
Author Archives

Tartalù
TartaRugosa ha letto e scritto di: Andrés Barba (2015), Ha smesso di piovere, Traduzione di Federica Niola, Einaudi, Torino
Originally posted on TartaRugosa:
TartaRugosa ha letto e scritto di: Andrés Barba, (2015) Ha smesso di piovere Traduzione di Federica Niola Einaudi, Torino ? Storie di crescita che nulla hanno concesso nel mettere a nudo i complicati rapporti tra genitori e figli. Tutti e quattro i racconti, infatti, si imperniano…
TartaRugosa ha letto e scritto di: Ian McEwan (2014) La ballata di Adam Henry, Traduzione di Susanna Basso, Einaudi, Torino
TartaRugosa ha letto e scritto di: Ian McEwan (2014) La ballata di Adam Henry Traduzione di Susanna Basso Einaudi, Torino Un grazie a Nottola per la segnalazione di questo libro. Ho letto alcune opere di Ian McEwan, ma non conoscevo questa. Condivido il suo dire: “Mi hanno detto che è […]
Tartarughe: dei, ninfe e muse
Giove, Melissa e Calliope Il dio Giove (Zeus) è stato allevato dalle ninfe nella grotta di Creta e nutrito dalla capra Amaltea. Si narra che un giorno, mentre si divertiva a cavalcare la sua nutrice, si attaccò a lei con molta forza e le spezzò un corno. Fu la […]
Magico Giove
Non ho voluto mai scrivere di questo argomento, nonostante tutti fossero a conoscenza dell’accaduto. Sfogliando l’agenda 2014, il 10 luglio dedicato ai lavori dell’orto è stata l’ultima data in cui Giove condivideva lo spazio del giardino. Il 14 luglio scrivo: “Non abbiamo visto Giove”. Il 16 luglio scrivo: “Giove è […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Francesco Piccolo (2015), MOMENTI DI TRASCURABILE INFELICITA’, Einaudi
TartaRugosa ha letto e scritto di: Francesco Piccolo (2015) MOMENTI DI TRASCURABILE INFELICITA’ Einaudi Scheda editore Einaudi A pagina 75 Piccolo scrive questo momento di trascurabile infelicità: Tutte le volte che mi diranno: era meglio “Momenti di trascurabile felicità” Già. Piccolo ha prodotto la versione complementare del suo precedente libro. […]
Luigi Pirandello, Una giornata – La tartaruga, da Luigi Pirandello Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, Premessa di Giovanni Macchia, I Meridiani vol. III, Arnoldo Mondadori editore, Milano1990
… Subito allora Mister Myshkow ritira dall’ajuola la tartaruga che non s’è mossa. – M’hanno detto che porta fortuna, – soggiunge sorridente. – Non vorreste prenderla voi? Ve la offro. Quello si scrolla furiosamente e con impero gli accenna di levarglisi dai piedi. Ed ecco ora di nuovo Mister Myshkow […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Hanns-Josef Orthell (2012), Scrivere idee, Zanichelli
TartaRugosa ha letto e scritto di: Hanns-Josef Orthell (2012) Scrivere idee, Zanichelli Da quando TartaRugoso insegue l’arte della scrittura autobiografica la nostra casa si è ulteriormente riempita di libri che sviluppano tale argomento. Ovviamente non potevo restare insensibile a questo evento. Mi sono quindi immersa in questo delizioso libretto il […]
TartaRugosa legge TartaRugosa (1974): La bolla di sapone e il fiocco di neve
TartaRugosa legge TartaRugosa (1974) La bolla di sapone e il fiocco di neve Una bolla di sapone chi ti incontra un dì per caso? Un fiocco di neve che per un istante Sta in bilico s’un vaso La bolla di sapone si sente presto innamorata, ma il fiocco di neve […]
Francesco Piccolo (2013), Il desiderio di essere come tutti, Einaudi
TartaRugosa ha letto e scritto di: Francesco Piccolo (2013) Il desiderio di essere come tutti Einaudi La lettura di questo libro è stata per certi versi liberatoria. Di qualche anno più giovane di me, Francesco Piccolo ha attraversato gli ultimi decenni […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Marie Kondo (2014), Il magico potere del riordino, Traduzione di Francesca Di Berardino, Editore Vallardi
TartaRugosa ha letto e scritto di: Marie Kondo (2014) Il magico potere del riordino Traduzione di Francesca Di Berardino Editore Vallardi Il riordino è un’arte: questo è il messaggio trasmesso dal libro di Marie Kondo, la cui sbalorditiva professione è proprio l’insegnamento di come […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Cinzia Bellotti (2014), Ti guardo e mi chiedo. Io, mamma e il terzo incomodo di nome Alzheimer, New Press, Cermenate (CO)
