Per noi “No vac” andare in ferie è come impazzire, di Camilla Baresani, in Domani 15 agosto 2022

  • La pressione sociale per andare in ferie è pesantissima, come quella sull’accasarsi o fare figli. Ma la realtà è che andare in vacanza è una fatica. 
  • E non ci sono solo i dolori del viaggio: ormai anche in vacanza, complici mail e whatsapp, veniamo comunque molestati da impegni e scadenze. 
  • Fuggire dal lavoro è impossibile: a questo punto meglio restare a casa, con meno dispendio fisico e monetario.

vai a: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/vacanze-ferie-no-vac-dbqfh7kt

TartaRugosa ha letto e scritto di: Massimo Mantellini (2020), Dieci splendidi oggetti morti, Einaudi, Torino – TARTARUGOSA

…. le vacanze estive prevedevano l’acquisto di due pellicole da 36 e che delusione quell’anno in Yugoslavia, quando scoprii, all’apertura dell’apparecchio, che la pellicola non si era agganciata ai dentini, restando quindi intonsa e priva delle immagini che volevo immortalare. Oggi, nella nostra mutazione da homo sapiens a homo videns, la macchina fotografica non esiste più, essendo stata incorporata nel cellulare – presidio di massa – fatto salvo qualche amatore o professionista, convertito però al digitale. …

DA:

TartaRugosa ha letto e scritto di: Massimo Mantellini (2020), Dieci splendidi oggetti morti, Einaudi, Torino – TARTARUGOSA

Giornata di visita del PARCO NATURA VIVA di Bussolengo (VR) con l’associazione studentesca Environmental (Università dell’Insubria. Il racconto fotografico di Paolo, Luciana e degli organizzatori, domenica 11 maggio 2019

LUOGHI del LARIO e oltre ...


nat viva1541nat viva1542nat viva1543nat viva1544

Il racconto fotografico di Paolo

(clicca sulla prima immagine per vederle in sequenza)

Il racconto fotografico di Luciana

(clicca sulla prima immagine per vederle in sequenza)

Video nel percorso SAFARI PARK

View original post

CAMMINARE: i luoghi possibili nel TEMPO che resta

ogni vivente dotato della capacità di pensare e pensarsi
sta sulla Terra errando fra
TEMPO, LUOGO, EROS, POLIS e DESTINO
  • TARTARUGOSI
  • MUSEO DELLA SETA, COMO
  • PINACOTECA
  • VILLA GENO
  • VILLA OLMO
  • BRUNATE IN FUNICOLARE (SAN MAURIZIO E PRIMA PARTE DEI SENTIERI PER BLEVIO)
  • TORNO, PIAZZAGA, MONTEPIATTO
  • FRAZIONI DI BLEVIO (DA TORNO)
  • I VARI PERCORSI DELLA “VIA VERDE” DA CERNOBBIO A BRIENNO
  • COLICO (CORRIERA)
  • PALANZO (CORRIERA)
  • BELLAGIO (ALISCAFO O CORRIERA)
  • BISBINO (PER VEDERE MONTE GENEROSO E MAGARI I CAVALLI)
  • VARI LUOGHI DI MILANO (SULLA BASE DELLE GUIDE SUL “CAMMINARE A MILANO”)
  • TRENTO
  • VENEZIA
  • TRIESTE

al castagneto di FONTANE, FRABOSA SOPRANA (provincia di Cuneo), 13 ottobre 2018

IMG_8726 (FILEminimizer)

DSCN1044

nella GROTTA DI BOSSEA, in Val Corsaglia, Frabosa Soprana (Cuneo), con Environmental, 12 ottobre 2018

 

il CASTAGNETO e il MUSEO ETNOGRAFICO di Fontane, Frabosa Soprana (Cuneo),13 ottobre 2018. In un percorso organizzato da Environmental

 

 

MANTOVA, in battello con le Motonavi Andes Negrini sui Laghi di Mezzo ed Inferiore nella riserva del Parco del Mincio. Fotografie di Paolo Ferrario, in occasione della gita al ParcoGiardino della SIGURTA’, organizzato dalla associazione studentesca ENVIRONMENTAL, 12 maggio 2018

