TULLIO AYMONE:
ricordi per varie voci
In occasione del V° anniversario della morte di Tullio Aymone e nella circostanza della pubblicazione dei suoi scritti inediti nei Quaderni del dipartimento di economia politica, la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, organizza un incontro per approfondirne la figura di studioso e di docente
Giovedì 25 ottobre alle ore 15.00
presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia “Marco Biagi” Via Berengario 51 si terrà una giornata di studi dal titolo
La crescita giusta
sviluppo umano, partecipazione e nuove forme della politica in un modo globalizzato
Svolgimento dei lavori
Ore 15.00: Saluto del Preside della Facoltà di Economia e Commercio
Prof. Sergio Paba
IL PENSIERO E GLI SCRITTI
Giovanni Mottura – Università di Modena e Reggio Emilia
Vittorio Capecchi – Università di Bologna
Gomercindo Clovis Rodrigues –primo collaboratore di Chico Mendes e fondatore del Comité Chico Mendes – Brasile
Giampietro Pizzo Ministero degli Esteri, già direttore A.C.R.A in Bolivia
Ore 17,30: coffee-break con Prodotti del Commercio Equo e Solidale
Ore 18.00 LE REALIZZAZIONI
Giorgio Prampolini, Presidente di Coop Chico Mendes Modena,
introduce un incontro fra gli allievi e i collaboratori di Tullio Aymone
Presentazione del video sulle attività delle Cooperative Agroestrattiviste della Foresta Amazzonica
Caro Ferrario, mi sembra meritevole l’idea di ricordare Tullio Aymone, un collega che non vedevo da molto tempo, ma con un ricordo “trentino” di persona saggia e mite, pieno di interessi e di sensiblità. Ringrazio lei per la triste notizia che mi ha dato e per le iniziative che promuoverà. Con cordialità g.b., 5 novembre 2003
La ringrazio molto di avermi informato della scomparsa di Tullio. E’ stato un caro collega ed un intellettuale di rilievo, anche se, forse per il suo stesso carattere, non ha avuto i riconoscimenti che meritava.
Talvolta la morte rende giustizia. Mi auguro che questo possa avvenire per Aymone. In questo senso è molto apprezzabile il lavoro che lei ha fatto per tramandarne il pensiero e l’impegno.
Un cordiale saluto.
A L
Caro Paolo,apprendo con grande dolore la notizia della scomparsa di Tullio, fu mio docente molto amato alla scuola di via Olmetto negli anni della mia formazione. Poi incontrato poche altre volte ma vivo nel mio ricordo.Ti sarei grato volessi scrivere su di lui per Adultità sul prossimo numero e curato da S.T. dedicato al Tempo per sè. Tullio si occupò anche di questo…Un abbraccio molto caro D.
Caro Paolo Ferrario,
la ringrazio molto per il suo messaggio. Purtroppo non sapevo della morte di Tullio Aymone, che stimavo anch’io molto, pur non avendo avuto mai l’occasione di conoscerlo personalmente. Le notizie che lei fornisce su di lui mi sembrano del tutto coerente con l’immagine che ne avevo e quindi mi fanno sentire ancora più acutamente la perdita non solo sul piano scientifico.
Mi metto in contatto con il coordinatore della sezione P. F.i, che mi aveva occasionalmente parlato di Aymone lo scorso anno (quando aveva ricevuto una sua lettera), per informarlo della triste notizia (qualora non l’abbia saputo diversamente) e per concordare come darne notizia nel sito.
Spero anche che lei riesca a raccogliere altro materiale. Le lezioni stesse forse sarebbero inseribili come matriale sonoro, qualora lo ritenga opportuno. Pensa sia possibile, oltre il collegamento alla pagina da lei curata inserire eventualmente, anche la bibliografia (naturalmente citando la fonte) anche nel sito della nostra sezione?
Grazie per la sua gentile collaborazione, che naturalmente spero possa continuare anche in futuro.
Un saluto cordiale
P.T.
L’ho conosciuto e frequentato in un periodo della mia vita.
Era una persona intelligente e non conformista.
Appena ho un minuto vado a vedermi la tua pagina.
Ciao,
c.
Mi è a suo tempo dispiaciuto molto; anche io ho testi scritti con lui e lo
ricordo per sempre con tanta stima ed affetto
L.R.
caro paolo,
non l’ho conosciuto direttamente,ma concordo con il tuo giudizio. Provo a inviare a tutti la tua lettera
ciao a.