TartaRugosa ha letto e scritto di: Cinzia Bellotti (2014) Ti guardo e mi chiedo. Io, mamma e il terzo incomodo di nome Alzheimer New Press, Cermenate (CO) vai alla scheda dell’editore Newpress Non è la prima volta che parlo di Alzheimer su queste pagine. E’ già successo con Alice Munro, […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Philip Roth (2010) L’UMILIAZIONE, Einaudi Traduzione di Vincenzo Mantovani
TartaRugosa ha letto e scritto di: Philip Roth (2010) L’UMILIAZIONE, Einaudi Traduzione di Vincenzo Mantovani Sulla quarta di copertina l’indicazione “Roth aggiunge un altro inquietante tassello all’opera dei suoi ultimi anni”. Ci sono degli argomenti “scomodi” da affrontare nella scrittura e […]
PANE TARTARUGA
PANE TARTARUGA INGREDIENTI 400 gr di farina 00 1 bustina di lievito di birra 10 gr di zucchero 1 cucchiaino di sale 4 cucchiai di olio d’oliva 225-250 ml di acqua tiepida Mescolare la farina con il lievito di birra in una terrina. Fare una […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Irvin D.Yalom (2014) IL DONO DELLA TERAPIA Traduzione di Paola Costa Neri Pozza Editore
TartaRugosa ha letto e scritto di: Irvin D.Yalom (2014) Il dono della terapia Traduzione di Paola Costa Neri Pozza Editore Prima o poi arriva il momento di guardarsi indietro per rivedere la strada percorsa. E’ un processo che non ha una data precisa, ma […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Giampaolo Nuvolati (2013) L’INTERPRETAZIONE DEI LUOGHI, Firenze, University Press
TartaRugosa ha letto e scritto di: Giampaolo Nuvolati (2013) L’interpretazione dei luoghi Firenze, University Press In questo periodo perseguo, con TartaRugoso, l’arte della flanerie come esperienza di vita (sottotitolo del volume in lettura). Sono diversi ormai i testi che in questa rubrica si rincorrono su questo tema, nelle sue varianti dedicate al genius […]
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DA CONSIDERARE PER CAPIRE SE LA NOSTRA È MASCHIO O FEMMINA, di EMANUELA ZERBINATTI
Trovo su “daebyday” questo articolo scritto dalla dott.ssa Emanuela Zerbinatti: Caratteristiche morfologiche da considerare per capire se la nostra è maschio o femmina La grandezza: è una delle differenze tra maschi e femmine più evidenti anche per l’occhio meno esperto. Le femmine sono infatti generalmente più grandi dei maschi. […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Andrée Bella (2014), Socrate in giardino, Passeggiate filosofiche tra gli alberi, Ponte alle Grazie, Salani Editore, Milano
TartaRugosa ha letto e scritto di: Andrée Bella (2014) Socrate in giardino Passeggiate filosofiche tra gli alberi Ponte alle Grazie, Salani Editore, Milano Scheda dell’editore Non è questione di amare o meno la natura. La questione riguarda piuttosto l’interrogarsi, il soffermarsi, l’ascoltare e l’ascoltarsi. Perché ci sono vicende in cui […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Paolo Legrenzi (2014), Frugalità, Il Mulino, Bologna
TartaRugosa ha letto e scritto di: Paolo Legrenzi (2014) Frugalità Il Mulino, Bologna L’attenzione è stata attirata indubbiamente dal titolo. Accade, fortunatamente non molto spesso, che nelle dinamiche decisionali che contraddistinguono ogni coppia coniugale quando si deve procedere ad un acquisto impegnativo, si sollevi un’affermazione poco simpatica nei miei confronti, […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Alberta Basaglia (2014) con Giulietta Raccanelli, Le nuvole di Picasso, Feltrinelli, Milano e “Manicomi” di Davide van de Sfroos
TartaRugosa ha letto e scritto di: Alberta Basaglia (2014) con Giulietta Raccanelli Le nuvole di Picasso Feltrinelli, Milano C’è un passato che ritorna, leggendo queste pagine. Il fatto che Alberta abbia tre anni e una virgola più di me significa aver vissuto più o meno contemporaneamente eventi, cultura, musica, letture […]
Storia di un bicchiere di cristallo Racconto per bimbi dagli anni 4 agli anni 6 Riproduzione; 8-12-1965
TartaRugosa legge TartaRugosa L’inverno è finito e l’aria tiepida di primavera stimola alla pulizia della tana. Tutto intorno è ormai fiorito e anche Giove, appiattito fra i fusti dell’enorme cespuglio di margherite gialle, con il muso appena appena affacciato e gli occhi vigili, segnala che è ora di darsi da […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: GASTON BACHELARD (1975) La poetica dello spazio, Traduzione di Ettore Catalano, Edizione Dedalo Bari
