1965-1975, Diario 5 dicembre 2003 Blogged with the Flock Browser
Como 21 maggio 2003 Leggo con troppo ritardo un numero della rivista Inchiesta ed apprendo, in un articolo di una docente brasiliana (Ana Maria Rabelo Gomez – Universitade Federal de Minas Gerais, Facultade de Educaçao), che è morto Tullio Aymone. Prematuramente scomparso, dice. Non posso trattenere la mia commozione, ma […]
Como, 27 giugno 2000 Oggi sento che devo fissare alcuni momenti del film che è il mio percorso di vita. Ho la coscienza forte di avere conosciuto persone notevoli. Che hanno vissuto al loro meglio, ritagliandosi un piccolo spazio personale nel mondo e nella loro traiettoria esistenziale. Devo ricordare, nella […]
per leggere meglio clicca qui e ingrandisci: Tullio AymoneProgramma università modena.pdf – Google Documenti Blogged with the Flock Browser
Da Milano in un paese diverso. Sento la voce di Tullio Aymone. Chiedo di salire. La stanza è povera. Lui non c’è. Mi sento umiliato e preso in giro. Scendo. Vedo sulla finestra una donna bionda. Più avanti una donna nera: “Sei al capolinea” Rido felice. Ritorno nella stanza di […]
I luoghi di Trento dei miei primi vent’anni (1969-1971) ripercorsi con Luciana, in un piccolo viaggio intenso come una proustiana madeleinette (“Petit gateau léger, de forme arrondie”) Quegli anni sono passati velocemente, come i miei passi davanti alla porta dell’Università: Il ricordo affettivo più intenso è la casa di via […]
“Credo di essere stato quel bambino. Che lo sia stato non è una verità indiscutibile: è una fede“ da Emanuele Severino in IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI Altre Fotografie nel corso del tempo Link: Miei contemporanei Biografia professionale Militanza politica autobiografia dell’infarto Audio e Video Testamento biologico … mi chiamo […]