BACHIANA, antologia musicale del 1996
le canzoni del FESTIVAL di SANREMO 2023
MR. RAIN, Supereroi, al Festival di Sanremo 2023


Autori Vari, La storia del Festival di Sanremo. Le 100 canzoni più iconiche (1951-2022), Sprea S.p.A, 2023. Indice del libro



Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi – A cura di Andrea Membretti, Stefania Leone, Sabrina Lucatelli, Daniela Storti, Giulia Urso, Donzelli editore, 2023
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

SCHEDA LIBRO«Su quali competenze locali fare leva e quali politiche immaginare al fine di dare spazio reale al “desiderio di restanza” che si va sviluppando tra i giovani delle aree interne?».
Da decenni le aree interne italiane sono coinvolte in intensi processi di spopolamento, di rarefazione dei servizi pubblici essenziali, di impoverimento produttivo.
Si tratta di tendenze ormai croniche e alquanto diffuse, che il lavoro di analisi e di proposta dell’Associazione Riabitare l’Italia ha contribuito a riportare al centro del dibattito pubblico.
Nonostante il declino demografico, economico e di attenzione, le aree interne continuano ad essere luoghi vivi, dove quotidianamente si riproducono beni pubblici fondamentali per l’intero paese e dove milioni di cittadini hanno scelto di vivere e di investire le loro capacità.
L’abbandono…
View original post 413 altre parole
BATTITI. Antologia musicale, 1999

Regione Lombardia, elezioni di domenica e lunedì 12/13 febbraio 2023

RITRATTI in JAZZ: antologia musicale (80 tracce, 6 ore e 44 minuti). Ispirata dal libro di Haruki Murakami, Einaudi, 2013

Murakami Haruki ha scritto un atlante sentimentale del jazz.
Lo ha fatto nell’unica maniera possibile: scegliendo dalla sua collezione di dischi (rigorosamente in vinile) i musicisti indimenticabili, i brani piú preziosi, le performance storiche, e raccontandoceli con la stessa contagiosa passione di un amico con cui dividere un bicchiere in un jazz club.
A completare questo cocktail, perfetto anche per chi non conosce il mondo del jazz, ci sono la straordinaria capacità affabulatoria e la sottile malinconia dell’autore di 1Q84, accompagnate dai ritratti dei musicisti dipinti dall’artista Wada Makoto.
Buon ascolto.
HOME: casa e riparo. Antologia musicale. Estate 2000

Leo a Norma: “Perchè migliorare una cosa già perfetta ?”, in JULIA, di Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza, n. 293, 2023, pagina 80

MORRICONE, il cinema che suona. Antologia musicale
GENERAZIONE SETTANTA, antologia musicale
Artchipel Orchestra, Musiche di Jonathan Coe
VENEZIA: i video del periodo 1998/2004. Playlist youtube
Congresso PD / Partito Democratico: la mozione Stefano Bonaccini
Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta (via Adamo del Pero 21, Como) che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago – in ComoZero

Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago
vai a:
Friedrich Gulda NON – STOP
TERRA E ARIA, antologia musicale

Michel Petrucciani, BESAME MUCHO
un ricordo degli “anni veneziani” (1998-2004): nel Collegio Armeno
MICHEL PETRUCCIANI, Live e solo Piano
GULDALLEGRO, antologia musicale di Friedrich Gulda
MEMORIAL. Antologia musicale, 2003

MINA, GREATEST HITS, antologia musicale di Guido Ferrario (1917-1989)
RACCONTARE UNA STORIA, antologia musicale

C’ERA UNA VOLTA … AMARCORD, antologia musicale, 1998


PD – Partito Democratico: profili biografici di Stefano Bonaccini, Elly Schlein, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo, febbraio 2023
alla radice delle parole: RASSEGNAZIONE, di Nunzio Galantino


ASHES and SNOW, antologia musicale in ricordo di Gregory Colbert, Venezia 30 maggio 2002