TartaRugosa ha letto e scritto di: Gaston Bachelard (1975) La poetica dello spazio Traduzione di Ettore Catalano Edizione Dedalo Bari Il 2014 è anche la ricorrenza dei 130 anni dalla data di nascita di gaston Bachelard, a mio avviso il filosofo più affascinante e sorprendente del Novecento. Ne parlo come […]
Adotta o regala l’adozione di una tartaruga marina
Adotta o regala l’adozione di una tartaruga marina ed aiuterai i Centri Recupero CTS, da anni impegnati nello studio e nella conservazione di questi animali a rischio d’estinzione. Subito in regalo regalo il kit d’adozione o il wallpaper e il certificato di adozione dell’animale scelto. vai a: http://adozioni.cts.it/campagnadozioni.cfm
ALZHEIMER E CINEMA. TRE FILM PER SVILUPPARE RESILIENZA tratto da: Luciana Quaia (2012) Intime erranze Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica, Nodo Libri, Como
ALZHEIMER E CINEMA. TRE FILM PER SVILUPPARE RESILIENZA tratto da: Luciana Quaia (2012) Intime erranze Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica, Nodo Libri, Como Entrare in una sala cinematografica e lasciarsi immergere nel silenzio che scende quando le luci si spengono, mentre lo sguardo viene catturato dalle prime immagini […]
ai Tartarugosi
Crede di andare verso il nulla: e, invece è già a Casa
TartaRugosa ha letto e scritto di: Graziella Bernabò (2012) Per troppa vita che ho nel sangue Antonia Pozzi e la sua poesia, Ancora Editrice, Milano
TartaRugosa ha letto e scritto di: Graziella Bernabò (2012) Per troppa vita che ho nel sangue Antonia Pozzi e la sua poesia Ancora Editrice, Milano E’ passato un anno e poco più dalla celebrazione del centenario della nascita di Antonia Pozzi (febbraio 1912). Questo libro giace sul mio tavolino dall’anno […]
Giovanni Starace (2013) Gli oggetti e la vita, Donzelli Editore. Presentazione di TartaRugosa
TartaRugosa ha letto e scritto di: Giovanni Starace (2013), Gli oggetti e la vita, Donzelli Editore Che io ami la casa è superfluo ricordarlo, giacché me la porto sempre appresso. In questo periodo dell’anno, quando il silenzio attorno si fa greve, è piacevole fare l’inventario delle cose che riempiono la mia […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Stephen Emmott (2013), Feltrinelli Dieci miliardi. Il mondo dei nostri figli Traduzione di Bruno Amato
TartaRugosa ha letto e scritto di: Stephen Emmott (2013), Feltrinelli Dieci miliardi. Il mondo dei nostri figli Traduzione di Bruno Amato In fondo si potrebbe dire che è solo una questione di numeri. Tanti: nel titolo, nelle date, nelle fotografie, nei grafici. Emmott sa come gestirli: è uno scienziato che […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Franco Arminio (2011), Terracarne Mondadori, Milano
TartaRugosa ha letto e scritto di: Franco Arminio (2011) Terracarne Mondadori, Milano I miei giri diventano sempre più circoscritti. La zona della tana è già stata individuata e non mi fido a lasciare incustodito per troppo tempo quell’invitante giaciglio intiepidito dai raggi pomeridiani di un settembre generoso di luce e […]
GIOVE E L’ERBA DEL VICINO
La prima volta non me n’ero nemmeno accorta. La segnalazione di una tartaruga alle prese con l’inferriata di un cancello è avvenuta per interposta persona. Ma il fatto più sorprendente era che il cancello in questione non era del mio giardino, bensì quello del vicino. Come ogni buon investigatore […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Silvia Bonino (2012) Il mio giardino semplice, De Vecchi Editore
TartaRugosa ha letto e scritto di: Silvia Bonino, 2012 Il mio giardino semplice De Vecchi Editore vai alla scheda Ibs Noi tartarughe siamo semplici e ostinate. Sarà forse dovuto al fatto che metà del nostro tempo lo trascorriamo in ozio meditativo, riportando alla memoria quanto osservato nella vita trascorsa sopra, […]
La tartaruga e Giove, di Trilussa
L’AMICIZIA La tartaruga aveva chiesto a Giove: vojo una casa piccola, in maniera che c’entri solo quarche amica vera, che sia sincera e me ne dia le prove – Te lo prometto e basta la parola – rispose Giove – ma sarai costretta a vive in una casa così stretta […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Luisa Carrada (2012), Lavoro, dunque scrivo!, Zanichelli, 2013
