senza cellulare: “Abbiamo mantenuto una reperibilità selettiva”, in Julia, di Giancarlo Berardi, Agosto 2019

Al mondo senza cellulare siamo rimasti solo io e te , credo”

“Per questo siamo amici”

“Abbiamo mantenuto una reperibilità selettiva”

In Julia, di Giancarlo Berardi, Agosto 2019

2019-08-11_163918

Storie e ricordi in compagnia di Giancarlo Berardi e ‘Il diario di Julia’, Seminario: 30 Settembre – 1 Ottobre – Macario – Criminologia a fumetti; Libera Universita’ Autobiografia

30 Settembre – 1 Ottobre – Macario – Criminologia a fumetti Stampa
Storie e ricordi in compagnia di Giancarlo Berardi e ‘Il diario di Julia’

Il seminario si svolgerà a Genova, Biblioteca Internazionale Edmondo De Amicis – Area Porto Antico
dal 30 settembre (h.15/18,30) al 1 ottobre 2016 (h. 9/13 – 14/16,30)

“…gli incontri con i miei lettori…sono occasioni preziose che cerco di non perdere, perché concretizzano in maniera vibrante e profonda quel rapporto a distanza che si è instaurato attraverso il Diario di Julia. Sono momenti in cui possiamo guardarci negli occhi, in cui possiamo sentire le nostre voci e comunicare anche con il linguaggio del corpo. Emozioni che mi arricchiscono, lasciandomi un carico di energia e di vitalità.”
(Giancarlo Berardi, da ‘Il Diario di Julia’ in “JULIA. Le avventure di una criminologa”, n. 210 – marzo 2016)

Compila il modulo d’iscrizione

Chiunque apprezzi Giancarlo Berardi sa chi è Ken Parker. Un personaggio dei fumetti ormai leggendario e indimenticabile, ma pur sempre appartenente al passato.
Chiunque apprezzi Giancarlo Berardi sa chi è Julia. Una delle pochissime donne-protagoniste nel fumetto italiano, pienamente inserita nel presente.
Chiunque apprezzi Giancarlo Berardi trascorre oggi parte del suo tempo in compagnia di Julia e, indirettamente, del suo creatore ed autore.

Il Laboratorio autobiografico si propone come una possibilità -unica nel suo genere- di vivere questa esperienza in maniera meno solitaria e più partecipata, in compagnia di Giancarlo Berardi e, indirettamente, del suo personaggio, con la conduzione di un formatore esperto in ambito autobiografico, cercando alcuni fili nel ricordo del primo incontro con Julia, negli avvenimenti vissuti o immaginati, nelle letture-di fumetti e non solo- che connettono sia alla propria che alle altrui vite. Utilizzando in particolare alcuni spunti tratti da ‘Il diario di Julia’, che rappresenta una delle più originali raccolte di brevi riferimenti autobiografici narrati alternativamente al personaggio (Julia) o al suo autore (Berardi), con risposte di rara sensibilità ed empatia.

Sorgente: Libera Universita’ Autobiografia – 30 Settembre – 1 Ottobre – Macario – Criminologia a fumetti

Julia e la gatta Toni

La gatta Toni è stata rapita ed ha rischiato di essere uccisa.
Scappa, ma deve fare un lungo viaggio per tornare a casa, da Julia e Emily
2016-02-13_154233
In Julia le avventure di una criminologa n. 135 2009
scritto da Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza
disegnato da Valerio Piccioni