Gregory Colbert su Youtube:
Gregory Colbert, creatore di ASHES and SNOW
Gregory Colbert (nato nel 1960) è un cineasta e fotografo canadese noto soprattutto come creatore di Ashes and Snow , una mostra di opere fotografiche e film ospitata nel Nomadic Museum
vai alla biografia
Gregory Colbert
Al collegio armeno di Venezia, estate 2002. Antologia musicale in ricordo degli anni veneziani alla Palazzina Briati, sede dei corsi in Servizio Sociale, anni ’90
Morstad Julie, “Che cos’è il tempo”, Terre di mezzo editore, 2022

scheda dell’editore:

ANIMUS and ANIMA, antologia musicale
i MOODY BLUES, Antologia musicale. In ricordo dei miei anni ’70
il gruppo musicale australiano dei THE NECKS, Chris Abrahams – piano, Lloyd Swanton – bass, Tony Buck – drums
come schedava la MUSICA mio padre, Guido Ferrario (1917-1989). Antologia di MINA

come schedava la MUSICA mio padre, Guido Ferrario (1917-1989): Ben Webster, Big ben time (antologia musicale)

“Meditate che questo è stato”, in Se questo è un uomo, di Primo Levi. Per il 27 gennaio, GIORNO DELLA MEMORIA
CANZONI PER CRESCERE, antologia musicale
vai a:
ZACK, CANE EROE, di Lynn Roth, con Ayelet Zurer, August Maturo, Ken Duken, Levente Molnar, 2020
STAND BY ME – Ricordo di un’estate, 1986, di Rob Reiner, con Wil Wheaton, River Phoenix, Corey Feldman, Jerry O’Connell,Kiefer Sutherland, Casey Siemaszko, John Cusack, Richard Dreyfuss
Estate del 1959, nell’Oregon. Quattro ragazzini partono per un’escursione di cinquanta chilometri lungo la ferrovia, affrontando varie avventure e scoprendo il cadavere di un ragazzo scomparso giorni prima.
Da un racconto (The Body, 1982) di Stephen King, sceneggiato da Raynold Gideon e Bruce A. Evans, nominati all’Oscar, uno dei film più belli sull’adolescenza degli anni ’80, nel miracoloso equilibrio della memoria tra sentimento e avventura. Sarebbe piaciuto a Truffaut. Bravissimi i quattro ragazzini.
Fotografia stupenda di Thomas Del Ruth. Musica: Jack Nitzsche con la canzone “Lollipop”. Il titolo è lo stesso di una canzone di Ben E. King.
AUTORE LETTERARIO: Stephen King
La recensione del film è tratta da: il Morandini 2016, a cura di Laura Morandini, Luisa Morandini, Morando Morandini, Zanichelli editore
Giornata della memoria, 27 gennaio. Cara Ines ti scrivo. Le lettere dei bambini a una ex deportata che ha fatto la storia. Articolo di Katia Trinca Colonel su Ines Figini, in La Provincia, 24 gennaio 2023
PARTITO DEMOCRATICO. Manifesto per il nuovo PD. Italia 2030, assemblea costituente del nuovo PD, 21 gennaio 2023
Ammaniti Niccolò, La vita intima, Einaudi editore, 2023
vai alla scheda dell’editore:
La vita intima, Niccolò Ammaniti. Giulio Einaudi editore – Stile libero Big
Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
recensione in https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/ammaniti-nel-suo-ultimo-libro-racconta-lintimita-delle-donne-potenti-vtmmivyc
- Estraniarsi dal mondo e perdere la fermata del treno per colpa di un romanzo: è uscitoLa vita intima, il nuovo libro di Niccolò Ammaniti. Oltre che una bellissima storia è una presa di posizione sulle questioni di genere.
- Ammaniti lavora scrupolosamente alle sue trame, le racconta agli amici per vedere…
View original post 129 altre parole
ANTONELLO VENDITTI, Compagno di scuola
Simboli dal PCI al PD (1921-2007)
Casini Pier Ferdinando, C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano, Piemme, 2023. Indice del libro
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità


Pier Ferdinando Casini, “l’ultimo democristiano”, si racconta
Da Andreotti a Forlani a Di Maio, miti e riti della Balena bianca nei ricordi di “Pierfurby”,
di Michele Masneri
Quei lettori che non possono fare a meno di SOTTOLINEARE … – in ilLibraio.it
È un gesto che abbiamo imparato a scuola: sottolineare permette di mettere in evidenza i concetti più importanti di un testo, fissare i passaggi centrali, isolare e memorizzare parole e frasi salienti. È un modo per avvicinarci a quello che stiamo leggendo e, in un certo senso, per renderlo nostro.
leggi in:
Quei lettori che non possono fare a meno di sottolineare… – ilLibraio.it
CIAO MASCHIO, conduce Nunzia De Girolamo, in RaiPlay
BELVE, conduce Francesca Fagnani. Vedi su RaiPlay
Gabriella recensisce il romanzo di Miriam Candurro LA SETTIMA STANZA (Sperling & Kupfer editore), video youtube in Lettore Medio
Candurro Miriam, La settima stanza, Sperling & Kupfer, 2022. Con video di presentazione
scheda dell’editore:
«Un giorno ci verrà ridato tutto il tempo perso, i baci che non ci siamo dati, i tramonti che non abbiamo visto insieme. Verrà il giorno in cui ci perdoneremo le vite vissute, le scelte fatte, le fughe in direzioni opposte. Fino a quel giorno io ti aspetterò qui. Nella nostra stanza a picco sul mare.»
Ci sono momenti che restano indelebili. È a questo che pensa Giovanni mentre percorre la litoranea che lo porta a casa. Una casa da cui vuole stare lontano e in cui non torna da vent’anni. Vent’anni di assenza, di silenzio, di sensi di colpa.
Tutto è cominciato lì, a Villa Rosa, di fronte a un mare immenso e cristallino: una sera d’estate l’adolescente Giovanni, affacciato alla finestra della sua stanza, aveva visto una ragazza lottare tra le onde. Senza pensarci, era corso in spiaggia e si era…
View original post 154 altre parole
La parola si ribella
E’ giunto il momento di metterci un punto. Nel senso del punto fermo, quello che va a capo, quello che chiude un periodo prima di passare ad altro argomento.
Odio quel punto che non richiede di inserire uno spazio, che gioca ad alternarsi fra singole lettere. Odio il punto delle abbreviazioni.
Attenta alla mia stessa essenza e brucia ogni mia libertà.
Potrò, finalmente, dar voce ai miei diritti? Di esistere nelle mie diverse lunghezze senza dover più incespicare nei punti che mi (s)troncano o sentirmi contratta in un’accozzaglia dura e impronunciabile di consonanti troppo promiscue?
Senza dovermi scervellare per capire se s.s. sta per strada statale, sua santità o società semplice; se p.s sta per pubblica sicurezza, post-scriptum o previdenza sociale, se a.c. sta per anno corrente, avanti cristo o assegno circolare?
Basta. Reclamo il ritorno e la vicinanza degli amici virgola e punto e virgola, del punto esclamativo…
View original post 242 altre parole
conversazione fra Luciana Quaia e Fabio Cani su INTIME ERRANZE, il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica, editore Nodo Libri di Como. Video e Audio
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
Luciana Quaia e Fabio Cani presentano il libro:
INTIME ERRANZE, il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica
editore NodoLibri, Como 2012
Per la scheda editoriale e l’acquisto via internet vai a: http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=232
Per l’acquisto mediante uffici postali vai alla cedola cartacea: http://polser.files.wordpress.com/2012/07/cedola-02.pdf
Il video documenta la serata di conversazione che si è svolta in occasione della Fiera del Libro di Como, giunta al suo sessantesimo anno, e si sviluppa in modo davvero empatico, attorno a questi punti di attenzione:
- la presenza in citta da 35 anni della associazione di volontariato I DONATORI DEL TEMPO
- il concetto di “resilienza”, traslato sulla psicologia
- la scrittura autobiografica
- la capacità della letteratura, del cinema, della mitologia per l’aiuto alle persone a contatto con i “bisogni estremi”
- i processi professionali che conducono alla costruzione di un libro, dopo la sua ideazione e scrittura
I partecipanti erano nel tendone di Piazza Cavour di Como la…
View original post 9 altre parole