I 75 anni di Jarrett (08/5/1945)
Originally posted on Tracce di Jazz:
Capriccioso, irascibile, insopportabile, ma appena mette le mani sulla tastiera ecco che la magia si sprigiona. Una carriera lunga, forse oggi minata da problemi…
Originally posted on Tracce di Jazz:
Capriccioso, irascibile, insopportabile, ma appena mette le mani sulla tastiera ecco che la magia si sprigiona. Una carriera lunga, forse oggi minata da problemi…
Peppo Spagnoli (2020). Fondatore nel 1982 della Splasc(h), la più importante etichetta discografica di jazz in Italia. Nato ad Arcisate, provincia di Varese, è stato a lungo consigliere comunale per il Pci e lavorò come disegnatore tessile prima di dedicarsi alla musica. Il primo album pubblicato da Splasch(h) fu Lunet, dell’European Quartet […]
VAI A Vijay Iyer – Pianisti di altri mondi – Teatro Franco Parenti 19/01/2020
articolo copyright letto in edizione cartacea su Corriere delle Sera innovazione cercare qui: http://corriereinnovazione.corriere.it/cards/jazz-calderone-scoprite-tutti-segreti-questo-genere-musicale-pieno-sapori/etimologia-vocabolo_principale.shtml http://corriereinnovazione.corriere.it/ un estratto: Il jazz dunque, quasi per definizione, ama l’imprevisto, perché è l’elemento che può portarti a prendere in considerazione una strada che avevi scartato o che non ti era venuta in mente. Quello che […]
vai a Storie di musica | Seguire i pappagalli
Originally posted on Tracce di Jazz:
Un trio pianistico è una creatura musicale delicata, viene difficile pensare che possa sopravvivere al ‘trapianto di pianista’. Eppure è proprio quel che è…
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
INCONTRO CON ALDO PEDRON L’Officina della Musica, via Giulini 14/B, ore 21, ingresso a 10 sacchi Aldo Pedron presenta il libro La mia guida al jazz dialogando con Alessio Brunialti. Live di Roberto Quadroni (sax alto) e Bruno Lavizzari (pianoforte).
commenti Commento in evidenza The Odyssey11 ore fa This is what eternity sounds like. Many thanks. 1 RISPONDI Visualizza risposta Rosie S11 mesi fa What a groove they’ve got going!…Such joy! Wonderful 🙂 1 RISPONDI Rosie S11 mesi fa ❤ 1 RISPONDI punkrocker197411 mesi fa Magico 1 RISPONDI dobby dob1 […]
I miei APPUNTI: gli AUDIO della lezione 1: introduzione https://drive.google.com/file/d/1F0y6ZOWw-Mhma2K7S2K6DUErFjh5Qft8/view?usp=sharing 2: Cotton Club https://drive.google.com/file/d/1KYGoF_mzYfceC9RMa5GuXarApaI4tY9J/view?usp=sharing 3: Black Tan Fantasy https://drive.google.com/file/d/1Snf1CrL8IC-YRV2cvwibNmZfltsmXOK4/view?usp=sharing 4: Video https://drive.google.com/file/d/18HEg1Ml5D5Q8os5qXY6vE160GmxnSyhu/view?usp=sharing 5: Mood Indigo https://drive.google.com/file/d/1THhBR3ftgZBbZKgPOaaVWPJtF0UtLJc3/view?usp=sharing 6: Spiegazione https://drive.google.com/file/d/1DL1OCCwOFfMekP7GSinxoj7pc1hOxFVy/view?usp=sharing 7: […]
JAZZ INTRODUZIONE ALL’ASCOLTO L’Officina della Musica, via Giulini 14B, ore 20.30, ingresso soci a 8 sacchi
vai a http://www.umbriajazz.com/articoli/umbria-jazz-winter-26-orvieto-28-dicembre-1-gennaio locandina tratta da: Musica Jazz n. 817, dicembre 2018:
da https://voyager.jpl.nasa.gov/golden-record/whats-on-the-record/music/ Music From Earth The following music was included on the Voyager record. Bach, Brandenburg Concerto No. 2 in F. First Movement, Munich Bach Orchestra, Karl Richter, conductor. 4:40 Java, court gamelan, “Kinds of Flowers,” recorded by Robert Brown. 4:43 Senegal, percussion, recorded by Charles Duvelle. 2:08 Zaire, Pygmy girls’ […]
vai a History of Jazz – Ossigeno da ascoltare – HISTORY OF JAZZ OSSIGENO DA ASCOLTARE – video – RaiPlay
VAI AL SITO DEI THE NECKS Body (CD) / The Necks
THE NECKS Toni Buck, Batteria Lloyd Swanton, Contrabbasso Chris Abrahams, Piano The Necks: Official Homepage La musica che ho sempre cercato e che, nel gennaio 2006 ho finalmente trovato. Come i tesori delle terre sconosciute. Nella storia del Jazz spesso si legge che, nei momenti di svolta, gli appassionati ascoltatori dicevano […]
Toni Buck, Batteria Lloyd Swanton, Contrabbasso Chris Abrahams, Piano The Necks: Official Homepage La musica che ho sempre cercato e che, nel gennaio 2006 ho finalmente trovato. Come i tesori delle terre sconosciute. Nella storia del Jazz spesso si legge che, nei momenti di svolta, gli appassionati ascoltatori dicevano “c’è uno […]
Sorgente: (17) fiori per NINA SIMONE
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
STAGIONE TEATRALE DI CANZO Teatro Sociale, via Volta 2, Canzo, ore 21, biglietti a 18 sacchi ?
