«Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa.» Non ragioniam di lor, ma guarda e passa
Risultati della ricerca per “non ti curar” – TRACCE e SENTIERI
Categoria: non ti curar di loro ma guarda e passa
NAUSEA per l’articolo pubblicato oggi sul quotidiano La Provincia di Como da diego minonzio, Domenica 26 febbraio 2023
l’articolo era sul tema FASCISMO, POSTFASCISTI e NEOFASCISTI:
https://mappeser.com/category/storia/storia-contemporanea/fascismo-postfascisti-e-neofascisti/
“Non ragioniam di lor, ma guarda e passa”, Dante Alighieri, Inferno, canto III, verso 51. Conosciuto anche nella forma: “Non ti curar di loro …
«Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.»
Non ragioniam di lor, ma guarda e passa – Wikipedia
un autore da NON LEGGERE (mai più): massimo cacciari, 23 aprile 2019
Cacciari
Ha avuto solo due fidanzate note, ma ha fama di piacere molto. Come mai?
«Io questo non l’ho mai constatato».
Perché non si è mai sposato?
«Bisogna aver letto Nietzsche per capire cosa significa dire di sì, quando chiede: hai scavato il fondo della tua anima?, sei pronto a dire “per sempre”? Vale anche per essere padre. Infatti, non ho avuto figli».
Ha mai avuto il dubbio di sposarsi o no?
«Tutte le volte che ho amato».
E quante volte ha amato?
«È impossibile a dirsi… Dire amore è come dire popolo: ogni volta, è una cosa diversa».
Al pettegolezzo che la voleva amante di Veronica Lario in Berlusconi, rispose di non conoscerla. Le è poi capitato d’incontrarla?
«Mai. Né prima né dopo».
È vero che si taglia barba e capelli da solo?
«Certo, e temo si veda. Non ho tempo da perdere col barbiere».
Si dice che sia superstizioso, in cosa?
«Lo sono un po’ per ridere, un po’ no. Su alcune teorie e pratiche che cataloghiamo come superstizioni, bisogna essere però molto seri. Si tratta di straordinarie tradizioni. Prenda l’astrologia: fino al ‘500 o al ‘600 non c’era un potente che non si facesse fare l’oroscopo».
Si ritrova nel segno dei Gemelli?
«Totalmente: è una disperazione. Una concordia oppositorum continua».
Un’altra superstizione?
«I tarocchi. Uno che, come me, studia Umanesimo e Rinascimento, come fa a non conoscerli? Mi sono anche divertito a farli, me la cavavo, ma ripeto: li ho studiati per i miei libri»
[Massimo Cacciari a Candida Morvillo, CdS].
-
Paolo Ferrario molte grazie, Vasco Ursini. Mi fa molto piacere che anche tu abbia individuato gli eccessi di presunzione e narcisismo di questo autore. il tempo che resta è poco, nella vita. e dunque è meglio usarlo per autori che hanno molto da dire e che non hanno mai, nella loro lunga vita, centrato l’attenzione solo su di sè. E noi a uno di questi AUTORI stiamo rendendo il giusto “lavoro di memoria”Modifica o elimina questo commento
-
Vasco Ursini Paolo Ferrario, condivido anche questo tuo giudizio. Sicuramente avrai notato che da sempre non pubblico nulla di lui nel gruppo “Amici di Emanuele Severino” e nel nostro “Blog” che si va sempre più espandendo nel mondo.Elimina o nascondi
-
Paolo Ferrario Vasco Ursini sì. lo avevo notato. l’attenzione che gli ho dedicato in questi anni è stata un ERROREModifica o elimina questo commento
-
Vasco Ursini Paolo Ferrario, l’errore sta dentro a una delle due anime che sono nel nostro petto. L’errore ammanta te, me e chiunque altro. La “potenza dell’errare” nobilita la verità del destino. Ciao.