Trento dei miei primi vent'anni (1969-1971)

I luoghi di Trento dei miei primi vent’anni (1969-1971) ripercorsi con Luciana, in un piccolo viaggio intenso come una proustiana madeleinette (“Petit gateau léger, de forme arrondie”)

Quegli anni sono passati velocemente, come i miei passi davanti alla porta dell’Università:

Il ricordo affettivo più intenso è la casa di via Maffei. Con gli “allora” anarchici che mi chiamavano “il cattolico !”. Appunto: allora

Uno portava dentro di sè un dramma che non ho saputo capire: quando ormai stavo percorrendo la mia vita lavorativa e quindi Trento si affievoliva nell’organizzazione dei miei tempi, si è suicidato.

Un’altro è diventato professore universitario. Ironico, intelligente, buono. Una specie di avvocato Utterson del romanzo di Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.

L’altro, ancora, era un simpatico e una brillantissima intelligenza. Un viaggiatore del mondo, momentaneamente fermato a Trento. E poi tornato nei suoi luoghi e alle sue radici.

Dovrò recuperare nella mia memoria la camminata sulle montagne svizzere con due di loro.

La finestra della casa è l’ultima in fondo a sinistra al primo piano.

Piazza Verdi. Una breve chiaccherata con Tullio Aymone, fotografata da Carlo proprio dalla casa di Via Maffei:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.