PIANOCITY 12 maggio 2013 Giardino della galleria di Arte Moderna – MILANO “Beatles o Stones?” CARLO UBOLDI & LAURA FEDELE – PIANOFORTE Video a cura di Piero Camurati
Vai al sito della Casa della Musica: http://casadellamusica.org/ una davvero magnifica lezione: colta, istruttiva, divertente. Per “iniziare ” al jazz chiunque. Anche chi lo ascolta da più di 60 anni. AUDIO della 1° parte il jazz nasce vocalmente “canzonette” reinterpretate in maniera jazzistica AUDIO della 2° parte la possibile traduzione di […]
“Silverwater” è il trionfo dell’improvvisazione come e forse in maniera più accentuata che sul precedente “Chemist”. Da quest’ultimo, infatti, prende le mosse per sviluppare una consistenza se possibile ancora più diluita tra le ritmiche di un piano intrappolato nelle trame minimaliste, le evasioni jazz e i canoni classici.Il basso stavolta […]
Amapola (2008) El álbum “Amapola”, producido por la prestigiosa etiqueta japonesa Venus Records, es ante todo el testimonio del inédito encuentro de dos de los mayores pianistas italianos de jazz: Renato Sellani y Danilo Rea. Dos generaciones, dos estilos, dos modos de entender el jazz, a comparar. Dos grandes artistas […]
il 2009 ha offerto tantissimi spunti di interesse. Un personaggio su tutti? Jon Irabagon. Appuntatevi questo nome… con tre CD (Jon Irabagon’s Outright!, I Don’t Hear Nothin’ But the Blues in duo con Mike Pride e This Is Our Moosic come membro dei Mostly Other People Do the Killing) ci […]
visto e sentito oggi:Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack DeJohnette, Live at Open Theater East, 25 luglio 1993Eccezionale la creazione della loro irripetibile amicizia al 46° minutoIl pezzo non è questo.Dovrò metterlo su Youtube
Il jazz vocale al maschile in Italia Blogged with the Flock Browser
Vai a: Il Jazz Vocale al maschile | GEROVI-JAZZ Blogged with the Flock Browser
Biografia di Keith Jarrett – Last.fm Blogged with the Flock Browser
Il canto jazz coniugato al femminile | GEROVI-JAZZ Blogged with the Flock Browser
Il canto jazz coniugato al femminile – parte II Blogged with the Flock Browser
YouTube – Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack DeJohnette , PRISM, 1985 Blogged with the Flock Browser
VIDEOARTS MUSIC:DISCOGRAPHY:キース・ジャレット・トリオ:スタンダーズ・ライヴ’85【完全版】 Blogged with the Flock Browser
The Necks: Pop Will Eat Himself Recensione di: Amalteo , (Thursday, October 22, 2009) Niente di professionale. Questa è solo una analisi passional-stilistica di: The Necks– “Pop Will Eat Himself” Seconda parte del concerto tenuto al The Factory Theatre di Sidney, 2008 (clicca sulla parti evidenziate con –>) Mio demerito. […]
Mr. G.B. – L’ultima Jam di Gianni Basso | Jazz from Italy Blogged with the Flock Browser
Gianni Basso 1931-2009 È morto il sassofonista astigiano, tra i più influenti solisti italiani del dopoguerra Il sassofonista Gianni Basso, tra i maggiori solisti italiani del dopoguerra, è morto all’età di 78 anni. Nato ad Asti nel 1931, Basso esordisce in Belgio, dove aveva passato l’infanzia, nella big band di […]
THE NECKS IN CONCERT WITH BRIAN ENO We are very excited to announce that, further to the season of Food Court at Brian Eno’s Luminous Festival at the Sydney Opera House, we will be performing in concert with Eno, in Pure Scenius, the massive event he has devised as the […]
A cinquant’anni dalla morte, era il 17 luglio 1959 a New York, Billie Holiday rimane una delle figure più importanti della cultura afroamericana. La sua straordinaria capacità di interpretare le canzoni, su tutte il lancinante manifesto di Strange Fruit, la frequentazione con i massimi jazzisti della sua epoca, da Count […]
The Necks (Australia) – contemporary jazz – Visit Ljubljana Blogged with the Flock Browser
Minimalist trio has unique sound – Pittsburgh Tribune-Review Blogged with the Flock Browser
Se la musica di Molvaer si può definire post-jazz, allora quella dei Necks va considerata a buon diritto «post-tutto». A volte vengono definiti un trio jazz, e va bene; basta aggiungere subito che hanno completamente rivisto l’idea di base di una simile formazione. L’accoglienza estatica ricevuta dall’Esbjorn Svensson Trio alla […]
Michel Petrucciani – Estate – Video Blogged with the Flock Browser
Ascoltare jazz – i the necks Blogged with the Flock Browser