DSCN9620 (FILEminimizer)DSCN9621 (FILEminimizer)DSCN9623 (FILEminimizer)DSCN9624 (FILEminimizer)DSCN9627 (FILEminimizer)DSCN9629 (FILEminimizer)DSCN9630 (FILEminimizer)DSCN9631 (FILEminimizer)DSCN9632 (FILEminimizer)DSCN9633 (FILEminimizer)DSCN9634 (FILEminimizer)DSCN9635 (FILEminimizer)

dopo la partenza, si naviga sul Lago Inferiore in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle acque dei suoi laghi. La navigazione prosegue poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta dal Parco Naturale del Mincio, dove fioriscono ninfee bianche, gialle, castagne d’acqua e fior di Loto. La crocera di un’ora e mezza consente di confrontare tre tipi di ambienti: quello lacuale, quello palustre e quello squisitamente fluviale

via Percorso 03 Laghi di Mezzo ed Inferiore nella riserva del Parco del Mincio | Motonavi Andes Negrini

MANTOVA, in battello con le Motonavi Andes Negrini sui Laghi di Mezzo ed Inferiore nella riserva del Parco del Mincio. Fotografie di Luciana, in occasione della gita al ParcoGiardino della SIGURTA’, organizzato dalla associazione studentesca ENVIRONMENTAL, 12 maggio 2018

dopo la partenza, si naviga sul Lago Inferiore in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle acque dei suoi laghi. La navigazione prosegue poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta dal Parco Naturale del Mincio, dove fioriscono ninfee bianche, gialle, castagne d’acqua e fior di Loto. La crocera di un’ora e mezza consente di confrontare tre tipi di ambienti: quello lacuale, quello palustre e quello squisitamente fluviale

via Percorso 03 Laghi di Mezzo ed Inferiore nella riserva del Parco del Mincio | Motonavi Andes Negrini

IMG_8571 (FILEminimizer)IMG_8572 (FILEminimizer)IMG_8573 (FILEminimizer)IMG_8574 (FILEminimizer)IMG_8575 (FILEminimizer)IMG_8576 (FILEminimizer)IMG_8577 (FILEminimizer)IMG_8578 (FILEminimizer)IMG_8579 (FILEminimizer)IMG_8580 (FILEminimizer)IMG_8581 (FILEminimizer)IMG_8582 (FILEminimizer)IMG_8583 (FILEminimizer)IMG_8586 (FILEminimizer)IMG_8587 (FILEminimizer)IMG_8588 (FILEminimizer)IMG_8589 (FILEminimizer)IMG_8590 (FILEminimizer)IMG_8591 (FILEminimizer)IMG_8592 (FILEminimizer)IMG_8593 (FILEminimizer)IMG_8594 (FILEminimizer)IMG_8595 (FILEminimizer)IMG_8597 (FILEminimizer)IMG_8598 (FILEminimizer)IMG_8600 (FILEminimizer)IMG_8601 (FILEminimizer)IMG_8603 (FILEminimizer)IMG_8604 (FILEminimizer)IMG_8605 (FILEminimizer)IMG_8606 (FILEminimizer)IMG_8607 (FILEminimizer)IMG_8608 (FILEminimizer)IMG_8609 (FILEminimizer)IMG_8610 (FILEminimizer)IMG_8611 (FILEminimizer)IMG_8616 (FILEminimizer)IMG_8618 (FILEminimizer)IMG_8620 (FILEminimizer)IMG_8622 (FILEminimizer)IMG_8623 (FILEminimizer)IMG_8624 (FILEminimizer)IMG_8625 (FILEminimizer)IMG_8627 (FILEminimizer)IMG_8628 (FILEminimizer)IMG_8631 (FILEminimizer)

 

MAPPA della ferrovia da LOCARNO a DOMODOSSOLA, in MARCARINI ALBANO, La ferrovia Domodossola – Locarno e la via del mercato. In treno e a piedi nella Val Vigezzo e nelle Centovalli fra Italia e Svizzera, Lyasis edizioni, 2011

Il Teatro Olimpico di Vicenza, costruito sul progetto di Andrea Palladio tra il 1580 e il 1585

Il Teatro Olimpico di Vicenza, costruito sul progetto di Andrea Palladio tra il 1580 e il 1585, è il primo teatro coperto in muratura al mondo. Dal 1994 è incluso nella World Heritage List dell’Unesco

2016-04-12_083415

Sorgente: A Vicenza il primo teatro coperto in muratura al Mondo – Il Giornale dei Comuni