Chandra, La precisione della poesia, video

Chandra Livia Candiani è una straordinaria poetessa italiana, capace di toccare tutti e di far comunicare attraverso la poesia anche chi non sa ancora perfettamente la nostra lingua, come i bambini migranti di alcune scuole della periferia milanese, dove ha tenuto diversi laboratori.
Durante un incontro, avvenuto nel 2015 a San Vito di Cadore (BL), noi di Italian Reloaded le abbiamo chiesto di definire il significato di alcune parole, suscitate dalla lettura dei suoi versi, secondo la sua particolare sensibilità. Da questa conversazione, è nato un prezioso vocabolario personale che è diventato il pretesto per un’attività didattica con studenti adulti di italiano come lingua seconda o straniera. Questi studenti, come si può vedere nei credits finali, hanno collaborato alla stesura dei sottotitoli, curando prima la trascrizione accurata dell’audio in italiano, e poi traducendolo e adattandolo in inglese

lettera sul mio “bisogno formativo” di greco antico

caro ***

sto elaborando la scheda sulla lezione di giorgio de michelis della settimana scorsa. appena è pronta te la invio.
 
nel frattempo ti spiego il mio “bisogno formativo” sul greco antico
l’obiettivo è il mio interesse per l’analisi della radice delle parole. sono influenzato in questa ricerca sia da emanuele severino che da massimo cacciari
naturalmente non ho aspettative così alte
mi basterebbe riuscire a TRASLITTERARE dal greco antico al latino per arrivare alle lingue moderne
le mie due basi sono (oltre ai dizionari etimologici di Cortelazzo/editore Zanichelli e di Nocentini / editore le monnier):
  • Giovanni Semerano LE ORIGINI DELLA CULTURA EUROPEA/dizionario della lingua greca e dizionario della lingua latina e di voci moderne, editore leo Olschki . qui il dizionario greco NON è traslitterato
  • Franco Rendich, DIZIONARIO ETIMOLOGICO COMPARATO DELLE LINGUE CLASSICHE INDOEUROPEE, Palombi editore. qui le radici sia sanscrite che greche sono traslitterate
ti faccio un esempio del tipo di ricerca che dovrei fare
1 mettiamo che cerchi le radici della parola “barbaro”. l’etimologico mi consente rapidamente e con i miei poveri mezzi linguistici di arrivare al latino barbarus e poi al greco barbaros (traslitterati)
2 a questo punto il mio secondo passaggio è al (ti assicuro seminale) dizionario di latino Giovanni Semerano (pensa un po’ che è a lui che attingono sia severino che cacciari e pure galimberti) . il suo dizionario di latino mi rimanda al greco non traslitterato
3 e qui mi blocco perchè … non so consultare il dizionario di greco perchè la mia povera mente non sa leggere la sequenza dei caratteri proprio per rintracciare la pagina del dizionario di greco del semerano
 
ti ho fatto questo esempio perchè nel caso di “barbaro” ci sono arrivato per vie traverse (ho messo in fila i caratteri, ho provato a riconoscerli, è ho trovato la fonte)
con questo esito per me stupefacente che illumina sulla situazione politica di questi ultimi 15 anni:
conclusione sintetica: credo che mi basterebbero poche lezioni private solo per apprendere la traslitterazione e consultare il dizionario di Semerano.
Magari quelche docente del classico mi potrebbe aiutare
… e così non mi iscrivo a TUTTO il liceo classico ….
grazie ancora per la tua gentilezza ed attenzione
cari saluti e a presto