TartaRugosa ha letto e scritto di: Luisa Carrada (2012) Lavoro, dunque scrivo! Zanichelli E’ fine luglio, tempo di vacanze. Le usuali notizie metereologiche: a metà mese una violenta grandinata ha messo a repentaglio il mio carapace. Nascosta sotto il telo di copertura dei pomodori, percepivo il cupo tonfo dei chicchi […]
I Pittipotti e la tartarugosa, di Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky
I Pittipotti e la tartarugosa Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky Orecchio Acerbo, 2004. Condizione libro: New. Language: italian. Barbaverde e i Pittipotti sono ben decisi a tenere pulita la loro isola da tutte le schifezze che gettiamo in mare. Eh sì, spesso facciamo di tutto per rendere la vita più brutta […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Matteo Sturani, curatore (2013) Pietre, piume e insetti. L’arte di raccontare la natura Einaudi
TartaRugosa ha letto e scritto di: Matteo Sturani, curatore (2013) Pietre, piume e insetti. L’arte di raccontare la natura Einaudi E’ arrivata nuovamente l’estate. Con incedere incerto, quest’anno. Maggio freddissimo e bagnato non ha agevolato il passaggio di testimone al fratello successivo che, titubante, ha cercato di recuperare con un […]
TARTARUGOSA HA LETTO E SCRITTO DI: REMO CESERANI, DANILO MAINARDI (2013) L’UOMO, I LIBRI E ALTRI ANIMALI IL MULINO, BOLOGNA
TartaRugosa ha letto e scritto di: Remo Ceserani, Danilo Mainardi (2013) L’uomo, i libri e altri animali Il Mulino, Bologna ———————————————————————————- Tutto è partito da una lettura casuale a me riferita: “I rettili erano comparsi da poco quando in alcuni s’andò sviluppando la novità evolutiva di una corazza insieme cornea […]
Nevio Spadoni, LA BESA GALANA
Nevio Spadoni
TartaRugosa ha letto e scritto di: Georges Perec (1989), Pensare/Classificare, Rizzoli, Milano, Traduzione di Sergio Pautasso
TartaRugosa ha letto e scritto di: Georges Perec (1989) Pensare/Classificare Rizzoli, Milano Traduzione di Sergio Pautasso Così come l’introduzione del concetto di “ limite” libera la creatività nella psiche umana, altrettanto si può affermare che, nella scrittura, la costrizione induce alla produzione di fantasia. E’ questo il primo pensiero che […]
Le tartarughe di IVAN THEIMER
Ivan Theimer di origine slava centro-europea, parigino di adozione, con una base a Monteggiori, vicino alle fonderie di Pietrasanta, formatosi nei numerosissimi viaggi in Europa e in Oriente, tra India, Tibet e paesi mediterranei, si esprime sempre con la stessa geniale naturalezza di reminiscenza dell’arte antica sia nella scultura che […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Jorn De Précy (2012) E il giardino creò l’uomo Traduzione di Laura De Tomasi Ponte alle Grazie, Adriano Salani Editore
TartaRugosa ha letto e scritto di: Jorn De Précy (2012) E il giardino creò l’uomo Traduzione di Laura De Tomasi Ponte alle Grazie, Adriano Salani Editore E’ quasi l’ora del risveglio e il movimento del giardino inizia ad essere percepibile. Quale migliore lettura di un testo che grazie […]
L’uomo tartaruga di Zàachila, Macario Matus, in Poesia n. 279, febbraio 2013
Zàachila fu la seconda dimora degli zapotechi, dopo Teotitlan del Valle. Si sapeva che sotto il paese c’erano quattro ramarri che reggevano il mondo. Ma in una delle tombe trovate apparve l’uomo tartaruga, con la testa coperta con pelliccia di ozelot. Nelle mani portava una daga di ossidiana, frecce e […]
TartaRugosa ha letto e scritto di: Keisuke Matsumoto (2012) Manuale di pulizie di un monaco buddhista Spazziamo via la polvere e le nubi dell’anima Antonio Vallardi Editore, Milano (traduzione di Ramona Ponzini)
TartaRugosa ha letto e scritto di: Keisuke Matsumoto (2012) Manuale di pulizie di un monaco buddhista Spazziamo via la polvere e le nubi dell’anima Antonio Vallardi Editore, Milano (traduzione di Ramona Ponzini) Leggendo questo libro ho scoperto qualche mio tratto buddista. Forse. Non […]
In ricordo di Lecce
Le Comari raccontano, la Tartaruga ascolta. il Gufo scrive
Che gatti
Un nuovo anno pare sia arrivato. Me ne sono accorta dall’eco lontano dei botti, quegli stessi che rompono il caldo dell’aria nella notte di san Lorenzo, turbando il mio sonno. Almeno qui, sotto il protettivo strato di terra, questi fragori servono da calendario rassicurante: siamo in inverno e ancora molto […]